ETF con buoni/alti dividendi vol 2 [ indice in 1° pagina ]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sospensione dividendo UBS ETF-MSCI EMU Value UCITS

Ciao a tutti,

Binck non mi ha accreditato il dividendo dell'UBS ETF-MSCI EMU Value UCITS (EMVEUA) ISIN LU0446734369, con data pagamento, secondo Borsa.it, 03/08/2016, comunicandomi che l'emittente ne avrebbe sospeso il pagamento.

Qualcuno ce l'ha questo ETF, e se si', gli e' stato accreditato il dividendo?

Grazie a chi vorrà rispondermi
 
Ciao a tutti,

Binck non mi ha accreditato il dividendo dell'UBS ETF-MSCI EMU Value UCITS (EMVEUA) ISIN LU0446734369, con data pagamento, secondo Borsa.it, 03/08/2016, comunicandomi che l'emittente ne avrebbe sospeso il pagamento.

Qualcuno ce l'ha questo ETF, e se si', gli e' stato accreditato il dividendo?

Grazie a chi vorrà rispondermi

Non ho l'ETF, ma mi pare veramente strano, su tutti i siti consultati risulta emesso, comunque telefona o scrivi, sul loro sito hanno un form per i contatti

Contatto | UBS Italia
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    61,7 KB · Visite: 1.194
Ciao, per il momento sto monitorando ETF ma non ho ancora fatto acquisto. non posso quindi aiutarti in questo.
 
Ti consiglio di inviare un'email a Ubs e poi inoltrarla a Binck in quanto il dividendo risulta distribuito il 3 agosto.
Io lo sto monitorando per ricomprarlo appena scende
 
Sono stati delistati i seguenti ETF quindi spariranno dal foglio, non che si trattasse di titoli significativi per noi che cerchiamo un alto DY

LU0335044896 db x-trackers II EONIA UCITS ETF 1D (EUR) ETF
LU0613540854 db x-trackers II iBoxx Germany 3-5 UCITS ETF 1D (... ETF
LU0614173549 db x-trackers II iBoxx Sovereigns Eurozone 1-3 UC... ETF
LU0614173895 db x-trackers II iBoxx Sovereigns Eurozone 3-5 UC... ETF

Link alla nota
 
Quando BI è carente uso questo justetf per vedere i dividendi staccati o vado sul sito del gestore ma ora vado un po' di fretta
Dividendi | Source RDX UCITS ETF A | A0YKNJ | IE00B5NDLN01

Qui abbiamo un bel colpo d'occhio ed e' possibile visualizzare i migliori in base anche a volumi e rendimenti...poi altro discorso è mettere a confronto i grafici e valutarne la liquidita'.


Ora che e' stata lodevolmente stilata una buona lista, perchè non proviamo ad estrarre i migliori etf per macrocategorie?

Iniziamo dall'azionario con europa usa, Asia ed emergenti:

SPDR S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF.

SPDR S&P 500 UCITS ETF, in alternativa Ishares e il Lyxor che in quanto a rendimenti non sfigurano e solitamente questi due emittenti hanno una migliore liquidita'.

Quanto ad Asia ed emergenti ce la giochiamo sempre tra Ishares e SPDR. Valuta usd di default.
Opterei per IS ma per entrambi rispetto a SPDR la distribuzione del dividendo e' trimestrale anziche' semestrale.
 
Ultima modifica:
Censito a inizio luglio etf su xetra che potrebbe avere un buon DY, ComStage Alpha Dividende Plus UCITS ETF DE000ETF7508.
 
Qui abbiamo un bel colpo d'occhio ed e' possibile visualizzare i migliori in base anche a volumi e rendimenti...poi altro discorso è mettere a confronto i grafici e valutarne la liquidita'.


Ora che e' stata lodevolmente stilata una buona lista, perchè non proviamo ad estrarre i migliori etf per macrocategorie?

Iniziamo dall'azionario con europa usa, Asia ed emergenti:

SPDR S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF.

SPDR S&P 500 UCITS ETF, in alternativa Ishares e il Lyxor che in quanto a rendimenti non sfigurano e solitamente questi due emittenti hanno una migliore liquidita'.

Quanto ad Asia ed emergenti ce la giochiamo sempre tra Ishares e SPDR. Valuta usd di default.
Opterei per IS ma per entrambi rispetto a SPDR la distribuzione del dividendo e' trimestrale anziche' semestrale.

Buona idea quella di dividere la lista per macrocategorie.
Altra opzione potrebbe essere quella di aggiornare con maggior frequenza i DY, operazione che potrebbe essere fatta da tutti gli utenti. Ad esempio venerdi' volevo rientrare su EMVEUA e FXC, prima di comprare ho calcolato il DY, i quali erano ovviamente diversi da quelli in tabella.
Si potrebbe inviare il DY calcolato a money4nothing, il quale, accertata l'esattezza del calcolo, potrebbe inserire il DY nella lista.
 
Buona idea quella di dividere la lista per macrocategorie.
Altra opzione potrebbe essere quella di aggiornare con maggior frequenza i DY, operazione che potrebbe essere fatta da tutti gli utenti. Ad esempio venerdi' volevo rientrare su EMVEUA e FXC, prima di comprare ho calcolato il DY, i quali erano ovviamente diversi da quelli in tabella.
Si potrebbe inviare il DY calcolato a money4nothing, il quale, accertata l'esattezza del calcolo, potrebbe inserire il DY nella lista.

Do la mia disponibilita' OK!
anche se per come vedo io le cose il DY su base settimanale non dovrebbe essere troppo diverso per questo motivo io aggiorno con cadenza mensile.
 
Do la mia disponibilita' OK!
anche se per come vedo io le cose il DY su base settimanale non dovrebbe essere troppo diverso per questo motivo io aggiorno con cadenza mensile.

Si è vero che nel caso di trend lateral il DY su base settimanale non è molto differente.
In effetti andrebbero aggiornati, con il contributo di tutti gli utenti, dopo i crash (verificandosi in tal caso un aumento considerevole del DY stimato), come ad esempio nela seduta successiva alla brexit, oppure il 24 agosto 2015 (crash dei marcati a seguito dei bruttissimi dati cinesi), oppure a febbraio del corrente anno (non ricordo le sedute specifiche ma nel giro di poche sedute ci furono ribassi considerevoli).
 
Ci sono due fogli separati per gli azionari e gli obbligazionari
Penso di aggiornarlo con cadenza mensile.
Se avete idee o suggerimenti io sono sempre disponibile.
Versione excel
Versione web di sola visualizzazione

Bravissimo. Fenomenale... :yes:
La pagina web è di immediatissima consultazione; è proprio eccezionale.

Un suggerimento potrebbe essere quello di allegare uno screenshot di esempio al primo post, senza neanche aggiornarlo, giusto per far capire al volo quali utilissime informazioni sono contenute.
Per una ancora migliore leggibilità le colonne con il tratto rosso (Categoria, Ticker, Prezzo, Valuta) potrebbero essere rimpicciolite e quella con il tratto verde (Descrizione) allargata.
 

Allegati

  • dividendi.jpg
    dividendi.jpg
    127,8 KB · Visite: 94
La colonna Volume però è abbastanza inutile, perché è il semplice rapporto fra il Controvalore del giorno ed il prezzo medio di giornata. Il Controvalore da solo è sufficiente, anche se è relativo allo specifico giorno dell'aggiornamento e sarebbe stato più utile quello mensile (che però su BI c'è solo nel grafico).

Il Volume potrebbe essere sostituito con il TER, oppure con una misura di volatilità desunta dalle performance 1mese, 6mesi, 1anno.
 
Bravissimo. Fenomenale... :yes:
La pagina web è di immediatissima consultazione; è proprio eccezionale.

Un suggerimento potrebbe essere quello di allegare uno screenshot di esempio al primo post, senza neanche aggiornarlo, giusto per far capire al volo quali utilissime informazioni sono contenute.
Per una ancora migliore leggibilità le colonne con il tratto rosso (Categoria, Ticker, Prezzo, Valuta) potrebbero essere rimpicciolite e quella con il tratto verde (Descrizione) allargata.

Ti ringrazio per il suggerimento, ho aggiunto nel primo post un esempio ed ho ristretto le colonne per come mi hai consigliato.
Thanks :)
 
La colonna Volume però è abbastanza inutile, perché è il semplice rapporto fra il Controvalore del giorno ed il prezzo medio di giornata. Il Controvalore da solo è sufficiente, anche se è relativo allo specifico giorno dell'aggiornamento e sarebbe stato più utile quello mensile (che però su BI c'è solo nel grafico).

Il Volume potrebbe essere sostituito con il TER, oppure con una misura di volatilità desunta dalle performance 1mese, 6mesi, 1anno.

Nessun problema a togliere il Volume (a dire il vero io volevo togliere il controvalore :D ), vediamo cosa ne pensano gli altri anche su cosa aggiungere.
 
Ti ringrazio per il suggerimento, ho aggiunto nel primo post un esempio ed ho ristretto le colonne per come mi hai consigliato.
Thanks :)

E' un ottimissimo elenco! Un altro dettaglio che ora noto è che la colonna Valuta div. è allineata a sinistra e all'apparenza sembra la valuta del prezzo, che sta immediatamente a sinistra. Forse sarebbe meglio spostare la colonna Valuta div. a destra della colonna Dividendi, così che risulti inequivocabile che si riferisce ai soli dividendi (i prezzi sono sempre tutti in euro).

La colonna Categoria magari leggermente più larga per vedere almeno le categorie più brevi per intero.
 
E' un ottimissimo elenco! Un altro dettaglio che ora noto è che la colonna Valuta div. è allineata a sinistra e all'apparenza sembra la valuta del prezzo, che sta immediatamente a sinistra. Forse sarebbe meglio spostare la colonna Valuta div. a destra della colonna Dividendi, così che risulti inequivocabile che si riferisce ai soli dividendi (i prezzi sono sempre tutti in euro).

Hai ragione e me ne accorgo solo ora, mi spiace ma la correzione sara' visibile solo al prossimo aggiornamento del foglio

La colonna Categoria magari leggermente più larga per vedere almeno le categorie più brevi per intero.
Scegliere la giusta ampiezza e' sempre arduo, provo a vedere di fare come dici
 
anche io lascerei il controvalore eliminando il volume.
 
letto tutto d'un fiato

bel lavoro... il TER ci vuole:yeah::yeah::yes::yes::yes::yes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro