BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.36

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ovvio che la YoY dipende, nel termine di un anno, dalle 12 MoM precedenti.
Ma anche se in un mese entra un dato MoM positivo, nel caso 12 mesi prima il dato MoM fosse stato ancor più positivo, allora la YoY scenderebbe!
certo.
forse mi sono spiegato male io:
questo mese la YoY è scesa perchè entrando un +0.3 ed uscendo un +0.5 fa -0.2.
ma a mio avviso oggi ci sarebbe poco da festeggiare perchè per avere un 2% YoY dovresti avere una media di un +0.17 MoM.
Se entrano dati più alti di 0.2 a parer mio non sono bei dati.
poi ovvio che non bisogna guardare mese per mese ma l'insieme della curva che sta scendendo... dico solo che una discesa a questi ritmi non porta al target e nei prossimi mesi, potrebbe portare anche ad un innalzamento della YoY perchè usciranno effetti base più bassi e/o negativi in alcuni casi.

tutto qua.
 
Hai considerato la stagionalità?
Per l'HICP Area Euro, luglio è un mese a stagionalità negativa mentre agosto positiva.

Inoltre, la tendenziale discesa al 2% voluta dalla BCE, per sua stessa ammissione non sarà immediata ma graduale.
Se l'inflazione core YoY scende significa che le misure prese coi tassi stanno funzionando e che al momento non è necessario inasprire ulteriormente i tassi.
 
Un parallelo per far capire come ragiona la BCE: Gli antibiotici vanno presi fino al completamento del ciclo, anche se nel frattempo ci si sente bene. Questo perché il sollievo potrebbe essere temporaneo e interrompendo la cura la malattia può riprendere forza.

Traducendo in parole povere molte delle frasi e discorsi fatti sia dalla BCE che dalla FED, loro continueranno ad alzare, o al massimo nel caso della FED saltare un mese, fino a quando l'inflazione non risulta domata con ragionevole certezza. Non saranno uno o due mesi deflattivi a farli cambiare idea, ma un periodo più lungo (che io stimo di almeno 6-9 mesi) di prezzi stabili.

Da qui deriva operativamente il loro uso della inflazione core CPI YoY. Non sono scelte arbitrarie ma sono conseguenze di una teoria economica che sta alla base di tutto.

Io suggerirei ai capoccioni BCE solo di cambiare modalità operative: Devono sentirsi tutti i mesi e fare una decisione mese per mese. Questo lassismo e temporeggiamento non è adeguato alla velocità con cui si muove tutto e rischiano di prendere decisioni affrettate o ritardate e comunque sbagliate solo perché tra una decisione e l'altra passa troppo tempo.
 
ma se i dati su inflazione sono negativi (o positivi - se vogliamo - per chi ha BTPi) come diavolo è possibile che gli operatori trovino meno probabile un ulteriore rialzo dei tassi da parte della bce a settembre?
Voi che spiegazioni vi date?

Che quando premono il pulsante per farli parlare loro parlano tanto per dire qualcosa.
 
Ecco quì i prezzi e rendimenti di chiusura mercato. Ricordo Blacksmith che diceva che "le macchinette" quotano i BTPi come dei fissi, ma usando la stima di cedola base + inflazione attesa. Evidentemente, oggi, qualcosa è cambiato.

1693498799978.png
 
Hai considerato la stagionalità?
Per l'HICP Area Euro, luglio è un mese a stagionalità negativa mentre agosto positiva.

Inoltre, la tendenziale discesa al 2% voluta dalla BCE, per sua stessa ammissione non sarà immediata ma graduale.
Se l'inflazione core YoY scende significa che le misure prese coi tassi stanno funzionando e che al momento non è necessario inasprire ulteriormente i tassi.
Ti è sfuggita la stagionalità. Non si possono avere tutti mesi uguali. Uno compensa l'altro.

Ops: io ed Enca abbiamo scritto nello stesso momento.
Vi ringrazio. Ora mi è più chiaro.
Sulla scia di questo, noi oggi sappiamo che il prossimo mese uscirà dal calcolo il +1.0% che entrò 11 mesi fa.
Dando per improbabile un aumento a settembre 2023 di un 1% o più della inflazione core MoM possiamo legittimamente aspettarci un discreto calo di CPI YoY alla prossima rilevazione.
Detta così parrebbe che ci aspetta un buon mese per chi detiene bond TF
 
Previsione cedola del nov23, arriverà all'1%?
 
Il FOI di agosto è in via di definizione figuriamoci quello di settembre però giocando e ipotizzando che sia uguale a quello di agosto (119,1) il netto verrebbe 0,781%
Certo, lo so benissimo mancando ancora due Foi. Era solo per "giocare" come dici tu. Io dico che un 1% netto è possibile.
 
Vi ringrazio. Ora mi è più chiaro.
Sulla scia di questo, noi oggi sappiamo che il prossimo mese uscirà dal calcolo il +1.0% che entrò 11 mesi fa.
Dando per improbabile un aumento a settembre 2023 di un 1% o più della inflazione core MoM possiamo legittimamente aspettarci un discreto calo di CPI YoY alla prossima rilevazione.
Detta così parrebbe che ci aspetta un buon mese per chi detiene bond TF
Nn capisco cosa hai scritto....
 
Nn capisco cosa hai scritto....
settembre 22 cpi MoM +1.0
se settembre 23 uscirà un dato simile a agosto 23, diciamo +0.3%, allora cpi YoY scenderà, a settembre, di 0.7% per effetto della differenza tra il dato uscente e quello entrante.

con una discesa "corposa" dell'inflazione core, i bond a tasso fisso, potrebbero giovarne.

mi è stato risposto che la cosa è probabilmente già prezzata e dunque non utile ad una eventuale speculazione.
 
@santabrianza senza voler riaprire la questione già ben trattata, ti aggiungo uno stimolo concettuale nel comprendere la differente interpretazione che viene data tra MoM e YoY.

La prima viene chiamata "congiunturale";
la seconda "tendenziale".

Infine non conta ai fini delle quotazioni di mercato cosa fa la curva tendenziale in assoluto, ma cosa fa la curva rispetto a quella già attesa.
 
@santabrianza senza voler riaprire la questione già ben trattata, ti aggiungo uno stimolo concettuale nel comprendere la differente interpretazione che viene data tra MoM e YoY.

La prima viene chiamata "congiunturale";
la seconda "tendenziale".

Infine non conta ai fini delle quotazioni di mercato cosa fa la curva tendenziale in assoluto, ma cosa fa la curva rispetto a quella già attesa.
grazie.
solo il fatto che tu ed enca mi abbiate risposto è per me un onore.
la curva già attesa è qualcosa che esiste? un dato consultabile? cioè, esiste una aspettative ufficiale delle banche centrali?
o semplicemente lo si evince leggendo nelle varie tabelle dei dati le stime e consensus?
 
grazie.
solo il fatto che tu...
Esagerato!!!
la curva già attesa è qualcosa che esiste? un dato consultabile? cioè, esiste una aspettative ufficiale delle banche centrali?
o semplicemente lo si evince leggendo nelle varie tabelle dei dati le stime e consensus?
Quello che @altor12 fa tutte le sere, Mignolo. Tentare di conquistare l'inflazione attesa!
(massima stima per il suo caparbio lavoro)

A partire ad esempio dai contratti SWIL pubblicati da Bloomberg per gentile concessione di @Lumaca.
 
La beffa del destino per quelli che hanno comprato nel semestre miscio
e che sono avidi di rendimenti (ingolositi dal semestre precedente)
ha finito per penalizzarli doppiamente . .

Per chi lo ha preso con convinzione invece non c'è da preoccuparsi,
ricordo che Mag25 chiuse il primo semestre pagando solo il fisso . .
 
in realtà il grosso problema in Italia è quello della informazione che è fra le peggiori.
Fanno il CINEMA su qualsiasi cosa, vero mi ero dimenticato……:D Mz28 per ora ha rimbalzato su 99,13….aspetto con ansia la prima cedola….periodo di spese !
 
Ultima modifica:
- Un anno fa, l’inflazione annuale di agosto era 8,1%.
- Un anno fa, la breakeven ad un anno dei BtpItalia era 3,9%.
- Dopo un anno, ossia oggi, l’inflazione annuale di agosto risulta essere al 5,5%, ossia 41% in più della breakeven di un anno fa, ovvero 32% in meno dell’inflazione di un anno fa.
Sono percentuali con basi diverse! :)

- 3,9 è il 29% in meno di 5,5
- 8,1 è il 47% in più di 5,5
 
A corredo di quanto già messo da @pvpn posto il grafico delle curve con zero e 2% di inflazione. Con un milione di ringraziamenti a @giorgio1966 che ha usato questa roba per convincermi che "le macro esistono"! :flower::flower: :rotfl:

1693513126897.png


Volevo anche dedicare a @Tramaglino che sentitamente ringrazio, :flower: :flower: un aggiornamento del tabellone (purtroppo però non ho ancora gli iRS di oggi)
 
Ultima modifica:
La beffa del destino per quelli che hanno comprato nel semestre miscio
e che sono avidi di rendimenti (ingolositi dal semestre precedente)
ha finito per penalizzarli doppiamente . .

Per chi lo ha preso con convinzione invece non c'è da preoccuparsi,
ricordo che Mag25 chiuse il primo semestre pagando solo il fisso . .
Per gn 30??
Gai previsioni frank?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro