CRUDE OIL & Energy in Generale - 14.0

Prossimo target di medio per il crude (future ottobre) ?

  • 54,05

    Voti: 37 31,4%
  • 50,49

    Voti: 51 43,2%
  • 37,75

    Voti: 17 14,4%
  • 20

    Voti: 13 11,0%

  • Votanti
    118
Ecco un altro scrollone al ribasso piacerebbe anche a me.
45,33 sarebbe ottimo.
Ora si è riportato in pochi secondi sul ritracciamento di Fibonacci. Vediamo se regge d nuovo o se cede
 
Chiuso il mio piccolo short appena rientrato in utile. Resto a guardare, non ci capisco più niente
 
ma con il dollaro debole l'oil non dovrebbe salire? non capisco più una cippa!
 
Sceso. Chiusa anch'io la mia operazione ma è proprio difficile seguirlo
 
ma con il dollaro debole l'oil non dovrebbe salire? non capisco più una cippa!

Si tecnicamente si. Infatti ieri si diceva se aumentano i tassi USA giù le materie prime.
Diciamo che l'andamento del petrolio in questo periodo credo sia però legato soprattutto a speculazioni e giochetti politici ed economici che poco hanno a vedere con l'economia reale
 
Per chi è interessato sul 5 minuti c'è una forte divergenza tra il Williams %R e l'andamento dei prezzi con continui minimi
 
avendo avversione per lo short...al tp1 ho raddoppiato la posizione long
 
trendline rotta con pullbak e up e trend rotta e giù...magari fossero sempre così lineari :angry::D:D
 

Allegati

  • ggggggggggggggggggggg.jpg
    ggggggggggggggggggggg.jpg
    148,3 KB · Visite: 7
E si, infatti é evidente a tutti l effetto sul prezzo di questa fame di petrolio :rolleyes:

Rispondevo a un post dove si sottintendeva che una presunta recessione alle porte (e quindi un presunto calo della domanda) avrebbe fatto calare le quotazioni del greggio.

Ho appunto risposto dicendo che la domanda di petrolio continua a salire senza sosta nonostante la crisi.

Ne consegue che (ma penso che questa sia cosa nota), il calo dai 100$ fino alle attuali quotazioni, è conseguenza di oltre un anno di considerevole eccesso di produzione, mentre nulla ha a che fare con la crisi economica.

La fame di petrolio c'è eccome!!
 
Rispondevo a un post dove si sottintendeva che una presunta recessione alle porte (e quindi un presunto calo della domanda) avrebbe fatto calare le quotazioni del greggio.

Ho appunto risposto dicendo che la domanda di petrolio continua a salire senza sosta nonostante la crisi.

Ne consegue che (ma penso che questa sia cosa nota), il calo dai 100$ fino alle attuali quotazioni, è conseguenza di oltre un anno di considerevole eccesso di produzione, mentre nulla ha a che fare con la crisi economica.

La fame di petrolio c'è eccome!!

Esatto.

era conveniente entrare a 60 € figuriamoci ora.
E non dimentichiamo che la produzione se pur lentamente , ma costantemente cala, e a questo prezzo , sotto costo, stanno chiudendo un sacco di trivelle in USA, quelle del Petrolio di scisto e non solo.

e piu tempo quota su questi livelli e piu impianti chiudono...e nel tempo diminuirà la produzione, e il prezzo ne risentirà positivamente.

poi se L'OPEC taglia la sua produzione come si prevede , meglio ancora.
 
Ultima modifica:
Per chi è interessato sul 5 minuti c'è una forte divergenza tra il Williams %R e l'andamento dei prezzi con continui minimi

Sul 5 minuti rispettata perfettamente la divergenza tra prezzo e Williams %R infatti c'è stato il rimbalzo di cui si poteva approfittare. Ora la medesima divergenza c'è anche sul timeframe ad 1 ora
 
Esatto.

era conveniente entrare a 60 € figuriamoci ora.
E non dimentichiamo che la produzione se pur lentamente , ma costantemente cala, e a questo prezzo , sotto costo, stanno chiudendo un sacco di trivelle in USA, quelle del Petrolio di scisto e non solo.

parli degli USA immagino perche' nel mondo non e' affatto cosi'
 

Allegati

  • supply.jpg
    supply.jpg
    26,1 KB · Visite: 315
Indietro