buoni fruttiferi postali anni 80

Ho inviato la richiesta da un po' ma ancora nessuna risposta :(
 
Ho inviato la richiesta da un po' ma ancora nessuna risposta :(

Telefona che fai prima, comunque vai tranquillo che anche nel caso tuo l'ABF da ragione a te, ho letto dei casi analoghi al tuo che poste pretendeva la successione per proteggere gli eredi del defunto, ma ha torto a chiederla nel caso dei Buoni fruttiferi cointestati
 
Telefona che fai prima, comunque vai tranquillo che anche nel caso tuo l'ABF da ragione a te, ho letto dei casi analoghi al tuo che poste pretendeva la successione per proteggere gli eredi del defunto, ma ha torto a chiederla nel caso dei Buoni fruttiferi cointestati

Non era una questione di contestazioni da parte di poste perchè ho trovato qualche sentenza anche per quelle, era solo una questione di formalità del ricorso in ABF
 
Non era una questione di contestazioni da parte di poste perchè ho trovato qualche sentenza anche per quelle, era solo una questione di formalità del ricorso in ABF
Certo, ho capito la domanda, anch'io a suo tempo inviai un messaggio sul form del sito, ma dopo una settimana senza risposta cercai il numero di telefono della segreteria tecnica della mia zona e telefonai ricevendo tutti i chiarimenti necessari, in più capii che della mia richiesta precedente non risultava niente; è per questo che ti consigliavo di telefonare, solo loro ti possono chiarire in merito al tuo quesito. L'ampliamento del messaggio era solo per dirti che avevo trovato qualcosa nel merito dei buoni cointestati con persone decedute, ed anche con decisioni favorevoli al titolare, sicuramente è possibile in qualche modo superare il blocco che hai trovato
 
Certo, ho capito la domanda, anch'io a suo tempo inviai un messaggio sul form del sito, ma dopo una settimana senza risposta cercai il numero di telefono della segreteria tecnica della mia zona e telefonai ricevendo tutti i chiarimenti necessari, in più capii che della mia richiesta precedente non risultava niente; è per questo che ti consigliavo di telefonare, solo loro ti possono chiarire in merito al tuo quesito. L'ampliamento del messaggio era solo per dirti che avevo trovato qualcosa nel merito dei buoni cointestati con persone decedute, ed anche con decisioni favorevoli al titolare, sicuramente è possibile in qualche modo superare il blocco che hai trovato

Capito, grazie!
 
Io ho presentato ricorso all abf in data 10 gennaio.. Ancora nessuna notizia
 
Ho un BFP del valore di 500'000 lire sottoscritto il 04/09/1989, la serie stampata sul buono è P, ma con timbro viola lo hanno trasformato in Q/P. Sul retro, sopra la tabella originaria con tasso massimo del 15% dal 16° al 20° anno, hanno apposto timbro con i nuovi tassi di interesse abbassati (max 12%) sempre con riferimento fino al 20° anno. Per quanto riguarda il tasso di interesse dal 21° al 30° anno di scritto, e non modificato, c'è solo la dicitura: <<più lire 129'075 per ogni successivo bimestre maturato fino al 31 dicembre del 30° anno solare successivo a quello di emissione>>.
Seguendo le indicazioni lette qui sul forum oggi ho portato il buono all'incasso presso le Poste Italiane e mi hanno rimborsato € 2'796 netti, invece degli € 4'850 che mi spetterebbero applicando quanto scritto e non modificato sul BFP (calcolo da me eseguito). Non hanno voluto rilasciarmi fotocopia del buono, nè restituirmi l'originale rimborsato, inoltre non mi hanno fatto mettere "accetto con riserva" sul modulo di accettazione, pena l'annullamento dell'operazione. La cosa che più non mi è piaciuta è che il modulo che mi hanno fatto firmare riporta la dicitura <<Firma a conferma e benestare del rimborso>>. Ho chiesto di cancellare la parola "benestare", ma mi hanno detto che il modulo è standard e non modificabile, anche qui pena l'annullamento del rimborso. Ho firmato. Ho chiesto il modulo di reclamo di poste italiane ma mi hanno detto che per il rimborso dei BFP non esiste un modulo reclami...
Procedo con la raccomandata a Poste italiane dove contesto il rimborso? Indirizzo a cui inviare? Esiste un modulo da seguire o su carta libera? Pdf?
Grazie a chi vorrà consigliarmi sui prossimi passi.
P.S.: se qualcuno ha tempo e voglia di fare il calcolo del montante effettivo di rimborso, a conferma del mio, mi farebbe cosa gradita.
 
Ho un BFP del valore di 500'000 lire sottoscritto il 04/09/1989, la serie stampata sul buono è P, ma con timbro viola lo hanno trasformato in Q/P. Sul retro, sopra la tabella originaria con tasso massimo del 15% dal 16° al 20° anno, hanno apposto timbro con i nuovi tassi di interesse abbassati (max 12%) sempre con riferimento fino al 20° anno. Per quanto riguarda il tasso di interesse dal 21° al 30° anno di scritto, e non modificato, c'è solo la dicitura: <<più lire 129'075 per ogni successivo bimestre maturato fino al 31 dicembre del 30° anno solare successivo a quello di emissione>>.
Seguendo le indicazioni lette qui sul forum oggi ho portato il buono all'incasso presso le Poste Italiane e mi hanno rimborsato € 2'796 netti, invece degli € 4'850 che mi spetterebbero applicando quanto scritto e non modificato sul BFP (calcolo da me eseguito). Non hanno voluto rilasciarmi fotocopia del buono, nè restituirmi l'originale rimborsato, inoltre non mi hanno fatto mettere "accetto con riserva" sul modulo di accettazione, pena l'annullamento dell'operazione. La cosa che più non mi è piaciuta è che il modulo che mi hanno fatto firmare riporta la dicitura <<Firma a conferma e benestare del rimborso>>. Ho chiesto di cancellare la parola "benestare", ma mi hanno detto che il modulo è standard e non modificabile, anche qui pena l'annullamento del rimborso. Ho firmato. Ho chiesto il modulo di reclamo di poste italiane ma mi hanno detto che per il rimborso dei BFP non esiste un modulo reclami...
Procedo con la raccomandata a Poste italiane dove contesto il rimborso? Indirizzo a cui inviare? Esiste un modulo da seguire o su carta libera? Pdf?
Grazie a chi vorrà consigliarmi sui prossimi passi.
P.S.: se qualcuno ha tempo e voglia di fare il calcolo del montante effettivo di rimborso, a conferma del mio, mi farebbe cosa gradita.

Vai tranquillo la firma che hai apposto vale solo per il riconoscimento dell'importo ricevuto, cerco la sentenza (di un giudice non una decisione dell'ABF) stasera e te la mando. Fai il ricorso ad abf chiedendo che ti venga riconosciuto dal 21.mo anno in poi l'importo indicato sul retro del buono
 
Ho un BFP del valore di 500'000 lire sottoscritto il 04/09/1989, la serie stampata sul buono è P, ma con timbro viola lo hanno trasformato in Q/P. Sul retro, sopra la tabella originaria con tasso massimo del 15% dal 16° al 20° anno, hanno apposto timbro con i nuovi tassi di interesse abbassati (max 12%) sempre con riferimento fino al 20° anno. Per quanto riguarda il tasso di interesse dal 21° al 30° anno di scritto, e non modificato, c'è solo la dicitura: <<più lire 129'075 per ogni successivo bimestre maturato fino al 31 dicembre del 30° anno solare successivo a quello di emissione>>.
Seguendo le indicazioni lette qui sul forum oggi ho portato il buono all'incasso presso le Poste Italiane e mi hanno rimborsato € 2'796 netti, invece degli € 4'850 che mi spetterebbero applicando quanto scritto e non modificato sul BFP (calcolo da me eseguito). Non hanno voluto rilasciarmi fotocopia del buono, nè restituirmi l'originale rimborsato, inoltre non mi hanno fatto mettere "accetto con riserva" sul modulo di accettazione, pena l'annullamento dell'operazione. La cosa che più non mi è piaciuta è che il modulo che mi hanno fatto firmare riporta la dicitura <<Firma a conferma e benestare del rimborso>>. Ho chiesto di cancellare la parola "benestare", ma mi hanno detto che il modulo è standard e non modificabile, anche qui pena l'annullamento del rimborso. Ho firmato. Ho chiesto il modulo di reclamo di poste italiane ma mi hanno detto che per il rimborso dei BFP non esiste un modulo reclami...
Procedo con la raccomandata a Poste italiane dove contesto il rimborso? Indirizzo a cui inviare? Esiste un modulo da seguire o su carta libera? Pdf?
Grazie a chi vorrà consigliarmi sui prossimi passi.
P.S.: se qualcuno ha tempo e voglia di fare il calcolo del montante effettivo di rimborso, a conferma del mio, mi farebbe cosa gradita.
Stralcio della Sentenza n.600/2018 pubbl. il 08/03/2018 RG n. 4778/2017 Repert. n. 1266/2018 del 12/03/2018 TRIBUNALE ORDINARIO di VERONA

A) che la quietanza è un atto unilaterale che comporta il riconoscimento dello specifico pagamento di una determinata somma di denaro per un determinato titolo, ma nessun valore transattivo di rinuncia può essere attribuito alla ricevuta quietanza data riguardo la parte di obbligazione non eseguita dal debitore; B) che i rapporti di Poste Italiane S.p.A. con gli utenti sono rapporti contrattuali soggetti al regime di diritto privato; C) che il vincolo contrattuale tra l’emittente il sottoscrittore del titolo si forma sulla base dei dati e delle informazioni che risultano dal testo dei titoli stessi; D) che le condizioni alle quali l’amministrazione postale si obbliga nei confronti del sottoscrittore non possono essere diverse da quelle espressamente rese note al risparmiatore all’atto della sottoscrizione del titolo;

Nella richiesta che farai a poste, del pagamento della differenza, puoi anche precisare che ritieni l'importo incassato a solo titolo di acconto sul maggior importo dovuto e che con la firma apposta riconosci solo l'importo ricevuto.
Tieni presente che non hai bisogno di indicare tu l'importo, ma limitati a richiedere il pagamento conformemente a quanto riportato sul buono.
 
Ultima modifica:
Ho un BFP del valore di 500'000 lire sottoscritto il 04/09/1989, la serie stampata sul buono è P, ma con timbro viola lo hanno trasformato in Q/P. Sul retro, sopra la tabella originaria con tasso massimo del 15% dal 16° al 20° anno, hanno apposto timbro con i nuovi tassi di interesse abbassati (max 12%) sempre con riferimento fino al 20° anno. Per quanto riguarda il tasso di interesse dal 21° al 30° anno di scritto, e non modificato, c'è solo la dicitura: <<più lire 129'075 per ogni successivo bimestre maturato fino al 31 dicembre del 30° anno solare successivo a quello di emissione>>.
Seguendo le indicazioni lette qui sul forum oggi ho portato il buono all'incasso presso le Poste Italiane e mi hanno rimborsato € 2'796 netti, invece degli € 4'850 che mi spetterebbero applicando quanto scritto e non modificato sul BFP (calcolo da me eseguito). Non hanno voluto rilasciarmi fotocopia del buono, nè restituirmi l'originale rimborsato, inoltre non mi hanno fatto mettere "accetto con riserva" sul modulo di accettazione, pena l'annullamento dell'operazione. La cosa che più non mi è piaciuta è che il modulo che mi hanno fatto firmare riporta la dicitura <<Firma a conferma e benestare del rimborso>>. Ho chiesto di cancellare la parola "benestare", ma mi hanno detto che il modulo è standard e non modificabile, anche qui pena l'annullamento del rimborso. Ho firmato. Ho chiesto il modulo di reclamo di poste italiane ma mi hanno detto che per il rimborso dei BFP non esiste un modulo reclami...
Procedo con la raccomandata a Poste italiane dove contesto il rimborso? Indirizzo a cui inviare? Esiste un modulo da seguire o su carta libera? Pdf?
Grazie a chi vorrà consigliarmi sui prossimi passi.
P.S.: se qualcuno ha tempo e voglia di fare il calcolo del montante effettivo di rimborso, a conferma del mio, mi farebbe cosa gradita.
Lascia stare quello che Poste ti ha detto. Invia una richiesta della differenza tra l'importo calcolato e quello liquidato con raccomandata A.R. a POSTE Italiane spa - Ufficio Reclami - Viale Europa 190 - 00144 Roma, aspetta 30 giorni e fai ricorso dell'Abf.
 
Innanzitutto vi ringrazio per le pronte risposte.
Ora sto preparando la lettara di contestazione del rimborso da spedire a Poste italiane, mi consigliate di inserire anche gli estremi di un paio di sentenze favorevoli dell'ABF, così, giusto per avvalorare le mie tesi? O è superfluo? Se fosse opportuno, potete indicarmi gli estremi di qualche sentenza di accoglimento, io ho solo la Decisione N. 17113 del 19 dicembre 2017 del collegio di Bologna. Ancora grazie
 
Innanzitutto vi ringrazio per le pronte risposte.
Ora sto preparando la lettara di contestazione del rimborso da spedire a Poste italiane, mi consigliate di inserire anche gli estremi di un paio di sentenze favorevoli dell'ABF, così, giusto per avvalorare le mie tesi? O è superfluo? Se fosse opportuno, potete indicarmi gli estremi di qualche sentenza di accoglimento, io ho solo la Decisione N. 17113 del 19 dicembre 2017 del collegio di Bologna. Ancora grazie

Secondo me è superfluo, Poste non ti paga in funzione di come gliela illustri, loro sono ben a conoscenza del tutto. Serve solo che fai la richiesta precisa, *n*u*d*a e cruda, ossia richiedi il pagamento della differenza tra l'importo incassato all'atto della riscossione ed il valore effettivo raggiunto dal titolo a quella data, in coerenza con il rendimento descritto sul retro del buono stesso, richiedi anche gli interessi legali dandogli un termine per il pagamento

A me non hanno neanche risposto, mentre ho letto che a qualcuno hanno risposto picche.
Dopo i 30 giorni fai il ricorso ad ABF richiedendo che poste Paghi la differenza tra il valore incassato ed il valore effettivo del titolo come descritto sul retro, gli interessi legali e il rimborso del versamento per la pratica ad ABF.

Ho evitato anche di fare controdeduzioni alle controdeduzioni fatte da poste, per evitare inutili perdite di tempo.
 
Innanzitutto vi ringrazio per le pronte risposte.
Ora sto preparando la lettara di contestazione del rimborso da spedire a Poste italiane, mi consigliate di inserire anche gli estremi di un paio di sentenze favorevoli dell'ABF, così, giusto per avvalorare le mie tesi? O è superfluo? Se fosse opportuno, potete indicarmi gli estremi di qualche sentenza di accoglimento, io ho solo la Decisione N. 17113 del 19 dicembre 2017 del collegio di Bologna. Ancora grazie
Se vuoi vedere decisioni ce ne sono decine basta andare sul sito dell'ABF vedi Decisioni e filtra prima per deposito e risparmio e poi per buoni fruttiferi postali.
 
Buoni postali

Buongiorno,
In seguito a Decisione dell'Abf a me favorevole sono in attesa che Poste adempia...qualcuno può dirmi quali sono i tempi? I 30 gg sono trascorsi.....
Grazie
 
Buongiorno,
In seguito a Decisione dell'Abf a me favorevole sono in attesa che Poste adempia...qualcuno può dirmi quali sono i tempi? I 30 gg sono trascorsi.....
Grazie

Io sto aspettando da quasi 3 mesi.....ho informato l'arbitrato....loro mi hanno risposto che hanno sollecitato....aspettiamo e vediamo se succede qualcosa
 
C'è ancora il sito per vedere il valore attualizzato di un buono?:cool:
 
Io sto aspettando da quasi 3 mesi.....ho informato l'arbitrato....loro mi hanno risposto che hanno sollecitato....aspettiamo e vediamo se succede qualcosa

grazie. Hai utilizzato il sito per informare l'Arbitro..o hai telefonato?
 
Indietro