BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.36

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nessun nuovo Italia all'orizzonte?

EncadeNANDO, manda un messaggino a MEF, vedi se ci dice qualcosina di nuovo.
 
I conteggi della banca sono tutti esatti, compresa la comunicazione preventiva della cedola netta.
Il problema è tuo, che non conoscendo bene lo strumento BtpItalia, non hai tenuto conto di due fattori:
- allo stacco cedolare, oltre alla cedola rivaluta viene pagata anche la rivalutazione capitale. Quest'ultima alle compravendite viene invece conteggiata come valore capitale (moltiplicazione del prezzo per il CI).
- nel mese di stacco cedolare, fino al giorno al giorno di pagamento della cedola, alle compravendite la rivalutazione viene conteggiata come disaggio d'emissione.

PS: Essendomi fatto un'idea del tuo livello di conoscenza dei BtpItalia, mentre leggevo che avevi venduto il mar28 nella giornata del 30 agosto, quindi con valuta al 1 settembre, ossia in un mese di stacco cedolare per il mar28, già intuivo che non ti sarebbero tornati i conti :asd:
guarda non sarò esperto ma:

1) sapevo benissimo mi spettasse un rateo ed anche la rivalutazione;
2) non sapevo o meglio non potevo sapere se la cedola comunicata a metà mese fosse compresa della rivalutazione fino a quella data o meno (sono spesso incomprensibili)
3) non sapevo o meglio non potevo sapere che la parte indicizzata la banca la chiamasse in altro modo

sul vendere il 30/8 i btp italia, mentre tu sei entrato, ho fatto i miei calcoli e penso sia libero di cambiare ed anche sbagliare no? che poi scusa vi ho fatto un favore, perchè vendendo sarebbe salito...... l'ho scritto in momenti noon dubbi, detto questo vedo che quota ancora 99.28 esattamente il prezzo che ho venduto, alla lunga cmq si saprà chi ha visto giusto o sbagliato, come in tutte le cose
 
Che la cedola fosse comprensiva di o meno di rivalutazione lo si verifica facilmente: capitale nominale*tasso annuo/2*0,875 è la cedola base netta.
Ci sono implicazioni fiscali nel passare al disaggio di emissione vendendo in perdita, non si tratta solo di dare un nome alle cose ma di applicare la normativa fiscale (che in questo caso non è nemmeno unica per tutte le banche). Si paga l'imposta sul disaggio e ci si ritrova con più minus.
 
ovvio che se vendi un btp hai diritto al rateo di interessi, che paga chi lo acquista.
gli ho venduti per spostarmi su altro.
il cum l'avrei cmq perso perchè non li avrei portati a scadenza

nessuno capisce qualcosa di quei conteggi ? :(
Ma per passare a cosa?
Io casomai dovessi vendere almeno una cedola piena la ciucciavo…sarà che nn ne so nulla e ragiono alla contadina
 
Ma per passare a cosa?
Io casomai dovessi vendere almeno una cedola piena la ciucciavo…sarà che nn ne so nulla e ragiono alla contadina
Scusa ma mancavano 15 gg alla cedola piena..... posso non credere in un titolo? mi sono spostato su un btp 0% x compensazione minus
 
Sono gli incrementi annuali (avvenuti perlopiù a fine 2022)
In assenza di aumenti futuri a fine 2023 tenderanno a zero . .
...nelle more, premesso che lo scrivente è la prima volta che entra sul btpi e quindi è ignorante in materia, considerato che tradando in scalping il 51/67/72 Austria 1120 ...sono in gain, oggi ho provato a mettere in vendita i 10 mila acquistati a 100 ed oggi, con 1 quota
inflazione.jpg
tazione di 99,27 a ridosso della cedola...mi ritrovo 1 misero gain di 37,73 euro cui devo decurtare i 18 di commissioni e la tassa del 12.5%.
Premesso quanto sopra, CONSAPEVOLE CHE TUTTI I BTP SONO IN PERDITA DALLE QUOTAZIONI DI...MARZO, sono io a non aver capito il funzionamento del btpi o...è la solita sola, visto che dall'acquisto a 100 di marzo...se togliamo l'inflazione REALE intercorsa, sul riso...+ 32%:eek::D.altro che copertura dall'aumento inflattivo.
btpitaslia 1.jpg
portaf 1 da postare.jpg
 
Ultima modifica:
...nelle more, premesso che lo scrivente è la prima volta che entra sul btpi e quindi è ignorante in materia, considerato che tradando in scalping il 51/67/72 Austria 1120 ...sono in gain, oggi ho provato a mettere in vendita i 10 mila acquistati a 100 ed oggi, con 1 quotaVedi l'allegato 2932347tazione di 99,27 a ridosso della cedola...mi ritrovo 1 misero gain di 37,73 euro cui devo decurtare i 18 di commissioni e la tassa del 12.5%.
Premesso quanto sopra, CONSAPEVOLE CHE TUTTI I BTP SONO IN PERDITA DALLE QUOTAZIONI DI...MARZO, sono io a non aver capito il funzionamento del btpi o...è la solita sola, visto che dall'acquisto a 100 di marzo...se togliamo l'inflazione REALE intercorsa, sul riso...+ 32%:eek::D.altro che copertura dall'aumento inflattivo.Vedi l'allegato 2932346Vedi l'allegato 2932352
lo sai si che i btp italia (non btpi) non sono titoli indicizzati al prezzo del riso?
 
lo sai si che i btp italia (non btpi) non sono titoli indicizzati al prezzo del riso?
...fin lì ci arrivo:rolleyes:...ma sapendo di non sapere so che.....se gli economisti conoscessero davvero la loro materia, l’economia non sarebbe nello stato in cui è :D visto che....anche Powell e la Lagarde, alla luce della situazione in cui ...ci hanno portato, hanno dimostrato palesemente di non sapere controllare l'inflazione
Volevo solo solo sottolineare che il btpi è...l'unico titolo che ho ...in rosso :D , ma so anche che quello che quello che doveva essere 1 ombrelli, per preservare il potere d'acquisto, si sta rivelando ...1 arma spuntata.


Meccanismo che permette di adeguare il valore di una grandezza economica (ad esempio i salari) alle variazioni di una diversa grandezza presa come riferimento (ad esempio il livello generale dei prezzi). L'adozione di un meccanismo di indicizzazione permette di contrastare gli effetti provocati dall'inflazione
portaf 1 da postare.jpg
 
Ultima modifica:
Scusa ma mancavano 15 gg alla cedola piena..... posso non credere in un titolo? mi sono spostato su un btp 0% x compensazione minus
ok però è un fisso 2% più inflazione, per 5 anni…credi , come me per altro che comunque resto investito, nella deflazione futura e costante ?
 
L'inflazione acquisita negli ultimi 12 mesi dovrebbe calcolarsi come media (semplice o ponderata) delle ultime 12 rilevazioni mensili dell'inflazione YoY.

L'inflazione acquisita nell'anno solare in corso dovrebbe calcolarsi come media (semplice o ponderata) delle rilevazioni mensili dell'inflazione YoY già effettuate e delle successive considerandole uguali all'ultima già effettuata.

In ogni caso, per calcolare l'inflazione acquista si userebbero esclusivamente dati d'inflazione YoY, l'inflazione MoM verrebbe completamente ignorata.
Scusami non voglio abusare del tuo tempo (e non è per pignoleria, ma solo perché voglio imparare ed essere allineato nei ragionamenti):

L'ISTAT, da quello che vedo, espone nei sui comunicati mensili, tra l'altro, il dato di inflazione acquisita (per l'anno solare) sia per l'indice generale che per l'indice core. Con il dato preliminare di agosto 2023, per l'indice generale l'Istat riporta una inflazione acquisita del 5.7%. Da quello che so io l'inflazione acquisita non è calcolata come riportavi sopra (nella frase che ho evidenziato) come media dell'inflazioni YoY (considerando le mancanti nell'anno solare pari all'ultima rivelazione). Se si segue questo calcolo alla lettera otterresti una inflazione acquisita di 6.9% col dato preliminare di agosto 2023:

infl_acquista_YoY_fwdproj_.png

Anche se proiettassi per i rimanenti mesi dell'anno 2023 il valore dell'indice NIC preliminare di agosto 2023 (i.e. 120.2) e facessi la media delle inflazioni YoY otterrei una inflazione acquisita di 5.8% (simile ma diversa dal 5.7% pubblicata da ISTAT)

infl_acquista_INDX_fwdproj_.png


Da quello che ho capito io, l'inflazione acquisita che riporta ISTAT nei suoi comunicati viene calcolata con la formula:

round[ (round(NIC_a; 1) / round(NIC_a-1 ; 1) - 1)*100; 1 ]

dove NIC_a è la media delle rilevazioni mensili dell'indice NIC nell'anno a, avendo cura che l'indice stesso rimanga al medesimo livello dell'ultimo dato mensile disponibile nella restante parte dell'anno per cui i dati non sono disponibili. Seguendo questa formula si ottiene:

infl_acquisita_2023.png
che coincidono con le inflazioni acquisite (nell'anno solare) dell'indice NIC generale pubblicate quest'anno da ISTAT (definitive tranne quella di agosto che è preliminare).

Non ho trovato riferimenti all'inflazione acquisita negli ultimi 12 mesi sul sito ISTAT (ma è molto probabile che non abbia cercato bene), mentre per l'indice HICP il calcolo dell'inflazione acquisita nell'anno solare è leggermente diverso (non prevede l'arrotondamento degli indici medi annuali, è ottenuto direttamente sommando a numeratore e denominatore le rilevazioni mensili), ma il punto non è questo, la mia domanda era un'altra.

Nel messaggio #556 dicevi che gli economisti si basano sull'inflazione (core) acquisita. La mia domanda è se intendevi dire proprio l'inflazione (core) acquisita come riportata da ISTAT (i.e. sull'anno solare) o, più semplicemente, l'inflazione tendenziale oppure altro ancora (per esempio l'inflazione acquisita negli ultimi 12 mesi come l'hai definita prima).

Grazie e scusa ancora il disturbo.
 
ho scritto il post solo perché ci eravamo ripromessi di valutare ex-post quanto fosse stata efficiente la breakeven di un anno fa.
Hai fatto benissimo (io me ne ero ridimenticato :D).

L'anno scorso ci si chiedeva come fosse possibile che con una inflazione tendenziale dell'8% (e una lunga serie di variazioni mensili vicine all'1% che facevano presagire un ulteriore aumento dell'inflazione) i breakeven dessero l'impressione di aspettative calanti di inflazione.

La risposta era stata che il mercato prevedeva che quella in corso fosse una fiammata inflattiva e che l'inflazione a due cifre non sarebbe durata a lungo, come pure ci si sarebbe potuti aspettare.

Quindi, al di là dei decimali, si può affermare che la previsione della fiammata era corretta.
 
Certo che al contrario delle quotazioni in calo i btp italia mag25/nov28 anche con un settembre con inflazione a 0, dovrebbe dare una cedola intorno al 2%. Ovvero 4% su base annua. È corretto?
 
Certo che al contrario delle quotazioni in calo i btp italia mag25/nov28 anche con un settembre con inflazione a 0, dovrebbe dare una cedola intorno al 2%. Ovvero 4% su base annua. È corretto?
Mi sa che ho sbagliato siamo 1,7-1,8% sul semestre..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro