CCNL metalmeccanici [THREAD UNICO]

Ho una curiosità: se consideriamo due neoassunti, una appena diplomato e uno appena laureato, oltre al livello c'è anche un superminimo diverso? e il superminimo dipende dal sito pur essendo la stessa azienda in Italia?
Ai miei tempi nella prima azienda metalmeccanica dove ho lavorato (200+ dipendenti) un diplomato ed un neo laureato venivano assunti con lo stesso livello, ma al neo laureato dopo un anno (o forse due non ricordo non era il mio caso :D) scattava in automatico un livello.
 
Ai miei tempi nella prima azienda metalmeccanica dove ho lavorato (200+ dipendenti) un diplomato ed un neo laureato venivano assunti con lo stesso livello, ma al neo laureato dopo un anno (o forse due non ricordo non era il mio caso :D) scattava in automatico un livello.
Queste però sono "prassi" di alcune aziende, ma non obbligatorie da seguire.
I superminimi (così come gli scatti di livello) sono oggetto di negoziazione personale e a volte i superminimi vengono anche della negoziazione di secondo livello. Io faccio parte di una grande azienda e una parte di superminimo è comune con tutti gli altri dipendenti, l'altra sono gli aumenti che ho chiesto ed ottenuto negli anni.
Io ce li ho tutti non assorbibili. Se un'azienda ti dà l'aumento assorbibile è veramente poco seria per me...sarebbe per me un segnale per cercarmene un altra.
 
Queste però sono "prassi" di alcune aziende, ma non obbligatorie da seguire.
I superminimi (così come gli scatti di livello) sono oggetto di negoziazione personale e a volte i superminimi vengono anche della negoziazione di secondo livello. Io faccio parte di una grande azienda e una parte di superminimo è comune con tutti gli altri dipendenti, l'altra sono gli aumenti che ho chiesto ed ottenuto negli anni.
Io ce li ho tutti non assorbibili. Se un'azienda ti dà l'aumento assorbibile è veramente poco seria per me...sarebbe per me un segnale per cercarmene un altra.
Si il mio era un esempio, giusto per dire che ogni azienda volendo può contrattare e non c'è una ragola precisa.
 
Se un'azienda ti dà l'aumento assorbibile è veramente poco seria per me...sarebbe per me un segnale per cercarmene un altra.
Addirittura :o... guarda che se anche è assorbibile, l'azienda ti sta comunque ANTICIPANDO un tot numero di futuri aumenti contrattuali in un'unica soluzione e SUBITO, senza dover aspettare (come chi il superminimo non ce l'ha) per mesi o anni l'arrivo delle varie tranche nei modi e nei tempi decisi dal CCNL... e questo è senza dubbio un vantaggio, seppur non permanente.

Nulla vieta, poi, quando sarà stato effettivamente assorbito tutto o quasi, di ricontrattarne uno nuovo, o almeno chiedere all'azienda di ripristinare il vecchio valore iniziale.
 
Secondo me rimane una presa in giro, nel senso che spesso la gente neanche lo sa se il superminimo è assorbibile, se ne accorge quando c'è l'aumento del CCNL.
 
Il superminimo assorbibile i sindacati l'hanno accettato....complimenti
 
Ma cosa stai dicendo...
Ah non è così? :asd: Qui mi sa che più di uno non sa come funziona un superminimo assorbibile (io l'ho avuto, quindi non sparo robe per sentito dire).. Esempio (escludo dai calcoli per semplicità la 13ma / 14ma):

- Tizio oggi prende 1800 lordi di paga base + 200 euro di superm. ass. che è riuscito a farsi dare dall'azienda. Totale 2000.

- Anche Caio prende 1800, stesso livello di Tizio ma non ha superminimi. Totale 1800.

Fra sei mesi scatta una tranche di aumento prevista dal CCNL pari a 50 euro lordi per i livelli di Tizio e Caio (su un totale di 200 spalmati in due anni).

- A Tizio verranno assorbiti quei 50 euro dal superm. ass., ma non svaniscono nel nulla, vengono solo TRASFERITI dal superm. alla paga base, che quindi diventerà di 1850 + 150 di superm. residuo. A Tizio NON CAMBIA NULLA, non gli viene decurtato lo stipendio, la sua paga rimane sempre la stessa di 2000 euro. Nel frattempo, ha anche preso per sei mesi 200 euro lordi in più di Caio, quindi 200x6= 1200 euro.

- Per Caio invece l'aumento è "effettivo", avendo solo la paga base, quindi passa da 1800 a 1850, riducendo la differenza con Tizio, che però intanto continua a prendere 150 euro in più grazie al superm.

Dopo un anno, scatta un'ulteriore tranche di 50 euro dal CCNL...

- Tizio vedrà il superm. passare da 150 a 100, e la paga base da 1850 a 1900 ... totale sempre 2000 euro.
Nel frattempo, rispetto a Caio, dopo un anno avrà preso 200x6 + 150x6 = 2100 euro IN PIU'.

- Caio semplicemente passerà da 1850 a 1900 lordi, la differenza con Tizio scende a 100 euro.

... Passa un altro anno, durante il quale vengono erogate le ultime due tranche da 50 euro ogni 6 mesi.

- Tizio al termine del 2° anno azzererà il superminimo e la paga base salirà a 2000. Tizio ora va a bussare all' ufficio HR, chiede e ottiene (beato lui) un altro superm. ass., concordando il ripristino del vecchio valore... così si ritrova coi suoi 2000 + 200 di superm. rinnovato = 2200 euro... e il giro ricomincia....
Quanto ha preso DI PIU' in totale, dopo due anni, Tizio rispetto a Caio come paga base? 200x6 + 150x6 + 100x6 + 50x6 = 3000 euro tondi. Buttali via....

- Caio al termine del secondo anno prenderà finalmente 2000 euro come Tizio, ma anche stavolta chiede e non ottiene niente di più, mentre Tizio che è più bravo (o leccacu*o) sì, riportando la differenza a +200 euro.

Cosa cambia quindi rispetto al superm. NON assorbibile? Che con quest'ultimo l'aumento è costante e la differenza si mantiene sempre a 200 euro (1800-2000 / 1850-2050 / 1900-2100 ecc..). Tizio avrebbe preso, dopo due anni, 4800 euro in più anzichè i 3000 di quello assorbibile.

Che quindi sia molto più vantaggioso ottenere un NON ass. è ovvio, ma dire che con l'assorbibile l'azienda ti sta truffando o non è seria, ce ne passa... i vantaggi sono inferiori, ma ci sono ugualmente. E magari anche Caio non ci avrebbe sputato sopra a 3000 euro in più dopo due anni. Non sono 4800, ma sicuramente meglio di zero o nessun superm.
 
Ultima modifica:
1800+200 sono il valore di quel posto di lavoro oggi altrimenti non vengo da te!
Anticipo...tra 2 anni mi trovo altro lavoro e mi sono preso l'anticipo in anticipo... :asd:
 
Certo, meglio di nulla, meglio anche un assorbibile.

Poi dipende anche dalla frequenza e dalla consistenza degli aumenti.
 
Vi porto buone notizie: sembra che ci si attenda un aumento di circa il 5% in virtù della clausola dell'inflazione legata all'ipca.
L'ufficialità arriverà entro 8-10 giorni
 
Da vedere come le aziende lo accolgono. Se decidono di farlo assorbire in tutto o parzialmente
 
L'aumento dovrebbe essere da Giugno 2024 o da Luglio 2024? Lo vediamo (qualsiasi esso sia) su quale stipendio?
 
Vi porto buone notizie: sembra che ci si attenda un aumento di circa il 5% in virtù della clausola dell'inflazione legata all'ipca.
L'ufficialità arriverà entro 8-10 giorni
Quindi quanto dovrebbe essere l' importo lordo mensile medio?
 
Metalmeccanici, per gli Aumenti di Giugno c'è una data in Calendario - TuttoLavoro24

Metalmeccanici: a Giugno confermati gli Aumenti, intanto l’ISTAT ‘anticipa’ l’IPCA - TuttoLavoro24

L’anno scorso il realizzato 2022 era pari al 6,6%.
Quest’anno il realizzato 2023 potrebbe essere non lontano da quel 6,6 :rock: visto lo scorso anno, con riferimento al 2022. Sul lato degli aumenti economici si potranno raggiungere, quindi, cifre similari a quelle dello scorso anno. Il minimo retributivo contrattuale del livello C3 quest’anno più alto, pari 1.993,04 euro, costituisce, in tal senso, un ulteriore aiuto.
 
Ultima modifica:
Metalmeccanici, per gli Aumenti di Giugno c'è una data in Calendario - TuttoLavoro24

Metalmeccanici: a Giugno confermati gli Aumenti, intanto l’ISTAT ‘anticipa’ l’IPCA - TuttoLavoro24

L’anno scorso il realizzato 2022 era pari al 6,6%.
Quest’anno il realizzato 2023 potrebbe essere non lontano da quel 6,6 :rock: visto lo scorso anno, con riferimento al 2022. Sul lato degli aumenti economici si potranno raggiungere, quindi, cifre similari a quelle dello scorso anno. Il minimo retributivo contrattuale del livello C3 quest’anno più alto, pari 1.993,04 euro, costituisce, in tal senso, un ulteriore aiuto.
Ottimo dai quindi dal 6 Giugnk si sa qualcosa. I datori di laboro riescono a caricare l aumento per fine Giugno? Questa cosa non ni è chiara. Si superano i 100 euro lordi al mese. È un traguardo importantissimo
 
Quindi quanto dovrebbe essere l' importo lordo mensile medio?
L'aumento dovrebbe essere da Giugno 2024 o da Luglio 2024? Lo vediamo (qualsiasi esso sia) su quale stipendio?
l'anno scorso fu dato a fine giugno (io prendo la busta il 27)
quel 5% che ipotizziamo è sul minimo contrattuale che varia con il livello. Ad esempio per un B2 (sesto livello) sarebbero 115 lordi
 
ma io non capisco come viene calcolato: se è vero che è riferito all'anno solare 2023, perchè bisogna aspettare i primi di giugno per sapere a quanto ammonta?
 
l'anno scorso fu dato a fine giugno (io prendo la busta il 27)
quel 5% che ipotizziamo è sul minimo contrattuale che varia con il livello. Ad esempio per un B2 (sesto livello) sarebbero 115 lordi
Quanto sarebbe per un B3 lo sai? Cmq per darlo a fine giugno vuol dire che i conti li chiudono il 10 Giugno o sbaglio?
 
Ottimo dai quindi dal 6 Giugnk si sa qualcosa. I datori di laboro riescono a caricare l aumento per fine Giugno? Questa cosa non ni è chiara. Si superano i 100 euro lordi al mese. È un traguardo importantissimo
L'aumento dovrà essere presente nella busta paga di giugno.
 
Indietro