buoni fruttiferi postali anni 80

Ho semplicemente fatto richiesta a Poste e dopo 30 giorni senza aver ricevuto risposta ho fatto il ricorso tutto online sul sito ABF, tutto il procedimento è ben spiegato.

OK.. Ma in che senso richiesta a poste?...mi potresti gentilmente spiegare?...
 
OK.. Ma in che senso richiesta a poste?...mi potresti gentilmente spiegare?...

Marco, non è che sono un esperto intendiamoci, ma per rivolgerti all'Arbitro devi avere una controversia, quindi se quando porti all'incasso il buono e non ti quadra l'importo che ti vogliono dare, tu farai una richiesta ufficiale a poste (sul sito di Poste trovi anche come fare il reclamo che puoi anche presentare a mano, ma io ho preferito spedire un fax), quello che ritieni che ti spetti e se ti risponde picche oppure non ti risponde affatto entro i 30 giorni, tu puoi registrarti al sito dell'ABF e impostare il ricorso (che si svolgerà tutto online).
Nel mio caso specifico, io avevo già incassato qualche anno fa il buono, quindi quando ho appurato dei problemi con i timbri gli ho inviato il reclamo e dopo 30 giorni senza risposta mi sono rivolto all'ABF.
Se ti colleghi al sito dell'ABF trovi tutto ben spiegato come funziona.
 
Marco, non è che sono un esperto intendiamoci, ma per rivolgerti all'Arbitro devi avere una controversia, quindi se quando porti all'incasso il buono e non ti quadra l'importo che ti vogliono dare, tu farai una richiesta ufficiale a poste (sul sito di Poste trovi anche come fare il reclamo che puoi anche presentare a mano, ma io ho preferito spedire un fax), quello che ritieni che ti spetti e se ti risponde picche oppure non ti risponde affatto entro i 30 giorni, tu puoi registrarti al sito dell'ABF e impostare il ricorso (che si svolgerà tutto online).
Nel mio caso specifico, io avevo già incassato qualche anno fa il buono, quindi quando ho appurato dei problemi con i timbri gli ho inviato il reclamo e dopo 30 giorni senza risposta mi sono rivolto all'ABF.
Se ti colleghi al sito dell'ABF trovi tutto ben spiegato come funziona.

OK... Molte grazie... Ma hai dovuto pagare qualcosa all ABF?... Perché io ho dei buoni ritirati qualche anno fa... Ho tutte le copie... Ma gli importi non sono molto alti... Solo per capire se ne vale la pena....
 
OK... Molte grazie... Ma hai dovuto pagare qualcosa all ABF?... Perché io ho dei buoni ritirati qualche anno fa... Ho tutte le copie... Ma gli importi non sono molto alti... Solo per capire se ne vale la pena....

Per fare il ricorso all'ABF devi versare 20 euro, ed in caso di esito positivo ti verranno restituiti insieme agli interessi da Poste. Ricorda che i buoni sono solo quelli della serie Q/P con il timbro solo per i primi 20 anni
Anche per importi piccoli dei buoni ne vale senz'altro la pena dato la spesa e l'impegno irrisori
 
Ultima modifica:
Per fare il ricorso all'ABF devi versare 20 euro, ed in caso di esito positivo ti devono essere restituiti insieme agli interessi da Poste. Ricorda che i buoni sono solo quelli della serie Q/P
Anche per importi piccoli dei buoni ne vale senz'altro la pena dato la spesa e l'impegno irrisori

Grazie.. I miei buoni sono serie P/O del 1986 con timbro posteriore e serie Q/P sempre del 1986. Al momento del ritiro avevo esplicitamente indicato e scritto che la somma veniva ritirata come mero acconto sull importo maggior dovuto... Successivamente avevo fatto una raccomandata alle poste dicendo che la riscossione dell importo deve avvenire come indicato nella tabella a tergo e che le somme incassate vengono considerate come mero acconto sul maggior dovuto...
 
Grazie.. I miei buoni sono serie P/O del 1986 con timbro posteriore e serie Q/P sempre del 1986. Al momento del ritiro avevo esplicitamente indicato e scritto che la somma veniva ritirata come mero acconto sull importo maggior dovuto... Successivamente avevo fatto una raccomandata alle poste dicendo che la riscossione dell importo deve avvenire come indicato nella tabella a tergo e che le somme incassate vengono considerate come mero acconto sul maggior dovuto...
Allora puoi già registrarti all'ABF e fare il ricorso, avendo già reclamato con Poste. Come ti dicevo leggi le istruzioni sul sito ABF, è semplicissimo
 
Ok grazie.... Ma magari provo ad andare in posta a chiedere se ci sono novità in merito.... Andando con le copie dei buoni e con la lettera... Poi mi rivolgerò in ogni caso all abf....
 
Ma secondo te rientrerebbero anche quelli serie Q emessi nel 1989???
 
Ok grazie.... Ma magari provo ad andare in posta a chiedere se ci sono novità in merito.... Andando con le copie dei buoni e con la lettera... Poi mi rivolgerò in ogni caso all abf....

Marco, non è di nessuna utilità andare in Posta, Non c'è e non ci potranno mai essere novità, Il pagamento è quello coerente con il decreto di giugno 1986. Tant'è che chi ha ricorso all'ABF senza ritirare il buono prima dell'esito del ricorso, ha poi ricevuto due assegni, uno secondo il pagamento regolare ed un altro per la differenza riconosciuta dall'Arbitro bancario.
 
Ma secondo te rientrerebbero anche quelli serie Q del 1989?
 
Ok grazie.... Ma magari provo ad andare in posta a chiedere se ci sono novità in merito.... Andando con le copie dei buoni e con la lettera... Poi mi rivolgerò in ogni caso all abf....

Ne ho anch'io di serie Q, ma per quelli il discorso e solo sul calcolo della ritenuta 12.50% che dovrebbe essere fatto solo all'incasso, e poichè fino al ventesimo anno è stabilito nel decreto che va calcolato sul netto e non sul lordo, anche in questo caso riguarderebbe solo gli ultimi 10 anni, ma la cosa più importante e che fin'ora non ho mai trovato nessun giudizio da parte dell'Arbitro bancario
 
Marco, non è di nessuna utilità andare in Posta, Non c'è e non ci potranno mai essere novità, Il pagamento è quello coerente con il decreto di giugno 1986. Tant'è che chi ha ricorso all'ABF senza ritirare il buono prima dell'esito del ricorso, ha poi ricevuto due assegni, uno secondo il pagamento regolare ed un altro per la differenza riconosciuta dall'Arbitro bancario.
Buongiorno a tutti, qualcuno sa entro quanto tempo Poste è tenuta a pagare successivamente alla sentenza dell'ABF? Io ho una sentenza (favorevole) del 4 Ottobre scorso, sono andato all'Ufficio Postale che ha emesso il buono ma non hanno notizie in merito.:confused:
 
Scusa tundra, dopo quanto tempo (dalla sentenza) hai ricevuto i soldi?
 
Ah.. Ok.. Grazie... Comunque ci aggiorniamo presto Buona domenica
 
per il momento poste ha pagato. Le decisioni abf non hanno valore esecutivo, l intermediario ( poste) potrebbe non rispettarle ( verrebbe solo pubblicato l inadempimento sul sito abf). Finora hanno sempre pagato. Dubito facciano causa, dal momento che hanno scelto di adempiere ad una decisione arbitrale priva di carattere vincolante.

Scusa Sara78, dopo quanto tempo dalla sentenza ABF Poste ti ha pagato?
 
Scusa tundra, dopo quanto tempo (dalla sentenza) hai ricevuto i soldi?
Sono interessato anch'io, speriamo in una risposta da chi ha già ricevuto l'assegno . La mia è più fresca della tua, mi auguro che tra qualche giorno puoi dirmi tu qualche buona nuova😀
 
Tundra, quando hai scritto che il reclamo si può spedire anche via fax, mi hai fatto sorgere un dubbio.
E' necessario comunicare allo sportello che non sei d'accordo con le somme, e reclamare... oppure puoi ritirare tranquillamente la somma da loro prevista e poi da casa compilare il reclamo per l'eccedenza?
cioè devi affrontare l'ira dei postini? magari fare un po di casino? oppure fila via liscio...
nel caso in cui devi comunicare subito il disaccordo, hai firmato con riserva di valutazione delle somme, come indicavano qui alcuni utenti anni fa?
 
su per giù euro 56500.
Penso che Poste te ne offra poco più di 40000.

Un ricorso presso ABF su un buono serie Q/P (con tabella originaria più timbri modificativi) viene oramai sempre accolto relativamente al rimborso degli interessi per gli anni dopo il 20°.
Per i primi 20 anni l'importo corretto è quello che si matura con la capitalizzazione annuale degli interessi al netto della ritenuta fiscale?
Oppure quello al lordo e l'applicazione delle ritenute viene fatta alla scadenza del buono?
Ipotizzando un buono di 1.000.000 lire del 18/11/1989 rimborsato oggi 18/11/2019 (per considerare per semplicità 60 bimestri post-20°anno da 258.150 lire):
nel primo caso (primi 20 anni con capitalizzazione al netto) il rimborso post-ricorso sarebbe di 9.698,43 euro,
nel secondo caso (primi 20 anni con capitalizzazione al lordo) il rimborso post-ricorso sarebbe di 9.959,18 euro.
Alla fine non è tutta questa differenza ma mi servirebbe solo per indicare l'importo corretto nel reclamo e poi nel ricorso.
Quale dei due è quello corretto?
Senza ricorso Poste rimborserebbe 5.539,63 euro (bollo di 6,46 euro già considerato).
Grazie mille a te e a chiunque mi possa dare un concreta aiuto
 
Tundra, quando hai scritto che il reclamo si può spedire anche via fax, mi hai fatto sorgere un dubbio.
E' necessario comunicare allo sportello che non sei d'accordo con le somme, e reclamare... oppure puoi ritirare tranquillamente la somma da loro prevista e poi da casa compilare il reclamo per l'eccedenza?
cioè devi affrontare l'ira dei postini? magari fare un po di casino? oppure fila via liscio...
nel caso in cui devi comunicare subito il disaccordo, hai firmato con riserva di valutazione delle somme, come indicavano qui alcuni utenti anni fa?

L'idea che mi son fatto nel merito è che:
1) se il buono non è scaduto e non hai ancora fatto nessuna richiesta ufficiale di rimborso, il ricorso non lo puoi fare e ti verrebbe rigettato, poichè sarebbe solo a scopo conoscitivo dell'importo spettante, vedi "][URL="https://www.arbitrobancariofinanziario.it/decisioni/2019/06/Dec-20190621-15354.PDF"]qui[/URL]
2) Se il buono vuoi ritirarlo, vai allo sportello per il ritiro, conosciuto l'importo lo rifiuti oppure lo incassi (non fa differenza) ma provvedi contestualmente a formulare il reclamo scritto che incassi a solo titolo di anticipazione e richiedendo il ricalcolo in base a quanto descritto letteralmente sul retro titolo; leggi l'interessante post di Sara78 al numero 75 ( buoni fruttiferi postali anni 80 ) Il reclamo lo puoi consegnare direttamente presso l'ufficio postale avendo cura di farti dare ricevuta.
3) Hai già ritirato il buono (è il caso mio che avendo già ritirato da qualche anno): Occorre fare il reclamo contestando l'importo ricevuto e richiedendo la differenza.
Non è assolutamente necessario e tanto meno utile andare in Posta a scontrarsi, loro possono rimborsare solo in base al decreto, se preferisci il contatto coi i postali, prendi solo il modello del reclamo lo compili e lo consegni evitando così di spendere soldi per la raccomandata, semmai forse farai un po' di storie per avere la dimostrazione della consegna del reclamo. Io proprio per questo ho deciso di spedire il reclamo per FAX ed anche perchè visionando online il modello di Poste, non è previsto la voce dei Buoni Fruttiferi, quindi si dovrebbe adattare in qualche modo ed anche perchè il fax su internet lo spedisci senza spendere niente ed uso sempre questo mezzo quando ho bisogno di ricevuta.

EDITH: Mi correggo per quanto esposto al punto 2), Proprio questa sera ho trovato una ulteriore decisione, vedi QUI
Pare che il reclamo è ammissibile solo se si è portato realmente all'incasso il buono,
 
Ultima modifica:
Indietro