WEBUILD noi costruiamo..... e bene

#BloombergIntelligence: Webuild benefits from a strong backlog and expected to be free-cash-flow positive in 2020,
according to #bloombergConsensus, which if achieved could result in improve credit metrics this year
 
di seguito uno scarabocchio, vediamo come evolve, sul book si iniziano a intravedere i soliti blocchetti in lettera in area 1,37

r03ie
 
environment social green
al punto di vista finanziario non aggiunge nulla...solo la news di bloomberg è interessante

non e' esattamente cosi. mi spiego: avere un rating A ti consente di participare ad alcune gare in paesi che impongono questo requisito, da cui prima tu eri escluso. nell'immediato non porta nulla, nel lungo periodo ti apre mercati molto interessanti. inoltre, anche per alcuni fondi, questo e' un requisito che condiziona l'investimento nel titolo. per cui ora, potenzialmente, e' più appetibile come azione.
 
Titolo tornato sui massimi post Covid, considerando il dividendo staccato.
Vediamo se la fase-2 vale anche per noi ...

P.S.:

Integro la precedente notizia, con questa, più completa di dettagli; come scrive Il Mungo, potrebbe esserci un impatto sui cosiddetti fondi 'etici'.


Webuild (Salini Impregilo) riceve rating A da MSCI ESG Research

(Teleborsa) - Webuild (Salini Impregilo) consolida il proprio posizionamento tra le aziende leader nella sostenibilità ricevendo il rating A da MSCI ESG Research, una delle principali agenzie di rating che valuta le pratiche ambientali, sociali e di governanceo.

Il rating A”ricevuto da MSCI, che misura la resilienza aziendale nel lungo periodo e viene utilizzato dalla comunità globale degli investitori, colloca Webuild tra le migliori aziende del settore, consolidando un trend positivo costante iniziato nel 2018 con il rating BB e continuato nel 2019 con l’assegnazione del rating BBB.

L’upgrade del rating 2020 è legato principalmente al rafforzamento della governance della Società, e alla grande attenzione sull’indipendenza e la diversità del Consiglio di Amministrazione. MSCI promuove inoltre il sistema etico adottato dal Gruppo e i progressi registrati in tema di salute e sicurezza sul lavoro, con una riduzione media annua dell’indice di infortuni di circa il 34% nel periodo 2016-2019. L’integrazione delle tematiche ESG nelle strategie di business del Gruppo si è arricchita inoltre con la recente adozione di una nuova politica di remunerazione, che lega l’erogazione di incentivazioni salariali di lungo periodo (Piano LTI 2020-2022) al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità.

Il contributo del Gruppo allo sviluppo sostenibile delineato delle Nazioni Unite si concretizza nella realizzazione di infrastrutture che contribuiscono all’avanzamento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e alla lotta al climate change, fornendo ai propri clienti soluzioni innovative per la mobilità sostenibile, la produzione di energia idroelettrica rinnovabile, la gestione delle acque e la costruzione di green buildings. Tali infrastrutture rappresentano l’88% dei ricavi del Gruppo del 2019, con il 58% dei ricavi relativo a progetti low-carbon per ridurre le emissioni di gas serra.

Il riconoscimento appena ottenuto si aggiunge ad altri rating riconosciuti a livello globale al Gruppo, come il rating A- assegnato dal CDP (ex Carbon Disclosure Project) per il programma Climate Change, il rating ISS-Oekom “Prime” e il rating EcoVadis “Gold”.
 
Ultima modifica:
#BloombergIntelligence: Webuild benefits from a strong backlog and expected to be free-cash-flow positive in 2020,
according to #bloombergConsensus, which if achieved could result in improve credit metrics this year


oggi titolo in forte crescita ...

comunque il rerating è fondamentale per ulteriormente abbassare gli oneri finanziari e spingere l'utile netto

già mi aspetto un notevole boost all'utile netto nel 2020 dovuto al fatto che grazie all'aucap l'indebitamente finanziario è piu che dimezzato .... quindi solo a parità di tasso di finanziamento (in realtà mi aspetterei una riduzione) ci dovrebbe essere un impatto non da poco
 
Infatti.
Vedo solo uno scarso 25% free.
 
Copio una notizia dell'anno scorso, relativa al problema del pegno delle azioni di Salini presso una banca francese, emerso durante la trattativa con cdp (grazie ad Il Mungo che me lo ha ricordato); nei giorni successivi il pegno è poi stato risolto, e sono subentrate Intesa ed Unicredit (se il pegno fosse rimasto agganciato ai corsi azionari, non sò cosa sarebbe potuto succedere!).
Quindi le banche hanno un ruolo molto importante nella società.


30 LUGLIO 2019 DI PAOLOPOLITIBLOG
Salini Impregilo: ultimo scoglio prima di Progetto Italia (Mess)
Fonte: MF Dow Jones (Italiano)

Domenica sera Cdp e Salini Impregilo erano a un passo dalla rottura: pomo della discordia sempre il finanziamento con margin loan legato al pegno dato da Salini Costruttori a Natixis sull’intero 66,8% di Salini Impregilo. Poi ieri mattina, un colloquio a quattrocchi tra Fabrizio Palermo e Pietro Salini ha riannodato le fila del dialogo che, in giornata, i consulenti delle parti hanno cercato di mettere a punto in un accordo, anche se ancora ci sono dettagli da definire.

Lo scrive Il Messaggero aggiungendo che in parallelo banche, rappresentanti di Astaldi, Salini, advisor, in una riunione di quasi sei ore a Milano, presso lo studio Latham Watkins, legale di Intesa Sp, hanno proseguito la messa a punto di Progetto Italia, il polo di grandi opere che vedrà la luce attorno a Salini-Astaldi mediante un rafforzamento di 600 milioni, con il collaterale di finanziamenti per cassa e garanzie di 1,6 miliardi. Ma il punto sul quale Cdp sta puntando i piedi è il pegno che, secondo il contratto con Natixis, prevede il reintegro delle azioni in garanzia se le stesse dovessero scendere sotto certi range. Il finanziamento di 200 milioni del 2015, scade nel 2020 e la presenza del rischio escussione da parte della banca francese, secondo Cassa, non dà certezze sulla titolarità delle azioni. Per questo Cdp ha chiesto a Salini Costruttori di ristrutturare l’operazione, nella quale è pronta ad entrare Intesa Sanpaolo, accollandosi circa la metà del finanziamento. E tra le varie soluzioni vagliate per soddisfare Cdp, si lavora sulla trasformazione della linea di credito in una holdco financing, dove le azioni restano in pegno alle due banche ma senza più l’obbligo del reintegro (margin loan): il finanziamento, prorogato di tre anni al 2023, sarebbe tarato non più al corso delle azioni Salini bensì all’andamento del piano industriale di Progetto Italia.

Stamane le parti dovrebbero confrontarsi sulle tecnicalità e smarcare gli altri punti aperti, come il comitato strategico, voto doppio e introduzione del d’o. Il tempo stringe, l’1 agosto Astaldi deve presentare le carte in tribunale: alle 10h30 di quel giorno c’è il cda di Cdp.
 
intanto sale... come se qualcuno accumulasse .... tutti a bordo....
 
Finalmente passato questo muro!
 
Graficamente dovrebbe chiudere il gap a 1,46.
Ce la farà ??
 
Motore della ripresa economica è sempre stato l'allargamento dei cordoni della borsa per finanziare cantieri. Se la nostra classe politica al governo (molto modesta ma meno peggio di quella che la vorrebbe sostituire) sarà all'altezza della sfida, ci saranno cieli azzurri per questa azienda.
 
La (nuovamente) paventata revoca delle concessioni autostradali e la riscossa del "modello Genova" grazie al ponte... secondo me diventa possibile questa suggestione... Revoca concessione Autostrade: la strada che porta a Salini-Impregilo | UrbanPost (articolo di gennaio eh..)

Che ne pensate?


se non fosse che do la probabilità di revoca ad autostrade tendente allo 0 direi che sarebbe possibile

Salini ha gia detto vuole entrare nel business delle concessioni, stile VINCI , e inoltre è partecipata già da CDP e ha gia esperienza nel settore .... per cui sarebbe perfetta


tralasciando cio io sono molto ottimista su Salini ma anche sul business delle costruzioni in generale
Penso che tutti i paesi, non solo l'italia, per spingere la ripresa del PIL dovranno accelerare pesantemente nelle gradni opere pubbliche che sono quelle a maggior fattore di moltiplcazione sul PIL ... per cui si apriranno tantissime opportunità ... non solo in Europa ma anche in USA
tra l'altro pare che il nuovo Recovey Found vincolerà la spesa agli investimenti ... tra cui le infrastrutture

Io sto monitorando anche VINCI ma purtoppo è molto alta ....
Salini è piu interesante perchè tratta a multipli estreamemente piu bassi
Il mercato secondo me non sconta ancora il fatto che grazie all'aucap ha piu che dimezzato il debito ...
secondo me vedremo notevoli benefici dalle trimestrali sugli utili netti perchè avranno piu che dimezzato gli oneri finanziari ..... per cui mi aspetto un bel boost lato redditivita
 
Da tenere conto anche della circostanza che WEBUILD non opera solo nel nostro paese e che tutti hanno bisogno della ripresa economica.
 
Indietro