ETF ad Accumulazione Vol. 2

Ciao a tutti, vorrei incrementare piano piano l'azionario, ma con questi prezzi alti sono un po' indeciso, secondo voi con che frequenza devo fare gli incrementi e in quanto tempo?

Pensavo di fare incrementi mensili x 12 mesi, in modo tale di arrivare alla cifra desiderata di investimento azionario in un anno.
Secondo voi è troppo lento e troppo veloce?

Grazie
Come gli altri che ti hanno risposto, non esiste una risposta giusta però indicativamente 12/18 mesi e il tempo giusto. Oltre diventa troppo lungo.
 
io approvo.
capisco chi ha postato i video di Coletti, nel lungo periodo il PIC statisticamente vince sul PAC.
Però a me non interessa della statistica, perchè in ballo ci sono i miei soldi ;)

Io mesi fa ho iniziato un pac "sostenuto".. con lo scopo di ottenere un certo capitale investito nel giro di 12/18 mesi. Con l'idea di incrementare ulteriormente la quota nel caso si presentassero importanti cali di mercato.
I cali di mercato non sono (ancora) avvenuti quindi presumo che il mio pac "sostenuto" duri in tutto 18/24 mesi da quando l'ho iniziato.
Quando avrò ottenuto l' asset allocation prevista, il pac mensile sarà ridotto di importo e dipenderà dalla sola liquidità del momento.

p.s. io sono quello che Coletti definisce un pavido.
Concordo con @Matteo86 che la ricetta giusta per tutti non c'è. Dipende dalla situazione personale di ognuno.. e soprattutto dalla fortuna.
@sate io pensavo di fare la stessa cosa, per arrivare alla % desiderata di azionario.

sto facendo un pac impostato "teoricamente" per 24 mesi, che potrebbero diventare 18 mesi se ci sono cali del marcato e quindi incremento l'importo di acquisto e arrivo all'importo desiderato in minor tempo.

volevo appunto il parere anche di altri se un tempo 18/24 mesi non fosse un po' troppo lungo, ma vedo che anche voi più o meno parlate di 12/18/24 mesi.
 
@sate io pensavo di fare la stessa cosa, per arrivare alla % desiderata di azionario.

sto facendo un pac impostato "teoricamente" per 24 mesi, che potrebbero diventare 18 mesi se ci sono cali del marcato e quindi incremento l'importo di acquisto e arrivo all'importo desiderato in minor tempo.

volevo appunto il parere anche di altri se un tempo 18/24 mesi non fosse un po' troppo lungo, ma vedo che anche voi più o meno parlate di 12/18/24 mesi.
ehh ma non è detto che sia la soluzione migliore. Stiamo tutti aspettando un crollo delle quotazioni che nei fatti non arriva mai!
Se avessi investito tutto e subito sarei +15% Invece con il pac sono a un cumulativo +7%
Per carità, non mi posso lamentare, però avrei guadagnato più del doppio e avrei messo abbastanza fieno in cascina in caso di ribassi. Ora sto comprando a prezzi più alti che in caso di pesante correzione influenzerà pesantemente il portafoglio.
Ci guadagni (o meglio ti tuteli un po') se prevedi un crollo a breve, ma se questo arriverà quando sarai alla fine dei tuoi ingressi, sarà la beffa perchè ci avrai rimesso molto di più.

Insomma bisogna bilanciare rischio/opportunità.. e soprattutto ponderare la propria avversione al rischio. Se non ti farai prendere dal panico nel caso di violenti crolli e sei sicuro di poter tenere fermo il capitale a lungo... la statistica suggerirebbe "investi tutto e subito".
 
ehh ma non è detto che sia la soluzione migliore. Stiamo tutti aspettando un crollo delle quotazioni che nei fatti non arriva mai!
Se avessi investito tutto e subito sarei +15% Invece con il pac sono a un cumulativo +7%
Per carità, non mi posso lamentare, però avrei guadagnato più del doppio e avrei messo abbastanza fieno in cascina in caso di ribassi. Ora sto comprando a prezzi più alti che in caso di pesante correzione influenzerà pesantemente il portafoglio.
Ci guadagni (o meglio ti tuteli un po') se prevedi un crollo a breve, ma se questo arriverà quando sarai alla fine dei tuoi ingressi, sarà la beffa perchè ci avrai rimesso molto di più.

Insomma bisogna bilanciare rischio/opportunità.. e soprattutto ponderare la propria avversione al rischio. Se non ti farai prendere dal panico nel caso di violenti crolli e sei sicuro di poter tenere fermo il capitale a lungo... la statistica suggerirebbe "investi tutto e subito".
@sate ho letto molti articoli che suggeriscono di investire tutto e subito (magari 2/3 entrate), se hai i soldi fermi sul conto secondo me è la cosa migliore (come dici tu hai perso il 15% se lo avevi fatto).

il mio caso è diverso, sto facendo una vendita di alcuni strumenti obbligazionari per prendere azionario, quindi i soldi non sono fermi sul conto ma sono nell'obbligazionario, che in teoria dovrebbe salire (speriamo).
devo quindi stare attendo due volte, perché se vendo obbligazioni magari mi salgono e se entro su azionario magari scende.
 
@sate ho letto molti articoli che suggeriscono di investire tutto e subito (magari 2/3 entrate), se hai i soldi fermi sul conto secondo me è la cosa migliore (come dici tu hai perso il 15% se lo avevi fatto).

il mio caso è diverso, sto facendo una vendita di alcuni strumenti obbligazionari per prendere azionario, quindi i soldi non sono fermi sul conto ma sono nell'obbligazionario, che in teoria dovrebbe salire (speriamo).
devo quindi stare attendo due volte, perché se vendo obbligazioni magari mi salgono e se entro su azionario magari scende.
Ora l'azionario, specialmente il mercato USA, è cresciuto esageratamente in breve tempo. Magari mi sbaglio, ma credo qlc taglio a breve ci sarà. Ora per me sarebbe entrare ai massimi. Tengo la liquidità su cd e cc che mi danno il 4 in attesa delle correzioni
 
sto seguendo anch'io questa strategia aspettando un possibile storno, ci sarà mai? Nessuno può saperlo. Sto continuando ad acquistare ad importo costante ogni mese, in caso di forte ribasso farò un PIC.
 
Ciao a tutti,volevo chiedervi, x fare un pac con 2 ETF ed avendo scelto swda quale altro mi consigliate di aggiungere?
 
io approvo.
capisco chi ha postato i video di Coletti, nel lungo periodo il PIC statisticamente vince sul PAC.
Però a me non interessa della statistica, perchè in ballo ci sono i miei soldi ;)

Io mesi fa ho iniziato un pac "sostenuto".. con lo scopo di ottenere un certo capitale investito nel giro di 12/18 mesi. Con l'idea di incrementare ulteriormente la quota nel caso si presentassero importanti cali di mercato.
I cali di mercato non sono (ancora) avvenuti quindi presumo che il mio pac "sostenuto" duri in tutto 18/24 mesi da quando l'ho iniziato.
Quando avrò ottenuto l' asset allocation prevista, il pac mensile sarà ridotto di importo e dipenderà dalla sola liquidità del momento.

p.s. io sono quello che Coletti definisce un pavido.
Concordo con @Matteo86 che la ricetta giusta per tutti non c'è. Dipende dalla situazione personale di ognuno.. e soprattutto dalla fortuna.
Sono anche io nella tua stessa situazione. Iniziato l 'accumulo di S&P500 e Nasdaq100 ad agosto 2023 e continuo ad aggiungere mensilmente. Prevedo un ultimo ingresso a marzo 2025. Se prima dovesse verificarsi una correzione allora entrerò con quanto rimasto.
Sarà quel che sarà. E poi mi dimentico dell'investimento per 10 anni.

Coletti per adesso ha ragione. Avessi fatto un pic ad agosto ad oggi sarei già ad un +10% su tutto il capitale. Ma ci vuole fegato a fare un all in, sia che il mercato sia depresso sia che corra. Il pac per me diluisce l'ansia. Mi perdo del rendimento? Amen. Ma continuo. Davvero non si sa se continuerà a correre o correggerà nei prossimi mesi. Per me siamo ancora lontani dalla bolla e dalla diminuzione dei tassi, ma è una mia percezione, ed in quanto tale lascia davvero il tempo che trova. Posso difendermi solo da investitore passivo alla Benjamin Graham : pac perchè non posso sapere cosa farà il mercato. Sale ? Bene. Scende? Rintuzzo.
 
Scusate ma voi avete il conto multicurrency? mi sono accorto che ogni volta che vendo obbligazioni per comprare etf azionari pago due volte il cambio euro dollaro.
Stesso discorso quando arrivano le cedole in dollari e poi le rinvesto, anche qui pago doppio cambio euro/dollaro.
 
io approvo.
capisco chi ha postato i video di Coletti, nel lungo periodo il PIC statisticamente vince sul PAC.
Però a me non interessa della statistica, perchè in ballo ci sono i miei soldi ;)

Io mesi fa ho iniziato un pac "sostenuto".. con lo scopo di ottenere un certo capitale investito nel giro di 12/18 mesi. Con l'idea di incrementare ulteriormente la quota nel caso si presentassero importanti cali di mercato.
I cali di mercato non sono (ancora) avvenuti quindi presumo che il mio pac "sostenuto" duri in tutto 18/24 mesi da quando l'ho iniziato.
Quando avrò ottenuto l' asset allocation prevista, il pac mensile sarà ridotto di importo e dipenderà dalla sola liquidità del momento.

p.s. io sono quello che Coletti definisce un pavido.
Concordo con @Matteo86 che la ricetta giusta per tutti non c'è. Dipende dalla situazione personale di ognuno.. e soprattutto dalla fortuna.
Per uno che si fa prendere dall'ansia il pac serve dal punto di vista psicologico perchè i cali sono visti come opportunità.
Col pic avendo poca propensione al rischio in caso di ribassi finisce che si vende in preda al panico in perdita.
Negli ultimi mesi tutto è salito e il pic ha reso di più, ma questa è una questione di fortuna, poteva capitare di investire
poco prima di un crollo e vedere perdere il 5, 10, 15, 20 % psicologicamente può essere devastante.
Diciamo che il pac è come un'assicurazione e un'assicurazione ha il suo costo.
 
Ciao a tutti,volevo chiedervi, x fare un pac con 2 ETF ed avendo scelto swda quale altro mi consigliate di aggiungere?
Se vuoi coprire anche i mercati emergenti, EIMI è una delle scelte più sensate visto che differenzia ulteriormente la copertura senza sovrapporsi a SWDA (e conta che da solo ha in pancia +3000 titoli).
Con questa coppia di ETF puoi farti un tuo personale indice mondiale da bilanciare al bisogno, sovrappesando una o l'altra componente, e che investe su circa 4500 titoli azionari.
 
Ultima modifica:
Se vuoi coprire anche i mercati emergenti, EIMI è una delle scelte più sensate visto che differenzia ulteriormente la copertura senza sovrapporsi a SWDA (e conta che da solo ha in pancia +3000 titoli).
Con questa coppia di ETF puoi farti un tuo personale indice mondiale da bilanciare al bisogno, sovrappesando una o l'altra componente, e che investe su circa 4500 titoli azionari.
Ti ringrazio moltissimo per la risposta.
 
Per uno che si fa prendere dall'ansia il pac serve dal punto di vista psicologico perchè i cali sono visti come opportunità.
Col pic avendo poca propensione al rischio in caso di ribassi finisce che si vende in preda al panico in perdita.
Negli ultimi mesi tutto è salito e il pic ha reso di più, ma questa è una questione di fortuna, poteva capitare di investire
poco prima di un crollo e vedere perdere il 5, 10, 15, 20 % psicologicamente può essere devastante.
Diciamo che il pac è come un'assicurazione e un'assicurazione ha il suo costo.
Il pac non assicura nulla. Puro supporto psicologico per chi ha paura ad entrare.
 
Il pac non assicura nulla. Puro supporto psicologico per chi ha paura ad entrare.
Assicurazione dal punto di vista psicologico, ovvio che i rendimenti non sono garantiti.
Ma l'aspetto psicologico è uno di quelli più rilevanti in un investimento.
 
Ciao a tutti,volevo chiedervi, x fare un pac con 2 ETF ed avendo scelto swda quale altro mi consigliate di aggiungere?
dipende da tantissime cose, non si può consigliare a prescindere senza sapere il tuo obiettivo temporale e di rischio e senza avere una visione complessiva del patrimonio
EIMI come ti è stato consigliato è ok se vuoi coprire anche i mercati emergenti e vuoi stare 100% azionario. Io starei molto basso però.. per intenderci sotto il 10%.. ma a me i mercati emergenti piacciono poco.
Però potresti decidere di sovrappesare altre aree/settori come il nasdaq100 se vuoi spingere più sui tecnologici oppure un obbligazionario se vuoi abbassare la volatilità (a costo ovviamente di sacrificare un po' il rendimento)..
 
dipende da tantissime cose, non si può consigliare a prescindere senza sapere il tuo obiettivo temporale e di rischio e senza avere una visione complessiva del patrimonio
EIMI come ti è stato consigliato è ok se vuoi coprire anche i mercati emergenti e vuoi stare 100% azionario. Io starei molto basso però.. per intenderci sotto il 10%.. ma a me i mercati emergenti piacciono poco.
Però potresti decidere di sovrappesare altre aree/settori come il nasdaq100 se vuoi spingere più sui tecnologici oppure un obbligazionario se vuoi abbassare la volatilità (a costo ovviamente di sacrificare un po' il rendimento)..
Grazie x aver risposto. In effetti pensavo di aggiungere un obbligazionario (se mi puoi consigliare) per bilanciare un pochino.
 
Grazie x aver risposto. In effetti pensavo di aggiungere un obbligazionario (se mi puoi consigliare) per bilanciare un pochino.
Sugli ETF obbligazionari si apre un mondo senza fine... questo perchè funzionano in un modo un po' diverso dagli ETF azionari.

I più li sconsigliano suggerendo al loro posto delle obbligazioni singole.
Questo perchè mentre un'obbligazione ha delle normali fluttuazioni di valore nel tempo, ma alla scadenza ti garantisce sempre 100, l'ETF obbligazionario non ha una scadenza quindi potrebbe andare sotto la pari e rimanerci per un po'.

Sempre per estrema sintesi, l'ETF Obb segue amplifica l'andamento dei tassi delle banche centrali per cui quando questi salgono la quotazione scende (e potresti andare sotto). Al contrario quando le banche centrali abbassano i tassi, l'eft ti garantisce un extra profitto oltre alle normale cedole. Queste variazioni sono tanto più ampie quanto è maggiore la duration media dell'ETF.

Quindi vedi tu se possono fare al caso tuo, abbassi un po' la volatilità del portafoglio (e quindi anche il rendimento atteso nel lungo periodo) e aggiungi della correlazione tra i fondi. In questo periodo dove (pare che) i tassi abbiano raggiunto il loro picco, non sono male.. anche in previsione di difficoltà dell'azionario che prima o poi (forse) arriverà.

Ho cercato di illustrarti i pro e i contro dell'ETF obbligazionario. l'ultima cosa è che devi stare attento che se un giorno i tassi torneranno vicino allo zero (comunque improbabile) meglio uscirne o abbassare la duration (monetari).

Io ho EGRI che è un aggregate ed è tutto in EURO. Ha una duration media 6/7 anni mi pare.. ma ce ne sono tantissimi, anche solo governativi e con ogni tipo di duration.
 
Ma secondo voi, vale la pena oltre a fare un
Sugli ETF obbligazionari si apre un mondo senza fine... questo perchè funzionano in un modo un po' diverso dagli ETF azionari.

I più li sconsigliano suggerendo al loro posto delle obbligazioni singole.
Questo perchè mentre un'obbligazione ha delle normali fluttuazioni di valore nel tempo, ma alla scadenza ti garantisce sempre 100, l'ETF obbligazionario non ha una scadenza quindi potrebbe andare sotto la pari e rimanerci per un po'.

Sempre per estrema sintesi, l'ETF Obb segue amplifica l'andamento dei tassi delle banche centrali per cui quando questi salgono la quotazione scende (e potresti andare sotto). Al contrario quando le banche centrali abbassano i tassi, l'eft ti garantisce un extra profitto oltre alle normale cedole. Queste variazioni sono tanto più ampie quanto è maggiore la duration media dell'ETF.

Quindi vedi tu se possono fare al caso tuo, abbassi un po' la volatilità del portafoglio (e quindi anche il rendimento atteso nel lungo periodo) e aggiungi della correlazione tra i fondi. In questo periodo dove (pare che) i tassi abbiano raggiunto il loro picco, non sono male.. anche in previsione di difficoltà dell'azionario che prima o poi (forse) arriverà.

Ho cercato di illustrarti i pro e i contro dell'ETF obbligazionario. l'ultima cosa è che devi stare attento che se un giorno i tassi torneranno vicino allo zero (comunque improbabile) meglio uscirne o abbassare la duration (monetari).

Io ho EGRI che è un aggregate ed è tutto in EURO. Ha una duration media 6/7 anni mi pare.. ma ce ne sono tantissimi, anche solo governativi e con ogni tipo di duration.
Ti ringrazio davvero moltissimo per la spiegazione così esauriente. Meno male che ci sono persone come te che possono aiutare un inesperto come me e dare preziosi suggerimenti su come districarsi in questo mondo finanziario così complicato.
 
Ho letto guide e articoli ma non mi è chiaro il rischio cambio , devo tenerlo in considerazione e acquistare solo hedged oppure è trascurabile ? Quando rivendo L’etf in futuro il prezzo eur è tutto incluso in quello che vedo ?
 
Esempio: ETF azionario che replica un indice globale e che è quotato in euro, ma ha come sottostante asset denominati in dollari USA (USD). Questo significa che il valore del tuo investimento può essere influenzato non solo dalle performance delle azioni contenute nell'ETF, ma anche dalle fluttuazioni del tasso di cambio tra l'euro (EUR) e il dollaro USA (USD).

Per fare un esempio semplice: se l'ETF guadagna valore perché le azioni sottostanti si apprezzano in dollari, ma nel frattempo il dollaro si deprezza rispetto all'euro, i tuoi guadagni convertiti in euro potrebbero essere minori rispetto a quanto ti aspettavi, o potresti addirittura subire una perdita. Allo stesso modo, se l'ETF perde valore ma il dollaro si apprezza rispetto all'euro, le perdite in euro potrebbero essere mitigate o addirittura trasformarsi in guadagni.

Il rischio di cambio rappresenta un fattore aggiuntivo da considerare quando si investe in ETF con sottostanti in una valuta diversa da quella di quotazione, poiché le fluttuazioni del tasso di cambio possono influenzare il rendimento complessivo dell'investimento.
 
Indietro