Ma la supersmart nuova liquidità così la brucioio ho fatto il 4x4 al 3% ... se ne escono di migliori basta richiamarli e sottoscrivere quelli nuovi.
Se invece dovessero scendere ... porto a termine il 3% (che -accio -accio non è )
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
Ma la supersmart nuova liquidità così la brucioio ho fatto il 4x4 al 3% ... se ne escono di migliori basta richiamarli e sottoscrivere quelli nuovi.
Se invece dovessero scendere ... porto a termine il 3% (che -accio -accio non è )
Sì, meglio evitare. Fermo restando che non mi sembra di chiedere la luna: la filiale è quella di emissione e il conto corrente dove realizzare il rimborso è postale. Spero mi chiamino entro la fine dell'anno.senza polemica anche dal punto di vista mio, penso non si possa ottenere null'altro che un "cerchiamo di parlare con tranquillità" e "le Poste cercheranno di velocizzare la sua pratica il più possibile, vero direttore?"
... serie S di 500.000 Lire / 886 Euro ...
Sì, poca roba. Euro
No, chiedo scusa ma confermo, 500.000 / 258,23. Edito il precedente messaggio.Quindi 250.000 lire di capitale, non 500.000
Premesso che hai tutto il diritto di riavere tutti i soldi, non credo che avresti risolto molto chiamando le Forze dell'Ordine sul posto. In queste circostanze l'unica cosa che possono fare è identificare le parti, calmarle (se necessario) e renderle edotte delle facoltà di legge. Ovvero, ti avrebbero invitato (eventualmente) a formalizzare denuncia - querela entro i tempi e con le modalità previste dalle legge (nel caso specifico contro le Poste).Questa mattina sono rimbalzato alle Poste.
Volevo rimborsare un BFP cartaceo del 1997 della (brutta) serie S di 500.000 Lire / 886 Euro e ho chiesto l'accredito sul CC postale, nello stesso ufficio in cui lo acquistai 25 anni fa. La cassiera lo ha processato ma il sistema le ha negato l'autorizzazione a procedere. Ha provato a interpellare i suoi superiori ma non ho ottenuto niente, a parte lasciargli il mio numero di telefono e restare in attesa di una loro cortese chiamata. Non avevo l'energia per mettermi a litigare anche se forse avrei potuto chiamare i Carabinieri...
Il calcolo dell'imposta di bollo che mi è stato fatto alla cassa corrisponde a quello che mi aspettavo dalla mia formula:
=(CN/1000)+(CN*1,5/1000)+((CN*2/1000))*(2022-2014)
CN = Capitale nominale
1° addendo = 2012 (1x1000)
2° addendo = 2013 (1,5x1000)
Premesso che hai tutto il diritto di riavere tutti i soldi, non credo che avresti risolto molto chiamando le Forze dell'Ordine sul posto. In queste circostanze l'unica cosa che possono fare è identificare le parti, calmarle (se necessario) e renderle edotte delle facoltà di legge. Ovvero, ti avrebbero invitato (eventualmente) a formalizzare denuncia - querela entro i tempi e con le modalità previste dalle legge (nel caso specifico contro le Poste).
Dico eventualmente, perché a volte situazioni di questo tipo potrebbero raffigurare degli illeciti ma non per forza di natura penale, potrebbero essere questioni civilistiche.
Trattandosi di una problematica ancora poco chiara in quanto non si è capito perché il sistema ha negato l'autorizzazione, ritengo prematuro un'azione del genere. Potrebbe dipendere anche da un problema puramente tecnico, chissà.
Prova a ritornare alle Poste e risolvere, in caso contrario chiedi di parlare con il Direttore per comprendere la natura del problema. Se non dovessi risolvere, informarti su come è meglio agire.
esattamente...è pure quello che fanno nel caso di una lite dove non c'è scappato il morto...per questo mi chiedevo perchè la gente tira spesso fuori la storia dei carabinieri in vari frangenti...Premesso che hai tutto il diritto di riavere tutti i soldi, non credo che avresti risolto molto chiamando le Forze dell'Ordine sul posto. In queste circostanze l'unica cosa che possono fare è identificare le parti, calmarle (se necessario) e renderle edotte delle facoltà di legge. Ovvero, ti avrebbero invitato (eventualmente) a formalizzare denuncia - querela entro i tempi e con le modalità previste dalle legge (nel caso specifico contro le Poste).
Secondo te dematerializzare il bfp può servire per facilitare in futuro il riaccredito visto che avverrebbe automaticamente su libretto/ccp?Premesso che hai tutto il diritto di riavere tutti i soldi, non credo che avresti risolto molto chiamando le Forze dell'Ordine sul posto. In queste circostanze l'unica cosa che possono fare è identificare le parti, calmarle (se necessario) e renderle edotte delle facoltà di legge. Ovvero, ti avrebbero invitato (eventualmente) a formalizzare denuncia - querela entro i tempi e con le modalità previste dalle legge (nel caso specifico contro le Poste).
Dico eventualmente, perché a volte situazioni di questo tipo potrebbero raffigurare degli illeciti ma non per forza di natura penale, potrebbero essere questioni civilistiche.
Trattandosi di una problematica ancora poco chiara in quanto non si è capito perché il sistema ha negato l'autorizzazione, ritengo prematuro un'azione del genere. Potrebbe dipendere anche da un problema puramente tecnico, chissà.
Prova a ritornare alle Poste e risolvere, in caso contrario chiedi di parlare con il Direttore per comprendere la natura del problema. Se non dovessi risolvere, informarti su come è meglio agire.
si. viene accreditato in automatico. se hai il libretto smart puoi chiedere rimborso in autonomia in qualsiasi momento online. spostarlo in tempo reale su conto BancoPosta e poi bonificare dove vuoi.Secondo te dematerializzare il bfp può servire per facilitare in futuro il riaccredito visto che avverrebbe automaticamente su libretto/ccp?
In effetti non capisco perché le persone un po' più pratiche con la tecnologia non lo facciano con i buoni storici visto che hanno un alto rischio di contestazionesi. viene accreditato in automatico. se hai il libretto smart puoi chiedere rimborso in autonomia in qualsiasi momento online. spostarlo in tempo reale su conto BancoPosta e poi bonificare dove vuoi.
inoltre non corri il rischio di perdita del cartaceo e\o rischio di prescrizione.
Beh, dipende da cosa intendi per "storici"In effetti non capisco perché le persone un po' più pratiche con la tecnologia non lo facciano con i buoni storici visto che hanno un alto rischio di contestazione
Il punto è che se sono tuoi e li tieni sotto controllo può avere un senso e il monitoraggio è continuo.preferisco tenerli cartacei...quando scadono i primi, nel 2024, li faccio accreditare sul libretto, poi lo chiudo e ricevo i soldi sul mio cc bancario...prima che scadono i prossimi, apro un libretto e rifaccio la stessa cosa...e così via sino al 2031
altrimenti ogni volta mi tocca pagare il vaglia...o aprire e tenermi il bancoposta, che poi diventa a pagamento, dal 2024 al 2031...
quella è la mia situazione attuale, non ho intenzione di comprare altri buoni, nè di rifarli dopo la loro scadenzaIl punto è che se sono tuoi e li tieni sotto controllo può avere un senso e il monitoraggio è continuo.
Ma a quel punto se l'obiettivo è comprare buoni ogni tot anni, non conviene reinvestire quelli scaduti?
Se ho 1.000€ di bfp in scadenza perché devo estinguere libretto, girarli sul conto bancario, rifare un buono cartaceo e aprire un libretto per liquidare?
alle brutte con 1€/mese di PP Evolution riusciresti a bonificare gran parte delle somme (con 2€ fai bonifico istantaneo che comunque è a pagamento quasi con tutti gli operatori, anzi alcuni neanche lì consentono)
mah, secondo me, non è che Poste abbia tutta sta voce in capitolosecondo voi, aumenteranno qualcosa questi pidocchiosi delle poste?