WEBUILD noi costruiamo..... e bene

I volumi oggi supereranno quelli di ieri, e con l'indice negativo.
E' chiaramente ancora presto per dirlo, vediamo se di inversione si tratterà.
La lettera viene spazzolata per bene con ordini di una certa importanza, mi sembrano in corso dei posizionamenti di un certo peso.
Teniamo d'occhio le comunicazioni sulle posizioni rilevanti.
 
certo, ma praticamente sono 200 milioni di lavori eseguiti a tempo di record, mentre altri 150 miliardi stanno li bloccati chissà fino a quando.
grazie ai cialtroni 5s, ovviamente :clap:

purtoppo con questi incapaci e incompetenti dei 5s non sarà facile sbloccare le opere .... ma sono comunque ottimista
 
Se non le sbloccano loro ci penserà il cdx perché tutti soldi dell'Europa non li possono dare in reddito di cittadinanza e di emergenza, quelli del Mes poi se decideranno di utilizzarli sarà per forza di cose in opere infrastrutturali legati alla sanità.
Intanto come si suol dire dalle mie parti:sono i maccheroni che riempiono la pancia (sottinteso non le chiacchiere)
 
certo, ma praticamente sono 200 milioni di lavori eseguiti a tempo di record, mentre altri 150 miliardi stanno li bloccati chissà fino a quando.
grazie ai cialtroni 5s, ovviamente :clap:

I 5s hanno fatto delle giravolte vergognose. Spero che ne facciano un'altra sulle opere pubbliche e che permettano lo sblocco dei cantieri.
 
Trevi Group smentisce contatti con Webuild

In relazione all’articolo “Trevi al bivio: polo con WeBuild o cessione di asset” pubblicato oggi da un quotidiano finanziario, Trevi Group ha precisato che il proprio Piano Industriale non prevede la cessione della divisione Soilmec, leader nella progettazione e produzione di tecnologie per l’ingegneria del sottosuolo.
Inoltre, l'azienda ha aggiunto che non ci sono conversazioni in essere con la società Webuild (ex Salini Impregilo) in relazione a possibili operazioni straordinarie.

------------------------------


Webuild, Credit Suisse scende allo 0,605%

In data 3 giugno 2020 la Consob ha comunicato Credit Suisse è scesa allo 0,605% del capitale sociale di Webuild (ex Salini Impregilo); la partecipazione precedente era del 1,069%. L'operazione è in data 27 maggio 2020.

La comunicazione è resa ai sensi della delibera Consob del 9 aprile 2020.
 
attenzione pure ad Astaldi, che ha recuperato abbondantemente quota 0,50 (0,526 per l'esattezza) e il 23 c'è l'omologa del concordato ...

WEBUILD è il futuro.
 
Allora, usciti tutti??
Io tiro dritto, anche se siamo tornati a 1,50, considerando il dividendo, che era poi il mio target più ottimistico quando le ho comprate.
Mi stò ingolosendo ... e comunque posso anche fregarmene delle oscillazioni, a questo punto.


Webuild (Salini) accelera al rialzo, mercato ipotizza ingresso Trevi in Progetto Italia

Altra brusca accelerazione ieri per Trevi Finanziaria Industriale (+19,75%, +120% circa in tre sedute, oggi in avvio +7%) grazie alle indiscrezioni di stampa secondo cui il piano industriale prevede la cessione della divisione Soilmec o, in alternativa, un'aggregazione. Trevi ha smentito con un comunicato, aggiungendo che non sono in corso trattative con *Webuild (la ex Salini Impregilo, +5,14% a 1,4310 euro, oggi in avvio +1,3% a 1,45 euro) *"in relazione a possibili operazioni straordinarie". Webuild ha lanciato nel 2019 il Progetto Italia, un'operazione di consolidamento del settore delle costruzioni che vede il coinvolgimento di Astaldi senza chiudere la porta ad altri gruppi. Un eventuale ingresso di Trevi nel progetto rafforzerebbe la posizione di Webuild ed è evidentemente ben visto da operatori e investitori.

L'analisi del grafico di Webuild mette in evidenza il segnale rialzista inviato ieri con il superamento dei massimi di fine aprile/inizio maggio a 1,38-1,39 euro, e l'attacco agli ex supporti a 1,44 circa (minimi di inizio febbraio). Una eventuale stabilizzazione oltre questi ultimi riferimenti creerebbe le premesse per un'estensione verso i livelli del settembre 2019 a 2,15-2,20: conferme definitive in tal senso al superamento di 1,5470 (massimo del 20 febbraio). Discese sotto 1,21 anticiperebbero invece un test del minimo del 20 maggio a 1,0950, supporto decisivo per scongiurare un'inversione di tendenza e il rischio di ritorno sugli 0,65 toccati il 16 marzo.
 
Anche se arriva à due euri è sottovalutata almeno per me che ormai le lascerò in eredità o mi finisce come seat PG
 
dentro... in attesa dei 2.20.... se dovesse partire per bene il discorso della ripresa attraverso il settore costruzioni altro che 2.20.... pazienza e calma...il punto di svolta lo vedo nel superamento di 1.51-1.52...dopo avrebbe campo aperto.
 
le tengo anche io .... sotto i 2 euro non ci penso nemmeno di venderlo


soprattutto perchè sono Long su tutte le societa di infrastrutture


e webuild è quella che tratta a multipli piu bassi ....
 
Beh un ritracciamento ci stà tutto, visto quanto è salita in questi giorni.
Oggi scaricano per bene, spero che la chiusura non sia troppo malvagia.
 
Evidentemente la presunta operazione Trevi era una ottima notizia che il mercato attendeva, e che quindi deve ancora arrivare, visto che quella non si fa davvero.
Attendiamo quindi buone nuove :boxe:
 
Un saluto ai soci:;)
 
Buona giornata. Ottimo ed abbondante.
 
Indietro