Buoni Fruttiferi Postali - Cap. III - [Leggere primo post]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando passo di nuovo in ufficio perché devo portare i documenti per questa richiesta, chiedo maggiori informazioni. I buoni sono della serie Q ed emessi il 27/04/1992 e come simulazione di rimborso dal sito delle poste mi dà come ultima data di maturazione il 27/12/2022
Grazie: facci sapere OK!
 
Non dovrebbero essere prescritti: nel 92 si emettevano buoni ordinari a 30 anni, che si prescriverebbero nel 2032. A meno che non ci siano stati disguidi nell'emissione del buono, come ricordavi nell'altro tuo post.
Bisognerebbe avere qualche dato in più per capire meglio cosa è successo
Il caso di cui parlavo è la serie AA1, su Striscia ne parlarono un paio di anni fa segnalando che molte persone si ritrovarono a ricorrere all'abf locale (che peraltro sentenziò in modo differente nelle varie regioni). Per farla breve, gli operatori scrissero sul cartaceo la sigla AA1 su buoni già emessi con sigla AF.
Dovremmo quindi capire di che buoni parliamo....

In quel caso erano buoni AF emessi dopo il 2000 convertiti con un semplice depennamento in AA1 e cambiando pertanto la data di prescrizione al 2017.

Non so se storicamente abbiamo avuto rimodulazioni tipo questa
 
Ultima modifica:
Dunque, nessun blocco, ma solo un controllo più approfondito sull'autenticità.
 
Cerco di tranquilizzare tutti. Per i buoni da 2.000.000 e 5.000.000 di lire è stata introdotta una procedura interna volta a verificare l'autenticità del buono. Infatti negli anni passati si sono verificati numerosi casi di frode, consistente nella falsificazione di buoni e nel successivo tentativo di riscossione degli stessi da parte dei truffatori. I buoni maggiormente interessati, per ovvi motivi, sono proprio quelli da due milioni e cinque milioni di lire. Per tutelare se stessa e i clienti intestatari dei buoni originali, Poste ha introdotto una procedura di verifica che richiede che il Direttore dell'ufficio invii la copia del buono al responsabile di gestione operativa della filiale provinciale di appartenenza.
La filiale provinciale effettua una verifica sugli archivi dei buoni cartacei, per accertare che gli stessi siano autentici e non siano già stati riscossi, e rilascia il nulla osta all'ufficio postale. Normalmente il tutto viene fatto entro 24 ore, anche se in casi particolari possono passare anche un paio di giorni.
Grazie
 
Buongiorno a tutti, vorrei sottoscrivere un BFP per minori per i miei figli di 2 e 5 anni..secondo voi è meglio aspettare il 15 dicembre per vedere se ci sarà il rialzo dei tassi e quindi anche per quello dei minori?
 
Buongiorno a tutti, vorrei sottoscrivere un BFP per minori per i miei figli di 2 e 5 anni..secondo voi è meglio aspettare il 15 dicembre per vedere se ci sarà il rialzo dei tassi e quindi anche per quello dei minori?
Direi che per tre giorni ti conviene aspettare.
 
Immagino che il rialzo dei buoni non sarà immediato il 15 dicembre...
 
Direi che per tre giorni ti conviene aspettare.
Buongiorno a tutti, vorrei sottoscrivere un BFP per minori per i miei figli di 2 e 5 anni..secondo voi è meglio aspettare il 15 dicembre per vedere se ci sarà il rialzo dei tassi e quindi anche per quello dei minori?
direi che l'eventuale aumento del 15 non avrà effetti sui buoni minori che, attualmente, già rendono il 4,5%!!
Semmai c'è da aspettarsi una rimodulazione del tasso sui 4x4 che a 16 anni rendono "soltanto" il 3%
 
direi che l'eventuale aumento del 15 non avrà effetti sui buoni minori che, attualmente, già rendono il 4,5%!!
Semmai c'è da aspettarsi una rimodulazione del tasso sui 4x4 che a 16 anni rendono "soltanto" il 3%
Quindi potrebbero uscire entro fine anno nuovo bfp/supersmart?
Più convenienti ? Sono indeciso se fare 3% nuova liquidità o attendere nuovo anno
 
Quindi potrebbero uscire entro fine anno nuovo bfp/supersmart?
Più convenienti ? Sono indeciso se fare 3% nuova liquidità o attendere nuovo anno
io ho fatto il 4x4 al 3% ... se ne escono di migliori basta richiamarli e sottoscrivere quelli nuovi.
Se invece dovessero scendere ... porto a termine il 3% (che -accio -accio non è :cool:)
 
fatto ricorso tramite codacons per i BFP scaduti per riavere almeno indietro il capitale...in attesa di sentenza, ultimi precedenti fanno ben sperare. per i buoni non scaduti, va tutto liscio, anche per intestataria defunta nessuno chiede di eventuali eredi...O MEGLIO se non lo dite voi...
scusa, ma almeno fai un riepilogo del problema che hai avuto...
 
Questa mattina sono rimbalzato alle Poste.
Volevo rimborsare un BFP cartaceo del 1997 della (brutta) serie S di 500.000 Lire / 886 Euro e ho chiesto l'accredito sul CC postale, nello stesso ufficio in cui lo acquistai 25 anni fa. La cassiera lo ha processato ma il sistema le ha negato l'autorizzazione a procedere. Ha provato a interpellare i suoi superiori ma non ho ottenuto niente, a parte lasciargli il mio numero di telefono e restare in attesa di una loro cortese chiamata. Non avevo l'energia per mettermi a litigare anche se forse avrei potuto chiamare i Carabinieri...
Il calcolo dell'imposta di bollo che mi è stato fatto alla cassa corrisponde a quello che mi aspettavo dalla mia formula:
=(CN/1000)+(CN*1,5/1000)+((CN*2/1000))*(2022-2014)
CN = Capitale nominale
1° addendo = 2012 (1x1000)
2° addendo = 2013 (1,5x1000)
 
Ultima modifica:
Questa mattina sono rimbalzato alle Poste.
Volevo rimborsare un BFP cartaceo del 1997 della (brutta) serie S di 500.000 Lire / 886 Euro e ho chiesto l'accredito sul CC postale, nello stesso ufficio in cui lo acquistai 25 anni fa. La cassiera lo ha processato ma il sistema le ha negato l'autorizzazione a procedere. Ha provato a interpellare i suoi superiori ma non ho ottenuto niente, a parte lasciargli il mio numero di telefono e restare in attesa di una loro cortese chiamata. Non avevo l'energia per mettermi a litigare anche se forse avrei potuto chiamare i Carabinieri...
Il calcolo dell'imposta di bollo che mi è stato fatto alla cassa corrisponde a quello che mi aspettavo dalla mia formula:
=(CN/1000)+(CN*1,5/1000)+((CN*2/1000))*(2022-2014)
CN = Capitale nominale
1° addendo = 2012 (1x1000)
2° addendo = 2013 (1,5x1000)
Capitato qualcosa di simile anche a me, tornato un paio di volte e dopo un paio di settimane riuscirono a rimborsare
 
...Non avevo l'energia per mettermi a litigare anche se forse avrei potuto chiamare i Carabinieri...
senza polemica, ma siccome è la seconda volta che lo sento, nel caso si chiamino i carabinieri, cosa si ottiene? Qualcuno lo sa? A parte farsi certificare che i buoni non sono stati rimborsati...
 
senza polemica, ma siccome è la seconda volta che lo sento, nel caso si chiamino i carabinieri, cosa si ottiene? Qualcuno lo sa? A parte farsi certificare che i buoni non sono stati rimborsati...
Sarebbe già qualcosa: a me non hanno dato nulla, si sono solo appuntati su un pezzettino di carta il mio numero di telefono e mi hanno mandato via.
 
senza polemica, ma siccome è la seconda volta che lo sento, nel caso si chiamino i carabinieri, cosa si ottiene? Qualcuno lo sa? A parte farsi certificare che i buoni non sono stati rimborsati...
senza polemica anche dal punto di vista mio, penso non si possa ottenere null'altro che un "cerchiamo di parlare con tranquillità" e "le Poste cercheranno di velocizzare la sua pratica il più possibile, vero direttore?"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro