💚🤍❤️ BTP TASSO FISSO - News, AT, View, Trading & Cassetto - Vol. 35 💚🤍❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dopo lo switch dai lunghi ai brevi con alta cedola, credo che rimarrò per un bel po' sui brevi con interessante cedola. Le chiacchiere di chicchessia non supportate dai fatti per adesso non faranno breccia suo miei investimenti.

gentilmente, su che titoli brevi sei con cedola interessante?
 
Guardate io sono fuori e devo entrare prima o poi per forza, mi sento uno scemo alla finestra non so a fare cosa, il market timing dello stupido che sono. La fiammata è finita non siamo più al 10%, che se ne dica l'inflazione sta calando fine delle storie, questa è la realtà. Il 5 non lo rivediamo più è inutile sperare, è finita.
 
Guardate io sono fuori e devo entrare prima o poi per forza, mi sento uno scemo alla finestra non so a fare cosa, il market timing dello stupido che sono. La fiammata è finita non siamo più al 10%, che se ne dica l'inflazione sta calando fine delle storie, questa è la realtà. Il 5 non lo rivediamo più è inutile sperare, è finita.
Ricordati che in finanza non esiste il mai dire mai.
Il condizionale è importante per non restare deluso, amareggiato, beffato ecc..ecc...ecc...
 
Belle montagne russe, io con CPI MoM +0,3% attendo prima di incrementare ulteriormente, non mi piace la situazione.
 
comunque oggi stranamente il t note 10 è sceso
Non mi fido di queste finte e controfinte, con CPI MoM a +0,3% non ci credo che la Fed inizi a tagliare, specialmente con un economia USA così in salute e a piena occupazione. Se ne riparla a Giugno, intanto vedremo se escono dati che fanno presupporre una chiara direzione dell’inflazione verso il 2%.

Ricordiamoci che un CPI +0,3% MoM annualizzato diventa +3,6%…

Che poi vada bene un asta non significa molto se non che c’è un MARE di liquidità in circolazione.
 
Belle montagne russe, io con CPI MoM +0,3% attendo prima di incrementare ulteriormente, non mi piace la situazione.

Comunque in una settimana il decennale usa ha lateralizzato in 10 bp tra 3.96 e 4.06, movimenti giornalieri netti buoni per i trader ma alla fine non è cambiato molto rispetto a settimana scorsa.
 
L’unica (malsana) idea che mi era venuta :mmmm:fu quella di aspettare le nuove emissioni di Bonds Corporate (magari Senior)
beh… le ultime uscite, di aziende importanti solide, sono state deludenti sotto il profilo dei rendimenti. Tutti con il braccino corto ste multinazionali, :angry:conviene ancora prendere il BTP o governativi investment grade. :yes:


Per te, o coloro che puntano al gain in conto capitale, tocca guardare oltreconfine a me piace l’OAT72 più reattivo, oppure le Austriache. Altre soluzioni non ne vedo se non attendere uno storno che forse… chissà… mai più avverrà. :boh:
...stavo pensansdo all'OAT 72, mi sembra disallineato rispetto ai nostri lunghi, che tengono bene e non mollano... Chi dei due mente? o, per quelli che lo seguono, è normale che sia così?
 
...stavo pensansdo all'OAT 72, mi sembra disallineato rispetto ai nostri lunghi, che tengono bene e non mollano... Chi dei due mente? o, per quelli che lo seguono, è normale che sia così?
Veramente, al contrario, OAT72 e BE71 in questo momento sovraperformano leggermente tutto il resto.
 
In che senso ?
Che un CPI +0,3% MoM non è un dato che ci aiuta ad arrivare al target.

1,003^12= 1,0366 = +3,66% YoY se ipotizzassimo lo stesso dato per i prossimi 12 mesi, quindi si attendono dati migliori.

IMHO niente tagli FED in queste condizioni.
 
Che un CPI +0,3% MoM non è un dato che ci aiuta ad arrivare al target.

1,003^12= 1,0366 = +3,66% YoY se ipotizzassimo lo stesso dato nei prossimi 12 mesi, quindi si attendono dati migliori.

IMHO niente tagli FED in queste condizioni.

In genere però sull'inflazione questo tipo di proiezione da MoM a YoY ha poco senso. In primis perché gli aumenti mensili sono molto scorrelati tra di loro, e secondo perché i dati sono approssimati alla prima cifra decimale ampliando a dismisura l'errore. Se guardi ad esempio già solo gli ultimi 12 mesi dell'inflazione nostrana, è un +/-0,1....0,4 tutto l'anno, con alla fine un complessivo di solo +0,6. Qualunque proiezione di quel tipo sarebbe stata lontana anni luce dal dato reale.
 
Permane la debolezza dell’inflazione in Cina, la variazione mensile si attesta appena un decimo sopra lo zero, poca poca cosa, tendenziale sempre sotto -0,3% PPI in territorio negativo -2,7% pressoché fermo su valori visti il mese precedente. Migliora invece la bilancia commerciale grazie sopratutto alle esportazioni che crescono più del previsto +2,3% nel mese di dicembre (natalizio). Le importazioni rimangono al palo e.. questo dimostra che la CINA ha un problema di crescita interna, d’altronde l’inflazione molto bassa risulta, in qualche modo, la cartina tornasole di questa difficolta. :o
IMG_2959.jpeg

Con questo dato dell’inflazione ancora molto basso e crescita interna al lumicino è probabile che la People's Bank of China (PBoC) metta mano ad ulteriori tagli dei tassi nel prossimo futuro. :yes:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro