Come s'impara? Vol. 3

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se li vendessi ora cosa vengo a prendere
..
il 2 di Febbraio se li tengo mi danno la cedola del 2% meno il 12,50

prendi il prezzo di vendita per la quantità + rateo cedolare - meno le commissioni
guadagni la differenza (al prezzo di acquisto devi aggikungere le commissioni)

ogni giorno si calcola rateo cedolare (parte di cedola maturata, ma non incassata) per cui non è fondamentale aspettare il giorno di pagametno cedola per operare

0.5% di commissione è tantino...
valuterei altri intermediari
 
"INTERESSI lordi 429,35" è il rateo lordo
"Ritenuta/IMPOSTA 53,67" è l'imposta sul rateo
Se li vendi oggi a 100 guadagni 837.67 euro netti (escluse spese/commissioni di vendita).
Appena poche pagine indietro @Tramaglino ha riassunto i calcoli che si fanno all'acquisto e alla vendita.
Ogni cedola lorda è pari a 4%/2*25000 e, sì, l'accredito netto lo ottieni sottraendo il 12,5% (a patto che la tua banca non applichi commissioni o spese anche per l'accredito delle cedole) ovvero 437,5 euro.
GRAZIE
 
Ciao Matteo e complimenti per il sito dal quale hai preso questa tabella,veramente fantastico! Vorrei chiederti che cosa si intende per "Rendimento super netto" e perchè non lo trovo tra le varie colonne nel sito...Grazie mille!

Lo screenshot della tabella è presa da un excel e non dal sito.
Il rendimento supernetto è il rendimento calcolato azzerando l'eventuale capital gain
Sul sito puoi trovare questo dato se vai nel dettaglio del titoli e cerchi il valore "Netto senza CG"

1674225832667.png


Ciao
Matteo
 
Sono profano per la prima volta ho comperato dei BTP in Banca il giorno 04 01 per K25 Isin ITooo3934657 al prezzo di 95,73 cedola 4% STACCO Cedola il 01 02
Poi dalla banca ho ricevuto la contabile con queste cifre

Quantita 25000
PREZZO 95,7960
CONTTOVALORE 23.940,00
INTERESSI lordi 429,35
IIMPORTO 24,378,35
poi hanno aggiunto
Ritenuta/IMPOSTA 53,67
Commisioni 119,75
Spese 5,00
TOTALE 24,449,43
Cosa sono Questi interessi Lordi
RITENUTA/IMPOSTA
Oggi in questo momento valgono 100
Se li vendessi ora cosa vengo a prendere si fa 100-95,7960 quando lihho comprati diffrenza tolgono il 12,50
il 2 di Febbraio se li tengo mi danno la cedola del 2% meno il 12,50
GRAZIE

Saluti

scusatemi ma non resisto
1674225981094.png

125 euro per comprare 25k di bond sono una follia.
 
A me Intesa San Paolo prende il 2,4x1000 sull'acquisto di titoli di stato quindi su 25K mi avrebbero preso 60 euro. Sono cmq tanti secondo voi?
 
scusatemi ma non resisto
Vedi l'allegato 2872921
125 euro per comprare 25k di bond sono una follia.
sono d'accordo con te @matteooooo , però dovremmo chiamare le cose con il loro nome: l'utente è in grado di comprarseli da solo online? se sì, sbaglia ad andare a sportello; se no, ha bisogno di qualcuno che lo faccia al posto suo e questo ha un costo, costo messo nero su bianco sul contratto che ha firmato, quindi....
ripeto anche per me 125€ per 25.000€ di titoli sono tanti, però l'intermediazione ha i suoi costi in tutti i campi
 
sono d'accordo con te @matteooooo , però dovremmo chiamare le cose con il loro nome: l'utente è in grado di comprarseli da solo online? se sì, sbaglia ad andare a sportello; se no, ha bisogno di qualcuno che lo faccia al posto suo e questo ha un costo, costo messo nero su bianco sul contratto che ha firmato, quindi....
ripeto anche per me 125€ per 25.000€ di titoli sono tanti, però l'intermediazione ha i suoi costi in tutti i campi

di quello che vuoi ma 125 euro per un eseguito non sta ne in cielo ne in terra.
Prendendo come esempio Fineco(una primaria banca) avrebbe pagato 19 euro.
Adesso se giustifichi pagare più di 6 volte un eseguito immagino tu possa giustificare anche 12 euro al litro come prezzo della benzina al servito.
Poi ovviamente ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede.
 
