Aste 2024

Consapevole che se segnaliamo anche le aste di multipli non ne usciamo più, mi sembra però che, nel genere, questa di Artcurial online che chiude il 7 marzo abbia tante cose interessanti:

Limited Edition
trovo i multipli a tiratura bassa di artisti importanti piu interessati di alcune opere uniche,
ad esempio questo da waneness

Schermata 2024-03-05 alle 09.55.56.png
 
mi piace la fotografia, mi indicate qualche asta futura?
 
Gran bel catalogo per l’asta che Lehr tiene a Berlino il 27 aprile, fatto in prevalenza da artisti di area tedescofona.

Segnalo, oltre a vari disegni e incisioni di grandi maestri:
  • un notevole ritratto del ‘35 di Rudolf Dischinger (copertina del catalogo) e un nudino del ’27 di Georg Scholz, due rappresentanti della Nuova Oggettività
  • diverse opere del costruttivista Hermann Glöckner
  • un bellissimo lavoro del ’26 di Stanislaw Kubicki
  • un’opera di Mathieu del ’56
  • un bell’olio del 1978 di Wolfgang Mattheuer, esponente della Scuola di Lipsia di cui avevo parlato nella discussione su Büttner
  • un grande lavoro di Volker Stelzmann, altro esponente della Scuola di Lipsia; era già stato sul mercato in autunno con esiti deludenti.
Auktion 60
 
Interessante catalogo Ketterer per l’asta online che chiude il 15 aprile; ci sono anche un piccolo Rotella, un multiplo di Arnaldo Pomodoro e una Superficie a testura vibratile di Alviani.

A modern touch
 
Ci fanno magari impressione i risultati di Salvo, ma che dire del record stabilito la settimana scorsa nell’asta Aguttes da Ambroise-Louis Garneray? È una figura affascinante e avventurosa, ma fino all’altro giorno nessuno lo annoverava di sicuro tra i Maestri dell’Ottocento. Eppure, l’opera valutata € 25k – 30k, ha realizzato, con le spese, € 769.200. Significa oltre 25 volte la stima massima!

Mi sembra anche un ulteriore segnale della nuova centralità che sta assumendo il mercato francese.

1711534348419.jpg
 
Vero Stefano,
un segnale c’era già stato a fine 2023, in Soths Francia, un semplice acquerello da 31 x 20 cm fu aggiudicato per 70 mila euro + diritti, quando era stata stimato intorno a mille euro :eek: 70 volte di più:cool:

 
Devo davvero ringraziare Stefano..anche questa figura di Garneray..non la conoscevo per nulla! Un corsaro, poi diventato pittore...storia affascinante. Grazie!!
 
Indietro