❤️ BTP TF dal 2032 al 2072 News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 22 ❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chi mi spiega la cronologia editoriale da :
" La Russia ha 15 gg, poi fallisce" ----> "Ukraina nella UE"----> "Default Debito Italia" ...Grazie
 
ok ma se non riusciamo ad abbassare il debito io ho paura che alla fine scoppiamo. Inutile produrre di più se tanto poi l'indebitamento è comunque maggiore.
Il debito, i politici non lo abbasseranno mai. Tagliare il debito = tagliare i voti, così cercheranno di barcamenarsi tra una rassicurazione e l'altra. L'unico espediente implicito è l'inflazione: +inflazione = ―debito, ma siccome in finanza nessun pasto è gratis, con un'inflazione alta si hanno retribuzioni taglieggiate, meno consumi e quindi meno crescita e più difficoltà nel gestire il debito.

La paura di deflagrazione c'era anche negli Usa quando il debito era alla metà di oggi e così pure dicasi per il Giappone. Purtroppo per ricondurre il debito alla sostenibilità, l'unica strada - dato che la crescita infinita non esiste - sono i tassi ridotti all'osso (i Japan l'hanno capito molto presto) e per riportarli a quel livello bisogna combattere l'inflazione con ogni mezzo. Purtroppo il consumatore-tipo non ci dà una mano; non avverte la necessità di sospendere i consumi non indispensabili quando i prezzi aumentano, a cominciare dai cassoni a 4 ruote saliti in breve del 30%. Preferiscono indebitarsi per anni e ostentare il trofeo che non potrebbero mai permettersi.
Fiat Seicento di 18 anni con 535.000 Km percorsi (2.355 commenti)

In ogni caso, mi piacerebbe capire quali risultati si raggiungerebbero con una eventuale massiccia ristrutturazione del debito. Servono continue sottoscrizioni di titoli per tappare i buchi... chi sarebbe più disposto ad acquistare BTp dopo un haircut??... certo, tornerebbero a comprarli dopo anni, ma nel frattempo che si fa?... :mmmm:

Buon I Maggio a tutti i lavoratori! OK!
 
Bel colpo il Portogallo, assomiglia un po' alla discesa repentina della Spagna feb-mar di più di due punti e mezzo, quando è arrivata al 3,8%. Chissà che peculiarità c'era stata in Spagna per poi risalire un po' ad Aprile, ho cercato un po', ma non ho trovato grandi spunti, se non il fatto che il costo dell'energia elettrica all'ingrosso a Dicembre è calato tantissimo.
OK!
ci sono molte analogie/similitudini con la Spagna, sono due paesi dove l’economia si basa molto sui servizi + commercio, l’industria e la manifattura sono meno sviluppate rispetto ad es. Germania & Italia. Il commercio d’altronde è molto sviluppato con tutti i paesi dell’America Latina per ragioni storiche, per la lingua, ecc. In questo contesto il Brasile per la sua grandezza (popolazione) ha un peso rilevante negli scambi tra le due sponde dell’Atlantico. Nel momento in cui l’inflazione è iniziata a scendere in Brasile dopo poco più di un trimestre si sono visti anche i primi effetti proprio tra i paesi Iberici. Poi come hai ben evidenziato nel tuo post, un’altra delle ragioni la possiamo riscontrare nella discesa dell’energia elettrica a cavallo tra fine anno e inizio 2023.
@Roque che vive in Spagna forse ha il polso della situazione migliore della nostra e potrà eventualmente illuminarci.

L’IPC del Brasile sceso ancora ad Aprile verso i minimi :cool:
IMG_9878.jpeg
 
Ultima modifica:
Intanto aumentano le probabilità tra gli addetti di mercato che la ECB nella prossima riunione del 04 maggio possa aumentare il tasso di riferimento di +25pb. La percentuale ad oggi si attesta intorno al 80%

IMG_9875.jpeg
 
Chi mi spiega la cronologia editoriale da :
" La Russia ha 15 gg, poi fallisce" ----> "Ukraina nella UE"----> "Default Debito Italia" ...Grazie
La trovi nel libro: "Asimmetrie potenziali tra il divinato e il divenire". Edizioni Paracelso
 
La trovi nel libro: "Asimmetrie potenziali tra il divinato e il divenire". Edizioni Paracelso
Chi mi spiega la cronologia editoriale da :
" La Russia ha 15 gg, poi fallisce" ----> "Ukraina nella UE"----> "Default Debito Italia" ...Grazie

…trattasi di paradosso della propaganda al servizio delle multinazionali, ovvero,
1)a seguito delle effimere censure USA perpetrate col suo braccio armato NATO, essendo le stesse censure, rimbalzate…contro, a coloro che le hanno emesse, sono fallite le banche statunitensi ;
2) l’Ucraina era già stata rifiutata dalla UE , x che‘ , malgrado le notevoli risorse energetiche, resta OGGETTIVAMENTE , in barba alla propaganda dei guerrafondai, il paese + corrotto e povero d’Europa;
3)Come sottolineato dall’agenzia di rating DrBS….Tuttavia, le conseguenze della pandemia e del conflitto in Ucraina probabilmente influenzeranno negativamente la qualità degli attivi futuri.
IMG_1278.png
 
Ultima modifica:
Allora ragazzi sti 🚂🚂🚂🚂 che passano li state prendendo o no? :cool: Poi non dite che non vi avevo avvisato in tempo, eh...:D
Perchè anche qui potrebbe succedere come con le donzelle che "ogni lasciata è persa"....il treno del 22 ottobre ad esempio, era solo ANDATA, difficilmente ripasserà...meditate gente, meditate! :P
Ne approfitto per augurare uno splendido 1° maggio a tutti....ciuf ciuf....OK!

Vedi l'allegato 2899239
mai dire gatto se non lo hai nel sacco :D
treno (2).jpg

chi ha preso tutti i treni partiti dalla stazione per scendere prima del deragliamento. al momento ci ha guadagnato molto più che rimanerci sopra .....;)
 
Allora ragazzi sti 🚂🚂🚂🚂 che passano li state prendendo o no? :cool: Poi non dite che non vi avevo avvisato in tempo, eh...:D
Perchè anche qui potrebbe succedere come con le donzelle che "ogni lasciata è persa"....il treno del 22 ottobre ad esempio, era solo ANDATA, difficilmente ripasserà...meditate gente, meditate! :P
Ne approfitto per augurare uno splendido 1° maggio a tutti....ciuf ciuf....OK!

Vedi l'allegato 2899239
….io sono già salito OK!ed eventuali ritracciamenti post esternazioni delle Lagaffe , x lo scrivente saranno solo…ulteriore occasioni di acquisto/incremento.

Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto.
(Jesse Livermore)
IMG_1279.png
 
Ultima modifica:
Ah si… vado a memoria ma direi una roba intorno a 99… forse anche 98 alto.
Vendetti dei fondi che la banca aveva rifilato ai miei e spostai tutto sul Btp con la cedola più alta disponibile al momento (il Nov 23 quotava ancora sopra a 100 di qualcosa).

Occasioni irripetibili . .
Preso appena sotto a 100 ma purtroppo l'ho venduto a 150
comunque fare All-in allora sarebbe stato da pazzi . .
 
OK!
ci sono molte analogie/similitudini con la Spagna, sono due paesi dove l’economia si basa molto sui servizi + commercio, l’industria e la manifattura sono meno sviluppate rispetto ad es. Germania & Italia. Il commercio d’altronde è molto sviluppato con tutti i paesi dell’America Latina per ragioni storiche, per la lingua, ecc. In questo contesto il Brasile per la sua grandezza (popolazione) ha un peso rilevante negli scambi tra le due sponde dell’Atlantico. Nel momento in cui l’inflazione è iniziata a scendere in Brasile dopo poco più di un trimestre si sono visti anche i primi effetti proprio tra i paesi Iberici. Poi come hai ben evidenziato nel tuo post, un’altra delle ragioni la possiamo riscontrare nella discesa dell’energia elettrica a cavallo tra fine anno e inizio 2023.
@Roque che vive in Spagna forse ha il polso della situazione migliore della nostra e potrà eventualmente illuminarci.

L’IPC del Brasile sceso ancora ad Aprile verso i minimi :cool:
Vedi l'allegato 2899323
brasile ha portati tassi al 13,5 e hanno le materie prime in casa ,mentre spagna ,portogallo hanno sofferto meno l'inflazione per l'alta percentuale che hanno sulle rinnovabili ;)

Spagna e Portogallo hanno puntato sulle fonti rinnovabili e così tutelano i loro cittadini dal boom dei costi dell'energia
per me questi tre paesi hanno dinamiche sull'inflazione completamente diverse dallo zoccolo duro degli altri paesi europei ...vedremo nei prossimi mesi.
 
Ultima modifica:
Occasioni irripetibili . .
Preso appena sotto a 100 ma purtroppo l'ho venduto a 150
comunque fare All-in allora sarebbe stato da pazzi . .
È sempre un problema di “percezioni”.
Ero reduce da esperienze di vita molto pesanti.
Fare “all in” su quel Btp mi sembrava la cosa più facile da fare soprattutto se confrontato con quello che avevo passato.
Percepivo il “rischio Italia” ?
Per nulla. Per me non esisteva alcun rischio.
Era tutto momentaneo per la situazione politica de momento.
Mai dubitato che potesse andare diversamente.
 
@Roque[/USER] che vive in Spagna forse ha il polso della situazione migliore della nostra e potrà eventualmente illuminarci.
Il Banco de España ha rivisto al rialzo le sue previsioni di inflazione media degli alimenti per il 2023, dal 7,8% pronosticato al 12,2% a dicembre

L'ente rivede al ribasso il tasso medio di inflazione nel 2023, al 3,7%, 1,2 punti percentuali in meno rispetto alle precedenti proiezioni, a causa "della significativa riduzione dei prezzi dei beni di consumo energetici negli ultimi mesi"

Se smettiamo di mangiare andiamo a gonfie vele 😂

Ah, nel giugno 2022 fu' allontanato il direttore dell' Istituto Nazionale di Statistica per "divergenze" sui numeri di PiL e Inflazione con il governo.... chissa' perché mi chiedo.

Siamo al 1 maggio e gia' il Sud e' in crisi dura di siccita' con i raccolti che si stanno perdendo -> meno cibo + inflazione ancora.

Stanno variando una legge di Affitti con tetto massimo imposto per legge (puro stile venezuelano) che stronca i proprietari, cosa che probabilmente invece di far calare i prezzi degli affitti li fara' aumentare perché sempre meno case andranno sul mercato.
-> interventi del genere non hanno MAI funzionato.

L' único che sta tirando e' il turismo nonostante gli aumento dei prezzi.
E non e' certo una cosa deflazionistica.
Quindi state a casa ca@@o !

Olé
Feliz Fiesta a todos 😉
 
Ultima modifica:
Se il rendimento usa continua così...domani il future BTP apre sotto 114?

Non credo, alla fine il decennale perde uno 0,4%

Comunque domani alle 11 esce importante dato inflazione Europea, poi mercoledì abbiamo la riunione della Fed e giovedì quella della bce.

Saranno giorni caldi e volatili
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro