Cashback,Extracashback e Super Cashback dello Stato [link alle FAQ al post #1]Cap.VII

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Basta che stacchino la spina lato server, se lo faranno e se avranno interesse a farlo :D
Una volta che hai capito cosa toccare, ti tieni i sorgenti che "mostrano" la classifica e mergi eventuali future correzioni. Ovviamente è per pochissimi qui dentro sul FOL.

Esatto!
Qui siamo ancora a "come iscrivere la carta" e "il contactless non funziona" :D
 
Segnalo che, anche se dall'app IO hanno rimosso la visualizzazione della prima posizione, la richiesta la fa comunque e il server invia la risposta, quindi è possibile riattivare la funzione andando nella cartella ts/features/bonus/bpd/components/superCashbackRanking, inserendo il file FirstPositionItem.tsx, riscrivendo il richiamo al file e la visualizzazione della prima posizione nel file SuperCashbackRanking.tsx per poi compilare il tutto e installarlo sul proprio cellulare e via.

Risultato:

Vedi l'allegato 2744669

Hai già fatto 122 transazioni ?
 
I codici AIIC della prima pagina sono costantemente aggiornati con le segnalazioni degli utenti del fol o no?
Se pago con visa presso un negozio che utilizza un AIIC non riportato sulla prima pagina sono quasi sicuro di perdere la transazione?
 
Io ho una carta pagobancomat + maestro non utilizzabile online.
Quindi in cassa chiedo sempre di passare la carta con il chip selezionare pagobancomat e digitare il pin anziché fare contactless.
Un cassiere mi ha detto che nella lista dei circuiti pagobancomat è la prima scelta, maestro la seconda. Quindi se passo la carta contactless prenderà in automatico il primo circuito della lista che nel mio caso è pagobancomat.
È corretto quanto mi ha detto?
Oppure può essere corretto per il modello di pos utilizzato nel suo negozio, mentre altri modelli di pos in altri negozi con il contactless prenderanno un circuito a caso?
Grazie!
 
I codici AIIC della prima pagina sono costantemente aggiornati con le segnalazioni degli utenti del fol o no?
Se pago con visa presso un negozio che utilizza un AIIC non riportato sulla prima pagina sono quasi sicuro di perdere la transazione?
La lista in prima pagina è molto parziale, capita di frequente di trovare AIIC non riportati ma che sono convenzionati. In tal caso invito a segnalare a yattaran la cosa per aggiornare la lista
Io ho una carta pagobancomat + maestro non utilizzabile online.
Quindi in cassa chiedo sempre di passare la carta con il chip selezionare pagobancomat e digitare il pin anziché fare contactless.
Un cassiere mi ha detto che nella lista dei circuiti pagobancomat è la prima scelta, maestro la seconda. Quindi se passo la carta contactless prenderà in automatico il primo circuito della lista che nel mio caso è pagobancomat.
È corretto quanto mi ha detto?
Oppure può essere corretto per il modello di pos utilizzato nel suo negozio, mentre altri modelli di pos in altri negozi con il contactless prenderanno un circuito a caso?
Grazie!
E' corretto per il POS del suo negozio, ma potrebbe essere diverso in altri negozi. Inoltre, se la tua carta è di vecchia emissione, può succedere che supporti il contactless solo sul circuito internazionale e non su PagoBANCOMAT (PB ha introdotto il contactless con parecchio ritardo) e in questi casi pagando contactless ti ritroveresti nel 100% dei casi la transazione su Maestro indipendentemente dal POS.
 
La lista in prima pagina è molto parziale, capita di frequente di trovare AIIC non riportati ma che sono convenzionati. In tal caso invito a segnalare a yattaran la cosa per aggiornare la lista

E' corretto per il POS del suo negozio, ma potrebbe essere diverso in altri negozi. Inoltre, se la tua carta è di vecchia emissione, può succedere che supporti il contactless solo sul circuito internazionale e non su PagoBANCOMAT (PB ha introdotto il contactless con parecchio ritardo) e in questi casi pagando contactless ti ritroveresti nel 100% dei casi la transazione su Maestro indipendentemente dal POS.

Confermo. Ho pagato finora sempre con Pagobancomat inserendolo nella fessura e, a memoria, quando ho scelto era sempre o quasi la scelta n.2
 
Se pago con visa presso un negozio che utilizza un AIIC non riportato sulla prima pagina sono quasi sicuro di perdere la transazione?

Ma nooooo, si scrive spesso che ormai siamo al 99% di copertura. Vai ed incrocia le dita OK!
 
I codici AIIC della prima pagina sono costantemente aggiornati con le segnalazioni degli utenti del fol o no?
Se pago con visa presso un negozio che utilizza un AIIC non riportato sulla prima pagina sono quasi sicuro di perdere la transazione?

La lista in prima pagina è molto parziale, capita di frequente di trovare AIIC non riportati ma che sono convenzionati. In tal caso invito a segnalare a yattaran la cosa per aggiornare la lista

Mi pare di aver capito che @yattaran non riesca più ad aggiornare la FAQ perché sta nel precedente capitolo che è stato chiuso. Gli acquirer ormai credo che siano in massima parte convenzionati, sono passati quasi due mesi!
 
In prima pagina oggi sul giornale locale

Prima o poi scoppieranno delle risse...

BDD61AAF-BE0A-4F52-896B-DB3B44664180.jpg
 
tecnicamente parlando non ha fatto nulla di illegale. il fatto è che, come avevano detto all'inizio, dovevano limitare il cashback ad una sola transazione in 24 ore presso lo stesso esercente.
detto questo più che il cashback è il supercashback a promuovere questo tipo di comportamenti.

Personalmente parlando non perdo neanche tempo a star dietro a ste *******te (1500€ per 6 mesi di "lavoro" con migliaia di transazioni per quanto mi riguarda non valgono la perdita di tempo)... ciò che francamente trovo ingiustificabile è che non ci sia ancora il supporto a google pay (ed apple pay) che è standard da qualche anno.
Trovo assurdo aver dovuto fare yap solo per questa ragione, trovo assurdo che dopo due mesi non siano riusciti a mettersi d'accordo con google (ed apple) o con le banche per la questione.
Poi vabbe c'è la questione maestro non abilitate all'online che è semplicemente senza senso (non so che metodo usino per tracciare le transazioni, ma penso siano i due centesimi di verifica ad essere davvero inutili, bastava il numero della carta).
Ma più di tutto non capisco perché, al posto di tracciare il tutto in questo modo complicato, non si sono semplicemente messi d'accordo con le banche per tracciare i movimenti all'origine (almeno per la maggior parte delle banche italiane) in modo da poter facilmente tracciare qualsiasi movimento fatto con google pay, apple pay e maestro non abilitata online... un sistema simile a quello fatto per bancomat... Scommetto che facevano prima (le banche avrebbero semplicemente dovuto predisporre una chiamata per richiedere l'elenco delle transazioni (cosa che molte banche, con l'open banking, già fanno).
Tra un sistema e l'altro prendevano tutto tanto un unico sistema non c'è neanche ora.
Boh vedremo quanto tempo ci metteranno, da programmatore (non dell'app io) è sconfortante sapere la gestione dietro alcuni progetti (spesso non è neanche colpa degli sviluppatori stessi, ci sono soluzioni anche semplici ma i manager non sono in grado di organizzare il lavoro in modo da gestire sia la manutenzione sia il nuovo sviluppo o chi è ancora sopra decide un budget troppo risicato per fare entrambe le cose).
Certamente implementarla ora ha senso... se la cosa finirà (nel migliore dei casi) nel 2022 implementarla troppo in la non avrà più senso.
 
Prima o poi scoppieranno delle risse...

:'( è il brutto dei self service non presidiati, non so se sia possibile mettere un blocco alle transazioni...mi spiace per chi lavora e per chi aspetta, ma immagino che se ci fosse stata gente avrebbe desistito (mi sto illudendo?). io ho sempre la speranza che in un supermercato ci sia un controllo costante che vada ad impedire rallentamenti (e risse), in un negozio 'tradizionale' solitamente chi ti fa cassa è il proprietario o un dipendente che non ha interesse a fare 50 scontrini per una spesa singola (nel senso che il proprietario poi ti ci manda). io continuo con la mia spesa settimanale standard, minor tempo passo in luoghi frequentati dal mondo, meglio sto (questo effettivamente anche prima della pandemia -_- )
 
Poi vabbe c'è la questione maestro non abilitate all'online che è semplicemente senza senso (non so che metodo usino per tracciare le transazioni, ma penso siano i due centesimi di verifica ad essere davvero inutili, bastava il numero della carta).
Ma più di tutto non capisco perché, al posto di tracciare il tutto in questo modo complicato, non si sono semplicemente messi d'accordo con le banche per tracciare i movimenti all'origine (almeno per la maggior parte delle banche italiane) in modo da poter facilmente tracciare qualsiasi movimento fatto con google pay, apple pay e maestro non abilitata online... un sistema simile a quello fatto per bancomat... Scommetto che facevano prima (le banche avrebbero semplicemente dovuto predisporre una chiamata per richiedere l'elenco delle transazioni (cosa che molte banche, con l'open banking, già fanno).
Tra un sistema e l'altro prendevano tutto tanto un unico sistema non c'è neanche ora.
Boh vedremo quanto tempo ci metteranno, da programmatore (non dell'app io) è sconfortante sapere la gestione dietro alcuni progetti (spesso non è neanche colpa degli sviluppatori stessi, ci sono soluzioni anche semplici ma i manager non sono in grado di organizzare il lavoro in modo da gestire sia la manutenzione sia il nuovo sviluppo o chi è ancora sopra decide un budget troppo risicato per fare entrambe le cose).
Certamente implementarla ora ha senso... se la cosa finirà (nel migliore dei casi) nel 2022 implementarla troppo in la non avrà più senso.

Ma una chiamata a cosa? La banca non conosce i singoli movimenti che fai con la carta di credito, ma solo il movimento di addebito mensile cumulativo. Forse ti riferivi all'issuer? Credo che numericamente siano molti di più rispetto agli acquirer e quindi hanno scelto di far comunicare i dati a questi per ridurre i tempi del "convenzionamento". E guarda caso l'acquirer è proprio "l'origine" della transazione come auspichi tu.

Curioso comunque che tu dica di non sapere che metodo usino per tracciare le transazioni, ma che tu avresti saputo progettarlo in modo migliore. Ne ho sentiti tanti di programmatori criticare le scelte altrui, ma andare poi completamente in difficoltà non appena gli è stato chiesto di progettare e gestire anche una minima cosa in autonomia...
 
I codici AIIC della prima pagina sono costantemente aggiornati con le segnalazioni degli utenti del fol o no?
Se pago con visa presso un negozio che utilizza un AIIC non riportato sulla prima pagina sono quasi sicuro di perdere la transazione?

Hai ragione!
Propongo di non rinnovare il contratto all'interessato o quantomeno di non pagarlo più. :D
 
lotteria scontrini

ho generato il codice e adesso dove devo inserire la mia pec?
 
Ma una chiamata a cosa? La banca non conosce i singoli movimenti che fai con la carta di credito, ma solo il movimento di addebito mensile cumulativo. Forse ti riferivi all'issuer? Credo che numericamente siano molti di più rispetto agli acquirer e quindi hanno scelto di far comunicare i dati a questi per ridurre i tempi del "convenzionamento". E guarda caso l'acquirer è proprio "l'origine" della transazione come auspichi tu.

Curioso comunque che tu dica di non sapere che metodo usino per tracciare le transazioni, ma che tu avresti saputo progettarlo in modo migliore. Ne ho sentiti tanti di programmatori criticare le scelte altrui, ma andare poi completamente in difficoltà non appena gli è stato chiesto di progettare e gestire anche una minima cosa in autonomia...

Entro nel merito di una questione: il garante della privacy si sarebbe dato fuoco davanti al Campidoglio piuttosto che approvare quanto suggerito da @Maestr . Le API per l'openbanking trasmettono molti, molti più dati di quanti non servano a questa iniziativa. Per questo c'è un server (che credo si chiami server Stella nella documentazione ufficiale) che raccoglie, direttamente dagli acquirer, informazioni opportunamente anonimizzate. American Express e PagoBancomat partecipano direttamente come acquirer, quindi se una transazione è sul loro circuito, indipendentemente da chi fornisce il POS, sono in grado di comunicare i dati al server Stella, da cui l'app IO li pesca (i dati non sono conservati in IO, se non via cache, ma fanno fede i dati del server, incrociati con un altro server di SIA che contiene un ID per ogni carta di pagamento registrata, affinché venga generata la lista di transazioni valide di ogni utente).

Perché l'ID e non il PAN? Perché nessuno sano di mente dovrebbe tenere salvati in chiaro PAN, CVV e via discorrendo. Alcuni dati vengono salvati per rendere la carta riconoscibile dall'utente, ma non vengono usati per comunicare tra i due server.

Perché Mastercard, Maestro e Visa non hanno fatto come PagoBancomat e American Express? Chi ne ha una vaga idea batta un colpo, temo si possano fare solamente ipotesi.

In ogni caso, serve anonimità (né il merchant né l'acquirer devono sapere se ho o meno attivato il cashback, lo Stato non deve sapere cosa ho comprato, etc. etc.) prima di ogni altra cosa, altrimenti l'iniziativa non sarebbe neppure potuta partire. Prima di fare speculazioni su come sarebbe stato meglio mettere in piedi un sistema così complesso, suggerisco di dare un occhio alle specifiche tecniche, dato che in buona parte sono accessibili online :) E magari in futuro, attraverso qualche intervista, ne sapremo di più.

Aggiornamento quotidiano sulle carte co-badge: generalmente il sabato e la domenica non ci sono commit o aggiornamenti al tracker, e così è stato anche questo weekend. Continuo a credere che ci siano buone probabilità di vedere un aggiornamento entro venerdì :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro