💚🤍❤️ BTP TASSO FISSO - News, AT, View, Trading & Cassetto - Vol. 38 💚🤍❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi giornata veramente verde........ma non credo sia una vera salita almeno fino a giugno
 
Buongiorno amici
Oggi inflazione iuessei day
Secondo me la Lagarde spera che siano buoni più di noi..
Screenshot_20240410_065034_Chrome.jpg
 
Ultima modifica:
Come setimana scorsa saranno i dati americani e non le candele a dirci se si sale o scende...

Comunque i TdS europei molto risilienti, recuperano più velocemente di quanto non crollino, evidentemente l'aspettativa tagli è ancora intatta. Certo se dovesse venir meno il tonfo sarebbe peggiore vista la tenuta attuale
 
Come setimana scorsa saranno i dati americani e non le candele a dirci se si sale o scende...

Comunque i TdS europei molto risilienti, recuperano più velocemente di quanto non crollino, evidentemente l'aspettativa tagli è ancora intatta. Certo se dovesse venir meno il tonfo sarebbe peggiore vista la tenuta attuale
Tutto sta domani nelle mani di Christine, e non so se sia un bene
 
Buongiorno una domanda. Ieri è stata riaperta sottoscrizione in asta per btp 4,15 OTT. 2039 che chiuderà oggi.
Meglio prenderlo sul mercato al prezzo corrente o tentare l'asta? In genere si compra meglio sul mercato e/o in asta?
Grazie a chi mi saprà illuminare in merito.
 
uno +0,4 come verrebbe preso?
 
Io ne ho uno a 110 in guadagno di tanto e sto sereno
Sbaglio o comprare a 110 può avere solo finalità speculativa nel breve?

A questo proposito pongo una domanda: se un btp nel tempo vola a 160 come se ne sono visti negli anni, si riesce sempre a vendere? Chi compra a 160?
 
Sbaglio o comprare a 110 può avere solo finalità speculativa nel breve?

A questo proposito pongo una domanda: se un btp nel tempo vola a 160 come se ne sono visti negli anni, si riesce sempre a vendere? Chi compra a 160?
gli stessi che comprano su euforia ora sull'azionario :asd:, poi se rimane il book vuoto sui titoli di stato hanno chiuso le banche
 
Sbaglio o comprare a 110 può avere solo finalità speculativa nel breve?

A questo proposito pongo una domanda: se un btp nel tempo vola a 160 come se ne sono visti negli anni, si riesce sempre a vendere? Chi compra a 160?
Se va a 160 significa che qualcuno compra a 160.
Ovviamente non ci va però.

Comprare a 110? Io l'ho fatto, cedolo al 5% per 10 anni. Ma più probabilmente vendo poi a 120 con calma.
 
Se va a 160 significa che qualcuno compra a 160.
Ovviamente non ci va però.

Comprare a 110? Io l'ho fatto, cedolo al 5% per 10 anni. Ma più probabilmente vendo poi a 120 con calma.

Da cosa deriva questa sicurezza sul fatto che il tuo prodotto specifico arrivi a 120? Chiedo per manifesta ignoranza mia ed anche perchè proprio ieri avevo chiesto pareri su un 2038 al 3.25% che si compra a 94. Secondo la tua logica mi verrebbe da comprare...:D
 

Cosa succede oggi mercoledì 10 aprile​



DEF E POLITICA - Nel Documento di economia e finanza licenziato ieri dal Cdm, il governo ha tagliato il target di crescita all'1% dall'1,2% per quest'anno - comunque superiore alle stime dei principali previsori - e all'1,2% dall'1,4% per il 2025, mentre ha confermato il deficit/Pil 2024 al 4,3% e ha rivisto solo marginalmente al rialzo l'obiettivo per il prossimo anno, al 3,7% dal 3,6%. Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha detto ai giornalisti che il governo interverrà, se necessario, per evitare qualsiasi superamento del deficit quest'anno o il prossimo. Giorgetti ha poi sottolineato che l'andamento del debito, visto in rialzo fino al 2026, è "pesantemente condizionato" dal "disastro del Superbonus".

L'economista Lorenzo Bini Smaghi, intervistato dal quotidiano la Repubblica, parla di un Def "irrealistico" sulla crescita, prospettando il rischio di tagli di spesa o maggiori tasse.

Secondo la Repubblica, è sempre più concreto il piano B della premier Giorgia Meloni di candidare Mario Draghi alla guida delle istituzioni europee per blindarsi in Europa su conti e Pnrr.


MERCATO - La giornata riparte da 3,72% per il tasso del Btp marzo 2034 e da 133 punti base per lo spread sul Bund, in un mercato concentrato su dati e aste e proiettato sul meeting Bce di domani, che nelle attese dovrebbe aprire definitivamente la strada a un primo taglio dei tassi di interesse nella zona euro a giugno.


INFLAZIONE USA E FED - Sul fronte macro, driver della giornata sarà il dato sui prezzi al consumo statunitensi, che a marzo dovrebbero avere registrato un'accelerazione su anno, pur con un lieve raffreddamento della componente di fondo. Una lettura forte è destinata ad alimentare l'incertezza sulla tempistica della riduzione dei tassi, con una prima mossa a giugno da parte della Fed che appare sempre meno scontata.

In serata, intanto, vengono pubblicati i verbali del Fomc del 19 e 20 marzo, che ha mantenuto la previsione di tre tagli al costo del denaro quest'anno nonostante l'attesa di progressi più lenti verso l'obiettivo di inflazione del 2%.


(*) ASTE - Primo appuntamento per il Tesoro, stamani, con la tornata di collocamenti di metà mese. Il nuovo Bot annuale sarà a disposizione degli investitori per 8 miliardi di euro. Domani sarà poi la volta dell'asta a medio-lungo, con tre Btp - a 3, 7 e 15 anni - sul tavolo per un massimo di 8,25 miliardi.

Si attivano sul primario anche la Germania, che offre 2,5 miliardi nel Bund maggio 2041, e il Portogallo, che mette a disposizione 1-1,25 miliardi nei bond 2031 e 2042.

NUOVI TITOLI RETAIL - Il Tesoro prepara nuove emissioni dedicate alla clientela retail "in tempi brevi", ha detto ieri il sottosegretario all'Economia Federico Freni rispondendo al Question time in Parlamento. L'ultimo Btp Valore, offerto tra febbraio e marzo, ha totalizzato ordini per 18,3 miliardi di euro, un record per il retail
 
Da cosa deriva questa sicurezza sul fatto che il tuo prodotto specifico arrivi a 120? Chiedo per manifesta ignoranza mia ed anche perchè proprio ieri avevo chiesto pareri su un 2038 al 3.25% che si compra a 94. Secondo la tua logica mi verrebbe da comprare...:D
Sicurezza mai averla, dico che prima o poi i tassi caleranno e quindi il mio BTP si apprezzerà. Ma se non lo fa cedolo per 10 anni e faccio la minus alla fine.
Che una minus serve sempre.
 
Da cosa deriva questa sicurezza sul fatto che il tuo prodotto specifico arrivi a 120? Chiedo per manifesta ignoranza mia ed anche perchè proprio ieri avevo chiesto pareri su un 2038 al 3.25% che si compra a 94. Secondo la tua logica mi verrebbe da comprare...:D
non vi affezionate ai numeri è solo matematica quando si tratta di stessi prodotti , il problema non è solo se ci arriva ma quanto tempo ci impiega
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro