ETF con buoni/alti dividendi vol 2 [ indice in 1° pagina ]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le mlp non sono da buttar via...però da prendere a piccole dosi...con la caduta del petrolio il loro valore si è dimezzato...anche se non direttamente collegate tutto il comparto e' andato in crisi e i valori delle azioni sottostanti nell'indice sono crollati...
Comunque i dividendi sono ottimi e costanti, però il prezzo può subire fortissime oscillazioni.
Io sono entrato su MLPD a 70€ a febbraio è arrivato a 36€ adesso si è ripreso fino a 60-61€...attenzione se il pretrolio va giù sotto i 40$ al barile non è difficile ritornare a quei prezzi...
 
Ciao, sempre per questo ETF (IE00B5NDLN01) che sembra essere il peggiore obbligazionario non prende correttamente lo stacco dei dividendi.

a settembre saranno circa 2,4 usd per quota. quindi il DY è da aggiornare.
 
Ho aggiornato adesso, come sempre prendo i dati da BI quindi se c'e' qualche errore temo di non poter far molto.
 
Le mlp non sono da buttar via...però da prendere a piccole dosi...con la caduta del petrolio il loro valore si è dimezzato...anche se non direttamente collegate tutto il comparto e' andato in crisi e i valori delle azioni sottostanti nell'indice sono crollati...
Comunque i dividendi sono ottimi e costanti, però il prezzo può subire fortissime oscillazioni.
Io sono entrato su MLPD a 70€ a febbraio è arrivato a 36€ adesso si è ripreso fino a 60-61€...attenzione se il pretrolio va giù sotto i 40$ al barile non è difficile ritornare a quei prezzi...

grazie per avermi quotato....

nel merito credo che proprio perchè il settore è in crisi ed è sceso parecchio dai massimi ..... un bel PAC potrebbe essere indicato...

in petrolio è secondo me ora a livelli bassi.... anche se potrebbe scendere ancora.....

e durante i picchi della crisi sono entrato nelle PDVSA lunghe.....

trovo ora questo ETF.... con dividendi costanti e corposi interessantissimo..... provo a studiarmelo approfonditamente.... ;)

anche perchè confrontato alle PDVSA...... è un bund.... :D:p
 
070 dovevi comprare in area 36-40 in pieno panico come ho fatto io;)))
 
Scusate ma IHYG quest'anno non ha staccato il dividendo di agosto come mai?
 
Scusate ma IHYG quest'anno non ha staccato il dividendo di agosto come mai?

Gli anni scorsi il dividendo era a fine febbraio ed a Agosto. Quest anno il dividendo essendo semestrale dovrebbe essere a metà settembre visto che lo ha staccato a marzo. lo sto aspettando anche io...
 
Dopo lunga assenza mi riaffaccio nel 3d
Complimenti per la tabella a pagina 1. Utile, utilissima.
Ho di nuovo liquidità e vorrei entrare su IEMB a dist.mensile
Sapete dirmi la tassazione per farmi il calcolo del rendimento netto? Non lo trovo sul sito ishares.
Grazie
 
In effetti sarebbe interessante includere nel calcolo la percentuale di tassazione (compresa tra 12,5% e 26% per gli etf obbligazionari a seconda della % white list), in questo modo il DY verrebbe calcolato in maniera più corretta...
 
Ragazzi grazie mille per il vostro preziosissimo contributo. Cercherò di dare anche io una mano appena possibile...
 
In effetti sarebbe interessante includere nel calcolo la percentuale di tassazione (compresa tra 12,5% e 26% per gli etf obbligazionari a seconda della % white list), in questo modo il DY verrebbe calcolato in maniera più corretta...

L'idea e' molto interessante ma non so dove reperire i dati mancati, soprattutto in maniera massiva per tutti gli ETF
 
Visto che ormai l'elenco è alquanto cospiquo ed è bene iniziare a scremare, propongo di fare una selezione con massimo 10 strumenti utili alla composizione di portafogli:


Sezione azionaria:

SPDR S&P Global Dividend Aristocrats

SPDR S&P U.S. Dividend Aristocrats

Non liquidissimi ed in usd ma quanto a rendimenti si difendono bene.


iShares MSCI World UCITS. Azionario mondiale in euro...non puo' mancare. IWRD.

Sull'azionario europeo se la giocano almeno in quattro. MSE della LYXOR lo metto in lista poi vediamo se c'e' di meglio.






Sezione obbligazionaria:

SELM. Tds paesi emergenti.

EMCR. Corporate paesi emergenti.

IHYG. hy in euro..okkio alle correlazioni eventuali con l'azionario.

IEAC. Euro corporate

LQDE. Usa corporate
 
iShares MSCI World UCITS. Azionario mondiale in euro...non puo' mancare. IWRD.

Non ho un az. mondiale e' voglio entrare ma avevo adocchiato il WLD il cui dvd e' in euro e rende un pizzico di piu'.
Qualche considerazione su quale preferire?
large.png
 
Non ho un az. mondiale e' voglio entrare ma avevo adocchiato il WLD il cui dvd e' in euro e rende un pizzico di piu'.
Qualche considerazione su quale preferire?
Vedi l'allegato 2308012

Si, WLD puo' andare bene. Graficamente e' un po meno omogeneo ma il rendimento e' superiore.

Europa anche per via del controvalore direi MSE.

Sull'azionario mondiale ci sono anche: db x-trackers Stoxx Global Select Dividend 100 UCITS ETF ed il citato SPDR S&P US Dividend Aristocrats UCITS ETF. Quest'ultimo ha retto meglio le quotazioni nell'ultimo anno.
 
Visto che ormai l'elenco è alquanto cospiquo ed è bene iniziare a scremare, propongo di fare una selezione con massimo 10 strumenti utili alla composizione di portafogli:


Sezione azionaria:

SPDR S&P Global Dividend Aristocrats

SPDR S&P U.S. Dividend Aristocrats

Non liquidissimi ed in usd ma quanto a rendimenti si difendono bene.


iShares MSCI World UCITS. Azionario mondiale in euro...non puo' mancare. IWRD.

Sull'azionario europeo se la giocano almeno in quattro. MSE della LYXOR lo metto in lista poi vediamo se c'e' di meglio.






Sezione obbligazionaria:

SELM. Tds paesi emergenti.

EMCR. Corporate paesi emergenti.

IHYG. hy in euro..okkio alle correlazioni eventuali con l'azionario.

IEAC. Euro corporate

LQDE. Usa corporate

Per quanto riguarda l'obbligazionario, per mia esperienza diretta (da Dicembre 2015) il migliore X DIVIDENDO è STHE. Stacca ogni mese (e già questo è un vantaggio, per un flusso di cassa costante) e fatti i conti è meglio degli altri "mensili" come EMBE e IEMB. Questi ultimi però hanno performato meglio da inizio anno. Soprattutto EMBE (quasi il 10% contro il 6,32% di STHE).
 
Si, WLD puo' andare bene. Graficamente e' un po meno omogeneo ma il rendimento e' superiore.

Europa anche per via del controvalore direi MSE.

Sull'azionario mondiale ci sono anche: db x-trackers Stoxx Global Select Dividend 100 UCITS ETF ed il citato SPDR S&P US Dividend Aristocrats UCITS ETF. Quest'ultimo ha retto meglio le quotazioni nell'ultimo anno.

Concordo su MSE.
Su XDSG posso dire che ce l'ho da piu' di un anno e non ha mai perso troppo anche quando tutto crollava, ad oggi ha recuperato quasi tutto

Però in 1 anno performa x 1% in meno...

Verissimo pero' il DY e' comunque superiore
 
Per quanto riguarda l'obbligazionario, per mia esperienza diretta (da Dicembre 2015) il migliore X DIVIDENDO è STHE. Stacca ogni mese (e già questo è un vantaggio, per un flusso di cassa costante) e fatti i conti è meglio degli altri "mensili" come EMBE e IEMB. Questi ultimi però hanno performato meglio da inizio anno. Soprattutto EMBE (quasi il 10% contro il 6,32% di STHE).

EMBE, a prescindere dal dividendo e' quello che a mantenuta una volatilita' piu contenuta.
E' inoltre importante sottolineare che spesso, in particolare gli hy, sono corrrelati con il mercato azionario. Motivo per cui lo STHE va inserito in portafoglio con la dovuta cautela.

Concordo su MSE.
Su XDSG posso dire che ce l'ho da piu' di un anno e non ha mai perso troppo anche quando tutto crollava, ad oggi ha recuperato quasi tutto..


BeneOK!, la volatilità è un dato fondamentale. A parità di dividendo sempre meglio privilegiare l'etf con vola inferiore. Tanto che non sarebbe male valutare caso per caso o meglio ancora inserire un parametro di volatilita' nelle tabelle.
 
sarebbe interessante includere nel calcolo la percentuale di tassazione (compresa tra 12,5% e 26% per gli etf obbligazionari a seconda della % white list)

L'idea e' molto interessante ma non so dove reperire i dati mancati, soprattutto in maniera massiva per tutti gli ETF

Sarebbe molto molto interessante, ma purtroppo si renderebbe necessario un lavoro certosino.
Vanno semestralmente aggiornate le percentuali WL pubblicate dai vari emittenti di ETF.
tassazione agevolata ETF governativi come da Withe List

Anche per gli ETF azionari si potrebbe controllare la differenza fra dividendi lordi e dividendi netti, per vedere su quali ETF venga eventualmente applicata la doppia tassazione. Ma qui diventa sempre più difficile...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro