Assicurazione casa

Il valore di ricostruzione della casa dovrebbe essere di 300.000 € sia per il terremoto che per incendio.
10.000 € è l'assicurazione sui piccoli mezzi dell'Azienda in caso di furto. Il trattore, ruspa.. hanno un'assicurazione a parte. La parte elettrica dovrebbe essere assicurata per 10.000 €
Questi dovrebbero essere i parametri assicurati
Se il massimale furto (30.000 €) a cui ti riferisci fanno parte i mobili,... si la cifra è giusta.
Cosa intendi per stop loss di terremoto?
Verifico le franchigie sull'incendio.
Grazie Samuele per l'attenzione
 
Salve vorrei rivedere le condizioni della mia polizza casa visto che sono un pò di anni che non ci metto mano.

Cosa ne pensate?
Si tratta di abitazione di 180 metri quadri con giardino, confinante con altra porzione dei miei genitori.
In caso di incendio il ricorso a terzi copre le spese per danni al fabbricato dei miei genitori?
assi casa.jpg
 
nessuno che mi riesce ad aiutare?
 
Salve vorrei rivedere le condizioni della mia polizza casa visto che sono un pò di anni che non ci metto mano.

Cosa ne pensate?
Si tratta di abitazione di 180 metri quadri con giardino, confinante con altra porzione dei miei genitori.
In caso di incendio il ricorso a terzi copre le spese per danni al fabbricato dei miei genitori?
Vedi l'allegato 2679712

1500 euro al metro quadro di ricostruzione ci sta come valore se non hai finiture particolarmente costose o casa particolare/in zone particolari.
60.000 contenuto dipende da quanto hai in casa per il riacquisto a nuovo odierno.
 
Salve vorrei rivedere le condizioni della mia polizza casa visto che sono un pò di anni che non ci metto mano.

Cosa ne pensate?
Si tratta di abitazione di 180 metri quadri con giardino, confinante con altra porzione dei miei genitori.
In caso di incendio il ricorso a terzi copre le spese per danni al fabbricato dei miei genitori?
Vedi l'allegato 2679712

Chi io sappia... normalmente no.... ma in polizza ci dovrebbe essere la definizione di terzi...
 
Ultima modifica:
Normalmente si.

Sono considerati terzi,genitori figli e parenti,qualora gli stessi risultino non conviventi ed abitano in unità immobiliari separate.
 
Normalmente si.

Sono considerati terzi,genitori figli e parenti,qualora gli stessi risultino non conviventi ed abitano in unità immobiliari separate.

Appunto in polizza si specifica che per questo particolare rischio che sono considerati terzi a condizione che... giusto professore?
Oppure son duro io ed i genitori non conviventi son sempre terzi.....
Tra l'altro conviventi o no lo deduciamo, verosimilmente noi, dalle parole dell'amico... non che lui l'abbia specificato.
 
Ultima modifica:
Appunto in polizza si specifica che per questo particolare rischio che sono considerati terzi a condizione che... giusto professore?
Oppure son duro io ed i genitori non conviventi son sempre terzi.....
Tra l'altro conviventi o no lo deduciamo, verosimilmente noi, dalle parole dell'amico... non che lui l'abbia specificato.
Ascendenti e discendenti se non conviventi in quella garanzia sono considerati terzi.
Non sei duro comunque :D:D:D... in Rc di solito non sono considerati terzi tra loro ascendenti e discendenti anche se non conviventi (Tipo l’rc auto a mo’ di esempio plastico).
 
Ultima modifica:
Ascendenti e discendenti se non conviventi in quella garanzia sono considerati terzi.
Non sei duro comunque :D:D:D... in Rc di solito non sono considerati terzi tra loro ascendenti e discendenti anche se non conviventi (Tipo l’rc auto a mo’ di esempio plastico).

Questo era il quesito:

Si tratta di abitazione di 180 metri quadri con giardino, confinante con altra porzione dei miei genitori.
In caso di incendio il ricorso a terzi copre le spese per danni al fabbricato dei miei genitori?

In questa polizza è presente sia la RC che il Ricorso terzi da incendio.La distinzione su chi siano i terzi in RC mi sembra tautologica,non sono terzi fra loro,
 
Grazie dei chiarimenti.
Allora le due case hanno civico e subalterni distinti. Sono attaccate tra loro ed il giardino è in comune.
Quindi dite che con quei 60K coprireri le spese per ricostruire la casa dei miei in caso di incendio?

Parlando con la ragazza dell'agenzia mi ha specificato che le garanzie sono così prestate:

-SEZIONE INCENDIO _ chiave platino
Garanzie prestate a valore intero

-SEZIONE FURTO_ chiave oro
Garanzie prestate a primo rischio

-SEZIONE RESPONSABILITA' CIVILE_chiave oro

Secondo voi va bene la distinzione tra valore intero e primo rischio assoluto? E' migliorabile in alcuni punti?
In rapporto al prezzo come la considerate?
 
Grazie dei chiarimenti.
Allora le due case hanno civico e subalterni distinti. Sono attaccate tra loro ed il giardino è in comune.
Quindi dite che con quei 60K coprireri le spese per ricostruire la casa dei miei in caso di incendio?

Parlando con la ragazza dell'agenzia mi ha specificato che le garanzie sono così prestate:

-SEZIONE INCENDIO _ chiave platino
Garanzie prestate a valore intero

-SEZIONE FURTO_ chiave oro
Garanzie prestate a primo rischio

-SEZIONE RESPONSABILITA' CIVILE_chiave oro

Secondo voi va bene la distinzione tra valore intero e primo rischio assoluto? E' migliorabile in alcuni punti?
In rapporto al prezzo come la considerate?

Visto da lontano,sembra sovradimensionata la garanzia incendio,e sottodimensionato il ricorso terzi da incendio.
 
Grazie dei chiarimenti.
Allora le due case hanno civico e subalterni distinti. Sono attaccate tra loro ed il giardino è in comune.
Quindi dite che con quei 60K coprireri le spese per ricostruire la casa dei miei in caso di incendio?

Parlando con la ragazza dell'agenzia mi ha specificato che le garanzie sono così prestate:

-SEZIONE INCENDIO _ chiave platino
Garanzie prestate a valore intero

-SEZIONE FURTO_ chiave oro
Garanzie prestate a primo rischio

-SEZIONE RESPONSABILITA' CIVILE_chiave oro

Secondo voi va bene la distinzione tra valore intero e primo rischio assoluto? E' migliorabile in alcuni punti?
In rapporto al prezzo come la considerate?

se intendi i 50.000 euro di ricorso terzi no, non ci ricostruisci integralmente la casa dei genitori in caso malaugurato un danno da incendio scaturito dal tuo immobile si propaghi al loro.
Se vuoi fare spannometricamente il conto di quanto puo' essere il massimo danno considera minimo minimo 1200 euro al metro quadro di ricostruzione dell' immobile loro + il riacquisto a nuovo di tutto il contenuto di casa loro.
Il massimale ricorso terzi meglio tu richieda di elevarlo minimo a mezzo milione (oramai son quelle le cifre quasi accettabili).

@mander: non e' tautologico per niente, il ricorso terzi e' de facto una rc e sta in sezione incendio solo perche' sta infilato li dentro dalla notte dei tempi, non a caso ci sono compagnie che lo includono parificato a massimale rc in sezione Rct/o...per dire...
poi io e te non ci diciamo niente di nuovo ma tanti altri che gironzolano qua dentro non fanno polizze di mestiere e magari hanno bisogno anche della spiegazione dell' ovvio...
 
se intendi i 50.000 euro di ricorso terzi no, non ci ricostruisci integralmente la casa dei genitori in caso malaugurato un danno da incendio scaturito dal tuo immobile si propaghi al loro.
Se vuoi fare spannometricamente il conto di quanto puo' essere il massimo danno considera minimo minimo 1200 euro al metro quadro di ricostruzione dell' immobile loro + il riacquisto a nuovo di tutto il contenuto di casa loro.
Il massimale ricorso terzi meglio tu richieda di elevarlo minimo a mezzo milione (oramai son quelle le cifre quasi accettabili).

@mander: non e' tautologico per niente, il ricorso terzi e' de facto una rc e sta in sezione incendio solo perche' sta infilato li dentro dalla notte dei tempi, non a caso ci sono compagnie che lo includono parificato a massimale rc in sezione Rct/o...per dire...
poi io e te non ci diciamo niente di nuovo ma tanti altri che gironzolano qua dentro non fanno polizze di mestiere e magari hanno bisogno anche della spiegazione dell' ovvio...

Esattamente ho detto :

In questa polizza è presente sia la RC che il Ricorso terzi da incendio.La distinzione su chi siano i terzi in RC mi sembra tautologica,non sono terzi fra loro,



tautologico
[tau-to-lò-gi-co] agg. (pl.m. -ci, f. -che)
1 Di tautologia

2 estens. Ripetitivo, ridondante: concetto t.

Se sta li fin dalla notte dei tempi vuol dire che deve star li.L'altra tua affermazione ci sono compagnie

che lo includono parificato a massimale rc in sezione Rct/o...per dire...



... non mi pare sia cosi,ricordo che Assitalia dava la possibilità di estendere il massimale RC al RICORSO TERZI DA INCENDIO attraverso una apposita clausola,inserita nella garanzia RC.Sicchè potevi fare il ricorso terzi da incendio al minimo ed abbondare sul massimale RC.

Questo lo dico non tanto come "amarcord"quanto x risolvere il difetto di impostazione della polizza esaminata.
 
Ultima modifica:
Esattamente ho detto :

In questa polizza è presente sia la RC che il Ricorso terzi da incendio.La distinzione su chi siano i terzi in RC mi sembra tautologica,non sono terzi fra loro,



tautologico
[tau-to-lò-gi-co] agg. (pl.m. -ci, f. -che)
1 Di tautologia

2 estens. Ripetitivo, ridondante: concetto t.

Se sta li fin dalla notte dei tempi vuol dire che deve star li.L'altra tua affermazione ci sono compagnie

che lo includono parificato a massimale rc in sezione Rct/o...per dire...



... non mi pare sia cosi,ricordo che Assitalia dava la possibilità di estendere il massimale RC al RICORSO TERZI DA INCENDIO attraverso una apposita clausola,inserita nella garanzia RC.Sicchè potevi fare il ricorso terzi da incendio al minimo ed abbondare sul massimale RC.

Questo lo dico non tanto come "amarcord"quanto x risolvere il difetto di impostazione della polizza esaminata.

e' amarcord e' amarcord...se vai a condizioni nel property allianz sia sul civile sia sul commerciale industriale le sezioni RC proprieta' ed RC conduzione includono specificatamente l'operativita' di garanzia anche per i danni da incendio, esplosione e scoppio alle cose di terzi (NDR ricorso terzi).
La richiamabilita' della garanzia in sezione incendio viene buona solamente per inserire la garanzia nelle monosezione incendio o per eventuali arrotondamenti di massimale.
Stesso discorso per parecchie altre compagnie (che magari presentano stoploss ad una certa % del massimale base).
Andando ad annegare la ricorso terzi nella sezione rc comunque si porta a casa un tasso che quando va bene e' un decimo rispetto a quello della garanzia switchata in sezione incendio a parita' di spettro di operativita' della garanzia e di massimale.
Comunque il nostro ovvio non e' l'ovvio di chi legge quindi magari spendere due parole in piu' sull' ovvio fa capire concetti non ovvi per loro agli astanti.
L'assitalia non fa testo, stai parlando di prodotti che nella migliore delle ipotesi risalgono a 10 anni fa, idem generali che la ricorso terzi te la ficca dentro all' incendio... il mondo assicurativo non e' solo generali e fuori dall' egida del leone non c'e',assicurativamente parlando, il deserto dei tartari...anzi.. e te lo dice uno che in generali ci e' nato e ci ha passato cinque anni di vita professionale.
 
e' amarcord e' amarcord...se vai a condizioni nel property allianz sia sul civile sia sul commerciale industriale le sezioni RC proprieta' ed RC conduzione includono specificatamente l'operativita' di garanzia anche per i danni da incendio, esplosione e scoppio alle cose di terzi (NDR ricorso terzi).
La richiamabilita' della garanzia in sezione incendio viene buona solamente per inserire la garanzia nelle monosezione incendio o per eventuali arrotondamenti di massimale.
Stesso discorso per parecchie altre compagnie (che magari presentano stoploss ad una certa % del massimale base).
Andando ad annegare la ricorso terzi nella sezione rc comunque si porta a casa un tasso che quando va bene e' un decimo rispetto a quello della garanzia switchata in sezione incendio a parita' di spettro di operativita' della garanzia e di massimale.
Comunque il nostro ovvio non e' l'ovvio di chi legge quindi magari spendere due parole in piu' sull' ovvio fa capire concetti non ovvi per loro agli astanti.
L'assitalia non fa testo, stai parlando di prodotti che nella migliore delle ipotesi risalgono a 10 anni fa, idem generali che la ricorso terzi te la ficca dentro all' incendio... il mondo assicurativo non e' solo generali e fuori dall' egida del leone non c'e',assicurativamente parlando, il deserto dei tartari...anzi.. e te lo dice uno che in generali ci e' nato e ci ha passato cinque anni di vita professionale.

Non personalizziamo troppo le questioni ed evitiamo di essere autoreferenziali.

Sto dicendo che io ottuagenario ho sempre visto distinto il rct da incendio rispetto alla RC,fatta salva l'estensione della garanzia RC PRIMA RICORDATA.

L'Assitalia non fa testo è un'altra tautologia,perchè non può far testo una cosa che c'era e mo non c'è sta più.

Se esistono prodotti che includono il rct da incendio nella RC dimmi chi li propone e ne discutiamo,senza suscitare gap generazionali.
 
Ultima modifica:
grazie @samuele.soardo e @mander

rivedrò i massimali incendio in funzione di quanto mi avete detto.

Il fatto che la copertura incendio sia prestata a valore intero e quella furto a primo rischio assoluto è corretto secondo voi?
 
grazie @samuele.soardo e @mander

rivedrò i massimali incendio in funzione di quanto mi avete detto.

Il fatto che la copertura incendio sia prestata a valore intero e quella furto a primo rischio assoluto è corretto secondo voi?

si, e' di prassi.
@mander ti ho fatto nome e cognome, i fascicoli informativi dell' impresa e del civile abitazione sono online. Verifica in sezione rc...
 
Puntualizziamo.

Questo è il fascicolo :

https://www.allianz.it/content/dam/...sa/casatua/documenti/AZ_SI_CasaTua_012019.pdf

Non vedo l'estensione di cui abbiam parlato.

Si vede che hai letto male.
Pagine 81 ed 82 del pdf di fascicolo informativo che hai postato, sezioni Rc famiglia ed rc fabbricato.
Dicitura testuale: i danni a cose derivanti da Incendio, Esplosione e Scoppio di cose dell'Assicurato, con l'applicazione del Limite di indennizzo indicato nella Scheda di Polizza;
Ps: non sono gli unici
 
Casa tua consta di:

35 pag fra dip e dip agg
64 pag di condizioni di polizza.

Al punto 5.4 di pag 42 di 64 si precisa chi non è considerato terzo.
 
Indietro