Bonifici tra parenti

Ciao e grazie per la risposta!

Confermo che l'importo non è mostruoso.

Sì sì, tutto quello che c'e' nel conto principale è proveniente dai miei stipendi: se sono in grado possono tranquillamente verificare che il totale è composto dagli accrediti eseguiti dall'azienda per cui lavoro.

Scrivi che "non espone a particolari rischi": eventualmente quali potrebbero essere?
 
Un potenziale rischio potrebbe essere una richiesta di chiarimenti da AdE,parliamo di una probabilità bassissima ma non è possibile affermare che è 0 ; comunque ,anche nella improbabile comunicazione da AdE ,come è detto è tutto dichiarato e i trasferimenti tracciati (sarebbe peggio se si ipotizzasse di fare le cose utilizzando i contanti)
 
Grazie ancora Leo2015!

Quindi, se non ho capito male, nel mio caso, il rischio, più che un rischio, sarebbe la perdita di tempo necessaria a rispondere (non so come funzionino queste cose) alla richiesta di chiarimenti, giusto?
 
Esatto ; ribadisco che è parliamo di un rischio molto molto basso
 
Perfetto, chiarissimo.

Una delle mie paure era che potesse essere vista come una donazione o qualcosa su cui dover pagare tasse che non conosco, per esempio.
 
Tra l'altro un conto cointestato si suddivide in parti uguali, se non concordato diversamente tra gli intestatari (non chiedermi come si fa a concordare diversamente, magari è sufficiente un pezzo di carta che avete entrambi firmato e risolvete la questione a monte)
 
Quindi, se non ho capito male, nel mio caso, il rischio, più che un rischio, sarebbe la perdita di tempo necessaria a rispondere (non so come funzionino queste cose) alla richiesta di chiarimenti, giusto?

NON esiste nessun rischio se sposti denaro da un TUO conto ad altro TUO conto ....anche se cointestato....solo il cointestatario potrebbe crearti problemi se non è d'accordo con te nelle operazioni che esegui...

vedere "agenti ade" nascosti dietro ad ogni sportello bancario è solo PARANOIA....

ed inoltre è la banca che blocca o segnala operazioni sospette....lo fa soprattutto per sua tutela per evitare problemi (vedi ING)...

per esigenze personali-famigliari gestisco 6 conti correnti con continui spostamenti di denaro....ovviamente piccole cifre ma per il momento sono ancora "a piede libero"...
con gli "agenti ade" ho "litigato" varie volte ma per altri motivi dipendenti dal loro menefreghismo-superficialità-parassitismo...doti note nella maggior parte dei dipendenti statali...
 
Ciao a tutti e ancora grazie per i vostri interventi.

Direi che mi sento più tranquillo. Più che paranoie su questi agenti ade (dei quali, ignorantemente, non conoscevo l'esistenza) le avevo su eventuali mancate conoscenze mie.

Per esempio che potessero risultare donazioni su cui pagare tasse, oppure sistemi per scampare a qualcosa (esempio, ricordo il parente di un mio amico che aveva trasferito i suoi soldi su quello del mio amico per poter rimanere in una casa popolare cui era affezionato oppure un'amica disoccupata di lungo corso per cui avevamo pensato, poi rinunciando, di far spostare i soldi sul conto della madre per darle la possibilità di trovare un lavoro con il reddito di cittadinanza) cui non volevo sfuggire se non per ignoranza.

Perchè, in coscienza, sto solo chiudendo Fineco per rimanere con il conto secondario ma in "ignoranza" non vorrei che questa operazione venisse vista male dal fisco. Forse non tanto per me che, come dite voi, sono cointestatario di entrambi i conti ma per mio fratello che risulterebbe perdere una certa cifra e per mio padre che risulterebbe acquisirla.
 
Bonifico extra ue e agenzia entrate

Buonasera, sono in procinto di versare in USA circa 100000 usd in favore di mia sorella, che lì vive. Siccome è in procinto di comprare casa, per velocizzare i tempi mi chiede di versarli sull' escrow account dell intermediario. Potrei avere rogne con l' agenzia delle entrate? Di fatto sono soldi donati dai nostri genitori ed io sto facendo da tramite, non avendone loro la possibilità.
Avete consigli da darmi o do a mia sorella solo la possibilità di ricevere la somma sul suo conto intestato?
 
Buonasera, sono in procinto di versare in USA circa 100000 usd in favore di mia sorella, che lì vive. Siccome è in procinto di comprare casa, per velocizzare i tempi mi chiede di versarli sull' escrow account dell intermediario. Potrei avere rogne con l' agenzia delle entrate? Di fatto sono soldi donati dai nostri genitori ed io sto facendo da tramite, non avendone loro la possibilità.
Avete consigli da darmi o do a mia sorella solo la possibilità di ricevere la somma sul suo conto intestato?
Poiché 100.000$ sono meno di 100.000€ ,importo inferiore alla franchigia tra donazioni tra fratelli ,non vedo problemi con AdE ,semmai ,anche se ritengo molto improbabile che avvenga ,li vedo con UIF ,l’antiriclaggio per capirsi ,perché parliamo di un trasferimento di importo rilevante verso l’estero e ,cosa che no so,con lo IRS (il fisco americano) anche se ho capito bene tua sorella si è già informata (visto che parli escrow account)
 
Poiché 100.000$ sono meno di 100.000€ ,importo inferiore alla franchigia tra donazioni tra fratelli ,non vedo problemi con AdE ,semmai ,anche se ritengo molto improbabile che avvenga ,li vedo con UIF ,l’antiriclaggio per capirsi ,perché parliamo di un trasferimento di importo rilevante verso l’estero e ,cosa che no so,con lo IRS (il fisco americano) anche se ho capito bene tua sorella si è già informata (visto che parli escrow account)

Ciao Leo, visto che sei informato ti chiedo : se faccio un bonifico di 100.000 euro a mia figlia come contributo per comprarsi una casa, o che metto prestito oppure trasferimento fondi oppure contributo per acquisto casa oppure nulla, è la stessa cosa visto che è ben sotto la franchigia?

Oppure ai fini ADE, anti riciclaggio, governo, stato e regione, santi vari, cambia qualcosa e dovrei preoccuparmi che da qualche parte salti fuori un castigamatti a reclamare qualcosa?
 
Poiché 100.000$ sono meno di 100.000€ ,importo inferiore alla franchigia tra donazioni tra fratelli ,non vedo problemi con AdE ,semmai ,anche se ritengo molto improbabile che avvenga ,li vedo con UIF ,l’antiriclaggio per capirsi ,perché parliamo di un trasferimento di importo rilevante verso l’estero e ,cosa che no so,con lo IRS (il fisco americano) anche se ho capito bene tua sorella si è già informata (visto che parli escrow account)
Un altra donanda è questa:

Trasferisco 100000 euro su un conto di mia figlia.
Dopo 6 mesi mia figlia trasferisce la stessa somma su un mio conto.
Poi sei mesi dopo io trasferisco ancora 100000 su un conto di mia figlia.
Come è la situazione?
Ho donato 200000 o 100000 a mia figlia? Mia figlia mi ha donato 100000 euro?
Cioè, i trasferimenti si compensano: alla fine risulta che ho donato 100000 a mia figlia, o si sommano: alla fine risulta che ho donato 200.000 euro a mia figlia e mia figlia ha donato 100000 euro a me ?
 
Ciao Leo, visto che sei informato ti chiedo : se faccio un bonifico di 100.000 euro a mia figlia come contributo per comprarsi una casa, o che metto prestito oppure trasferimento fondi oppure contributo per acquisto casa oppure nulla, è la stessa cosa visto che è ben sotto la franchigia?

Oppure ai fini ADE, anti riciclaggio, governo, stato e regione, santi vari, cambia qualcosa e dovrei preoccuparmi che da qualche parte salti fuori un castigamatti a reclamare qualcosa?
Se è un prestito puoi usare la causale prestito infruttifero altrimenti ,se è un trasferimento che non prevede rimborso scrivi donazione
 
Un altra donanda è questa:

Trasferisco 100000 euro su un conto di mia figlia.
Dopo 6 mesi mia figlia trasferisce la stessa somma su un mio conto.
Poi sei mesi dopo io trasferisco ancora 100000 su un conto di mia figlia.
Come è la situazione?
Ho donato 200000 o 100000 a mia figlia? Mia figlia mi ha donato 100000 euro?
Cioè, i trasferimenti si compensano: alla fine risulta che ho donato 100000 a mia figlia, o si sommano: alla fine risulta che ho donato 200.000 euro a mia figlia e mia figlia ha donato 100000 euro a me ?

Hai donato 100.000€ ; per il primo trasferimento la causale più appropriata sarebbe prestito infruttifero che è la “sostanza” dell’operazione compiuta
 
Hai donato 100.000€ ; per il primo trasferimento la causale più appropriata sarebbe prestito infruttifero che è la “sostanza” dell’operazione compiuta

Ti ringrazio.
Perché a volte ci facciamo bonifici reciproci in famiglia per ottimizzare l allocazione del capitale nei depositi.
D’ora in poi metterò sempre prestito infruttifero.

Da quanto mi dici spetterá poi al fisco vedere quali Prestiti non sono stati restituiti per identificarli come donazioni.
 
Poiché 100.000$ sono meno di 100.000€ ,importo inferiore alla franchigia tra donazioni tra fratelli ,non vedo problemi con AdE ,semmai ,anche se ritengo molto improbabile che avvenga ,li vedo con UIF ,l’antiriclaggio per capirsi ,perché parliamo di un trasferimento di importo rilevante verso l’estero e ,cosa che no so,con lo IRS (il fisco americano) anche se ho capito bene tua sorella si è già informata (visto che parli escrow account)

La donazione deve essere fatta tramite atto pubblico alla presenza di due testimoni, diversamente potresti avere problemi, non c'entra nulla il limite di 100.000.

Proprio invece perché ci sono dei limiti alle donazioni senza franchigia, queste devono essere fatte per atto pubblico, perché se ad esempio io volessi donare €1 mln a mio fratello e la facessi tramite 11 bonifici di importo inferiore ai 100.000 euro senza pagare la relativa tassazione sarei a posto? Non credo.
Anche se facessi tutti gli anni un bonifico da € 90.000 a mio fratello non sarei in regola.
Altro motivo è che ci potrebbero essere eredi al momento non noti che potrebbero contestare questi trasferimenti.
 
Hai donato 100.000€ ; per il primo trasferimento la causale più appropriata sarebbe prestito infruttifero che è la “sostanza” dell’operazione compiuta

Ritengo questa una soluzione migliore, sarebbe meglio però avere anche un contratto scritto con data certa e indicata una data entro cui deve essere restituito.

Deve anche essere una operazione occasionale e non ricorrente
 
Ciao Leo, visto che sei informato ti chiedo : se faccio un bonifico di 100.000 euro a mia figlia come contributo per comprarsi una casa, o che metto prestito oppure trasferimento fondi oppure contributo per acquisto casa oppure nulla, è la stessa cosa visto che è ben sotto la franchigia?

Oppure ai fini ADE, anti riciclaggio, governo, stato e regione, santi vari, cambia qualcosa e dovrei preoccuparmi che da qualche parte salti fuori un castigamatti a reclamare qualcosa?

In caso di compravendita di un immobile secondo me è sempre meglio condividere la soluzione con il notaio.
Solitamente nei casi in cui i genitori pagano una parte del prezzo (donazione indiretta), i genitori intervengono nell'atto notarile dichiarando che una parte del prezzo è stata pagata da loro (la proprietà però rimane al figlio).
 
Indietro