Assicurazione casa

Casa tua consta di:

35 pag fra dip e dip agg
64 pag di condizioni di polizza.

Al punto 5.4 di pag 42 di 64 si precisa chi non è considerato terzo.

Il dpcumento da te linkato consta di totali 106 pagine tra dip, dip aggiuntivo e fascicolo informativo.
Alle pagine 81 ed 82 del DOCUMENTO (come precedentemente ti ho scritto e qualsiasi viewer da browser ti da le pagine) trovi quanto ti ho riportato.
Se poi vuoi fare il sottile ti riporto anche le pagine del fascicolo informativo, 39 e 40 (ma dato che facciamo lo stesso mestiere non dubito che tu sia in grado di reperirtele da te).
 
Il dpcumento da te linkato consta di totali 106 pagine tra dip, dip aggiuntivo e fascicolo informativo.
Alle pagine 81 ed 82 del DOCUMENTO (come precedentemente ti ho scritto e qualsiasi viewer da browser ti da le pagine) trovi quanto ti ho riportato.
Se poi vuoi fare il sottile ti riporto anche le pagine del fascicolo informativo, 39 e 40 (ma dato che facciamo lo stesso mestiere non dubito che tu sia in grado di reperirtele da te).

Non voglio fare il sottile, voglio leggere come Casa Tua ,annega il RICORSO TERZI DA INCENDIO nella RC.

Non trovo nulla nelle 35 pag del DIP agg. e nemmeno nelle 64 del fascicolo.
 
Nella sezione INCENDIO per il RT sono considerati terzi i genitori e i figli se non residenti con l’assicurato o abitanti in UI distinte. (pag.17/64)
Nella sezione RC NON sono considerati terzi i genitori e figli tranne x i danni da incendio , scoppio , esplosione , rigurgito e fuoriuscuta liquidi, i quali diventano terzi se non residenti o abitanti in UI distinte (pag 42/64)

Come noto, ci sono persone che per distendersi leggono topolino o gli articoli dello Scienza. Io, non di raro, per rilassarmi leggo le polizze casa. E raggiungo lo stato di maggior sollievo quando passo dalle coperture alle cose assicurate, rigorosamente causate da qualsiasi evento, all’elenco infinito delle esclusioni e …. “m’è dolce naufragar in questo mare” .
 
Non voglio fare il sottile, voglio leggere come Casa Tua ,annega il RICORSO TERZI DA INCENDIO nella RC.

Non trovo nulla nelle 35 pag del DIP agg. e nemmeno nelle 64 del fascicolo.

Se vuoi far polemica fattela da solo, se vuoi scendere dal piedistallo dell’ottuagenario (a detta tua) professionista, atterrare al livello di noi comuni mortali, andare a pagina 40/41 di 64 delle condizioni e leggere due righe in croce magari impari qualcosa di nuovo.
Ti do un aiuto: non trovi il capoverso ricorso terzi in cga sez. rc, ma dato che da navigato assicuratore sai perfettamente la definizione di rt sei perfettamente in grado di fare il parallelismo flash tra quello che sai tu essere la definizione pratica di ricorso terzi e quello che sta scritto li (ossia la stessa cosa).
Evitiamo di fare ammuina lessicale e guardiamo al pratico.
 
Ultima modifica:
Se vuoi far polemica fattela da solo, se vuoi scendere dal piedistallo dell’ottuagenario (a detta tua) professionista, atterrare al livello di noi comuni mortali, andare a pagina 40/41 di 64 delle condizioni e leggere due righe in croce magari impari qualcosa di nuovo.
Ti do un aiuto: non trovi il capoverso ricorso terzi in cga sez. rc, ma dato che da navigato assicuratore sai perfettamente la definizione di rt sei perfettamente in grado di fare il parallelismo flash tra quello che sai tu essere la definizione pratica di ricorso terzi e quello che sta scritto li (ossia la stessa cosa).
Evitiamo di fare ammuina lessicale e guardiamo al pratico.

Sam mi pare che a fare polemica sei solo te,a parte le uscite estemporanee del superesperto in super*****le.

Ho controllato a pag 40/ 41 si parla di:danni da incendio esplosione e scoppio di cose dell'assicurato,con l'applicazione dei limiti previsti.

Non c'è manco l'ombra del ricorso terzi di incendio.
 
Sam mi pare che a fare polemica sei solo te,a parte le uscite estemporanee del superesperto in super*****le.

Ho controllato a pag 40/ 41 si parla di:danni da incendio esplosione e scoppio di cose dell'assicurato,con l'applicazione dei limiti previsti.

Non c'è manco l'ombra del ricorso terzi di incendio.

sei in sezione Responsabilita' civile.
Il senso pratico della definizione e' "danni da incendio esplosione e scoppio causati a terzi derivanti da cose dell' assicurato", e' pacifico e logico che sia cosi dal momento che la diversa interpretazione vorrebbe dire che mi pago i danni da incendio sulla mia roba (ed essendo in sezione RC ed essendo io non terzo di me stesso e' na strunzat, e te lo sai).
 
Ultima modifica:
sei in sezione Responsabilita' civile.
Il senso pratico della definizione e' "danni da incendio esplosione e scoppio causati a terzi derivanti da cose dell' assicurato", e' pacifico e logico che sia cosi dal momento che la diversa interpretazione vorrebbe dire che mi pago i danni da incendio sulla mia roba (ed essendo in sezione RC ed essendo io non terzo di me stesso e' na strunzat, e te lo sai).

Il senso pratico dice: i danni da incendio esplosione e scoppio di cose dell'assicurato

Siamo all'interno dell'art 5.2.

All'art 5. 3 lettera a,viene precisato che le cose di terzi non sono assicurate

All' art 5.4 lettera a viene precisato chi non è terzo

Per arrivare ai terzi devi superare muri,recinzioni siepi e non ci arrivi manco con l'autoscala dei pompieri.
 
Ultima modifica:
Il senso pratico dice: i danni da incendio esplosione e scoppio di cose dell'assicurato

Siamo all'interno dell'art 5.2.

All'art 5. 3 lettera a,viene precisato che le cose di terzi non sono assicurate

All' art 5.4 lettera a viene precisato chi non è terzo

Per arrivare ai terzi devi superare muri,recinzioni siepi e non ci arrivi manco con l'autoscala dei pompieri.

Stai facendo su un casino che metà basta.
Parla potabile...
Domanda: se mi si incendia il mio appartamento e conseguentemente incendio anche quello sopra sono coperto per la richiesta di risarcimento che il proprietario mi sottopone?
Risposta: si
Esiste terzieta’ tra padre figlio (bifamiliari in verticali, affiancate o appartamenti contingenti e catastalmente separati): si se non nello stesso nucleo familiare e non nella stessa unità abitativa per incendio esplosione scoppio danni da acqua ecc.
Questa roba a casa mia è sempre stata la caratteristica della garanzia ricorso terzi.
Il resto sono interpretazioni (sbagliate) che stai dando te visto che
A) stiamo parlando di una sezione rc
B) non parli con l’ultimo dei p1rla
C)il case history sinistri nel merito è abbastanza nutrito.
 
Ultima modifica:
Stai facendo su un casino che metà basta.
Parla potabile...
Domanda: se mi si incendia il mio appartamento e conseguentemente incendio anche quello sopra sono coperto per la richiesta di risarcimento che il proprietario mi sottopone?
Risposta: si
Esiste terzieta’ tra padre figlio (bifamiliari in verticali, affiancate o appartamenti contingenti e catastalmente separati): si se non nello stesso nucleo familiare e non nella stessa unità abitativa per incendio esplosione scoppio danni da acqua ecc.
Questa roba a casa mia è sempre stata la caratteristica della garanzia ricorso terzi.
Il resto sono interpretazioni (sbagliate) che stai dando te visto che non parli con l’ultimo dei ***** ed il case history sinistri nel merito è abbastanza nutrito.

Intanto modera i termini,perchè se c'è uno che si contorce non sono io,ho cercato di seguirti per capire come il ricorso terzi da incendio si annega nella RC

Gli art. 5.2 - 5.3 - 5.4 si autoescludono e delimitano la faccenda.

Se siamo in RC è scrivono che sono coperti i danni da incendio di cose dell'assicurato non è a me che devi chiedere spiegazioni.
 
Intanto modera i termini,perchè se c'è uno che si contorce non sono io,ho cercato di seguirti per capire come il ricorso terzi da incendio si annega nella RC

Gli art. 5.2 - 5.3 - 5.4 si autoescludono e delimitano la faccenda.

Se siamo in RC è scrivono che sono coperti i danni da incendio di cose dell'assicurato non è a me che devi chiedere spiegazioni.

Da incendio di cose dell’assicurato dato che deve partire da roba tua.
È italiano corrente.
La stai mandando in casino te quando basta fare l’analisi del testo...evita la vis polemica a prescindere, hai sbagliato persona..
Ps: estratto del novero questionatorio di quella di casa mia...vediamo se così la capisci.
Dicitura Identica in rc famiglia per quello che riguarda la conduzione.
2DC2BF72-A9B7-401E-9B70-758DF9D264CB.jpg
Ancora dubbi?
 
Ultima modifica:
Da incendio di cose dell’assicurato dato che deve partire da roba tua.
È italiano corrente.
La stai mandando in casino te quando basta fare l’analisi del testo...evita la vis polemica a prescindere, hai sbagliato persona..
Ps: estratto del novero questionatorio di quella di casa mia...vediamo se così la capisci.
Dicitura Identica in rc famiglia per quello che riguarda la conduzione.
Vedi l'allegato 2685678
Ancora dubbi?

In questo caso l'estensione è chiara e lampante,la RC include il ricorso terzi da incendio.

L'art 5.2 di Casa Tua no perche' avrebbe dovuto dire:

...in caso di danni da incendio a cose di terzi,la società tiene indenne l'assicurato nei limiti convenuti.Non c'entro io
 
In questo caso l'estensione è chiara e lampante,la RC include il ricorso terzi da incendio.

L'art 5.2 di Casa Tua no perche' avrebbe dovuto dire:

...in caso di danni da incendio a cose di terzi,la società tiene indenne l'assicurato nei limiti convenuti.Non c'entro io
Peccato sia il simplo di polizza del modello in questione.
Quindi o chi lo ha scritto è un pistola oppure hai dato una errata interpretazione alle due righe lette.
Per come l’ho letto ed interpretato io essendo in sezione RESPONSABILITÀ CIVILE è chiarissimo anche senza simplo in mano che il riferimento è ai danni occorsi a roba mia e propagatisi a terzi.
Ed infatti il simplo te lo conferma in maniera indiscutibile.
 
Ultima modifica:
Peccato sia il simplo di polizza del modello in questione.
Quindi o chi lo ha scritto è un pistola oppure hai dato una errata interpretazione alle due righe lette.
Per come l’ho letto ed interpretato io essendo in sezione RESPONSABILITÀ CIVILE è chiarissimo anche senza simplo in mano che il riferimento è ai danni occorsi a roba mia e propagatisi a terzi.
Ed infatti il simplo te lo conferma in maniera indiscutibile.

Il simplo e' indiscutibile ,lé condizioni di polizza assolutamente no.
Con 35 pag di Dip e 64 di Condizioni potevano essere piu' diretti e meno contorti.
La presenza del ricorso terzi nella sez incendio,rende la comprensione ancora piu' enigmatica.
Chiunque abbia in mano quel fascicolo ha problemi a comprendere.
Tanto e' vero che c' e' voluto,il simplo rivelatore.
Detto questo concretamente rifacendoci allo schema di polizza descritta a pag 9, supponendo di togliere il ricorso terzi x annegarlo nella Rc come e di quanto cambia il premio?
 
Ultima modifica:
Peccato sia il simplo di polizza del modello in questione.
Quindi o chi lo ha scritto è un pistola oppure hai dato una errata interpretazione alle due righe lette.
Per come l’ho letto ed interpretato io essendo in sezione RESPONSABILITÀ CIVILE è chiarissimo anche senza simplo in mano che il riferimento è ai danni occorsi a roba mia e propagatisi a terzi.
Ed infatti il simplo te lo conferma in maniera indiscutibile.

Samuele, difficile capire se l’ottuagenario è confuso per la veneranda età oppure gode a fare il troll con l’interlocutore di turno. Di certo , come più volte gli è già stato detto, ha problemi a comprendere l’intimo significato dei testi, siano essi condizioni di polizza, leggi o kid ecc… e fa una confusione letale e litiga con tutti.

La dizione nella sezione RC della proprietà pag. 40/64 ...” danni a cose derivanti da Incendio, Esplosione, Scoppio, di cose dell’assicurato …. “ come giustamente hai già espresso è inconfutabilmente riferita ai danni a cose di chiunque (terzi) le quali sono state danneggiate da incendio, esplosione, e scoppio di cose (proprietà) appartenenti all’assicurato.”
 
Samuele, difficile capire se l’ottuagenario è confuso per la veneranda età oppure gode a fare il troll con l’interlocutore di turno. Di certo , come più volte gli è già stato detto, ha problemi a comprendere l’intimo significato dei testi, siano essi condizioni di polizza, leggi o kid ecc… e fa una confusione letale e litiga con tutti.

La dizione nella sezione RC della proprietà pag. 40/64 ...” danni a cose derivanti da Incendio, Esplosione, Scoppio, di cose dell’assicurato …. “ come giustamente hai già espresso è inconfutabilmente riferita ai danni a cose di chiunque (terzi) le quali sono state danneggiate da incendio, esplosione, e scoppio di cose (proprietà) appartenenti all’assicurato.”

Non litigo con nessuno nemmeno con gli attaccabrighe di professione.
 
Samuele, difficile capire se l’ottuagenario è confuso per la veneranda età oppure gode a fare il troll con l’interlocutore di turno. Di certo , come più volte gli è già stato detto, ha problemi a comprendere l’intimo significato dei testi, siano essi condizioni di polizza, leggi o kid ecc… e fa una confusione letale e litiga con tutti.

La dizione nella sezione RC della proprietà pag. 40/64 ...” danni a cose derivanti da Incendio, Esplosione, Scoppio, di cose dell’assicurato …. “ come giustamente hai già espresso è inconfutabilmente riferita ai danni a cose di chiunque (terzi) le quali sono state danneggiate da incendio, esplosione, e scoppio di cose (proprietà) appartenenti all’assicurato.”

Mander è una persona preparata, molto più di me e tanti altri qua dentro soprattutto quando si entra in questioni di codice delle assicurazioni da quello che ho visto quindi non la metto sul personale ed anzi ho grande stima del suo background professionale ampiamente dimostrato.
Ogni tanto si incaponisce su questioni di lana caprina ed interpretazioni “fantasiose” ma da qua a dare del troll me ne guardo.
Quindi gli concedo anche sto giro l’onore delle armi e la vedo come occasione sua di aver scoperto qualcosa di nuovo e mia di aver disquisito di tematiche che è sempre d’uopo ripassare.
 
Mander è una persona preparata, molto più di me e tanti altri qua dentro soprattutto quando si entra in questioni di codice delle assicurazioni da quello che ho visto quindi non la metto sul personale ed anzi ho grande stima del suo background professionale ampiamente dimostrato.
Ogni tanto si incaponisce su questioni di lana caprina ed interpretazioni “fantasiose” ma da qua a dare del troll me ne guardo.
Quindi gli concedo anche sto giro l’onore delle armi e la vedo come occasione sua di aver scoperto qualcosa di nuovo e mia di aver disquisito di tematiche che è sempre d’uopo ripassare.

Abbi pazienza se tu mi metti in mano le condizioni di polizza e mi rimandi avanti ed indietro come in una pazza caccia al tesoro e dai per scontato che che il ricorso terzi è incluso e chiaro che mi incaponisco.

Diverso se hai simplo e condizioni allora si puoi almanaccare.In buona sostanza un conto è sapere come funziona una cosa altra cosa è leggere le istruzioni per l'uso di quella polizza.

E' il DIP aggiuntivo che specifica estensioni limiti e garanzie che le Condizioni confermano.Le 106 pag sono state scritte x chi la polizza sottoscrive,non x apprendisti stregoni.

Chiedevo poi quali vantaggi pratici si hanno,rispetto allo schema di polizza di pag 9, se riconduci tutto in RC,in termini di premio.Altra domanda in polizza le clausole attive sono leggibili ed esaustive?

Con Assitalia 50+ 950 faceva 1000, non è con Allianz fa sempre 1000 ma ti aumentano il premio?
 
Abbi pazienza se tu mi metti in mano le condizioni di polizza e mi rimandi avanti ed indietro come in una pazza caccia al tesoro e dai per scontato che che il ricorso terzi è incluso e chiaro che mi incaponisco.

Diverso se hai simplo e condizioni allora si puoi almanaccare.In buona sostanza un conto è sapere come funziona una cosa altra cosa è leggere le istruzioni per l'uso di quella polizza.

E' il DIP aggiuntivo che specifica estensioni limiti e garanzie che le Condizioni confermano.Le 106 pag sono state scritte x chi la polizza sottoscrive,non x apprendisti stregoni.

Chiedevo poi quali vantaggi pratici si hanno,rispetto allo schema di polizza di pag 9, se riconduci tutto in RC,in termini di premio.Altra domanda in polizza le clausole attive sono leggibili ed esaustive?

Con Assitalia 50+ 950 faceva 1000, non è con Allianz fa sempre 1000 ma ti aumentano il premio?
È difficile quantificare il quanto, è facile dirti il tanto (ndr differenze di tasso) soprattutto su massimali del genere.
 
È difficile quantificare il quanto, è facile dirti il tanto (ndr differenze di tasso) soprattutto su massimali del genere.

Tu sei bravo se riesci ad minimizzare il premio e massimizzare la prestazione.

@clash4 ha pagato un premio netto di 192 euro per avere:

. 270 di I fabbricato
. 60 di contenuto
. 50 di rc da I

. 38 euro per 1000 k di rc

Non dovrebbe essere un problema fare un raffronto qualitativo fra questa combinazione e la inclusione di un ricorso terzi adeguato incluso nella RC.

Alla fin fine avere il RTI nella sez incendio o nella sez RC nulla cambia se non varia il premio!!!
 
Ultima modifica:
Poichè non mi piacciono le cose lasciate a metà,volevo giungere a delle conclusioni sull'argomento dibattuto che è:

. il ricorso terzi da incendio fabbricati civili,dove metterlo :

. nella sez incendio
. nella sex RC
. estendendo il max RC al max RCI se presente.

In una polizza su misura qual'è la migliore soluzione in :

. rapporto premio prestazione
. perchè se annego il rti nella sez RC la clausola non deve essere scritta in chiaro come ben specificato nella sez incendio
. simplo e condizioni di polizza fanno parte integrante del contratto,e sono come le ciliegie una tira l'altre.

In conclusione, il RTI si può certamente inserire nella RC perchè nulla vieta di farlo,ma dove sta il vantaggio,all'atto pratico?
 
Ultima modifica:
Indietro