ciao a tutti,
vorrei capire il meccanismo plus/minus-valenza nell'acquisto/vendita di BTP e sui relativi aspetti fiscali.
Da dove potrei iniziare?
grazie
 
di quello che vuoi ma 125 euro per un eseguito non sta ne in cielo ne in terra.
Prendendo come esempio Fineco(una primaria banca) avrebbe pagato 19 euro.
Adesso se giustifichi pagare più di 6 volte un eseguito immagino tu possa giustificare anche 12 euro al litro come prezzo della benzina al servito.
Poi ovviamente ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede.
Probabilmente non ci siamo capiti ;)
Fineco ti fa 19€ allo sportello? Domanda, non lo so. Lo 0,5% senza cap mi sembra la norma per le operazioni allo sportello (purtroppo).
Sta alla capacità delle persone valutare se il prezzo è congruo ed, eventualmente, cercare alternative più oneste.
Fatti 100 gli investitori, quanti ragionano come una parte di questo forum e quanti dicono "faccia lei che mi fido"? 5 e 95 ci può stare?
L'esempio della benzina che fai è anche giusto, però poi se passiamo al grill c'è spesso la fila per fare benzina a prezzi assurdi: era così difficile farsela da soli prima di entrare in autostrada? Probabilmente sì, ed allora è anche giusto pagare il tizio che ti fa benzina alle 4 del mattino di Natale (magari non 12€ il litro ;) )
Vogliamo parlare del consulto da 10 minuti del primario a 400€ perché sennò non entri in ospedale? Quello per me è ingiustificabile perché non ho scelta e speculi sulla mia salute; la scelta di un intermediario più onesto con i costi invece c'è e richiede solo un attimo di impegno, ma come spesso leggiamo su queste pagine "non mi fido delle banchette" (che poi magari sono la versione online della primaria banca), "voglio parlare con una persona", "non ho voglia di imparare, ditemi come si fa e cosa devo comprare" etc etc
 
ciao a tutti,
vorrei capire il meccanismo plus/minus-valenza nell'acquisto/vendita di BTP e sui relativi aspetti fiscali.
Da dove potrei iniziare?
grazie
Puoi mettere il termine sul motore di ricerca del fol
 
L'esempio della benzina che fai è anche giusto, però poi se passiamo al grill c'è spesso la fila per fare benzina a prezzi assurdi: era così difficile farsela da soli prima di entrare in autostrada? Probabilmente sì, ed allora è anche giusto pagare il tizio che ti fa benzina alle 4 del mattino di Natale (magari non 12€ il litro ;) )

Nessuno dice che il servito dovrebbe costare come il self ma nel nostro caso la differenza è totalmente ingiustificabile.
Il senso del mio messaggio è: Aquilone 50 sappi che il costo del servizio che stai pagando è altissimo e totalmente fuori mercato.
Se poi lui è soddisfatto così amen ma essendo in un thread per principianti mi sembrava doveroso segnalarlo.

Ciao
Matteo
 
Ciao ragazzi,

volevo capire un paio di cose, avendo intenzione di fare investimenti semplici, per evitare errori da principianti.

Per iniziare a capire il funzionamento dei titoli di stato sto valutando di cominciare con l'acquisto di BOT con scadenza per esempio novembre 2023 (Bot Zc Nv23 A Eur).

Se il ragionamento che ho fatto è corretto acquistandoli ipoteticamente oggi li pagherei 97,68 e se li conservo fino a scadenza (nov 23) andrò a recuperare il 100 di valore. Ovviamente a differenza dei BTP non avrò cedole.

Quindi su quel BOT attualmente andrei a prendere un 2,32 ancora da tassare al 12,5 % giusto?

Altra domanda, il costo del conto titoli ISP se ho compreso tutto è questo:

- 10 euro ogni 6 mesi se ho tBOT, BTP ecc...
- 50 euro ogni 6 mesi titoli altri stati (mi sembra altissimo!)
- 0 commissioni su BTP e BOT
- se apro online per la prima volto il conto titoli amministrato entro 31 dicembre 2023 non dovrei avere spese ulteriori (sbaglio?)

Scusate le domande magari ai più abituati ai tecnicismi davvero ovvie.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao ragazzi,

volevo capire un paio di cose, avendo intenzione di fare investimenti semplici, per evitare errori da principianti.

Per iniziare a capire il funzionamento dei titoli di stato sto valutando di cominciare con l'acquisto di BOT con scadenza per esempio novembre 2023 (Bot Zc Nv23 A Eur).

Se il ragionamento che ho fatto è corretto acquistandoli ipoteticamente oggi li pagherei 97,68 e se li conservo fino a scadenza (nov 23) andrò a recuperare il 100 di valore. Ovviamente a differenza dei BTP non avrò cedole.

Quindi su quel BOT attualmente andrei a prendere un 2,32 ancora da tassare al 12,5 % giusto?

Altra domanda, il costo del conto titoli ISP se ho compreso tutto è questo:

- 10 euro ogni 6 mesi se ho tBOT, BTP ecc...
- 50 euro ogni 6 mesi titoli altri stati (mi sembra altissimo!)
- 0 commissioni su BTP e BOT
- se apro online per la prima volto il conto titoli amministrato entro 31 dicembre 2023 non dovrei avere spese ulteriori (sbaglio?)

Scusate le domande magari ai più abituati ai tecnicismi davvero ovvie.

Esistono tanti tool per calcolare il rendimento. Ti consiglio il Master di Main che puoi trovare qui:
Pagina dei files

Per quanto riguarda i vari costi del tuo intermediario dovresti saperlo tu e se lo chiedi su un forum la cosa non è rassicurante.

Ciao
Matteo
 
sono d'accordo con te @matteooooo , però dovremmo chiamare le cose con il loro nome: l'utente è in grado di comprarseli da solo online? se sì, sbaglia ad andare a sportello; se no, ha bisogno di qualcuno che lo faccia al posto suo e questo ha un costo, costo messo nero su bianco sul contratto che ha firmato, quindi....
ripeto anche per me 125€ per 25.000€ di titoli sono tanti, però l'intermediazione ha i suoi costi in tutti i campi
La mia Banca non si puo fare online
 
Nessuno dice che il servito dovrebbe costare come il self ma nel nostro caso la differenza è totalmente ingiustificabile.
Il senso del mio messaggio è: Aquilone 50 sappi che il costo del servizio che stai pagando è altissimo e totalmente fuori mercato.
Se poi lui è soddisfatto così amen ma essendo in un thread per principianti mi sembrava doveroso segnalarlo.

Ciao
Matteo
Ciao @matteooooo , sono contento che ci siamo capiti OK!

il mio messaggio, infatti, iniziava dicendo che sono d'accordo con te: il costo è salato ed anch'io cercherei altre soluzioni, in primis quella di imparare a farlo da solo (siamo, come giustamente ricordi anche tu, nel thread come si impara), ma se l'utente vuole rivolgersi allo sportello (scelta sua, ci mancherebbe) ho paura che i prezzi di mercato (assolutamente esosi) siano più o meno quelli.

Per curiosità ho spulciato qualche foglio informativo (ricerca assolutamente non esaustiva):

MyGenius Unicredit
Immagine 2023-01-21 104712.png

a cui aggiungere il canone del conto e della tenuta dossier

Modulo Smart del conto Ordinario BNL, operazioni allo sportello
Immagine 2023-01-21 105219.png


anche qua con i canoni da aggiungere
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro