Best Rank Joel Greenblatt (area €)

Non ho provato ad approfondire le società proposte sul sito di G. (al momento preferisco concentrarmi all'area €), cmq saranno sicuramente corrette visto che il metodo è il suo così come il sito

cacchio però effettivamente ho fatto un rapido confronto con il sito italiano e le società segnalate nel sito italiano non ci sono in quelle del sito di G.
Devo dedurre che il sito italiano non viene aggiornato con la stessa frequenza di quello americano.
 
valori necessari (versione semplificata):

- EBIT degli ultimi 12 mesi

- Capitalizzazione di borsa

- Posizione Finanziaria Netta

- Patrimonio Netto

EV = Capitalizzazione Borsa + PFN

Capitale Investito Netto = PN + PFN

Convenienza di prezzo = EBIT/EV

Redditività capitali = EBIT / CIN


Versione più complessa:

EBIT rettificato = EBITDA ultimi 12 mesi - capex mantenimento

CIN = capitale circolante netto operativo + attivo fisso operativo
(quindi per esempio è escluso l'avviamento ma non la liquidità operativa)

nel calcolo della convenienza del prezzo inoltre tengo conto anche del peso delle minorities


per me è comunque importante anche verificare che il business della società mi convinca (sfortunatamente non ho molto tempo quindi ci posso dedicare solo il minimo necessario)

Ragazzi, posso fare una domanda banale? :o Ma dove posso trovare i valori EBIT, Capitalizzazione, PFN, ecc di ogni ingola società quotata in borsa (preferibilmente USA)? :confused:

Da un po' di tempo mi sto appassionando alla materia, e sulla base del modello di G. di Finanze.net ho costruito un mio portafoglio azionario.
Ora però vorrei cimentarmi in maniera più approfondita, e dp il rally natalizio vorrei ricostruire il mio portafolio: da dove devo cominciare?

Grazie :)
 
Ragazzi, posso fare una domanda banale? :o Ma dove posso trovare i valori EBIT, Capitalizzazione, PFN, ecc di ogni ingola società quotata in borsa (preferibilmente USA)? :confused:

Da un po' di tempo mi sto appassionando alla materia, e sulla base del modello di G. di Finanze.net ho costruito un mio portafoglio azionario.
Ora però vorrei cimentarmi in maniera più approfondita, e dp il rally natalizio vorrei ricostruire il mio portafolio: da dove devo cominciare?

Grazie :)

da dove cominciare? dipende dalle tue capacità di analisi.

Se pensi di poter fare da solo allora hai bisogno di una banca dati dove puoi trovare i valori di bilancio delle società così da farti una classifica per conto tuo: ce ne sono diverse e che io sappia sono a pagamento (es. Compustat , Reuters , InFinancials , etc ...).

Per le società USA potresti usare anche stockscreener tipo quello di yahoo ( http://screener.finance.yahoo.com/newscreener.html ) , ma se ti interessa investire sul mercato USA allora non capisco perché non usare direttamente le società che trovi sul sito di G. ( www.magicformulainvesting.com )

se continui ad essere interessato al mercato USA il mio consiglio è quello di prendere le società dal sito di G. e andare ad analizzarti i bilanci ed investire in quelle che ti appaiono esser le migliori:
es. per iniziare se ne hai voglia, tempo e capacità vai a dare un occhiata alle seguenti società (cioé scaricati i bianci, analizzali e determina se sono interessanti o meno ai fini di un investimento):

- KHD Humboldt Wedag International Ltd (KHD)
- USA Mobility Inc (USMO)
- Pain Therapeutics Inc (PTIE)
 
da dove cominciare? dipende dalle tue capacità di analisi.

Se pensi di poter fare da solo allora hai bisogno di una banca dati dove puoi trovare i valori di bilancio delle società così da farti una classifica per conto tuo: ce ne sono diverse e che io sappia sono a pagamento (es. Compustat , Reuters , InFinancials , etc ...).

Per le società USA potresti usare anche stockscreener tipo quello di yahoo ( http://screener.finance.yahoo.com/newscreener.html ) , ma se ti interessa investire sul mercato USA allora non capisco perché non usare direttamente le società che trovi sul sito di G. ( www.magicformulainvesting.com )

se continui ad essere interessato al mercato USA il mio consiglio è quello di prendere le società dal sito di G. e andare ad analizzarti i bilanci ed investire in quelle che ti appaiono esser le migliori:
es. per iniziare se ne hai voglia, tempo e capacità vai a dare un occhiata alle seguenti società (cioé scaricati i bianci, analizzali e determina se sono interessanti o meno ai fini di un investimento):

- KHD Humboldt Wedag International Ltd (KHD)
- USA Mobility Inc (USMO)
- Pain Therapeutics Inc (PTIE)

Innanzittutto grazie per avermi risposto ;)

In pratica, con queste prime esperienze vorrei acquisire maggiore conoscenza dei meccanismi e delle variabili che regolano tale settore: è per questo motivo che desidero verificare concretamente se un titolo proposto dal sito di Greenblatt o da Finanze.net sia appetibile o meno..
è chiaro che al momento non posseggo le capacità e le nozioni per poter fare tutto da solo: ma sono qui per imparare :yes:

Se, ad esempio, dovessi utilizzare il sito http://www.finviz.com/screener.ashx -proposto da G.Ambroeus- per valutare la KHD Humboldt Wedag International Ltd (http://www.finviz.com/quote.ashx?t=KHD&ty=c&ta=1&p=d&b=1), dove trovo l'EBIT, la Posizione Finanziaria Netta, il Patrimonio Netto? Forse non traduco bene i termini inglesi? :confused:
 
........
Se, ad esempio, dovessi utilizzare il sito http://www.finviz.com/screener.ashx -proposto da G.Ambroeus- per valutare la KHD Humboldt Wedag International Ltd (http://www.finviz.com/quote.ashx?t=KHD&ty=c&ta=1&p=d&b=1), dove trovo l'EBIT, la Posizione Finanziaria Netta, il Patrimonio Netto? Forse non traduco bene i termini inglesi? :confused:

direi che i dati di bilancio non li trovi direttamente sul sito (almeno io non li ho visti) . Potrebbe esser utile il sito per eseguire una veloce ricerca di società potenzialmente interessanti (es basso P/E e elevato ROI).
su http://www.finviz.com/quote.ashx?t=KHD&ty=c&ta=1&p=d&b=1 trovi comunque il link (in alto a destra della tabella) ai dati di bilancio (statements) che ti porta ad una pagina di Reuters (http://www.reuters.com/finance/stocks/incomeStatement?symbol=KHD)
Utile anche quella di google.finance http://www.google.com/finance?q=NYSE:KHD&fstype=ii
 
direi che i dati di bilancio non li trovi direttamente sul sito (almeno io non li ho visti) . Potrebbe esser utile il sito per eseguire una veloce ricerca di società potenzialmente interessanti (es basso P/E e elevato ROI).
su http://www.finviz.com/quote.ashx?t=KHD&ty=c&ta=1&p=d&b=1 trovi comunque il link (in alto a destra della tabella) ai dati di bilancio (statements) che ti porta ad una pagina di Reuters (http://www.reuters.com/finance/stocks/incomeStatement?symbol=KHD)
Utile anche quella di google.finance http://www.google.com/finance?q=NYSE:KHD&fstype=ii

Spero di aver capito. Magari faccio prima qualche tentativo per vedere se riesco a calcolare bene i valori richiesti da Joel :p

Grazie!
 
Ultima modifica:
Un'altra domanda

Per calcolare gli indici di Greenblatt sono necessari alcuni valori fondamentali, che tuttavia non riesco a trovare nei bilanci (o meglio non riesco a trovare la voce in inglese :o )

Mentre l'Ebit è l'Operating Income, come calcolo il capitale circolante netto (è per caso: Total Current Assets - Total Current Liabilities?!), le immobilizzazioni nette e il valore effettivo dell'azienda (che in pratica è la capitalizzazione sommata all'indebitamento finanziario netto)?

Grazie ancora:bow:
 
Ragazzi come procedono gli investimenti consigliati dalla formula vincente? Alla fine, la formula è davvero "magica" o è risultata una fregatura?
 
e soprattutto, leggo di persone che prendono i dati leggendo i bilanci o cmq consultanto i dati di ogni singola azione.

Ma che prendete 1000 azioni e per ognuna calcolate i vari valori ??

non è un lavoro estenuante ? utilizzate altri metodi ? vi affidate al sito consigliato dal libro ?
 
e soprattutto, leggo di persone che prendono i dati leggendo i bilanci o cmq consultanto i dati di ogni singola azione.

Ma che prendete 1000 azioni e per ognuna calcolate i vari valori ??

non è un lavoro estenuante ? utilizzate altri metodi ? vi affidate al sito consigliato dal libro ?
Io per le azioni USA utilizzo gli stock screeners di Msn e di Google.

http://moneycentral.msn.com/investor/finder/customstocksdl.asp

http://moneycentral.msn.com/investor/finder/predefstocks.aspx

http://www.google.com/finance?hl=en&tab=we

Purtroppo per le azioni non USA non ho trovato niente di cosi' bello :wall:
 
Ciao e grazie per la (velocissima) risposta.

Leggendo il libro la prima cosa a cui ho pensato sono le commissioni, considerando che dobbiamo acquistare azioni usa e che minimo partono 38dollari ad operazione (acquisto+vendita), che investendo un capitale iniziale di 10000 euro, quindi circa 500 euro ad azione (media di 20 titoli nel basket), fanno a dir poco LIEVITARE il prezzo di acquisto.

Poi ho riflettuto su quanto scritto nel libro, in cui si parla (nel libro), che investendo la parte iniziale e poi reinvestendo gli utili (non ho ancora capito nel caso di perdite, se dobbiamo reinvestire la stessa cifra iniziale o la cifra iniziale-quella perdita, ma questo è un altro discorso) si arriverebbe fra 20 anni, ad un guadagno di qualche milione di euro, facciamo un milione di euro.(sempre secondo il libro).

ora, in 20 anni di operazioni, una volta all'anno acquisto e vendo 20 azioni

20 azioni * 20 anni *38 dollari ad operazione = 15200 euro di commissioni. sbaglio ?

ora. se in 20 anni guadagno 1 milione di euro, che me ne frega di spendere anche 20000 euro in commissioni ???

sbaglio qualcosa in questo ragionamento ?

grazie ancora.
 
Ciao e grazie per la (velocissima) risposta.

Leggendo il libro la prima cosa a cui ho pensato sono le commissioni, considerando che dobbiamo acquistare azioni usa e che minimo partono 38dollari ad operazione (acquisto+vendita), che investendo un capitale iniziale di 10000 euro, quindi circa 500 euro ad azione (media di 20 titoli nel basket), fanno a dir poco LIEVITARE il prezzo di acquisto.

Poi ho riflettuto su quanto scritto nel libro, in cui si parla (nel libro), che investendo la parte iniziale e poi reinvestendo gli utili (non ho ancora capito nel caso di perdite, se dobbiamo reinvestire la stessa cifra iniziale o la cifra iniziale-quella perdita, ma questo è un altro discorso) si arriverebbe fra 20 anni, ad un guadagno di qualche milione di euro, facciamo un milione di euro.(sempre secondo il libro).

ora, in 20 anni di operazioni, una volta all'anno acquisto e vendo 20 azioni

20 azioni * 20 anni *38 dollari ad operazione = 15200 euro di commissioni. sbaglio ?

ora. se in 20 anni guadagno 1 milione di euro, che me ne frega di spendere anche 20000 euro in commissioni ???

sbaglio qualcosa in questo ragionamento ?

grazie ancora.

Se hai da investire 10.000 allora prendi in considerazione Directa, dove commissioni USA 9$ e non 19$ (http://www.directa.it/pub/it/conto/100/1.html).

Mi sa che ne tuoi conti non hai tenuto in considerazione le tasse (12,5%).
 

Allegati

  • Andamento 20 anni comm19$.jpg
    Andamento 20 anni comm19$.jpg
    91,9 KB · Visite: 766
Ultima modifica:
Perfetto, grazie della risposta

si non avevo tenuto conto delle tasse, era soltanto un conteggio approssimativo in base alla "convenienza" sul livello delle commissioni per essere sicuro di non andare a rimessa.

Grazie ancora.
 
l'unica cosa che non mi torna di questa tabella è che se nel primo anno spendo 380 dollari per comprare 20 azioni

negli anni successivi (in cui vendo e ricompro) spenderò il doppio di 380 no ? cioè ogni anno se vendo e ricompro 20 azioni, spendo 20*19*2
 
l'unica cosa che non mi torna di questa tabella è che se nel primo anno spendo 380 dollari per comprare 20 azioni

negli anni successivi (in cui vendo e ricompro) spenderò il doppio di 380 no ? cioè ogni anno se vendo e ricompro 20 azioni, spendo 20*19*2

In realtà nei conti (cioé nel calcolo del guadagno netto di ogni anno) si prende in considerazione il fatto che le commissioni le pago sia in acquisto che in vendita.
 

Allegati

  • Andamento 20 anni comm19$-2.jpg
    Andamento 20 anni comm19$-2.jpg
    129,4 KB · Visite: 92
Ciao a tutti!!! volevo farvi due domande, che sicuramente sapete meglio di me. :)

Nel libro ho letto che la redditività sul capitale investito viene calcolata come EBIT/(capitale circolante netto + immobilizzazioni nette).
E dato che il capitale circolante netto è dato da attivo corrente - passivo corrente, bisogna togliere dal passivo corrente le passività finanziarie a breve.

La prima domanda è: per immobilizzazioni nette, intende solo quelle materiali?
perchè ho visto che ha scritto "poste materiali dell'attivo" :wall:

Seconda domanda: per il calcolo del secondo indice utilizza: EBIT/EV (enterprise value) :wall:

Dato che l'EV è dato da: prezzo*numero di azioni + indebitamento finanziario netto e che quest'ultimo è dato da: Immobilizzazioni + Capitale Circolante Netto - Patrimonio Netto

Le immobilizzazioni nel calcolo dell'indebitamente finanziario netto sono solo quelle materiali?
Nel capitale circolante netto di quest'ultimo indicatore devo sempre togliere dalle passività correnti le passività finanziarie a breve come dice di fare per il primo?

Spero di essermi spiegato bene!

Grazie mille a tutti per la risposta!!! OK!
 
Parametri della formula vincente

Ciao a tutti,

dopo aver letto il libro di J.Greenblatt volevo utilizzare da solo la formula vincente, ma il problema è reperire i parametri che appaiono in essa.

Riferendomi alle 2 formule:
1) redditività su capitale investito = Ebit / totale delle immobilizzazioni nette dell'azienda sommate al capitale circolante (meno la cassa più i debiti finanziari a breve).
2) utili/prezzo = EBIT / capitalizzazione più debiti finanziari

gradirei sapere sotto che nome specifico ( ev. anche quello in inglese dato che i rapporti son quasi sempre in questa lingua) trovo i parametri che appaiono nelle 2 formule, pubblicati nei rapporti annuali delle aziende, vale a dire i nomi utilizzati nel linguaggio economico di:
-totale delle immobilizzazioni nette dell'azienda
-capitale circolante
-cassa
-debiti finanziari a breve
e per il rapporto utili/prezzo:
-capitalizzazione
-debiti finanziari.
Grazie del vostro aiuto
 
Indietro