Cashback,Extracashback e Super Cashback dello Stato [link alle FAQ al post #1]Cap.VII

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perché Mastercard, Maestro e Visa non hanno fatto come PagoBancomat e American Express? Chi ne ha una vaga idea batta un colpo, temo si possano fare solamente ipotesi.

Ipotizzo che sia perché non avevano interesse a modificare i loro sistemi per uno sghiribizzo di un Paese del Mediterraneo popolato da ******* :D
 
Se solo l'ultimo funzionario dell'AdE o del Mef dicesse, stiamo studiando questo "giochetto" forse le cose cambierebbero quasi subito. Se invece continua così scompariranno intere foreste di scontrini :'(:wall:

io inizio a pensare che la cosa sia voluta, altrimenti sarebbero già corsi ai ripari

forse interessa drogare qualche parametro ben specifico (numero di transazioni/importo medio) monitorato per esempio dalla comunità europea

è il solito problema che bisogna fare molta attenzione ai parametri che si usano per le misure, perche' poi ci si concentra su quelli e si finisce per attuare comportamenti assurdi o comunque scorrelati con l'idea originaria

vedere i test standardizzati per valutare gli studenti (tipo SAT o GRE in USA, qui non conosco tanto la situazione) o le valutazioni dei docenti universitari basati su numero di pubblicazioni o parametri statistici sempre piu' astrusi, la gente si impegna a trovare sistemi per ottimizzare i parametri invece che migliorare la preparazione o il proprio lavoro
 
Prima o poi scoppieranno delle risse...

Vedi l'allegato 2744717
ma mettere delle telecamere è legale per controllare quello che fanno i clienti? Probabilmente sì se però mettono dei cartelli ben visibili che la zona viene videoripresa altrimenti no non credo che sia legale io francamente questi cartelli non li ho mai visti oppure sono talmente piccoli che non li vede nessuno come al solito
 
ma mettere delle telecamere è legale per controllare quello che fanno i clienti? Probabilmente sì se però mettono dei cartelli ben visibili che la zona viene videoripresa altrimenti no non credo che sia legale io francamente questi cartelli non li ho mai visti oppure sono talmente piccoli che non li vede nessuno come al solito

I distributori sono tutti video sorvegliati. Questi soggetti rischiano anche di essere s*******ti in rete con tanto di video e foto (anche se con volto e targa pixellati nei piccoli centri è spesso facile riconoscere una sagoma e una vettura)
 
ragazzi mi aggiornate quando vedete da app io acquisti fatti il 26/27/28 ?

grazie!
 
Ipotizzo che sia perché non avevano interesse a modificare i loro sistemi per uno sghiribizzo di un Paese del Mediterraneo popolato da ******* :D

Per carità, è vero anche che hanno molti, molti più clienti di American Express, però mai dire mai - magari ci sono oscure ragioni tecniche o politiche e questo non lo sapremo mai :)

Ne approfitto per ricordare che tutto il sistema che è stato messo in piedi potrà essere usato anche per iniziative diverse dal Cashback - non è la solita cosa "all'italiana", per cui si spendono milioni per un'infrastruttura che verrà usata una volta e poi gettata via. Tutto è stato costruito per essere modulare e riutilizzabile, e la diffusione di IO spingerà sempre più enti e PA a offrire servizi digitali. La digitalizzazione del Paese ha incontrato moltissimi ostacoli fino ad oggi e richiederà altri decenni di lavoro, ma tra SPID e CIE come credenziali e IO come hub penso siamo davanti a un punto di svolta. I prossimi due anni, da questo punto di vista, saranno cruciali - e se tutto andrà bene, il Cashback avrà un'altra esternalità positiva: aver contribuito attivamente alla diffusione di strumenti che semplificano la vita dei cittadini :)
 
Per carità, è vero anche che hanno molti, molti più clienti di American Express, però mai dire mai - magari ci sono oscure ragioni tecniche o politiche e questo non lo sapremo mai :)

Ne approfitto per ricordare che tutto il sistema che è stato messo in piedi potrà essere usato anche per iniziative diverse dal Cashback - non è la solita cosa "all'italiana", per cui si spendono milioni per un'infrastruttura che verrà usata una volta e poi gettata via. Tutto è stato costruito per essere modulare e riutilizzabile, e la diffusione di IO spingerà sempre più enti e PA a offrire servizi digitali. La digitalizzazione del Paese ha incontrato moltissimi ostacoli fino ad oggi e richiederà altri decenni di lavoro, ma tra SPID e CIE come credenziali e IO come hub penso siamo davanti a un punto di svolta. I prossimi due anni, da questo punto di vista, saranno cruciali - e se tutto andrà bene, il Cashback avrà un'altra esternalità positiva: aver contribuito attivamente alla diffusione di strumenti che semplificano la vita dei cittadini :)
Magari fra qualche lustro si organizzerà un cashback per chi pagherà in contanti... :D
 
Ne approfitto per ricordare che tutto il sistema che è stato messo in piedi potrà essere usato anche per iniziative diverse dal Cashback - non è la solita cosa "all'italiana"...

Esatto. IO è solo stata "adattata" per ospitare il cashback, il progetto di digitalizzazione del Paese è ben piu' ampio e nasce dal basso: dalle piccole PA sino agli apparati centrali.

Rif.
https://innovazione.gov.it/assets/docs/MID_Book_2025.pdf
Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione | IO
IO (software) - Wikipedia
 
io inizio a pensare che la cosa sia voluta, altrimenti sarebbero già corsi ai ripari

forse interessa drogare qualche parametro ben specifico (numero di transazioni/importo medio) monitorato per esempio dalla comunità europea

è il solito problema che bisogna fare molta attenzione ai parametri che si usano per le misure, perche' poi ci si concentra su quelli e si finisce per attuare comportamenti assurdi o comunque scorrelati con l'idea originaria

vedere i test standardizzati per valutare gli studenti (tipo SAT o GRE in USA, qui non conosco tanto la situazione) o le valutazioni dei docenti universitari basati su numero di pubblicazioni o parametri statistici sempre piu' astrusi, la gente si impegna a trovare sistemi per ottimizzare i parametri invece che migliorare la preparazione o il proprio lavoro
Si, poi se ad un supermercato la cosa da fastidio (magari a molti fa piacere avere un cliente che entra più volte sperando che vedendo gli scaffali si faccia coinvolgere da più acquisti), può benissimo inserire promozioni a volume che già esistono (sconto 15% prossima spesa se spendi almeno 50euro, etc.).

La realtà è che i negozi della GDO, anche con qualche utente scontrinatore seriale, hanno sicuramente interesse ad avere gente all'interno (gli acquisti comunque aumentano). Inoltre più persone che iniziano ad usare le casse automatiche oggi, per loro è opportunità di ridurre il numero di stipendi a chi gestisce casse tradizionali

Se poi c'è qualcuno che fa creare coda se casse automatiche, basta mandare l'addetto a dirgli di sbrigarsi.
 
Che poi cash vuol dire contanti... non so... trovo che ci sia qualcosa di improprio... :D

Ok ma "cashback" significa tutt'altro: ristorno oppure sconto di cassa oppure soldi indietro ;)

Rif. dizionario Oxford SEI
 
Ultima modifica:
In Inghilterra è stata una pratica molto diffusa, soprattutto nei supermercati, che adesso con il maggior utilizzo della carta forse comincia a scomparire. Non so se al commerciante venga applicata qualche commissione per la parte contanti, fatto sta che quasi tutti i supermercati hanno un bancomat nel muro esterno dove si può prelevare gratis, immagino faccia comodo al commerciante liberarsi di un po' di contanti.

Ad ogni modo il termine "cashback" riferito al rimborso per incentivare gli acquisti (o nel nostro caso per incentivare l'utilizzo della carta) è in effetti improprio nel senso che molto di rado il rimborso verrà effettuato in contanti, comunque i soldi sono sempre soldi :)
 
Ok ma "cashback" significa tutt'altro: ristorno oppure sconto di cassa oppure soldi indietro ;)

Rif. dizionario Oxford SEI

È la parola cash (= contanti, denaro contante, denaro liquido) che stona parecchio.


Ad ogni modo il termine "cashback" riferito al rimborso per incentivare gli acquisti (o nel nostro caso per incentivare l'utilizzo della carta) è in effetti improprio nel senso che molto di rado il rimborso verrà effettuato in contanti, comunque i soldi sono sempre soldi :)

È proprio quello che dico anche io e fa ridere parlare di cashback e di cashless in contemporanea, cosa che stiamo attualmente vivendo :D
 
In Inghilterra è stata una pratica molto diffusa, soprattutto nei supermercati, che adesso con il maggior utilizzo della carta forse comincia a scomparire. Non so se al commerciante venga applicata qualche commissione per la parte contanti, fatto sta che quasi tutti i supermercati hanno un bancomat nel muro esterno dove si può prelevare gratis, immagino faccia comodo al commerciante liberarsi di un po' di contanti.

Ad ogni modo il termine "cashback" riferito al rimborso per incentivare gli acquisti (o nel nostro caso per incentivare l'utilizzo della carta) è in effetti improprio nel senso che molto di rado il rimborso verrà effettuato in contanti, comunque i soldi sono sempre soldi :)

Usatissimo anche negli usa. Quando mi sono trasferita 20 anni fa era una delle cose che mi avevano stupita, da noi non si usava niente di simile e non capivo perché non facessero semplicemente sconti classici (poi ho capito...). E il termine è proprio 'cashback', probabilmente è una usanza nata prima dell'introduzione delle transazioni cashless e il termine è stato mantenuto invariato perché il fatto che la transazione non sia con denaro contante è ininfluente. Non è l'unico termine che porta in sé tracce del passato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro