BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.39

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ci leggo questo (senza analisi sociologiche):
Gli Stati hanno un gran bisogno di emettere e i compratori vorranno alti rendimenti,
per rivedere i massimi locali di Dicembre ci vorrà un po' . .
a me pare che ci sia chi dice una cosa e chi l'altra. insomam il solito bailamme di prospettive e nessuna chiara visione ;)
e i non abbonati? :friend:
 
Ultima modifica di un moderatore:
In Italia direi che l'inflazione non può salire più di tanto finchè non adeguano gli stipendi al resto dei paesi civilizzati.
vero, ma i favori fiscali (enormi) fatti a certe categorie hanno lo stesso effetto in molti settori...
 
Io penso che in qualsiasi affermazione si possa rispondere nel merito. Siccome ho dei titoli mi sono posto il problema, ma a voi basta una battuta. Vabbe':mmmm:
Il Principio d'Autorità come criterio per definire il valore di verità di una proposizione in genere non esiste.
ByoBlu ha sempre costituito un'eccezione straordianaria e sempre verificata, che si enuncia così: "se in essa qualcosa di nuovo è affermato, è anche certamente falso".

Questo mi ha comandato l'esperienza dopo che decine di volte gli anni scorsi sono andato a verificare nella realtà e nelle conoscenze vere (e perdendo un tempo immane) le panzane che di lì uscivano. Non lo farò di nuovo.
È la mia risposta.
 
vero, ma i favori fiscali (enormi) fatti a certe categorie hanno lo stesso effetto in molti settori...
Caro orso pieno rispetto, condivido i principi etici che esprimi, ciascuno poi nella realtà sa come si pone e coscienziosamente agisce. Un mio amico sapendo che investo in borsa lo vede deplorevole in toto. Sono contraddizioni che ogni tanto abbiamo, pensa che per principio mai investito in titoli televisivi, ma alla fine è tutto correlato purtroppo.
Fine
 
Riepilogo ultimi 2 anni con la mitica variazione ad ottobre 2022 che causò quella "cedola" monstre a noi che abbiamo il giugno 2030
SAVE_20240106_092446.jpg
 
Partendo da marzo compreso - 1,1% e +1,4% = +0,3% /10 mesi + 0,03% di media su base mensile.

siamo in laterale direi il 2% annuo al momento è un miraggio.
 
Partendo da marzo compreso - 1,1% e +1,4% = +0,3% /10 mesi + 0,03% di media su base mensile.

siamo in laterale direi il 2% annuo al momento è un miraggio.

Solo 0,3% perchè bisognava smaltire il picco dovuto agli energetici Italiani,
togliendo quello l'inflazione dovrebbe allinearsi a quella Europea . .
 
Riepilogo ultimi 2 anni con la mitica variazione ad ottobre 2022 che causò quella "cedola" monstre a noi che abbiamo il giugno 2030 Vedi l'allegato 2971517

In realtà il picco di Ottobre è stato solo il gran finale dei fuochi pirotecnici,
la bolla degli energetici era iniziata un anno prima (anticipando una guerra imprevista),
è da Gennaio 2023 che ha iniziato a sgonfiarsi annullando gli altri aumenti . .
 
Effetto del recente movimento dei prezzi sulla curva dei tassi (confronto con i dati postati da @Encadenado). Ricordo che allora le curve erano sostanzialmente sovrapponibili

Vedi l'allegato 2971827
Sentivo per l'appunto al mercato l'altro giorno una conversazione tra due avventori :
-'Ma a te er btp italia che te dice?'
-'Me ponno raccontà che vojono: a me sur jugno30 un 2,24% de superreale più nflazione nun me pare pe gnente ma per gnente da buttà ner cesso. Sti infamoni der tasso fisso a tutti costi. An vedi aò.'

... e si sono defilati.
 
Metto il tabellone con i dati più significativi. Non noto grandi cose nelle convenienze relative se non la solita prevalenza per alcuni parametri del nov 28 sul marzo probabilmente dovuta alla preferenza per il maggior tasso base. La cosa dovrebbe essere confermata se si tenesse conto del valore delle opzioni implicite che aumenta con il calare dell'inflazione e che premia appunto il marzo '28 in termini di FV.
Il venerdì sono allineati i prezzi anche con quelli considerati da Unicredit e così si assiste allo "strano fenomeno" :D per cui per la prima volta i FV di Unicredit a partire dal '26 sono sostanzialmente allineati con quelli calcolati in ASW sui fissi corrispondenti (Ulteriore grazie a @giorgio1966 per il codice del "Mostrone" 😂:ubriachi: . :flower::flower: )


1704635874028.png

Ho fatto qualche simulazione per capire l'inflazione che considera Unicredit nei dati di rendimento che espone. Nel medio termine (appunto dal '26 in poi) l'inflazione risulta del 2,2% mentre non sembra previsto un suo abbassamento a breve (sempre ammesso che da quelle parti si facciano le cose "a ragion veduta" :asd: ). Nel grafico il confronto dei rendimenti nominali lordi esposti da Unicredit e quelli calcolati con inflazione =2,2% e 0%) a partire da ott 24.

1704638228874.png
 
Sentivo per l'appunto al mercato l'altro giorno una conversazione tra due avventori :
-'Ma a te er btp italia che te dice?'
-'Me ponno raccontà che vojono: a me sur jugno30 un 2,24% de superreale più nflazione nun me pare pe gnente ma per gnente da buttà ner cesso. Sti infamoni der tasso fisso a tutti costi. An vedi aò.'

... e si sono defilati.
:rotfl::rotfl:

E il tabellone di prima lo possono mettere "ar bare" come quello dei numeri ritardatari al lotto (e non dico il giornale "Il cavallo" in sala corse...)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro