❤️ BTP TF dal 2032 al 2072 News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 22 ❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora ragazzi sti 🚂🚂🚂🚂 che passano li state prendendo o no? :cool: Poi non dite che non vi avevo avvisato in tempo, eh...:D
Perchè anche qui potrebbe succedere come con le donzelle che "ogni lasciata è persa"....il treno del 22 ottobre ad esempio, era solo ANDATA, difficilmente ripasserà...meditate gente, meditate! :P
Ne approfitto per augurare uno splendido 1° maggio a tutti....ciuf ciuf....OK!

Screenshot_20230501_105527_Chrome.jpg
 
Allora ragazzi sti 🚂🚂🚂🚂 che passano li state prendendo o no? :cool: Poi non dite che non vi avevo avvisato in tempo, eh...:D

Parafrasando la legge Murphy, io salgo, scendo ma raramente sono sul treno giusto e spesso mi trovo su un locale affollato di gente che pensava di essere furba come me

Perchè anche qui potrebbe succedere come con le donzelle che "ogni lasciata è persa"....il treno del 22 ottobre ad esempio, era solo ANDATA, difficilmente ripasserà...meditate gente, meditate! :P
Piu' che da meditare c'e' da rosicare :D :D
Ne approfitto per augurare uno splendido 1° maggio a tutti....ciuf ciuf....OK!

Ciuf ciuf anche a te
 
Bel colpo il Portogallo, assomiglia un po' alla discesa repentina della Spagna feb-mar di più di due punti e mezzo, quando è arrivata al 3,8%. Chissà che peculiarità c'era stata in Spagna per poi risalire un po' ad Aprile, ho cercato un po', ma non ho trovato grandi spunti, se non il fatto che il costo dell'energia elettrica all'ingrosso a Dicembre è calato tantissimo.
Non ne sono certo, ma spulciando il peso attribuito da diversi paesi all'interno delle singole voci dei panieri che determinano il valore dell'inflazione sul sito della BCE ho scoperto che questi differiscono di molto e, di conseguenza, vanno ad incidere sul valore finale. Ora non so se questo sia determinante per avere una differenza così marcata tra paesi diversi, ma di certo questo mi dice che basta cambiare il "peso" di alcune componenti (magari con notevole incidenza come energetici ed alimentari) per avere valori di inflazione molto diversi
:)
 
No , non mi preoccupa , pura e semplice speculazione , sanno benissimo che se "cappottiamo" noi ci viene dietro mezzo mondo comprese le super prezzolate agenzie di rating , mia modesta opinione.
Non vorrei che in realtà poi non sia così. Siamo sicuri che se falliamo viene giù mezzo mondo? Magari semplicemente trovano qualche accordo in cui la prendono in quel posto quelli che hanno investito sull'italia, ma non le nazioni. Per carità un paese come l'italia è sicuramente un'altra cosa rispetto ad una società o una banca, ma questo mi sembra il solito discorso to big to fail e dopo che è successo l'impensabile te lo tieni in quel posto.
 
Per poter accedere all'articolo depurato dal grande pop-up per la promozione degli abbonamenti,
consiglio di fare il refresh della pagina per più volte consecutive.
____________________

Btp, spread in salita? Goldman Sachs è pessimista sui titoli italiani

Si annuncia una nuova estate calda per i Btp italiani? Al momento non ce ne sono i segnali e il 24 maggio, a fine seduta, il differenziale di rendimento tra i Btp e i Bund tedeschi si avvia a chiudere pressoché invariato rispetto alle sedute precedenti, intorno a quota 185, con un rendimento di circa il 4,35%. Tuttavia una ricerca della banca d’affari americana Goldman Sachs ipotizza che lo scenario nel corso dei prossimi mesi potrebbe cambiare e, secondo la banca americana, è possibile che il differenziale di rendimento Btp Bund possa salire fino a 235 punti base entro la fine del 2023. Un valore già toccato nello scorso ottobre e seguito da un lento calo nel corso dei mesi successivi.

Le cause​

Per la banca Usa, infatti, è «improbabile che si rafforzi la congiuntura favorevole che ha sostenuto» il credito sovrano e in particolare quello dell’Italia. Goldman Sachs prevede che «aumenti il controllo sull’attuazione del Recovery Fund da parte dell’Italia» il che «potrebbe iniziare a pesare sulle aspettative di crescita» del nostro paese. Inoltre i Btp potrebbero essere messi sotto pressione dall’accelerazione del quantitative tightening a giugno — vale a dire il rallentamento del rinnovo del ritmo degli acquisti dei titoli di Stato italiani (e non solo) in scadenza da parte della Bce, oltre che per gli ulteriori rialzi dei tassi da parte della Bce.

L’indicazione: «Acquistare Bonos»​

Di qui il suggerimento di puntare sui «bonoos», i titoli di Stato di Madrid, che «potrebbero beneficiare della sovraperformance della Spagna, grazie a migliori prospettive di crescita, nonché di solidi progressi rispetto agli obiettivi di finanziamento». Il suggerimento di Goldman Sachs è di «andare corti» sui Btp - vale a dire liquidare le proprie posizioni sui Btp italiani, per acquistare appunto le emissioni del debito pubblico spagnolo.
Nessuno ha detto a GS che porta male attaccare il debito pubblico italiano?

Titolo di un articolo apparso su Milano Finanza qualche mese fa:

Credit Suisse, la crisi del debito pubblico italiano è tra i 10 rischi globali del 2023​

di Marco Capponi
Credit Suisse, la crisi del debito pubblico italiano è tra i 10 rischi globali del 2023 - MilanoFinanza News
 
Non è una questione to big to fail... Non comprendo come possa fallire uno stato dove la maggioranza della popolazione ha una ricchezza n volte più grande del debito.
Al più tagliano welfare, sanità pubblica, mettono tasse su immobiliare e tasse su partita Iva. Se stessimo per fallire non ci sarebbero riforme migliorative rispetto al 2012.
Eppure mi risulta che rispetto al 2012 abbiamo sussidi per figli, sussidi di disoccupazione, requisiti pensionistici leggermente migliorativi rispetto a quel periodo. E c'è molto grasso che si può cavare imponendo tasse su immobili.
Vogliamo stare nel 3% di deficit?
Basta una semplice tassa su successione del 20% e tassa sulla prima casa. E tac non siamo più a rischio default
 
Non è una questione to big to fail... Non comprendo come possa fallire uno stato dove la maggioranza della popolazione ha una ricchezza n volte più grande del debito.
Al più tagliano welfare, sanità pubblica, mettono tasse su immobiliare e tasse su partita Iva. Se stessimo per fallire non ci sarebbero riforme migliorative rispetto al 2012.
Eppure mi risulta che rispetto al 2012 abbiamo sussidi per figli, sussidi di disoccupazione, requisiti pensionistici leggermente migliorativi rispetto a quel periodo. E c'è molto grasso che si può cavare imponendo tasse su immobili.
Vogliamo stare nel 3% di deficit?
Basta una semplice tassa su successione del 20% e tassa sulla prima casa. E tac non siamo più a rischio default
Probabilmente non ci sarà niente di tutto questo, con l'inflazione fai la stessa cosa ma in maniera mascherata, e nessuno si arrabbia (per il momento) perchè gli dici direttamente che gli vai a toccare il portafoglio.
 
Tra dire falliamo e dire continuiamo a vivere come abitassi o in Francia o Germania c'è un mondo in mezzo. E ho già espresso la mia opinione. Saremo un paese non più al vertice come a fine anni 80 ma manco diventeremo il Portogallo o la Croazia. È comunque un paese che grazie anche al clima ai paesaggi val la pena vivere. Alle stesse latitudini nessun paese coniuga il giusto equilibrio tra ricchezza, redditi, cibo e bellezza. In Germania hanno più soldi ma è abbastanza grigia la cosa, come tanti paesi del nord Canada scandinavia regno unito...
 
Probabilmente non ci sarà niente di tutto questo, con l'inflazione fai la stessa cosa ma in maniera mascherata, e nessuno si arrabbia (per il momento) perchè gli dici direttamente che gli vai a toccare il portafoglio.
È quello che sta accadendo, il governo ha deciso di lasciare correre l apparente competitività delle imprese, e non ha fatto alzare i salari. I ricchi diventano però sempre più ricchi e oggi in Italia penso stiano andando tutti bene gli imprenditori, oserei dire che negli ultimi 20 anni forse non ci sono mai state delle condizioni così favorevoli al fare impresa.
 
Non è una questione to big to fail... Non comprendo come possa fallire uno stato dove la maggioranza della popolazione ha una ricchezza n volte più grande del debito.
Al più tagliano welfare, sanità pubblica, mettono tasse su immobiliare e tasse su partita Iva. Se stessimo per fallire non ci sarebbero riforme migliorative rispetto al 2012.
Eppure mi risulta che rispetto al 2012 abbiamo sussidi per figli, sussidi di disoccupazione, requisiti pensionistici leggermente migliorativi rispetto a quel periodo. E c'è molto grasso che si può cavare imponendo tasse su immobili.
Vogliamo stare nel 3% di deficit?
Basta una semplice tassa su successione del 20% e tassa sulla prima casa. E tac non siamo più a rischio default
Ok.
 
Ah si… vado a memoria ma direi una roba intorno a 99… forse anche 98 alto.
Vendetti dei fondi che la banca aveva rifilato ai miei e spostai tutto sul Btp con la cedola più alta disponibile al momento (il Nov 23 quotava ancora sopra a 100 di qualcosa).
Mamma mia che colpaccio 💪🏻 speriamo però non tornino più a quei livelli altrimenti vuol dire che siam messi maluccio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro