❤️ BTP TF dal 2032 al 2072 News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 22 ❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate vorrei fare una domanda da dilettante. Ma non vi preoccupa il declassamento di Moodys e company? Esporsi così tanto all'italia non è un rischio enorme a questo punto? A me pare più sensato comprare titoli del resto d'europa anche sopra la pari e rivenderli dopo il taglio dei tassi.
proprio in questi momenti bisogna compattarsi e comprare debito italiano
 
Ok sono corso qui dopo questo video:
.
Mi spaventa il discorso debito che non riusciamo in nessun modo a contenere.
 
proprio in questi momenti bisogna compattarsi e comprare debito italiano
Io purtroppo sono incastrato ormai "a vita" con il futura 37...temo che andrò alla pari a scadenza.
btp credo anche io possano stare in portafoglio ma non farei mai all in
 
Io penso che nel 2011 i fondamentali economici fossero probabilmente peggiori. E soprattutto non c'erano gli strumenti di emergenza BCE, tipo l'OMT.
 
Cioè secondo te nel frattempo è meglio un fisso al 4% lordo con inflazione al 7%, che un indicizzato all 0,8% con inflazione allo 0,% con protezione nel caso risalisse?
Nessun investimento pseudo sicuro dal 2000 in avanti ti rende quanto l inflazione, regola numero 1 del mercato finanziario.
L inflazione è sui beni strumentali e sui prodotti che si acquistano tutti i giorni, i risparmi di una vita li usi per acquistare auto e sicuramente case. Se il mercato immobiliare è abbondantemente sotto l inflazione mediamente anche un investimento pseudo sicuro sarà sotto l inflazione...
Se vuoi avere la certezza di recuperare l inflazione devi avere l incertezza del rimborso del capitale oppure puntare l azionario, ma ricordati che se investi cifre non a sei zeri sei un pesce in un mare di squali che decidono spesso che corrente fare prendere al mare
 
Lo stato italiano non fallirà, diciamo che la cosa che conviene a tutti è renderci alla lunga un paese tipo la Spagna. Leggermente meno ricco a forza di tagli(già abbiamo un - 7% di potere d acquisto rispetto a 2019), gli investitori si compreranno le aziende famigliari che sono tante e le faranno crescere, a molti interessa un Italia deboluccia ma a pochissimi un Italia in decadenza totale con rischi per tutta l area mediterranea
Gli usa ci hanno visto lungo e ci stanno dando fiducia e continueranno a sostenerci fin quando rimarremo schiavi e non alzeremo troppo il tiro in Africa o con idee di avvicinarsi alla Cina.
E nel mercato di oggi se gli usa ti sostengono basta e avanza, il pericolo per l Italia è : avrà puntato sul cavallo giusto? Oggi non puoi più puntare su più cavalli, o destra o sinistra. Speriamo che sia la scelta giusta
 
Con i cavalli intendo che oggi gli usa sono forti ma un domani incalzati da Cina e India potrebbero isolarsi maggiormente cercando di disinteressarsi della questione internazionale. E se oggi scommetti su usa un domani non puoi fare accordi con la Cina.
Facciamo bene a puntare sugli usa o conveniva metterci in mani cinesi?
Posso solo dire che lavoro per un gruppo multinazionale a proprietà cinese e tante delle voci che girano sono farse... Il controllo sui porti...
Ah per intenderci, usano PC microsoft, cellulari apple e auto range rover.
Azienda con fatturato superiore al miliardo
 
Con i cavalli intendo che oggi gli usa sono forti ma un domani incalzati da Cina e India potrebbero isolarsi maggiormente cercando di disinteressarsi della questione internazionale. E se oggi scommetti su usa un domani non puoi fare accordi con la Cina.
Facciamo bene a puntare sugli usa o conveniva metterci in mani cinesi?
Posso solo dire che lavoro per un gruppo multinazionale a proprietà cinese e tante delle voci che girano sono farse... Il controllo sui porti...
Ah per intenderci, usano PC microsoft, cellulari apple e auto range rover.
Azienda con fatturato superiore al miliardo
Per dire che un azienda a proprietà usa mai avrebbe messo nelle mani dei dipendenti cellulari cinesi con PC cinesi gestiti da software cinesi
 
Sicuro che gli investitori compreranno le PMI italiane? Sicuramente in futuro gli USA avranno meno potere rispetto ad oggi, ma comunque la questione che ponevo non è capire fra 50 anni come sarà il mondo, ma capire(considerando la questione del declassamento) se avere investito ora nei BTP comporta un rischio svalutazione da qui a uno o due anni. La mia idea era quella di rivenderli con la solita logica del sali e scendi tassi.
 
Scusate vorrei fare una domanda da dilettante. Ma non vi preoccupa il declassamento di Moodys e company? Esporsi così tanto all'italia non è un rischio enorme a questo punto? A me pare più sensato comprare titoli del resto d'europa anche sopra la pari e rivenderli dopo il taglio dei tassi.
No, non mi preoccupa. Risposta da dilettante
 
Btp, spread in salita? Goldman Sachs è pessimista sui titoli italiani: ecco perché

Non so come interpretare la cosa visto che nell'articolo citato da eniforever gli short sono calati. Boh.
Per poter accedere all'articolo depurato dal grande pop-up per la promozione degli abbonamenti,
consiglio di fare il refresh della pagina per più volte consecutive.
____________________

Btp, spread in salita? Goldman Sachs è pessimista sui titoli italiani

Si annuncia una nuova estate calda per i Btp italiani? Al momento non ce ne sono i segnali e il 24 maggio, a fine seduta, il differenziale di rendimento tra i Btp e i Bund tedeschi si avvia a chiudere pressoché invariato rispetto alle sedute precedenti, intorno a quota 185, con un rendimento di circa il 4,35%. Tuttavia una ricerca della banca d’affari americana Goldman Sachs ipotizza che lo scenario nel corso dei prossimi mesi potrebbe cambiare e, secondo la banca americana, è possibile che il differenziale di rendimento Btp Bund possa salire fino a 235 punti base entro la fine del 2023. Un valore già toccato nello scorso ottobre e seguito da un lento calo nel corso dei mesi successivi.

Le cause​

Per la banca Usa, infatti, è «improbabile che si rafforzi la congiuntura favorevole che ha sostenuto» il credito sovrano e in particolare quello dell’Italia. Goldman Sachs prevede che «aumenti il controllo sull’attuazione del Recovery Fund da parte dell’Italia» il che «potrebbe iniziare a pesare sulle aspettative di crescita» del nostro paese. Inoltre i Btp potrebbero essere messi sotto pressione dall’accelerazione del quantitative tightening a giugno — vale a dire il rallentamento del rinnovo del ritmo degli acquisti dei titoli di Stato italiani (e non solo) in scadenza da parte della Bce, oltre che per gli ulteriori rialzi dei tassi da parte della Bce.

L’indicazione: «Acquistare Bonos»​

Di qui il suggerimento di puntare sui «bonoos», i titoli di Stato di Madrid, che «potrebbero beneficiare della sovraperformance della Spagna, grazie a migliori prospettive di crescita, nonché di solidi progressi rispetto agli obiettivi di finanziamento». Il suggerimento di Goldman Sachs è di «andare corti» sui Btp - vale a dire liquidare le proprie posizioni sui Btp italiani, per acquistare appunto le emissioni del debito pubblico spagnolo.
 
Per poter accedere all'articolo depurato dal grande pop-up per la promozione degli abbonamenti,
consiglio di fare il refresh della pagina per più volte consecutive.
____________________

Btp, spread in salita? Goldman Sachs è pessimista sui titoli italiani

Si annuncia una nuova estate calda per i Btp italiani? Al momento non ce ne sono i segnali e il 24 maggio, a fine seduta, il differenziale di rendimento tra i Btp e i Bund tedeschi si avvia a chiudere pressoché invariato rispetto alle sedute precedenti, intorno a quota 185, con un rendimento di circa il 4,35%. Tuttavia una ricerca della banca d’affari americana Goldman Sachs ipotizza che lo scenario nel corso dei prossimi mesi potrebbe cambiare e, secondo la banca americana, è possibile che il differenziale di rendimento Btp Bund possa salire fino a 235 punti base entro la fine del 2023. Un valore già toccato nello scorso ottobre e seguito da un lento calo nel corso dei mesi successivi.

Le cause​

Per la banca Usa, infatti, è «improbabile che si rafforzi la congiuntura favorevole che ha sostenuto» il credito sovrano e in particolare quello dell’Italia. Goldman Sachs prevede che «aumenti il controllo sull’attuazione del Recovery Fund da parte dell’Italia» il che «potrebbe iniziare a pesare sulle aspettative di crescita» del nostro paese. Inoltre i Btp potrebbero essere messi sotto pressione dall’accelerazione del quantitative tightening a giugno — vale a dire il rallentamento del rinnovo del ritmo degli acquisti dei titoli di Stato italiani (e non solo) in scadenza da parte della Bce, oltre che per gli ulteriori rialzi dei tassi da parte della Bce.

L’indicazione: «Acquistare Bonos»​

Di qui il suggerimento di puntare sui «bonoos», i titoli di Stato di Madrid, che «potrebbero beneficiare della sovraperformance della Spagna, grazie a migliori prospettive di crescita, nonché di solidi progressi rispetto agli obiettivi di finanziamento». Il suggerimento di Goldman Sachs è di «andare corti» sui Btp - vale a dire liquidare le proprie posizioni sui Btp italiani, per acquistare appunto le emissioni del debito pubblico spagnolo.
Sulla carta è più solida la Spagna ma nei fatti sappiano che nell economia italiana gira un sommerso pauroso. Il PIL è nella realtà un 10% superiore senza dubbio
 
Sulla carta è più solida la Spagna ma nei fatti sappiano che nell economia italiana gira un sommerso pauroso. Il PIL è nella realtà un 10% superiore senza dubbio
Più solida non saprei, certo ha un debito pubblico nettamente inferiore, quasi il 50% rispetto al nostro (1.500 mld, 117%), ma anche una struttura manifatturiera e industriale (e volume evasione ;)) non paragonabile alla nostra...
 
Con i cavalli intendo che oggi gli usa sono forti ma un domani incalzati da Cina e India potrebbero isolarsi maggiormente cercando di disinteressarsi della questione internazionale. E se oggi scommetti su usa un domani non puoi fare accordi con la Cina.
Facciamo bene a puntare sugli usa o conveniva metterci in mani cinesi?
Posso solo dire che lavoro per un gruppo multinazionale a proprietà cinese e tante delle voci che girano sono farse... Il controllo sui porti...
Ah per intenderci, usano PC microsoft, cellulari apple e auto range rover.
Azienda con fatturato superiore al miliardo
Preferirei essere in mani italiane ma per cause nostre abbiamo bisogno di aiuto da altre nazioni più forti.
Sicuramente non sceglierei di mettermi nelle mani di una nazione che ti tratta come una pedina o una dove elimina ogni legge sulla sicurezza del lavoro e minima paga per aumentare il PIL oltre a legittimare i soprusi e lo stupro di donne e bambine appartenenti alla casta più bassa.
l'America ha tanti, troppi, difetti e ma è quella che ci permette di vivere nel modo in cui preferiamo.
Ricordiamoci poi che grazie al fatto che gli americani hanno l'abitudine di mettere le mani negli altri paesi per i propri interessi economici e di sicurezza interna ci hanno tolto da una situazione alquanto scomoda un po' di anni fa.
 
Più solida non saprei, certo ha un debito pubblico nettamente inferiore, quasi il 50% rispetto al nostro (1.500 mld, 117%), ma anche una struttura manifatturiera e industriale (e volume evasione ;)) non paragonabile alla nostra...

ok ma se non riusciamo ad abbassare il debito io ho paura che alla fine scoppiamo. Inutile produrre di più se tanto poi l'indebitamento è comunque maggiore.
 
Come promesso sono andato a verificare il CPI preliminari di aprile pubblicati fino ad ora da alcuni paesi “inferiori” in termini di popolazione in Eurozona rispetto alle 4 grandi Nazioni che normalmente analizziamo Germania, Francia, Italia, Spagna, ma che cmq possono indicarci se il Trend visto venerdì, sopratutto nel dato tedesco, trova un minimo denominatore comune.
In sequenza i Paesi dell’Eurozona € che venerdì hanno già pubblicato i loro dati CPI - HCPI.

Portogallo
Vedi l'allegato 2899006
Slovenia
Vedi l'allegato 2899007
Belgio
Vedi l'allegato 2899009
Irlanda
Vedi l'allegato 2899010


Come si evince risultano tutti in discesa alcuni anche con oltre un punto di scostamento. Questo ci fa ben sperare per i restanti paesi Eu, Baltici in primis. Martedì al rientro dal ponte arriveranno le risposte definitive. :yes:




Buona festa del primo maggio a tutti i lavoratori
Vedi l'allegato 2899014
Bel colpo il Portogallo, assomiglia un po' alla discesa repentina della Spagna feb-mar di più di due punti e mezzo, quando è arrivata al 3,8%. Chissà che peculiarità c'era stata in Spagna per poi risalire un po' ad Aprile, ho cercato un po', ma non ho trovato grandi spunti, se non il fatto che il costo dell'energia elettrica all'ingrosso a Dicembre è calato tantissimo.
 
Scusate vorrei fare una domanda da dilettante. Ma non vi preoccupa il declassamento di Moodys e company? Esporsi così tanto all'italia non è un rischio enorme a questo punto? A me pare più sensato comprare titoli del resto d'europa anche sopra la pari e rivenderli dopo il taglio dei tassi.
No , non mi preoccupa , pura e semplice speculazione , sanno benissimo che se "cappottiamo" noi ci viene dietro mezzo mondo comprese le super prezzolate agenzie di rating , mia modesta opinione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro