💚🤍❤️ BTP TASSO FISSO - News, AT, View, Trading & Cassetto - Vol. 38 💚🤍❤️

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non vi affezionate ai numeri è solo matematica quando si tratta di stessi prodotti , il problema non è solo se ci arriva ma quanto tempo ci impiega
Nel mio caso se ci mette molto tempo mi fa un favore in pratica. :asd:
 

Francia alzerà obiettivo deficit/Pil 2024 a 5%-5,1% - Les Echos​

10 aprile 2024 alle 09:01

Francia alzerà obiettivo deficit/Pil 2024 a 5%-5,1% - Les Echos

Lo ha riferito il quotidiano finanziario Les Echos.

PARIGI (Reuters) - Il ministero delle Finanze francese alzerà l'obiettivo di deficit al 5-5,1% del Pil per il 2024, rispetto al target originario del 4,4%, a causa del rapido deterioramento delle finanze pubbliche.
Il quotidiano ha anche detto che il presidente Emmanuel Macron e il ministro delle Finanze Bruno Le Maire sono in forte disaccordo sulla questione, con Le Maire che sostiene maggiori tagli al bilancio per rimettere in piedi le finanze dello Stato.
Il giornale riporta che, ufficialmente, l'obiettivo di tornare sotto il 3% del rapporto deficit/Pil del 2027 rimane in vigore, anche se la maggior parte degli economisti lo ritiene improbabile.
Per il 2025, la Francia punta a un deficit del 4,1% sul Pil, rivisto al rialzo rispetto al precedente obiettivo del 3,7%, secondo Les Echos.
Dopo decenni di spese superiori alle proprie possibilità, nelle prossime settimane la Francia dovrà mostrare come riuscirà a evitare una crisi di bilancio che sta mettendo a rischio il suo rating.
Nei giorni scorsi il governo ha detto che il deficit per il 2023 sarà pari al 5,5% del Pil, superando l'obiettivo del 4,9%.
Diversi altri Paesi Ue, in particolare l'Italia, hanno un deficit superiore al limite del 3%.
 

Francia alzerà obiettivo deficit/Pil 2024 a 5%-5,1% - Les Echos​

10 aprile 2024 alle 09:01

Francia alzerà obiettivo deficit/Pil 2024 a 5%-5,1% - Les Echos

Lo ha riferito il quotidiano finanziario Les Echos.

PARIGI (Reuters) - Il ministero delle Finanze francese alzerà l'obiettivo di deficit al 5-5,1% del Pil per il 2024, rispetto al target originario del 4,4%, a causa del rapido deterioramento delle finanze pubbliche.
Il quotidiano ha anche detto che il presidente Emmanuel Macron e il ministro delle Finanze Bruno Le Maire sono in forte disaccordo sulla questione, con Le Maire che sostiene maggiori tagli al bilancio per rimettere in piedi le finanze dello Stato.
Il giornale riporta che, ufficialmente, l'obiettivo di tornare sotto il 3% del rapporto deficit/Pil del 2027 rimane in vigore, anche se la maggior parte degli economisti lo ritiene improbabile.
Per il 2025, la Francia punta a un deficit del 4,1% sul Pil, rivisto al rialzo rispetto al precedente obiettivo del 3,7%, secondo Les Echos.
Dopo decenni di spese superiori alle proprie possibilità, nelle prossime settimane la Francia dovrà mostrare come riuscirà a evitare una crisi di bilancio che sta mettendo a rischio il suo rating.
Nei giorni scorsi il governo ha detto che il deficit per il 2023 sarà pari al 5,5% del Pil, superando l'obiettivo del 4,9%.
Diversi altri Paesi Ue, in particolare l'Italia, hanno un deficit superiore al limite del 3%.
Allora non siamo i soli a fare meno figli ed avere più pensionati d'oro :clap:.... speriamo non sia per le armi
 
Ora xtrading funziona
 
Non facendo trading se devo fare ordini mi basta alzare il telefono. Comunque anche oggi è down.
azz, ok, cmq stamane pare funzionare, ciao ;)
ps scusa se approfitto ... ma tra ultimo g negoz e la scadenza passano dei giorni, se uno non vuole pagare la comm di vendita ed aspettare quei tot gg non prende interessi?
 
Sicurezza mai averla, dico che prima o poi i tassi caleranno e quindi il mio BTP si apprezzerà. Ma se non lo fa cedolo per 10 anni e faccio la minus alla fine.
Che una minus serve sempre.
Ok, quindi la frase deriva dalla logica base del titolo. Tuttavia, non essendoci corrispondenza diretta tra taglio tassi ed apprezzamento del titolo, il +10% atteso da che calcolo/logica arriva?
 
Ok, quindi la frase deriva dalla logica base del titolo. Tuttavia, non essendoci corrispondenza diretta tra taglio tassi ed apprezzamento del titolo, il +10% atteso da che calcolo/logica arriva?
La corrispondenza diretta per me c'è, come no.
Poi è chiaro che se lo spread schizza a 300 per fattori vari allora non basterà il taglio dei tassi.
 
La corrispondenza diretta per me c'è, come no.
Poi è chiaro che se lo spread schizza a 300 per fattori vari allora non basterà il taglio dei tassi.

C'è ma non ha calcolo matematico, correggimi se sbaglio.
 
Io spero tanto che le tue previsioni si avverino! :D
Io posso dirti una cosa banale, ho AG34 che ora sta a 111,32.
Nel 2034 sarà a 100 ovviamente.
Se fra 2 anni sarà ancora a 111,32 in realtà si sarà apprezzato e io avrò cedolato felicemente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro