❤️ BTP TF dal 2032 al 2072 News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 22 ❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come promesso sono andato a verificare il CPI preliminari di aprile pubblicati fino ad ora da alcuni paesi “inferiori” in termini di popolazione in Eurozona rispetto alle 4 grandi Nazioni che normalmente analizziamo Germania, Francia, Italia, Spagna, ma che cmq possono indicarci se il Trend visto venerdì, sopratutto nel dato tedesco, trova un minimo denominatore comune.
In sequenza i Paesi dell’Eurozona € che venerdì hanno già pubblicato i loro dati CPI - HCPI.

Portogallo
IMG_9872.jpeg

Slovenia
IMG_9869.jpeg

Belgio
IMG_9873.jpeg

Irlanda
IMG_9871.jpeg


Come si evince risultano tutti in discesa alcuni anche con oltre un punto di scostamento. Questo ci fa ben sperare per i restanti paesi Eu, Baltici in primis. Martedì al rientro dal ponte arriveranno le risposte definitive. :yes:




Buona festa del primo maggio a tutti i lavoratori
IMG_9874.gif
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, visto che mi si è liberata liquidità, pensavo di prendere questo in ottica smaltimento minus (ne ho alcune che scadono nel 2026)

IT0005437147
BTP aprile 2026
Cosa ne pensate? Qualcuno lo ha già in portafoglio o pensa ci sia qualcosa di meglio?
Io ho preso il dicembre 27,da il 3.3% netto a 96
 
Secondo me prendere un tasso fisso con scadenza minore di 3 anni non ha senso ora così come un tasso fisso di durata di più di 12 perché non sconta il rischio debito.
L ideale è puntare su scadenze di 4-8 anni a mio avviso
 
Per il btp Italia invece credo che al limite convenga prenderli quando rendono almeno il 2 lordo reale. Sotto non ha senso. Rischi di prendere della roba quando tra 3 anni magari l inflazione è dello 0.1% che ti da nulla
 
Per esempio il marzo 2028 adesso da il 2 lordo come in partenza, qualche giorno fa dava solo 1.5% lordo
 
Ciao a tutti, visto che mi si è liberata liquidità, pensavo di prendere questo in ottica smaltimento minus (ne ho alcune che scadono nel 2026)

IT0005437147
BTP aprile 2026
Cosa ne pensate? Qualcuno lo ha già in portafoglio o pensa ci sia qualcosa di meglio?
Se ti piace la tipologia allora perché non andare su IT0005454241 agosto 2026, permette sempre di recuperare le minus che scadono nel 2026, ma ne fa recuperare di più quotando circa un punto meno.
 
Ciao a tutti, visto che mi si è liberata liquidità, pensavo di prendere questo in ottica smaltimento minus (ne ho alcune che scadono nel 2026)

IT0005437147
BTP aprile 2026
Cosa ne pensate? Qualcuno lo ha già in portafoglio o pensa ci sia qualcosa di meglio?
stessa mia situazione. io ho sia questo che agosto 2026 ed altri a fine 2023. l'obiettivo è di recuperare il più possibile ed il prima possibile anche prima del 2026
 
…premesso che in borsa non esistono certezze, ad eccezione degli scalper intraday o di breve, essere attualmente completamente liquidi, cercando 1 bottom che si saprà solo dopo la cuspide, non mi pare la scelta migliore.
Viste le attuali già sacrificate quotazioni, con 1 future btp , sceso dai max at 155 agli attuali 115, previo iL minimo di settembre a 108, gli unici che hanno guadagnato bene sono gli shortisti ; personalmente credo che gli istituzionali, abbiano approfittato delle ribasso delle quotazioni , per fare spesa ovvero accumulando posizioni.
Inutile tentare di attendere i minimi, visto che nessuno può prevedere i minimi ne i massimi del mercato e la difesa migliore resta quella di assecondarlo comprando/vendendo gli eccessi, , usando le magiche regole dello stop loss e del money management , per preservare i guadagni ma soprattutto il capitale.Vedi l'allegato 2898976
Ma io non ho nessuna intenzione di prendere i minimi, onestamente non credo di esserne in grado.
Semplicemente, tra gennaio e settimana scorsa, ho fatto alcune operazioni di entrata ed uscita su un ristretto numero di obbligazioni in GBP, EUR e USD.
Al momento me ne sto liquido per 1-2 settimane, in attesa di aver abbastanza tempo per monitorare la prossima operazione.
Non escludo nemmeno di prendere in considerazione un fondo o 1-2 azioni.
24 o 12 mesi fa non avrei immaginato la situazione attuale. Magari, tra 6, 12 o 24 mesi, ci saranno scenari - e quindi occasioni di investimento, che ad oggi non riusciamo ancora a mettere a fuoco.
 
Se ti piace la tipologia allora perché non andare su IT0005454241 agosto 2026, permette sempre di recuperare le minus che scadono nel 2026, ma ne fa recuperare di più quotando circa un punto meno.
Lo avevo visto ma ho pensato che in 4 mesi di differenza avrò più tempo di smaltire minus, qualora non fossi riuscito prima. Vedi maxi coupon (certificati) ecc.
 
complimenti per la tua aspettativa di vita a 50 anni, per me indiscutiblmente irragiungibile!
il btp 72, che ho per il 20% del mio portafoglio lo detengo solo finalizzato al trading ( temporaneamente,
in quanto se i tassi dovessero ritornare sotto il 2% i btp lunghi li abbandonerei a gambe levate)
Ah! Ah! Purtroppo nel 72 non ci arriveranno neanche i mie figli!
Io il 72 non l' ho in portafoglio. ho ricominciato ad acquistare BTP solo a settembre dell' anno scorso: all' inizio solo BTP Italia e dalla fine dell' anno anche BTP TF brevi e qualche puntatina sui medio/lunghi. Ho fatto quel calcolo sui rendimenti solo per studio e avere conferma da voi che il ragionamento era giusto! Per i lunghi qualche puntata la farò, ma non ho fretta. Tra Maggio e Giugno se il tasso di sconto della BCE, come appare verosimile, arriverà al 4% vedrò il da farsi.
 
Per il btp Italia invece credo che al limite convenga prenderli quando rendono almeno il 2 lordo reale. Sotto non ha senso. Rischi di prendere della roba quando tra 3 anni magari l inflazione è dello 0.1% che ti da nulla
Cioè secondo te nel frattempo è meglio un fisso al 4% lordo con inflazione al 7%, che un indicizzato all 0,8% con inflazione allo 0,% con protezione nel caso risalisse?
 
Cioè secondo te nel frattempo è meglio un fisso al 4% lordo con inflazione al 7%, che un indicizzato all 0,8% con inflazione allo 0,% con protezione nel caso risalisse?
Se l'obbiettivo minimo di inflazione della BCE è di circa 2% io partirei dal presupporre una concreta possibilità che tanto sotto quel valore non ce la lasceranno andare, ammesso che nel frattempo riescano a riportarcela (entro qualche anno?) e nel frattempo non ci siano nuove fiammate inflattive derivanti da eventi prevedibili o imprevedibili.
IMHO.
 
Agatino, parla per te!
La mia immagine sullla foto-profilo è fedelmente la mia. Ok, sarò pure invecchiato di altri 395 anni, ma la fisionomia degli zigomi, del cranio...

Pensa che io proprio pochi giorni fa ho deciso di uscire allo scoperto e di non rimanere trincerato dietro una grossa G verde scuro su sfondo verde chiaro.


G.png



Qualcuno nel darmi dell'uomo della strada ci ha visto lungo :cool::asd:
Bianco-rosso-e-Verdone-Carlo-Verdone-Irina-Sanpiter-Sos-Aci-720x405.jpg
:bye:
 
Ah! Ah! Purtroppo nel 72 non ci arriveranno neanche i mie figli!
Io il 72 non l' ho in portafoglio. ho ricominciato ad acquistare BTP solo a settembre dell' anno scorso: all' inizio solo BTP Italia e dalla fine dell' anno anche BTP TF brevi e qualche puntatina sui medio/lunghi. Ho fatto quel calcolo sui rendimenti solo per studio e avere conferma da voi che il ragionamento era giusto! Per i lunghi qualche puntata la farò, ma non ho fretta. Tra Maggio e Giugno se il tasso di sconto della BCE, come appare verosimile, arriverà al 4% vedrò il da farsi.
Strategia rispettabilissima, per me invece il futuro lontano e' solo strumentale al breve e al momentum.
 
Scusate vorrei fare una domanda da dilettante. Ma non vi preoccupa il declassamento di Moodys e company? Esporsi così tanto all'italia non è un rischio enorme a questo punto? A me pare più sensato comprare titoli del resto d'europa anche sopra la pari e rivenderli dopo il taglio dei tassi.
 
Scusate vorrei fare una domanda da dilettante. Ma non vi preoccupa il declassamento di Moodys e company? Esporsi così tanto all'italia non è un rischio enorme a questo punto? A me pare più sensato comprare titoli del resto d'europa anche sopra la pari e rivenderli dopo il taglio dei tassi.
Il sistema italia è molto importante per l 'europa e non sarà un declassamento, i cui contorni non sono facilmente interpretabili, a creare panico.
 
Buongiorno, noto che si stanno formando 2 fazioni , coloro che vedono ulteriori ribassi e coloro che vedono long;
come sempre…
in medio stat virtus! :o

Approfittando della pausa pre festiva , mi permetto di fare 1 veloce ed immodesta disamina, , sul momento in cui ci troviamo, visto che i BTP sono passati indenni, malgrado le numerose trappole che, stranamente:Dsi sono concentrate all’unisono in questa settimana , in cui lo spread è rimasto stabile, nonostante il MEF da ratificare su insistenza di Lagarde/Gentiloni:mmmm:, il Def ritardato da cialtroni assenteisti ingiustificati e l’allarme di Moody’s ( l’usuraio di proprietà degli stessi hedge che investono/shortano , l’usurato …Italia).
In 5 sedute , il rendimento dei nostri tds. è infatti diminuito di circa 20 cent. fino al 4.17%, come immodestamente preventivato da chi scrive, nel sondaggio di 6%., mantenendo invariato lo spread a 188 pt. , mentre il Tesoro contestualmente piazzava senza preoccupazioni, ;)15 miliardi di titoli, evidenziando che, x ora, non esiste 1 caso Italia.

Il 4 maggio la Bce ( che si adeguerà alle decisioni della Fed, del 3 maggio) , è chiamata a decidere se aumentare dell 0,25/0.50% i tassi , consapevoli Che la decisione dipenderà , soprattutto, dal volere dei falchi tedeschi di Francoforte, a parte subentranti dati macroeconomici imprevisti.

La positiva e volatile giornata di ieri, è stata solo 1 antipasto di ciò che avverrà da martedì , quando in programma ci saranno gli attesi dati dell’inflazione area euro.

Quindi, premesso quanto sopra, alla luce del buon superamento del patito attacco concentrico operato dai soliti noti in questa ottava dai BTP , lo scrivente , sapendo di non sapere , ritiene che i pericoli maggiori x i nostri BTP possano arrivare soprattutto da Francoforte e che comunque, sia molto probabile che il bottom sia stato fatto è che , gli eventuali ulteriori ritracciamenti, restino delle buone occasioni d’acquisto, poi ovviamente, come sempre, il Tempo e la Pazienza diranno chi avra avuto ragione.Vedi l'allegato 2898888
Speriamo sia come dici tu, però il grafico che hai postato sembra proprio un Cup&handle...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro