BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.36

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se ho ben capito, 0.518% netto ma attendiamo conferma da chi è più esperto. Se il dato è corretto è veramente una miseria, avremmo preso di più con un conto deposito svincolabile
Mah, col senno del poi sono tutti bravi. Dimmi cosa avresti fatto con un CD tenuto del 2022. Qui non siamo indovini, e quindi ci proteggiamo dalle eventualità non prevedibili.

Potrei speculare che l'inverno è lungo. Settembre sarà forse deflattivo. A Ottobre uscirà dal calcolo un bel 3.5% e se non rimpiazzato l'inflazione potrebbe subire un brusco rallentamento tecnico.

Già me li immagino "i complottisti" che diranno che è tutto truccato.

Il WiFi è magia per chi non capisce come funzionano le onde elettromagnetiche.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Chi paragona un btp italia a un conto deposito è un pazzo. Bisogna proteggersi dall'inflazione con le unghie e con i denti e il CD per definizione è il mezzo più inadatto a questo fine .. Specie quelli vincolati ....
 
Chi paragona un btp italia a un conto deposito è un pazzo. Bisogna proteggersi dall'inflazione con le unghie e con i denti e il CD per definizione è il mezzo più inadatto a questo fine .. Specie quelli vincolati ....
Non mi sento di dare del pazzo a nessuno ma come ho già detto in altre forme purtroppo in alcuni casi si è saliti sul treno del btp italia troppo tardi(*) e senza la necessaria visione a breve e medio termine

(*) la situazione potrebbe ancora cambiare per poi cambiare ancora, l'importante è restare a bordo e diversificare tra fissi e indicizzati
 
Non mi sento di dare del pazzo a nessuno ma come ho già detto in altre forme purtroppo in alcuni casi si è saliti sul treno del btp italia troppo tardi(*) e senza la necessaria visione a breve e medio termine

(*) la situazione potrebbe ancora cambiare per poi cambiare ancora, l'importante è restare a bordo e diversificare tra fissi e indicizzati
condivido. Molti ci sono entrati senza capirne il reale funzionamento inoltre ...
 
Chi paragona un btp italia a un conto deposito è un pazzo. Bisogna proteggersi dall'inflazione con le unghie e con i denti e il CD per definizione è il mezzo più inadatto a questo fine .. Specie quelli vincolati ....
Non capisco perche' nel tuo discorso??se faccio un BTP a 5 anni ( compro e vendo a 100)al 3,80% e un CD vincolato a 5 anni al 4,75% perche' perdo sull'inflazione nel CD???
 
perché se l'inflazione sale non sei coperto! il tasso è fisso .. poi guarda piuttosto di un CD vincolato, meglio un btp a tasso fisso che lo puoi sempre rivendere ..
E aggiungo: non avendo la sfera di cristallo, non puoi prevedere cosa accadrà nel lungo periodo.
 

Inflazione stabile al 5,3% nell’Eurozona, giù quella core. Per i mercati meno probabile un rialzo dei tassi Bce​

di Francesco Ninfole

Rallenta l’indice dei prezzi relativo a cibo e servizi. Per gli operatori la probabilità di una stretta nella prossima riunione Bce è ora del 25%


Inflazione stabile al 5,3% nell’Eurozona, giù quella core. Per i mercati meno probabile un rialzo dei tassi Bce - MilanoFinanza News
ma se i dati su inflazione sono negativi (o positivi - se vogliamo - per chi ha BTPi) come diavolo è possibile che gli operatori trovino meno probabile un ulteriore rialzo dei tassi da parte della bce a settembre?
Voi che spiegazioni vi date?
 
ma se i dati su inflazione sono negativi (o positivi - se vogliamo - per chi ha BTPi) come diavolo è possibile che gli operatori trovino meno probabile un ulteriore rialzo dei tassi da parte della bce a settembre?
Voi che spiegazioni vi date?
Bella domanda! Me lo stavo giusto chiedendo anche io... 🤔
 
Forse perché la medicina (= aumento dei tassi) è stata già somministrata, sta facendo costantemente il suo lavoro (= riduzione dell'inflazione) e potrebbe essere pericoloso aumentare la dose per i possibili effetti collaterali (= recessione) ?☺️
 
Forse perché la medicina = aumento dei tassi) è stata già somministrata, sta facendo costantemente il suo lavoro (= riduzione dell'inflazione) e potrebbe essere pericoloso aumentare la dose per i possibili effetti collaterali (= recessione) ?☺️
forse si, ma perchè questa reazione proprio oggi che sono usciti dati pessimi in francia, brutti in italia e brutti in germania (ieri) per l'inflazione?
e perchè non settimana scorsa per dire... che questi dati non erano ancora usciti e si poteva sperare in una riduzione decisamente superiore a quella che si è registrata oggi.
 
ma se i dati su inflazione sono negativi (o positivi - se vogliamo - per chi ha BTPi) come diavolo è possibile che gli operatori trovino meno probabile un ulteriore rialzo dei tassi da parte della bce a settembre?
Voi che spiegazioni vi date?
Perché gli economisti sanno bene che la BCE si basa esclusivamente sull’inflazione core acquista nell’anno:
Ad agosto l’indice generale di prezzi è salito (soprattutto perché sono tornati a salire gli energetici) ma l’indice dei prezzi core (ossia al netto delle componenti più volatili come gli energetici) è sceso parecchio!
Inoltre, il meccanismo di calcolo dell’inflazione acquisita riporta ad una media annua, ignorando le variazioni su mese.
 
Diversi siti per il NIC (alias IPC italiano*) di agosto prevedono +0,1% su mese e +5,3% su anno, queste previsioni mi lasciano perplesso...
...Io mi aspetto qualcosa decisamente in più di +0,1% su mese, ne avremo conferma domani col NIC preliminare di agosto pubblicato dall’Istat...
L’ho scritto ieri, ma sono mesi che vado dicendo che tra agosto ed ottobre l’inflazione mensile sarebbe probabilmente salita più del previsto.
Assolutamente gratuite le lamentele di chi si aspettava cedole di ottobre più corpose, l’agosto +0,4% (preliminare), circa in linea con le mie aspettative, verrà solo in parte riversato sulle cedole di ottobre (dipende dal giorno di stacco cedola di ciascun titolo) e ovviamente non potrà incrementarle più di tanto.
Anche le cedole di ottobre non potranno fare miracoli, si tenga conto che settembre sarà un mese a stagionalità negativa!
L’aspettativa più corposa verterebbe ovviamente sull’inflazione mensile di ottobre, pertanto la prima cedola che potrà beneficiarne sarà quella di dicembre del giu30.

Chi conosce i BtpItalia sa bene che le due cedole semestrali, distribuite durante il corso di un anno, sono sempre state molto differenti tra loro, raramente si sono visti importi simili anche quando l’inflazione annuale era costante, questo anche per effetto della stagionalità.
Qualsiasi giudizio andrebbe espresso valutando quantomeno l’andamento di un anno completo. Lamentarsi di un singolo semestre poco soddisfacente sarebbe assolutamente gratuito, non avrebbe alcun senso.
…purtroppo in alcuni casi si è saliti sul treno del btp italia troppo tardi(*) e senza la necessaria visione a breve e medio termine.
(*) la situazione potrebbe ancora cambiare per poi cambiare ancora, l'importante è restare a bordo e diversificare tra fissi e indicizzati…
Esatto OK! Altrettanto insensata sarebbe la pretesa di acquistare i BtpItalia sono nei semestri migliori (col resto del mercato che resta a guardare?), chi ci riuscisse farebbe meglio ad usare le sue doti su titoli più volatili e speculativi.
 
credo che il nervosismo latente ed in parte inespresso sia dovuto al fatto che molti hanno la sensazione che qualche cosa non abbia funzionato nei btp italia, da parte mia posso confessare che quando ho notato che il FOI da dicembre 2023 a marzo 2023 si e' ridotto mi sono allontanato dai "lunghi" ed ho sostituito il FOI con l'euribor6mesi che per adesso ritengo piu' legato alla dinamica dei prezzi.
Hai preso un CCTEu?
 
si tenga conto che settembre sarà un mese a stagionalità negativa!
Cosa intendi per stagionalità negativa?
Te lo chiedo perchè l'anno scorso comunque si registrò in settembre un IPC m\m pari a 0,3.
A sensazione, se dovessi azzardare una previsione senza il conforto dei dati, opterei per una replica anche quest'anno...
 
Perché gli economisti sanno bene che la BCE si basa esclusivamente sull’inflazione core acquista nell’anno:
Ad agosto l’indice generale di prezzi è salito (soprattutto perché sono tornati a salire gli energetici) ma l’indice dei prezzi core (ossia al netto delle componenti più volatili come gli energetici) è sceso parecchio!
Inoltre, il meccanismo di calcolo dell’inflazione acquisita riporta ad una media annua, ignorando le variazioni su mese.
non mi convince e ti spiego il motivo:
European Core Consumer Price Index (CPI) MoM

qui vedi la cpi core MoM.

agosto segna un +0.3 (la previsione di oggi, il dato vero lo vedremo il 19 settembre) e si sale.
guarda il delta a luglio invece: -0.1, dato - quello si - bellissimo. ed i rendimenti da luglio ad agosto si sono impennati invece.

voglio dire, la core scende in maniera stabile ormai da maggio, semmai questo mese ha segnato un rallentamento della discesa...

poi nei prossimi 2 mesi uscirà un effetto base di 1.6 e ok, ma tra novembre e dicembre solo 0.6 e gennaio e febbraio 0.

boh, coi soli dati della core io non mi spiego l'andamento odierno.


io tengo sempre in mente che per arrivare al target la core deve muoversi nei limiti di +0.1/0.2 a mese, di più andrebbe compensato con mesi negativi... i +0.3 e +0.4 a mio avviso sono dati negativi per il contenimento dell'inflazione
 
non mi convince e ti spiego il motivo:
European Core Consumer Price Index (CPI) MoM

qui vedi la cpi core MoM.

agosto segna un +0.3 (la previsione di oggi, il dato vero lo vedremo il 19 settembre) e si sale.
guarda il delta a luglio invece: -0.1, dato - quello si - bellissimo. ed i rendimenti da luglio ad agosto si sono impennati invece.

voglio dire, la core scende in maniera stabile ormai da maggio, semmai questo mese ha segnato un rallentamento della discesa...

poi nei prossimi 2 mesi uscirà un effetto base di 1.6 e ok, ma tra novembre e dicembre solo 0.6 e gennaio e febbraio 0.

boh, coi soli dati della core io non mi spiego l'andamento odierno.


io tengo sempre in mente che per arrivare al target la core deve muoversi nei limiti di +0.1/0.2 a mese, di più andrebbe compensato con mesi negativi... i +0.3 e +0.4 a mio avviso sono dati negativi per il contenimento dell'inflazione
Non hai letto l'ultima riga di quel che ho scritto?
Devi guardare la core YoY non la MoM che viene completamente ignorata dal calcolo dell'inflazione acquisita.
 
Non hai letto l'ultima riga di quel che ho scritto?
Devi guardare l'inflazione core YoY non la MoM che viene completamente ignorata dal calcolo dell'acquisita.
l'ho letto.
ma loro ignorano che il mese scorso è andato meglio di questo?
voglio dire, se alla prossima rilevazione entra un dato MoM di +0,8 loro che sono contenti perchè tanto esce un 1.0 e quindi YoY fa -0.2?
mi pare miope... perchè poi arrivano novembre 22 con 0.0 o febbraio 23 con -0.8 e che fai? o mi perdo io qualche cosa forse...
la YoY non può ignorare la MoM
 
l'ho letto.
ma loro ignorano che il mese scorso è andato meglio di questo?
voglio dire, se alla prossima rilevazione entra un dato MoM di +0,8 loro che sono contenti perchè tanto esce un 1.0 e quindi YoY fa -0.2?
mi pare miope... perchè poi arrivano novembre 22 con 0.0 o febbraio 23 con -0.8 e che fai? o mi perdo io qualche cosa forse...
la YoY non può ignorare la MoM
Ovvio che la YoY dipende, nel termine di un anno, dalle 12 MoM precedenti.
Ma anche se in un mese entra un dato MoM positivo, nel caso 12 mesi prima il dato MoM fosse stato ancor più positivo, allora la YoY scenderebbe!

Ad agosto la YoY è scesa rispetto al mese precedente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro