Best Rank Joel Greenblatt (area €)

Ciao a tutti,

dopo aver letto il libro di J.Greenblatt volevo utilizzare da solo la formula vincente, ma il problema è reperire i parametri che appaiono in essa.

Riferendomi alle 2 formule:
1) redditività su capitale investito = Ebit / totale delle immobilizzazioni nette dell'azienda sommate al capitale circolante (meno la cassa più i debiti finanziari a breve).
2) utili/prezzo = EBIT / capitalizzazione più debiti finanziari

gradirei sapere sotto che nome specifico ( ev. anche quello in inglese dato che i rapporti son quasi sempre in questa lingua) trovo i parametri che appaiono nelle 2 formule, pubblicati nei rapporti annuali delle aziende, vale a dire i nomi utilizzati nel linguaggio economico di:
-totale delle immobilizzazioni nette dell'azienda
-capitale circolante
-cassa
-debiti finanziari a breve
e per il rapporto utili/prezzo:
-capitalizzazione
-debiti finanziari.
Grazie del vostro aiuto

Se vai sul suo sito trovi le azioni americane , se vai su finanze.net trovi quelle europee , così non devi lavorare ma solo scegliere .
Se vai sul mio blog trovi ogni trimestre le performance comparate : simulo la tecnica suggerita sia per USA che per Europa .
www.alfonsolavanna.blogspot.com
 
Non so se interessa, sto simulando un portafoglio, e il rendimento ad oggi a partire dai primi di luglio è +5%
 
Dai qualche dettaglio: area dei titoli, peso, tecnica di selezione.
Grazie.

3bl
 
I titoli sono stati presi dall'elenco di finanze.net, quindi aree miste.

Sono stati ordinati secondo il criterio descritto nel libro (ovvero prima si ordina per il criterio a e si classifica da 1 a 20, poi si ordina per il criterio b e si classifica da 1 a 20, si fa la somma di queste posizioni e si ordina in base a questo risultato) e sono stati presi i 20 titoli in testa a questa classifica.

Ho investito 1000 euro a titolo, totale 20000 euro

a questo importo bisogna sommare le commissioni che avendo fineco sono di 38 euro (19 in acquisto e 19 in vendita) quindi 38 euro*20 titoli sono 760 euro.

La percentuale del 5% maturata in 4 mesi (luglio/agosto/settembre/ottobre) è al NETTO di queste commissioni, quindi il portafoglio in se per se ha performato + del 5%, ma a me interessa quanto mi resta sul conto per poter poi reinvestire, quindi il 5%

Da quel 5% bisogna togliere soltanto le trattenute fiscali.

Chiaramente i titoli sono sempre in portafoglio, questo è un aggiornamento parziale, mancano ancora 8 mesi prima della vendita.

Dal 1 novembre comincio una selezione con titoli presi dal sito ufficiale.
 
Per rispondere agli altri utenti, volevo dire che secondo me fare il lavoro da soli, è un lavoro improbo anche se affascinante.
 
I titoli sono stati presi dall'elenco di finanze.net, quindi aree miste.

Sono stati ordinati secondo il criterio descritto nel libro (ovvero prima si ordina per il criterio a e si classifica da 1 a 20, poi si ordina per il criterio b e si classifica da 1 a 20, si fa la somma di queste posizioni e si ordina in base a questo risultato) e sono stati presi i 20 titoli in testa a questa classifica.

Ho investito 1000 euro a titolo, totale 20000 euro

a questo importo bisogna sommare le commissioni che avendo fineco sono di 38 euro (19 in acquisto e 19 in vendita) quindi 38 euro*20 titoli sono 760 euro.

La percentuale del 5% maturata in 4 mesi (luglio/agosto/settembre/ottobre) è al NETTO di queste commissioni, quindi il portafoglio in se per se ha performato + del 5%, ma a me interessa quanto mi resta sul conto per poter poi reinvestire, quindi il 5%

Da quel 5% bisogna togliere soltanto le trattenute fiscali.

Chiaramente i titoli sono sempre in portafoglio, questo è un aggiornamento parziale, mancano ancora 8 mesi prima della vendita.

Dal 1 novembre comincio una selezione con titoli presi dal sito ufficiale.
Scusami non sono molto esperto e ho appena letto il libro di Greenblatt.
Ti chiedo la cortesia di aiutarmi a capire se ho ben compreso il criterio di scelta: ordino i primi 20 titoli secondo il criterio a), poi prendo questi e li ordino secondo il criterio b). Avrò quindi due colonne di titoli e per avere i 20
finalisti farò la somma delle posizioni. Volendo procedere con un acquisto di 5 titoli ogni trimestre, prenderò i cinque titoli della classifica finale la cui somma delle due posizioni sia la più bassa, giusto?
 
Scusami non sono molto esperto e ho appena letto il libro di Greenblatt.
Ti chiedo la cortesia di aiutarmi a capire se ho ben compreso il criterio di scelta: ordino i primi 20 titoli secondo il criterio a), poi prendo questi e li ordino secondo il criterio b). Avrò quindi due colonne di titoli e per avere i 20
finalisti farò la somma delle posizioni. Volendo procedere con un acquisto di 5 titoli ogni trimestre, prenderò i cinque titoli della classifica finale la cui somma delle due posizioni sia la più bassa, giusto?

Se segui alla lettera Greenblatt non devi neanche fare quello sforzo . Lui dice che basta scegliere a caso nella lista dei titoli che lui mette a disposizione , magari selezionando una capitalizzazione particolare.
Anche per finanze.net vale in teoria la stessa cosa . Quindi potresti scegliere quelli a capitalizzazione o minore , ecc .
Comunque , se scegli(ete) il processo di cui parlate riportate i risultati , così possiamo vedere empiricamente se e quanto funziona in questo altro modo .
Io ho seguito finora il metodo pedissequamente ed i risultati , che ho pubblicato , non sono stati finora entusiasmanti.
 
Ciao alfie e ciao garfield

x alfie, "i risultati non sono stati entusiasmanti", bisogna vedere cosa intendi per entusiasmanti ;), vedo scritto sul tuo blog Da Aprile 09 : + 39% e
secondo me è entusiasmante....
se faccio il +39% per i prox 20 anni reinvestendo sempre tutto e impiegando 10 minuti ogni 3 mesi... io lo considero entusiasmante :D

x garfield
Il libro spiega molto bene cosa fare.
Le differenze sostanziali sono che :
se ti connetti al suo sito, lui, in base alla capitalizzazione che scegli, ti elenca 30/50 titoli, te devi soltanto comprarli, sono gia ordinati/selezionati secondo i criteri del libro (come dice anche alfie)

se ti connetti a finanze.net, l'elenco che ti danno loro devi ordinarlo come è scritto nel libro, ordini da 1 a 30 secondo il criterio a, poi da 1 a 30 secondo il criterio b, e prendi i primi xx (quelli con la somma + bassa) in base alle tue preferenze.

E ogni 3 mesi fai la stessa cosa.
 
performance

Non mi sono spiegato bene ( sul blog) : i risultati sono per un portafoglio costruito con P/BV e ROA e non con Greenblatt . Se vai al mio post del 5 ottobre si vedono le differenze.
Quelli con Greenblatt e finanze.net sono anch'essi riportati sul mio blog ; a memoria non li ricordo ma mi sembra battano di poco i benchmark.
P.S.
Sono andato a rivedere il blog e hai ragione sul 39% , ma io paragono questa performance al benchmark (S&P500) e vedo che , se compravo un ETF sull'indice , guadagnavo di più .
 
Ultima modifica:
Performance con Greenblatt al 20 dicembre 2010

Il portafoglio si è comportato meglio.
Quello europeo no.
I dettagli sul mio blog
 
Da Aprile 09 : + 58 % ?

da luglio il mio pft come riportato in precedenza, è a +16%

da novembre il pft usa è a +2%


Un'osservazione che mi viene da fare sul portafoglio di greenblatt, riflettendoci un po', è che non vedo l'utilità di vendere a priori le azioni dopo 1 anno.
Soprattutto se in perdita.
Capisco l'eventualità in cui il titolo dopo un anno sia in gain. Vendo perchè poi devo reinvestire il capitale iniziale + il gain.
Ma nell'eventualità in cui il titolo sia in perdita, considerando che ho selezionato titoli buoni, di aziende che hanno i numeri per ben performare in futuro, se faccio un analisi del titolo dopo 1 anno e vedo che i vari indicatori sono tutti migliorati (e il titolo ha perso), ha poco senso consolidare la perdita; secondo me è preferibile rimanere nel titolo e consolidare le perdite soltanto nel caso in cui gli indicatori di bilancio siano peggiorati.
 
Da Aprile 09 : + 58 % ?

da luglio il mio pft come riportato in precedenza, è a +16%

da novembre il pft usa è a +2%


Un'osservazione che mi viene da fare sul portafoglio di greenblatt, riflettendoci un po', è che non vedo l'utilità di vendere a priori le azioni dopo 1 anno.
Soprattutto se in perdita.
Capisco l'eventualità in cui il titolo dopo un anno sia in gain. Vendo perchè poi devo reinvestire il capitale iniziale + il gain.
Ma nell'eventualità in cui il titolo sia in perdita, considerando che ho selezionato titoli buoni, di aziende che hanno i numeri per ben performare in futuro, se faccio un analisi del titolo dopo 1 anno e vedo che i vari indicatori sono tutti migliorati (e il titolo ha perso), ha poco senso consolidare la perdita; secondo me è preferibile rimanere nel titolo e consolidare le perdite soltanto nel caso in cui gli indicatori di bilancio siano peggiorati.

se c'e' una azienda con indicatori migliori li reinvesti in quella.
 
ma se inizialmente investo in A 1000 euro e questa dopo un anno vale 800 euro, io devo reinvestire 800 euro in un'azienda con buoni indicatori.
Ma se gia l'azienda A ha buoni indicatori e sono gia dentro.. butto via le commissioni e basta..
 
Il problema è che non sai quando quella azione tornerà a crescere .
Non dimentichiamo che ci sono operatori sul mercato che hanno molte più informazioni e/o tanti soldi per manovrarle .
ma se inizialmente investo in A 1000 euro e questa dopo un anno vale 800 euro, io devo reinvestire 800 euro in un'azienda con buoni indicatori.
Ma se gia l'azienda A ha buoni indicatori e sono gia dentro.. butto via le commissioni e basta..
 
ok alfie è vero, ma non sono troppo convinto al momento.

un'altro dubbio è questo.
(arrotondo le cifre e le tempistiche per comodità)

parto con un conto corrente di 20000 euro
seleziono 20 azioni
1000 euro ad azione
il c/c va a 0
il conto titoli va a 20000 euro.

Mettiamo che dopo un anno il c/titoli secondo le performance di Greenblatt mi va a 23000 euro.
Io vendo tutto e reinvesto 23000 euro per l'anno successivo
c/c sempre a 0.

Ma su quei 3000 che ho guadagnato e reinvestito, quando arriverà il momento di pagarci le tasse/ritenute, con che cosa le pago se tutte le volte reinvesto tutto e quindi il c/c è sempre a 0 ?
questo problema non è menzionato nel libro mi sembra.
 
ok alfie è vero, ma non sono troppo convinto al momento.

un'altro dubbio è questo.
(arrotondo le cifre e le tempistiche per comodità)

parto con un conto corrente di 20000 euro
seleziono 20 azioni
1000 euro ad azione
il c/c va a 0
il conto titoli va a 20000 euro.

Mettiamo che dopo un anno il c/titoli secondo le performance di Greenblatt mi va a 23000 euro.
Io vendo tutto e reinvesto 23000 euro per l'anno successivo
c/c sempre a 0.

Ma su quei 3000 che ho guadagnato e reinvestito, quando arriverà il momento di pagarci le tasse/ritenute, con che cosa le pago se tutte le volte reinvesto tutto e quindi il c/c è sempre a 0 ?
questo problema non è menzionato nel libro mi sembra.

non mi pare il caso di andare all in con le azioni e tenere 0 sul conto corrente.
Se ti si rompe la macchina come fai?
:D
 
Tutti questi calcoli sono al netto delle tasse e dei dividendi . E' una simulazione per vedere se conviene seguire questo sistema o qualche altro .
E' per questo che io simulo diversi portafogli (ed alcuni li ho già scartati).
In questo caso hai tre mesi tra un investimento e l'altro , mentre la banca ti farà avere il dettaglio del capital gain , ed i dividendi già depurati dall'imposte.
ok alfie è vero, ma non sono troppo convinto al momento.

un'altro dubbio è questo.
(arrotondo le cifre e le tempistiche per comodità)

parto con un conto corrente di 20000 euro
seleziono 20 azioni
1000 euro ad azione
il c/c va a 0
il conto titoli va a 20000 euro.

Mettiamo che dopo un anno il c/titoli secondo le performance di Greenblatt mi va a 23000 euro.
Io vendo tutto e reinvesto 23000 euro per l'anno successivo
c/c sempre a 0.

Ma su quei 3000 che ho guadagnato e reinvestito, quando arriverà il momento di pagarci le tasse/ritenute, con che cosa le pago se tutte le volte reinvesto tutto e quindi il c/c è sempre a 0 ?
questo problema non è menzionato nel libro mi sembra.
 
Rainbow, ovviamente era un esempio... :)

alfie, quindi diciamo che se greenblatt nel suo libro dice di avere una performance del 30% questa è al netto di tutto, quindi lorda sarà per esempio del 40% corretto ?
 
Sapete per caso quando la lista dei 30 titoli dal sito ufficiale verrà aggiornata con i q4 ?

attualmente sono tutti aggiornati a settembre 2010, mentre molti altri siti hanno gia i dati aggiornati con il q4
 
Indietro