ANNINOVANTA - Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 3

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Ma chi Vanoni l'enfant prodige delle televendite?:)Colui che paragonava Renato Mambor alla rivoluzione astratta dei suprematisti...??
:confused: Non mi sembra...a meno che tu non stia parlando del suo passato professionale a telemarket.
Gli Orler non trattano Mambor....o no???
 
:confused: Non mi sembra...a meno che tu non stia parlando del suo passato professionale a telemarket.
Gli Orler non trattano Mambor....o no???

Carissima LOLA,

un amico mi ha confermato che Kaufmann ha preso la "cattiva strada":eek: ( :bow:SCUSA:bow: cittadino70:bow: per:bow:aver dubitato :bow:di :bow:te:bow:!:bow: ) delle Televendite ... Ovvero anche se non ancora diventato un "Artista di scuderia" si è sput...to defininitivamente per sempre:'( con i passaggi in TV".

Cosa ne pensate :confused:?!
 
senza entrare nel caso specifico che non conosco.

una cosa è diventare pittore di scuderia o similia,
altra se le opere passano in tv semplicemente perchè affidate da un privato convinto di trarne maggiore guadagno rispetto ad un'asta o alla trattativa privata (nelle tv puoi anche vedere i burri, i fontana e i dechirico, ciò non ne fa degli imbrattatele).
è solo un canale diverso scelto dal collezionista x monetizzare.
 
Carissima LOLA,

un amico mi ha confermato che Kaufmann ha preso la "cattiva strada":eek: ( :bow:SCUSA:bow: cittadino70:bow: per:bow:aver dubitato :bow:di :bow:te:bow:!:bow: ) delle Televendite ... Ovvero anche se non ancora diventato un "Artista di scuderia" si è sput...to defininitivamente per sempre:'( con i passaggi in TV".

Cosa ne pensate :confused:?!

Ma...come interpretazione mi sembra un po' forzata quella di s*******rsi con le televendite...
Se mi parli di Telemarket ti dò ragione. Ma dagli Orler e Montini passano comunque solo artisti di qualità medio-alta.
Tralasciamo gli artisti di scuderia che costituiscono un caso a sè (:censored:): Kaufmann in ogni caso non fa parte della scuderia interna.
Comunque, amici, siate ben consci di una cosa: l'un per cento dei quadri di Orler sono di privati. Gli altri arrivano direttamente a casse dalle gallerie...è per quello che sono così cari. Guadagno dell'artista+ricarico della galleria+ricarico Orler.
Quindi, se un artista finisce alle televendite, nella maggior parte dei casi il passaggio è filtrato dalle gallerie stesse ( magari d'accordo e con il consenso dell'avido artista)!
In ogni caso non la considero una s*******ta, tutt'altro. Una gran furbata, anzi. Vuol dire che le trecentomila persone che guardano Orler anche se non comprano oggi, iniziano a orecchiare il nome di Kaufmann, a conoscerlo. E' un'operazione pubblicitaria e divulgativa. E commerciale.
Più è conosciuto, più un domani venderà...
Il problema degli artisti giovani è proprio quello di essere sconosciuti al grande pubblico, che conosce solo i nomi di Burri e Fontana.
Se sono sconosciuti...non vendono!
 
Ma mancano donzelle in questi thread sull'arte o è solo una mia impressione?:confused:
Devo preoccuparmi di avere degli interessi atipici rispetto alla media dei soggetti appartenenti al gentil sesso?
Ai tempi girovagando sul Forum di clubart ho notato la stessa cosa.
*
A proposito del Forum di clubart...Ma la maggior parte dei partecipanti a quel forum è esaurita forte! Passano tutto il tempo a litigare e poi a chiedersi scusa...Insopportabile! Dopo poco non ci ho più messo piede.
Qui l'atmosfera è così rilassata, da chiacchiera salottiera...
 
PS: Riguardo a Vanoni...ma ti sei fatto firmare l'autografo???? Lunedì banfava di aver firmato autografi per mezz'ora, ormai si sente una star!
Era sempre con la stessa fidanzata?!? O zompettava dietro la truppa degli Orler-brother's?

L'ho visto sabato mattina: era con un suo amico e si stava broccolando la standista bionda di Cannaviello!:D:D
La cosa buffa è che vedendolo sempre la sera in tv, non appena l'ho visto gli ho detto: Ciao Carlo! e gli ho stretto la mano, come se lo conscessi da sempre. :D:D ..e lui è stato molto simpatico: ha ricambiato!! OK!OK!
 
in questo momento cash is king...anzi di più.
Ho letto di auto da 100.000 euro 'venir via' a 50.000 (più o meno)
ville di lusso (in USA) che te le tirano dietro.
E siamo solo all'inizio.
In effetti ci sta di vendere 'arte'..ma per ricomprarla tra qualche
mese con lo sconto !!!!

Interessante riflessione ...
 
Ma mancano donzelle in questi thread sull'arte o è solo una mia impressione?:confused:
Devo preoccuparmi di avere degli interessi atipici rispetto alla media dei soggetti appartenenti al gentil sesso?
Ai tempi girovagando sul Forum di clubart ho notato la stessa cosa.
*
A proposito del Forum di clubart...Ma la maggior parte dei partecipanti a quel forum è esaurita forte! Passano tutto il tempo a litigare e poi a chiedersi scusa...Insopportabile! Dopo poco non ci ho più messo piede.
Qui l'atmosfera è così rilassata, da chiacchiera salottiera...

Alle 17 in punto abbiamo il maggiordomo che ci porta il thè con i biscotti,mentre siamo seduti in poltrona a parlare di questo o altro artista.
:D
Comunque seguo spesso alla domenica Montini,e le opere che espone sono sempre di buona qualità,anche per i nomi degli Artisti.Posso dire che è l'unica trasmissione sull'arte ottima.Dove consiglio a chi desiderasse di acquistare in un asta in tv di farlo in questa trasmissione.Hò visto passare anche artisti che si citavano in questo thread.Comunque lo avevo segnalato ma lo risegnalo.ArteTV
 
Ultima modifica:
Ma...come interpretazione mi sembra un po' forzata quella di s*******rsi con le televendite...
Se mi parli di Telemarket ti dò ragione. Ma dagli Orler e Montini passano comunque solo artisti di qualità medio-alta.
Tralasciamo gli artisti di scuderia che costituiscono un caso a sè (:censored:): Kaufmann in ogni caso non fa parte della scuderia interna.
Comunque, amici, siate ben consci di una cosa: l'un per cento dei quadri di Orler sono di privati. Gli altri arrivano direttamente a casse dalle gallerie...è per quello che sono così cari. Guadagno dell'artista+ricarico della galleria+ricarico Orler.
Quindi, se un artista finisce alle televendite, nella maggior parte dei casi il passaggio è filtrato dalle gallerie stesse ( magari d'accordo e con il consenso dell'avido artista)!
In ogni caso non la considero una s*******ta, tutt'altro. Una gran furbata, anzi. Vuol dire che le trecentomila persone che guardano Orler anche se non comprano oggi, iniziano a orecchiare il nome di Kaufmann, a conoscerlo. E' un'operazione pubblicitaria e divulgativa. E commerciale.
Più è conosciuto, più un domani venderà...
Il problema degli artisti giovani è proprio quello di essere sconosciuti al grande pubblico, che conosce solo i nomi di Burri e Fontana.
Se sono sconosciuti...non vendono!

Premettendo che come vado da tempo scrivendo Kaufmann mi piace molto e vorrei acquistarlo anch'io ( non ho mai negato la cosa ! ) ... Vado ora a spiegarmi meglio.

Se partiamo dal presupposto che Kaufmann per quanto bravo non è però nemmeno paragonabile ad Alighiero Boetti venduto anche lui nelle Televendite negli anni '80 su Telemarket, possiamo allora fare questa considerazione.

Se Kaufmann verrà ( notate bene che uso il condizionale !!! ) proposto regolarmente nelle Televendite, questo farà sì diventare "comune" tra il pubblico il suo nome però ... Le sue Opere verranno vendute allora in TV a prezzi sempre più alti perchè molto richieste, ma questo comporterà nel medio tempo ad una sovraesposizione di suoi Quadri in giro a prezzi nettamente più elevati del loro valore reale:mmmm: ... Quindi, come per le Azioni, gli ultimi ( e non solo ... ) che lo acquisteranno rischiano di prenderlo a delle cifre che non incasseranno mai più:wall: una volta che vorranno o dovranno vendere l'Opera per monetizzare:'(.

Invece se il bravo Kaufmann non entra nel "circuito" ( verrà da qui il termine Artista da "scuderia":confused:??? )delle Televendti i suoi prezzi saranno destinati ad aumentare in maniera meno repentina ma più costante nel tempo e acquistarlo sarà sempre un ottimo investimento.

Senza pretendere di avere ragione, vi saluto e do a tuti la mia buona notte per oggi:bye:.
 
Approfitto per chiedere un parere su un contemporaneo "quasi astratto" che ho visto ricomparire ad Artefiera dopo un periodo di pausa: Alessandro Algardi. Opinioni gradite.
 
:confused: Non mi sembra...a meno che tu non stia parlando del suo passato professionale a telemarket.
Gli Orler non trattano Mambor....o no???

Si il suo passato..vecchie trasmissioni da rinfacciargli da Mondrian a Mambor e gastone Biggi
 
Maurizio Cannavacciuolo : sempre trattato da Sperone, ma non si parla almeno in Italia tantissimo di lui.

Quando parlo e scrivo di Maurizio Cannavacciuolo dimentico sempre di dire che è ancora proposto anche dalla importante Galleria SUZY SHAMMAH di Milano.

Mi scuso per la dimenticanza:bow:!
 

Molto interessante!
*
Volevo segnalare:
Galleria Pananti di Firenze

Autori dell'800-900 e contemporanei
Asta di sabato 14 febbraio 2009
ore 16, lotti 1-262


Lotto 233

Autore Massimo Kaufmann
(Milano, 1963)

Titolo SENZA TITOLO
Tecnica Olio su tela
Descrizione Firma sul verso.

Dimensioni cm. 23x38
Stima € 850 / 1.200
 

Allegati

  • 23914.jpg
    23914.jpg
    45,2 KB · Visite: 149
Premettendo che come vado da tempo scrivendo Kaufmann mi piace molto e vorrei acquistarlo anch'io ( non ho mai negato la cosa ! ) ... Vado ora a spiegarmi meglio.

Se partiamo dal presupposto che Kaufmann per quanto bravo non è però nemmeno paragonabile ad Alighiero Boetti venduto anche lui nelle Televendite negli anni '80 su Telemarket, possiamo allora fare questa considerazione.

Se Kaufmann verrà ( notate bene che uso il condizionale !!! ) proposto regolarmente nelle Televendite, questo farà sì diventare "comune" tra il pubblico il suo nome però ... Le sue Opere verranno vendute allora in TV a prezzi sempre più alti perchè molto richieste, ma questo comporterà nel medio tempo ad una sovraesposizione di suoi Quadri in giro a prezzi nettamente più elevati del loro valore reale:mmmm: ... Quindi, come per le Azioni, gli ultimi ( e non solo ... ) che lo acquisteranno rischiano di prenderlo a delle cifre che non incasseranno mai più:wall: una volta che vorranno o dovranno vendere l'Opera per monetizzare:'(.

Invece se il bravo Kaufmann non entra nel "circuito" ( verrà da qui il termine Artista da "scuderia":confused:??? )delle Televendti i suoi prezzi saranno destinati ad aumentare in maniera meno repentina ma più costante nel tempo e acquistarlo sarà sempre un ottimo investimento.

Senza pretendere di avere ragione, vi saluto e do a tuti la mia buona notte per oggi:bye:.

A conferma di quanto scritto sopra su "Kaufmann & Televendite" riporto dal sito di TM la quotazione di un Pedretti Antonio ( Artista che non mi piace ma ammetto "bravino" ), olio su tela 100 X 140 offerto "a soli" 7.310 Euro ... l'aquirente ditemi voi quando riprenderà mai i suoi soldi:wall::confused: !?!?!?
 
Premettendo che come vado da tempo scrivendo Kaufmann mi piace molto e vorrei acquistarlo anch'io ( non ho mai negato la cosa ! ) ... Vado ora a spiegarmi meglio.

Se partiamo dal presupposto che Kaufmann per quanto bravo non è però nemmeno paragonabile ad Alighiero Boetti venduto anche lui nelle Televendite negli anni '80 su Telemarket, possiamo allora fare questa considerazione.

Se Kaufmann verrà ( notate bene che uso il condizionale !!! ) proposto regolarmente nelle Televendite, questo farà sì diventare "comune" tra il pubblico il suo nome però ... Le sue Opere verranno vendute allora in TV a prezzi sempre più alti perchè molto richieste, ma questo comporterà nel medio tempo ad una sovraesposizione di suoi Quadri in giro a prezzi nettamente più elevati del loro valore reale:mmmm: ... Quindi, come per le Azioni, gli ultimi ( e non solo ... ) che lo acquisteranno rischiano di prenderlo a delle cifre che non incasseranno mai più:wall: una volta che vorranno o dovranno vendere l'Opera per monetizzare:'(.

Invece se il bravo Kaufmann non entra nel "circuito" ( verrà da qui il termine Artista da "scuderia":confused:??? )delle Televendti i suoi prezzi saranno destinati ad aumentare in maniera meno repentina ma più costante nel tempo e acquistarlo sarà sempre un ottimo investimento.

Senza pretendere di avere ragione, vi saluto e do a tuti la mia buona notte per oggi:bye:.

A tal proposito, dico la mia:
le televendite per fortuna non hanno ancora questo potere "magico" di far lievitare i prezzi di mercato!
A) Le televendite propongono Kaufmann o pinco pallo a dei prezzi gonfiati: questo è un dato di fatto incontrovertibile. Ma questo non influenza negativamente il mercato reale dell'artista, anzi...Quando poi lo trovi in galleria o in asta a meno pensi invece quasi di fare un affare spendendo meno...e sei più invogliato a comprare....
B) Non è che il mondo sia pieno di cretini e quindi, visto che K. da Orler viene venduto a un prezzo più alto che da InArco ( per fare un esempio), di conseguenza è difficile che Orler lo venda. Basta un po' di informazione, andare a un paio di fiere o occhieggiare le aste....Chi investe soldi in arte e compra di solito prima si informa...viviamo nell'era delle comunicazioni e dell'informazione!
C) Se in televendita viene proposto a x+y,in galleria a x e in asta a x-z.....allora il suo reale valore di mercato è x-z se lo vuoi rivendere nel medio-breve periodo. Le cose non cambiano, televendita o no...
D) Se compri un'opera di un giovane artista è difficile, nel breve o medio periodo, che tu riesca a recuperare i soldi che hai speso ( in galleria): Se hai speso "x" ci sarà sempre una perdita a meno che tu non abbia comprato l'unico NOME GIUSTO che ha avuto in due anni una crescita esponenziale. Ma qui parliamo di un caso su quanti...? Bisogna anche avere un bel lato B o un gran fiuto per riuscire ad azzeccare un nome giusto....:D
La vera s*******ta secondo me sarebbe se Kaufmann desse l'esclusiva a Orler...
Gli Orler hanno talento a vendere ma non nel crescere o scoprire giovani talenti.
*
Se inizia a proporlo telemarket però inizio a preoccuparmi...Non è nemmeno degna del nome di televendita....quella sì che propone spazzatura...mi preoccuperei di vederlo in mezzo a spazzatura e cialtroni....:censored:
 
Scusate per l'assenza ma sono stato qualche giorno di vacanza

Ho letto con attenzione quanto dite sulle televendite (sono dipendente totalmente e infatti sono in crisi d'astinenza...non vedo l'ora che arrivi stasera per spararmi vanoni endovena). Che dire? A mio modestissimo parere, meglio sempre che si parli di qualcuno piuttosto che non parlarne mai, no? Sul purismo nell'arte diciamo che ho qualche dubbio. Se si parla di investimenti o quotazioni è chiaro che è sempre ben accetto ogni forma che pubblicizzi quanto da noi acquistato. Poi uno può storcere il naso se lo vede su TM o Orler o da Montini, però io non mi faccio di questi problemi. Non sono un purista in questo caso. Poi, certo, ho alcuni quadri di autori che spero restino segreti fino alla notte dei tempi ma in genere non è sempre così. L'arte deve circolare. Una volta circolava nei palazzi, ora anche via etere. Ora nelle televendite è possibile vedere di tutto: da Mathieu ad Alviani, passando per Fontana, Burri e via discorrendo. Forse la morale potrebbe essere questa: non comprare un quadro che passa in televendita ma compralo prima che ci finisca. OK!
 
Indietro