Conto Corrente BancoPosta di Poste Italiane e promozioni [FAQ primi post] Cap. XIV

  • Rolex GMT “Batman” e tanti altri premi in palio nel Trading Game gratuito di Societe Generale

    “SG Trading Masters 2023”, inizia la seconda fase del concorso a premi promosso da Societe Generale per farti vivere un’esperienza di trading e mettere alla prova le tue abilità con un capitale virtuale. Numerosi i premi in palio e il vincitore della graduatoria individuale potrà vincere un orologio Rolex GMT acciaio “Batman”. Montepremi pari a 58.101,86€
    Per continuare a leggere visita il link

ciao a tutti
devo fare un bonifico da un conto bancoposta e ho appena scoperto che c'è un limite di 15k. anche se metto 15k e autorizzo con l'app, questo va in errore e mi dice di contattare il servizio clienti. L'ho contattato e mi hanno detto che devo aspettare 72 ore per farlo.. come mai questa cosa?! mi ha parlato di limite tecnico...
inoltre è possibile fare più di un bonifico di 15k al giorno? o il limite è 15k al giorno?
I limiti sono 30k al giorno, 90k a settimana e 240k mese. In un giorno puoi fare un massimo di 5 o 6 bonifici, non ricordo bene, con il limite dei 30k giorno. Il limite dei 15K, per bonifico, c'è sempre stato, almeno da quando ho io il BPclick. Settimana scorsa ho fatto due bonifici da 15k uno dopo l'altro e a parte l'avviso sul secondo che ne era già stato predisposto uno con lo stesso importo è andato tutto bene.
 
Ultima modifica:
Mi hanno detto che se un pensionato ha un libretto di risparmio se vuole aprire un ‘CONTO CORRENTE DI BASE BANCOPOSTA – VERSIONE PENSIONATI non può farlo, in quanto possessore appunto di un prodotto bancoposta e che l' alternativa è aprire un conto corrente della linea bancoposta ma a pagamento. corrisponde a verità ?
 
Mi hanno detto che se un pensionato ha un libretto di risparmio se vuole aprire un ‘CONTO CORRENTE DI BASE BANCOPOSTA – VERSIONE PENSIONATI non può farlo, in quanto possessore appunto di un prodotto bancoposta e che l' alternativa è aprire un conto corrente della linea bancoposta ma a pagamento. corrisponde a verità ?
Non mi risulta. Tra l'altro il libretto postale non è manco BancoPosta ma Cassa Depositi e Prestiti.

@fischietto tu che dici?
 
I limiti sono 30k al giorno, 90k a settimana e 240k mese. In un giorno puoi fare un massimo di 5 o 6 bonifici, non ricordo bene, con il limite dei 30k giorno. Il limite dei 15K, per bonifico, c'è sempre stato, almeno da quando ho io il BPclick. Settimana scorsa ho fatto due bonifici da 15k uno dopo l'altro e a parte l'avviso sul secondo che ne era già stato predisposto uno con lo stesso importo è andato tutto bene.
grazie mille Elet, non ne ero a conoscenza... molto scomodo avere questi limiti.. fa perdere tempo e la pazienza!!
 
Domani mi informo in un altro ufficio postale, ma in quello vicino a casa mi è stato detto questo.
io invece volevo convertire quello di mia madre in bancoposta base per pensionati visto che stanno aumentando i costi di tutte le operazioni col bancoposta classico e paga 13 euro all'anno di carta e se ricordo bene circa 60 euro all'anno di tenuta conto...
 
A proposito del fatto che non si può aprire il conto base se in possesso di libretto di risparmio...
Confermo quanto detto dall' ufficio postale :
I titolari del Conto di Base non possono essere in possesso di altri servizi diversi da quelli previsti dal Decreto MEF offerti da Poste Italiane, anche in qualità di collocatore per conto di altri intermediari (per il dettaglio dei tipi di servizio e del numero di operazioni incluse nel canone annuo consultare il Foglio Informativo).
Pertanto ai titolari di Conto di Base non è consentita l’attivazione/possesso di: Carnet assegni, Carta di credito, Fido BancoPosta, Finanziamenti e mutui, Dossier titoli, Prodotti di investimento e assicurativi, incasso effetti e “Time Deposit” e Risparmio Postale (Libretto e Buoni Fruttiferi Postali).
Inoltre, i titolari del Conto di Base non possono essere titolari di un altro conto di pagamento, che consenta loro di effettuare le operazioni e i servizi inclusi obbligatoriamente in un conto di base.
Il Cliente titolare di un Conto di Base non può essere titolare, quindi, di altro prodotto finanziario Bancoposta, compreso un ulteriore conto di Base, né di carte Postepay nominative con IBAN.
Fonte : posteitaliane.it
 
A proposito del fatto che non si può aprire il conto base se in possesso di libretto di risparmio...
Confermo quanto detto dall' ufficio postale :
I titolari del Conto di Base non possono essere in possesso di altri servizi diversi da quelli previsti dal Decreto MEF offerti da Poste Italiane, anche in qualità di collocatore per conto di altri intermediari (per il dettaglio dei tipi di servizio e del numero di operazioni incluse nel canone annuo consultare il Foglio Informativo).
Pertanto ai titolari di Conto di Base non è consentita l’attivazione/possesso di: Carnet assegni, Carta di credito, Fido BancoPosta, Finanziamenti e mutui, Dossier titoli, Prodotti di investimento e assicurativi, incasso effetti e “Time Deposit” e Risparmio Postale (Libretto e Buoni Fruttiferi Postali).
Inoltre, i titolari del Conto di Base non possono essere titolari di un altro conto di pagamento, che consenta loro di effettuare le operazioni e i servizi inclusi obbligatoriamente in un conto di base.
Il Cliente titolare di un Conto di Base non può essere titolare, quindi, di altro prodotto finanziario Bancoposta, compreso un ulteriore conto di Base, né di carte Postepay nominative con IBAN.
Fonte : posteitaliane.it
Curiosa la cosa, mi sa che Poste ha deciso di applicare in modo molto stretto l'articolo 126-vicies semel comma 4 del TUB che dice che "Il prestatore di servizi di pagamento non agisce da intermediario, a qualsiasi titolo, per la conclusione di contratti tra terzi fornitori di beni e servizi e titolari di conti di base". Riguardo la PostePay Evolution invece la cosa mi pare curiosa, visto che le linee guida dell'osservatorio conti di base e la convenzione conti di base dicono che l'intermediario può anche fornire strumenti di moneta elettronica al titolare di conto di base ( FAQ - Conti di base - MEF Dipartimento del Tesoro )
 
Ciao ragazzi,
ho acquistato un secondo telefono che uso a lavoro,

ho già l'app bancoposta nello smartphone principale,
si può installare anche sul nuovo smartphone? o se la installo sul nuovo mi bloccano quella del telefono principale?

grazie
 
Ciao ragazzi,
ho acquistato un secondo telefono che uso a lavoro,

ho già l'app bancoposta nello smartphone principale,
si può installare anche sul nuovo smartphone? o se la installo sul nuovo mi bloccano quella del telefono principale?

grazie
Puoi utilizzare l'app sul nuovo dispositivo senza che venga scollegata dal dispositivo precedente.
Massimo 5 dispositivi... qui ulteriori informazioni.
 
Ciao, qualcuno sa il costo per trasferire fondi da un conto Bancoposta ad un libretto intestato ad un minore?
è equiparato ad un bonifico? o è altro?
 
Buongiorno a tutti,
ho un bancopostaclik cointestato con mia madre, vorrei togliere la cointestazione. Sapete se è possibile farlo? Al call center mi hanno detto di no, ma di solito per tutte le banche è possibile. Qualcuno di voi ha esperienza diretta?
 
Buongiorno a tutti,
ho un bancopostaclik cointestato con mia madre, vorrei togliere la cointestazione. Sapete se è possibile farlo? Al call center mi hanno detto di no, ma di solito per tutte le banche è possibile. Qualcuno di voi ha esperienza diretta?
Dove l'hai vista una Banca che ti permette di togliere la cointestazione?
Che io sappia l'intestazione del conto, una volta aperto, NON è più modificabile.
 
Dove l'hai vista una Banca che ti permette di togliere la cointestazione?
Che io sappia l'intestazione del conto, una volta aperto, NON è più modificabile.
Non l'ho mai fatto, ma facendo una ricerca su google sembrava essere possibile con invio di raccomandata da parte del cointestatario che intende recedere.
 
Non l'ho mai fatto, ma facendo una ricerca su google sembrava essere possibile con invio di raccomandata da parte del cointestatario che intende recedere.
Cercando online si trovano un sacco di informazioni inesatte e parziali. Per quanto legalmente sia possibile variare l'intestazione, fare ciò comporta un sacco di problemi (riassegnazione della quota di titolarità delle provviste del conto, competenze sulle somme, possibili pretese di terzi, ecc...). Le banche scelgono la strada più semplice per evitare tutte queste eventualità: non consentono il cambio intestazione.
 
Ciao a tutti, oggi ho ricevuto un messaggio buffo, tramite email, intitolato "Come operare online con la Carta di debito Postepay" (e non è phishing).

email1.png


In fondo il messaggio si giustifica così: "La presente non costituisce messaggio pubblicitario. La presente comunicazione è inviata ai sensi delle Condizioni Generali di Contratto e secondo quanto previsto dal Foglio Informativo.".

Tutto buffo...già, perché:
1) è da anni che faccio acquisti con la carta mastercard del bancoposta(click),
2) è da qualche anno che uso la funzione per abilitare/disabilitare gli acquisti online, e
3) negli ultimi tempi non ho fatto acquisti online (né ho provato a farne).

Mi ha solleticato l'idea che il messaggio parta in automatico quando qualcuno prova a fare acquisti online ma ha la carta con gli acquisti disabilitati. Infatti, ho preso l'abitudine di abilitare/disabilitare gli acquisti online dopo che trovai degli acquisti addebitati che non avevo fatto io (al che ho disattivato la carta e ne ho richiesta una nuova). Tale frode non l'ho mai capita: la carta la custodivo attentamente (come del resto anche adesso la carta attuale), e non ho mai compreso come potesse essere giunta in mano ai disgraziati che mi derubarono di qualche decina di euro (chissene) e della fiducia che fino ad allora riponevo nella sicurezza della mia carta.

Qualcuno sa se la mia lettura è corretta? O sono solo paranoico? C'è un modo di verificare se ho delle operazioni che non sono andate a buon fine perché la carta aveva gli acquisti disattivati?
 
(Nessuno ha ricevuto messaggi simili..?!)
 
(Nessuno ha ricevuto messaggi simili..?!)
Si, stai sereno :D
Le Poste ogni 3 x 2 mandano email a caso.
Nei giorni scorsi me ne hanno mandata una che mi diceva di associare il mio numero di cellulare al mio conto BancoPosta, peccato che lo abbia fatto almeno 10 anni fa :D
 
Ciao a tutti, oggi ho ricevuto un messaggio buffo, tramite email, intitolato "Come operare online con la Carta di debito Postepay" (e non è phishing).

Vedi l'allegato 2893856

In fondo il messaggio si giustifica così: "La presente non costituisce messaggio pubblicitario. La presente comunicazione è inviata ai sensi delle Condizioni Generali di Contratto e secondo quanto previsto dal Foglio Informativo.".

Tutto buffo...già, perché:
1) è da anni che faccio acquisti con la carta mastercard del bancoposta(click),
2) è da qualche anno che uso la funzione per abilitare/disabilitare gli acquisti online, e
3) negli ultimi tempi non ho fatto acquisti online (né ho provato a farne).

Mi ha solleticato l'idea che il messaggio parta in automatico quando qualcuno prova a fare acquisti online ma ha la carta con gli acquisti disabilitati. Infatti, ho preso l'abitudine di abilitare/disabilitare gli acquisti online dopo che trovai degli acquisti addebitati che non avevo fatto io (al che ho disattivato la carta e ne ho richiesta una nuova). Tale frode non l'ho mai capita: la carta la custodivo attentamente (come del resto anche adesso la carta attuale), e non ho mai compreso come potesse essere giunta in mano ai disgraziati che mi derubarono di qualche decina di euro (chissene) e della fiducia che fino ad allora riponevo nella sicurezza della mia carta.

Qualcuno sa se la mia lettura è corretta? O sono solo paranoico? C'è un modo di verificare se ho delle operazioni che non sono andate a buon fine perché la carta aveva gli acquisti disattivati?
Senti il tuo consulente e chiedi se questo messaggio viene inviato a caso o se invece è inviato perché si è verificato quello che tu pensi. Chiedi anche, se può verificare o far verificare, se ci sono stati dei tentativi. Meglio perdere tempo e approfondire.
 
Si, stai sereno :D
Le Poste ogni 3 x 2 mandano email a caso.
Nei giorni scorsi me ne hanno mandata una che mi diceva di associare il mio numero di cellulare al mio conto BancoPosta, peccato che lo abbia fatto almeno 10 anni fa :D
Qualche tempo fa è arrivata anche me, pensavo fosse un errore, poi sentendo il consulente, per altri motivi, ho chiesto ed entrando nel mio profilo ha scoperto che il sistema segnalava un problema con il numero di telefono associato molti anni fa. L'errore stava nel fatto che il prefisso non era staccato dal numero e quindi non era nella sua casella. Il problema è nato quando la carta del BancoPosta click è diventata Postapey e difatti se entravo nell'app, l'avevo installata ma mai usata perché usavo la BP, non mi permetteva di utilizzare alcune funzioni.
 
Ultima modifica:
Indietro