Certificati da seguire (Volume XXII)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno, per calcolare il rendimento lordo annuo di un certificato, tralasciando per semplicità la differenza di prezzo d'acquisto rispetto al prezzo di rimborso minimo (100 o 1000), il rendimento si calcola sommando la somma dei flussi cedolari diviso la differenza tra data di acquisto e data di scadenza del certificato ? Molte volte mi viene un rendimento annuo anche maggiore del tasso della cedola lordo. Grazie
 
Scusa, ma è il gemello di XS2458899841 solo che questo ha la soft call?
wow in effetti due emittenti diversi ma stessi sottostanti e evidentemente strike fissati lo stesso giorno. Io in realtà ho il fratellino xs2458899502
 
Incrementato XS2069569411
 
come vi sembra il DE000HC63K50 emesso da Unicredit ?
sottostanti
INTESA SANPAOLO
NEXI
STMICROELECTRONICS
barriera capitale e cedola al 50%
cedola a memoria 1% mensile

si compra poco sotto 98
 
E questo è il terzo!!!! quindi è stata proprio una strategia emettere il tutto!
beh suppongo che questi rendimenti per questi certificati dipendessero da volatilità più alta in quel periodo, chi si è coperto con opzione softcall chi con stepdown
 
Comunque incredibile il fatto che ci siano tre certificati in quotazione, due con sottostanti e strike uguali , il terzo con un cambio di un sottostante (gli altri uguali al centesimo ).
Il 9841 ha barriera al 55%, il Marex al 60 ma dà un po' di più e costa meno.
 
Comunque incredibile il fatto che ci siano tre certificati in quotazione, due con sottostanti e strike uguali , il terzo con un cambio di un sottostante (gli altri uguali al centesimo ).
Il 9841 ha barriera al 55%, il Marex al 60 ma dà un po' di più e costa meno.
Sempre per il fatto che ci sono pochi certificati a mercato, e molti brillano per fantasia sui sottostanti....
 
Comunque incredibile il fatto che ci siano tre certificati in quotazione, due con sottostanti e strike uguali , il terzo con un cambio di un sottostante (gli altri uguali al centesimo ).
Il 9841 ha barriera al 55%, il Marex al 60 ma dà un po' di più e costa meno.
meglio marex infatti. i sottostanti giustificano il 5% di differenza nella barriera
 
Comunque incredibile il fatto che ci siano tre certificati in quotazione, due con sottostanti e strike uguali , il terzo con un cambio di un sottostante (gli altri uguali al centesimo ).
Il 9841 ha barriera al 55%, il Marex al 60 ma dà un po' di più e costa meno.
Il mercato italiano richiede questi sottostanti, quindi non e' cosi' inusuale trovare queste situazioni, anche perche' se si vuole avere quel tipo di rendimento il mix non puo' essere diverso. In piu' in Italia non e' che hai questa grande scelta di titoli quotati...

Intesa e' presente in 1038 certificati
ENEL in 910
ENI in 771
Stellantis in 725

Statisticamente ci sta.
 
Il mercato italiano richiede questi sottostanti, quindi non e' cosi' inusuale trovare queste situazioni, anche perche' se si vuole avere quel tipo di rendimento il mix non puo' essere diverso. In piu' in Italia non e' che hai questa grande scelta di titoli quotati...

Intesa e' presente in 1038 certificati
ENEL in 910
ENI in 771
Stellantis in 725

Statisticamente ci sta.
quelli presenti anche in maggior quantità negli etf
 
cedole sontuose....metto in wl......e valuto eventuali switch o ingressi in futuro.... non credo sia una occasione irripetibile.
Marex..... prezzi\buffer ante dividendi.... e cedole trim
Prossimo pagamento a Luglio, di questi tempi anni luce. Barriera 60%, nonostante i titoli, non mi piace. Step-down 5% a trimestre.
Bene in wl, per il momento mi limito a monitorare.
 
meglio marex infatti. i sottostanti giustificano il 5% di differenza nella barriera
Io sono entrato un pò perchè del tutto simile a XS2458899841
Però questo non ha SOFT CALL , quindi potrebbe continuare nel caso in cui ritirassero XS2458899841
 
Prossimo pagamento a Luglio, di questi tempi anni luce. Barriera 60%, nonostante i titoli, non mi piace. Step-down 5% a trimestre.
Bene in wl, per il momento mi limito a monitorare.
E quale prenderesti ? Il gemello ?
 
Buongiorno, per calcolare il rendimento lordo annuo di un certificato, tralasciando per semplicità la differenza di prezzo d'acquisto rispetto al prezzo di rimborso minimo (100 o 1000), il rendimento si calcola sommando la somma dei flussi cedolari diviso la differenza tra data di acquisto e data di scadenza del certificato ? Molte volte mi viene un rendimento annuo anche maggiore del tasso della cedola lordo. Grazie
Qualcuno, per favore, mi può dare una risposta ?
 
Qualcuno, per favore, mi può dare una risposta ?
Non puoi non tenere conto del tempo. Una cosa è una cedola incassata oggi ed un'altra se incassata tra qualche anno. L'unico modo corretto per calcolare il rendimento e con la formula del TIR.X, che tiene conto del flusso cedolare via via che trascorre il tempo. Tutte la altre metodologie sono approssimate.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro