Etf a leva

:wall:
7,298% in un sito/paper/altra roba in inglese non vuol dire sette virgola, vuol dire SETTEMILA.
Quindi il fondo ha fatto +7298%.
Gli americani, nella loro super furbizia usano i separatori numerici al contrario di noi.
Il punto al posto della virgola e la virgola come separatore delle migliaia.

Chiunque abbia mai importato con excel o altri programmi numeri in formato USA sa che è una vera rottura di @@ il loro sistema di punteggiatura per i numeri. :wall::wall:
 
ottimo grazie
in realtà ho importato anche io delle serie americane con la virgola ...
ma sono un dimenticone
 
concordo, giocando a carte si direbbe vedo: al tavolo vedrem le "carte di DanyBoy"; ci saprà indicare anche come si entrerebbe in "pure Alpha di Bridgewater a guida di Dalio che ha ottenuto storicamente un 20% annuo medio"

Purtroppo il sarcasmo non vi aiuterà granchè.Il mio suggerimento: fatevi un giro su Bogleheads e scoprirete tutto. I portafogli che costruiscono loro sono anni luce rispetto alle ciofeche nostrane.C'è anche da dire che gli investitori USA hanno un arsenale di strumenti d'investimento praticamente infinito rispetto a noi europei che grazie alla penosa normativa UCITS ci vediamo esclusi un buon 70% degli etf USA
Per aiutarvi vi dico di dare un'occhiata al thread riguardante Hedgefundie: portafoglio a leva x3 composto da un 60% di azionario americano a levax3 e un 40% di treasuries americani a lunga scadenza a leva x3. Rendimento medio annuale netto dal 1985 del 21%.
Il mio non lo dico perchè non do consigli finanziari e perchè mi è costata tanta fatica,comunque è anche esso a leva 3 e prende ispirazione dal fantastico posto che è il Bogleheads Forum.
 
Rendimento medio annuale netto dal 1985 del 21%.

Ottimo direi, praticamente è quasi la performance media annua dell'S&P 500 in leva 3.

Vorrei capire se anche la volatilità e i drawdowns abbiano fatto x3.
Se hanno fatto meno, direi che è molto interessante. :yes:

Sulla Mrda UCITS stendiamo un velo pietoso, 3/4 degli ETF interessanti non sono armonizzati :wall:
 
Ottimo direi, praticamente è quasi la performance media annua dell'S&P 500 in leva 3.

Vorrei capire se anche la volatilità e i drawdowns abbiano fatto x3.
Se hanno fatto meno, direi che è molto interessante. :yes:

Ovviamente no,tutto il comparto statistiche è nettamente migliore per la presenza dei treasuries americani che decorrelano ancora di più essendo a leva x3....datevi una letta a quei thread,hanno anche tante simulazioni di performance,son capaci persino di andare nel 1960 con la ricostruzione di serie storiche artificiali.Siate affamati e scoprirete un mucchio di cose....nessun europeo ha la minima speranza di battere quei tipi di portafogli,siamo proprio su due pianeti diversi. E se mi riempiste di grazie per aumentare la potenza reputazione,la cosa mi farebbe piacere assai.
PS: la normativa UCITS è una vergogna e ci preclude moltissime possibilità....spero che più gente prenda consapevolezza di ciò e cominci a protestare per cambiare le cose.
Vi basti sapere che i fondi ucits Vanguard costano 4/5 volte di più in TER rispetto agli omologhi americani:ambulanza::ambulanza:
 
Ovviamente no,tutto il comparto statistiche è nettamente migliore per la presenza dei treasuries americani che decorrelano ancora di più essendo a leva x3....datevi una letta a quei thread,hanno anche tante simulazioni di performance,son capaci persino di andare nel 1960 con la ricostruzione di serie storiche artificiali.Siate affamati e scoprirete un mucchio di cose....nessun europeo ha la minima speranza di battere quei tipi di portafogli,siamo proprio su due pianeti diversi. E se mi riempiste di grazie per aumentare la potenza reputazione,la cosa mi farebbe piacere assai.
PS: la normativa UCITS è una vergogna e ci preclude moltissime possibilità....spero che più gente prenda consapevolezza di ciò e cominci a protestare per cambiare le cose.
Vi basti sapere che i fondi ucits Vanguard costano 4/5 volte di più in TER rispetto agli omologhi americani:ambulanza::ambulanza:

Leggerò sicuramente, grazie!
Purtroppo qui c'è gente convinta che basti leggere un libro degli anni '70 per capire come investire nel 2020 :D
Per i TER lasciamo stare, quando leggo 0,40% o superiori mi sale il sangue alla testa :mad::wall:
 
più persone comprano quello che hai (già) comprato
più sale quello che hai comprato

Nel mio caso non mi interessa
E il mio portafoglio non è importante,su quel forum strepitoso trovate un po' di tutto,poi ognuno deve fare le proprie valutazioni su cosa è più adatto per i propri obiettivi finanziari anche in base alla propria risk tollerance ecc ecc
Se dici a loro che in Italia il 90% degli "investitori" investe ancora in fondi comuni d'investimento bancari o polizze assicurative con TER tra il 2-3%:ambulanza::ambulanza: ti ridono in faccia....questo sistema da loro è stato bandito già molti anni fa per evidente conflitto d'interesse com'è giusto che sia...da loro TUTTI i consulenti prendono la parcella ad ogni prestazione consultiva e non in base a quanta spazzatura rifilano ai propri clienti.
Hanno una cultura finanziaria spaventosa....e poi ci meravigliamo che i top investors sono tutti americani (Dalio,Buffet,Simons,Bogle ma potrei fare un elenco infinito)
 
Purtroppo il sarcasmo non vi aiuterà granchè.Il mio suggerimento: fatevi un giro su Bogleheads e scoprirete tutto. I portafogli che costruiscono loro sono anni luce rispetto alle ciofeche nostrane.C'è anche da dire che gli investitori USA hanno un arsenale di strumenti d'investimento praticamente infinito rispetto a noi europei che grazie alla penosa normativa UCITS ci vediamo esclusi un buon 70% degli etf USA
Per aiutarvi vi dico di dare un'occhiata al thread riguardante Hedgefundie: portafoglio a leva x3 composto da un 60% di azionario americano a levax3 e un 40% di treasuries americani a lunga scadenza a leva x3. Rendimento medio annuale netto dal 1985 del 21%.
Il mio non lo dico perchè non do consigli finanziari e perchè mi è costata tanta fatica,comunque è anche esso a leva 3 e prende ispirazione dal fantastico posto che è il Bogleheads Forum.

Mi dispiace che hai letto del sarcasmo nella mia domanda.

Non era mia intenzione, era curiosità, che poi data la mia ignoranza in materia si sarebbe risolta in molti dubbi e domande ulteriori.

Solo a leggere "leva" già il rischio non credo sia trascurabile, ma dati i rendimenti come potrebbe essere basso.

Comunque pace e bene e buon fine settimana.
 
Purtroppo il sarcasmo non vi aiuterà granchè.Il mio suggerimento: fatevi un giro su Bogleheads e scoprirete tutto. I portafogli che costruiscono loro sono anni luce rispetto alle ciofeche nostrane.C'è anche da dire che gli investitori USA hanno un arsenale di strumenti d'investimento praticamente infinito rispetto a noi europei che grazie alla penosa normativa UCITS ci vediamo esclusi un buon 70% degli etf USA
Per aiutarvi vi dico di dare un'occhiata al thread riguardante Hedgefundie: portafoglio a leva x3 composto da un 60% di azionario americano a levax3 e un 40% di treasuries americani a lunga scadenza a leva x3. Rendimento medio annuale netto dal 1985 del 21%.
Il mio non lo dico perchè non do consigli finanziari e perchè mi è costata tanta fatica,comunque è anche esso a leva 3 e prende ispirazione dal fantastico posto che è il Bogleheads Forum.

seguo anche io il bogleheads forum.. puoi dirmi il thread dove hai preso ispirazione? :o:D:cool:
 
seguo anche io il bogleheads forum.. puoi dirmi il thread dove hai preso ispirazione? :o:D:cool:


Presumo questo: Why not 100% PSLDX? - Bogleheads.org

Ma purtroppo l'amico DanyBoy si è dimenticato di dirti che il fondo PSLDX non è armonizzato, e che se vuoi replicare tale strategia con 2 ETF da investitore Europeo, non ci riesci perché non esistono armonizzati degli ETF a leva sui trasury usa, ce ne sono un paio a leva sui Bund, ma hanno AUM talmente ridicoli che molto probabilmente verranno delistati.

ETF Screener | justETF
 
Presumo questo: Why not 100% PSLDX? - Bogleheads.org

Ma purtroppo l'amico DanyBoy si è dimenticato di dirti che il fondo PSLDX non è armonizzato, e che se vuoi replicare tale strategia con 2 ETF da investitore Europeo, non ci riesci perché non esistono armonizzati degli ETF a leva sui trasury usa, ce ne sono un paio a leva sui Bund, ma hanno AUM talmente ridicoli che molto probabilmente verranno delistati.

ETF Screener | justETF

Ah ok grazie,

C'è molta bella roba tra i non armonizzati USA, che mi piacerebbe utilizzare ...

È abbastanza limitante leggere di queste strategie e poi non poterle mettere in pratica per limitazioni di questo tipo :cool:
 
Indietro