BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.36

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Di certo a queste quotazioni il giu30 si incrementa, non si vende.
Il Giugno 30 ce l'ho solo CUM (18K) .
Il Marzo 28 ce l'ho CUM e Non (7K)
Il Novembre 28 ce l'ho senza CUM (20K)
Il Maggio 25 ce l'ho senza CUM. (17K)
Cedole in arrivo (Btp fissi).
Non Penso proprio di vendere niente.
Valuto incremento moderato del Marzo 28 (scarico) ... a occhio mi pare a buon prezzo e io li compro scarichi
 
Perché gli economisti sanno bene che la BCE si basa esclusivamente sull’inflazione core acquista nell’anno:
Ad agosto l’indice generale di prezzi è salito (soprattutto perché sono tornati a salire gli energetici) ma l’indice dei prezzi core (ossia al netto delle componenti più volatili come gli energetici) è sceso parecchio!
Inoltre, il meccanismo di calcolo dell’inflazione acquisita riporta ad una media annua, ignorando le variazioni su mese.
Solo per maggiore chiarezza (perché poi mi sembra, se non ho capito male, che nei messaggi successivi hai parlato di YoY cioè della tendenziale) intendevi proprio l'inflazione acquisita o la tendenziale (sono due concetti diversi)?

Grazie
 
Ciao a tutti, cmq di questa vendita BTP ITALIA 28 non mi torna nulla.
Mi avevano preannunciato interessi netti di Euro 469,84 (con informativa del 16/8), mancavano praticamente 15 gg al pagamento cedola, perchè riconoscono solo Euro 372,87 addirittura lordi ?
scarto emissione Euro 120,33 ?
non c'è alcuna cifra che riesco a ricostruire.
chiedo chiarimenti alla banca? qualcuno ci capisce qualcosa?
grazie mille




1693555600645.png
 
Oggi quasi tutti con il segno positivo, L'avete notato?
 
Ciao a tutti, cmq di questa vendita BTP ITALIA 28 non mi torna nulla.
Mi avevano preannunciato interessi netti di Euro 469,84 (con informativa del 16/8), mancavano praticamente 15 gg al pagamento cedola, perchè riconoscono solo Euro 372,87 addirittura lordi ?
scarto emissione Euro 120,33 ?
non c'è alcuna cifra che riesco a ricostruire.
chiedo chiarimenti alla banca? qualcuno ci capisce qualcosa?
grazie mille




Vedi l'allegato 2932256
Ma li hai venduti in perdita e ti hanno dato gli interesssi maturati fino a quel giorno ?
Leggo CUM e allora vuol dire che li hai presi in emissione…se fosse così ma perché diamine li hai venduti ?
 
Di certo a queste quotazioni il giu30 si incrementa, non si vende.
Lo si diceva anche quando quotava 97,5 nella settimana del BTP Valore.

Quello che può sembrare un ottimo acquisto in quel momento può rivelarsi errato.

Ho imparato negli anni che farsi prendere dal prezzo basso come occasione di acquisto spesso non si rivela tale.....
 
Ma li hai venduti in perdita e ti hanno dato gli interesssi maturati fino a quel giorno ?
Leggo CUM e allora vuol dire che li hai presi in emissione…se fosse così ma perché diamine li hai venduti ?
ovvio che se vendi un btp hai diritto al rateo di interessi, che paga chi lo acquista.
gli ho venduti per spostarmi su altro.
il cum l'avrei cmq perso perchè non li avrei portati a scadenza

nessuno capisce qualcosa di quei conteggi ? :(
 
Ciao a tutti, cmq di questa vendita BTP ITALIA 28 non mi torna nulla.
Mi avevano preannunciato interessi netti di Euro 469,84 (con informativa del 16/8), mancavano praticamente 15 gg al pagamento cedola, perchè riconoscono solo Euro 372,87 addirittura lordi ?
scarto emissione Euro 120,33 ?
non c'è alcuna cifra che riesco a ricostruire.
chiedo chiarimenti alla banca? qualcuno ci capisce qualcosa?
grazie mille




Vedi l'allegato 2932256
La cedola che avresti preso è corretta.
I conti della banca sono corretti.
Nel mese di stacco cedolare Webank intepreta la parte di rivalutazione come scarto di emissione. La parte di cedola che ti manca è lì dentro.
40000*99,28=39712. Ci aggiungi 120,33 di scarto di emissione e arrivi a 39832,33 di controvalore lordo, equivalente a un prezzo di 99,581.
Che è appunto 99,28*1,00303, che è il coefficiente di indicizzazione del 1/9.
 
La cedola che avresti preso è corretta.
I conti della banca sono corretti.
Nel mese di stacco cedolare Webank intepreta la parte di rivalutazione come scarto di emissione. La parte di cedola che ti manca è lì dentro.
40000*99,28=39712. Ci aggiungi 120,33 di scarto di emissione e arrivi a 39832,33 di controvalore lordo, equivalente a un prezzo di 99,581.
Che è appunto 99,28*1,00303, che è il coefficiente di indicizzazione del 1/9.
grazie mille me li studio con calma, solo non mi torna quella cifra che mi avevano comunicato di 469,84 che sembrava al netta di applicazione ritenuta 12,5% (pari a 67,12).
grazie ancora
 
La cedola che avresti preso è corretta.
I conti della banca sono corretti.
Nel mese di stacco cedolare Webank intepreta la parte di rivalutazione come scarto di emissione. La parte di cedola che ti manca è lì dentro.
40000*99,28=39712. Ci aggiungi 120,33 di scarto di emissione e arrivi a 39832,33 di controvalore lordo, equivalente a un prezzo di 99,581.
Che è appunto 99,28*1,00303, che è il coefficiente di indicizzazione del 1/9.
quindi:

40.000 * 99,28 = 39.712

int 372.87 + 120.33 (scarto ma in effetti rivalutazione) = 493.20 -12,5% rit (61.65) = E. 431.55


39.712 + 431.55 = Euro 40.143.55 - 12 commissione Euro 40.131,55 al centesimo, grazie mille, probabilmente i 469,84 euro preavvisati come cedola non teneva conto della rivalutazione o di tutta la rivalutazione


grazie ancora
 
Ciao a tutti, cmq di questa vendita BTP ITALIA 28 non mi torna nulla.
Mi avevano preannunciato interessi netti di Euro 469,84 (con informativa del 16/8), mancavano praticamente 15 gg al pagamento cedola, perchè riconoscono solo Euro 372,87 addirittura lordi ?
scarto emissione Euro 120,33 ?
non c'è alcuna cifra che riesco a ricostruire.
chiedo chiarimenti alla banca? qualcuno ci capisce qualcosa?
grazie mille




Vedi l'allegato 2932256
I conteggi della banca sono tutti esatti, compresa la comunicazione preventiva della cedola netta.
Il problema è tuo, che non conoscendo bene lo strumento BtpItalia, non hai tenuto conto di due fattori:
- allo stacco cedolare, oltre alla cedola rivaluta viene pagata anche la rivalutazione capitale. Quest'ultima alle compravendite viene invece conteggiata come valore capitale (moltiplicazione del prezzo per il CI).
- nel mese di stacco cedolare, fino al giorno al giorno di pagamento della cedola, alle compravendite la rivalutazione viene conteggiata come disaggio d'emissione.

PS: Essendomi fatto un'idea del tuo livello di conoscenza dei BtpItalia, mentre leggevo che avevi venduto il mar28 nella giornata del 30 agosto, quindi con valuta al 1 settembre, ossia in un mese di stacco cedolare per il mar28, già intuivo che non ti sarebbero tornati i conti :asd:
 
Ultima modifica:
Solo per maggiore chiarezza (perché poi mi sembra, se non ho capito male, che nei messaggi successivi hai parlato di YoY cioè della tendenziale) intendevi proprio l'inflazione acquisita o la tendenziale (sono due concetti diversi)?

Grazie
L'inflazione acquisita negli ultimi 12 mesi dovrebbe calcolarsi come media (semplice o ponderata) delle ultime 12 rilevazioni mensili dell'inflazione YoY.

L'inflazione acquisita nell'anno solare in corso dovrebbe calcolarsi come media (semplice o ponderata) delle rilevazioni mensili dell'inflazione YoY già effettuate e delle successive considerandole uguali all'ultima già effettuata.

In ogni caso, per calcolare l'inflazione acquista si userebbero esclusivamente dati d'inflazione YoY, l'inflazione MoM verrebbe completamente ignorata.
 
Sono percentuali con basi diverse! :)

- 3,9 è il 29% in meno di 5,5
- 8,1 è il 47% in più di 5,5
Non sono d'accordo, l'errore percentuale dovrebbe calcolarsi sempre con questa formula: Valore effettivo / Valore previsto -1
La formula non cambia in funzione di quale sia il maggiore (e minore) tra i due valori!

5,5/3,9 -1 = +41%
5,5/8,1 -1 = -32%
 
Non sono d'accordo, l'errore percentuale dovrebbe calcolarsi sempre con questa formula: Valore effettivo / Valore previsto -1
Ma perché ti concentri sulle previsioni?

Il prezzo giusto per un bond fisso+inflazione sarebbe quello corrispondente alla inflazione che si conoscerà ex post.

Il prezzo che viene fatto nella realtà risulterà di un tot più alto o più basso rispetto al valore che avrebbe dovuto avere.
 
Ma perché ti concentri sulle previsioni?

Il prezzo giusto per un bond fisso+inflazione sarebbe quello corrispondente alla inflazione che si conoscerà ex post.

Il prezzo che viene fatto nella realtà risulterà di un tot più alto o più basso rispetto al valore che avrebbe dovuto avere.
Ma io non mi concentro affatto sulle previsioni, anzi!
Ho usato anche l'aggettivo "pleonastico" proprio per sottolineare che si trattava di inutilità, ho scritto il post solo perché ci eravamo ripromessi di valutare ex-post quanto fosse stata efficiente la breakeven di un anno fa.
 
Ma perché ti concentri sulle previsioni?

Il prezzo giusto per un bond fisso+inflazione sarebbe quello corrispondente alla inflazione che si conoscerà ex post.

Il prezzo che viene fatto nella realtà risulterà di un tot più alto o più basso rispetto al valore che avrebbe dovuto avere.
Già.
Ad oggi vedo quanto ipotizzato sul nov 23 non farà più di tanto, l ho preso un cip per verificare con mano. A maggio giugno
 
Ma io non mi concentro affatto sulle previsioni, anzi!
Ho usato anche l'aggettivo "pleonastico" proprio per sottolineare che si trattava di inutilità, ho scritto il post solo perché ci eravamo ripromessi di valutare ex-post quanto fosse stata efficiente la breakeven di un anno fa.
Non discuto assolutamente la competenza, assoluta.
Mi soffermo su alcuni spunti di confronto che sono rimasti sospesi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro