EUR/USD di tutto e di più 181ma ed.

OT

volevo farvi una domanda..ho un sacco di problemi a visualizzare il forum con firefox e/o safari...l'unico che funziona è chrome..avete riscontrato anche voi la stessa cosa o sono solo io??

Con safari anche io. Popup pubblicità.
Su iphone e/o Ipad togli l'opzione javascript in impostazioni- safari. Però poi non puoi loggarti etc...e sei costretto a leggere Viomar...:D:ops:
 
Buongiorno traders,

Vediamo come è messo il mercato Forex attraverso l’analisi delle forze.
Per la giornata di oggi, abbiamo FORZA su GBP e JPY e DEBOLEZZA su EURO e NZD.
Quattro incroci disponibili. Nel video segnalo gli spunti operativi: Video Pillola 9 febbraio - YouTube

Sul fronte retail al momento abbiamo:
- 70% short su audusd(-2% rispetto a ieri),
- Su nzdusd 67% long, situazione completamente ribaltata rispetto a ieri dove avevamo un 66% short.
 

Allegati

  • 9feb1.JPG
    9feb1.JPG
    122,2 KB · Visite: 8
  • 9feb2.JPG
    9feb2.JPG
    116,5 KB · Visite: 135
buondì..

sul versante eurusd vi segnalo un hanging man formatosi in h4..può proiettarci a movimenti a ribasso di circa 80pt, quindi area 1.0620..io ho preso un cip a 1.0682

vado a fare il caffè :o

se mi va contro, non tocco fino area 1.0740
 
buongiorno forum,
visto lo sprint di Londra..possibile testaspalle su fiber, da seguire se venisse attivato
 

Allegati

  • download.png
    download.png
    86,9 KB · Visite: 7
al momento sono curioso di vedere se reagisce alla ribassista rossa..
 

Allegati

  • download (1).png
    download (1).png
    124,3 KB · Visite: 6
Poco più di 2 mesi fa postai la mia view sul cambio eurusd comunicando anche operazioni su opzioni ecc...
A distanza di tempo ritengo corretto avvertire della variazione del mio outlook personale, cosa che avviene periodicamente in AF conseguentemente al cambio dello scenario sottoposto all' analisi. Rimango ancora leggermente ribassista sul cambio, ma devo drasticamente ridurre le mie aspettative, rispetto all' ultimo outlook, che si possa arrivare sino alla parità. Lo scenario è cambiato per 2 motivi principali.

1) Aumento inflazione eurozona. Draghi sta facendo il possibile per attuare politiche accomodanti che abbiano come effetto secondario anche quello di non rafforzare l' euro: prolungamento QE sino a Dicembre, ipotesi di nuova iniezione di liquidità anche nel 2018, e perfino eroico scudo a Weidmann ed i Tedeschi che gli stanno col fiato sul collo.

Ma, quando l' inflazione salirà, come sta iniziando a fare e non solo nella componente energetica, nulla potrà anche lui. I numeri sono numeri e non si scappa. Quindi, interruzione politica accomodante, fine iniezione liquidita, ovvero tapering e successivo graduale rialzo dei tassi. E visto che il mercato anticipa sempre, la conferma si è avuta dal rialzo dei rendimenti obbligazionari nell' ultimo mese, ben prima delle fibrillazioni delle ultime ore dovute ad altra causa.
 
Ultima modifica:
2) Effetto Trump. All' indomani delle elezioni si era dedotto correttamente che le politiche espansioniste da lui richiamate con 1.000b per infrastruture, liberizzazione ulteriore mercato energetico e riduzioni massicce di imposte, quindi ulteriore rilancio dell' economia del paese a 360° come da dottrina reaganiana, avrebbero portato ad un rafforzamento del dollaro. In realtà, si è dimostrato, in questo argomento, un personaggio estremamente contraddittorio e populista. Col suo continuo invocare un dollaro debole non ha fatto altro che invocare la botte piena e la moglie ubriaca, mettendo in contraddizione gli obbiettivi principali dichiarati dalla sua politica.

Fatto sta, che le sue parole hanno pesato come macigni sull' indebolimento del dollaro nell' ultimo mese, e continueranno a farlo, visto che la Yellen non avrà piu uno stimolo... un pungolo, da parte della casabianca ad una politica più restrittiva, ma dovrà essere anzi lei portatrice della coerenza della politica monetaria applicata al paese in assonanza con i dati macroeconomici. Come no... campa cavallo. Può una colomba come la Yellen trasformarsi d' un tratto in falchetto. Ed allora addio ai preannunciati rialzi, siamo quasi a Marzo scadenza della mia put ed ancora 0, niente, nada. Ed anche questo il mercato lo ha già capito...

In estrema sintesi, resto ancora leggermente short, ma vedo come area d' approdo più probabile per il minimo pluriennale che si va cercando, non più area 0,95-1,00 ma piuttosto 1,00-1,05 ciò, significa, un target price che potrebbe essere 1,01 cosi come 1,02 cosi come 1,03.

Domani posterò per correttezza i cambiamenti sulla mia operatività conseguenti l' aggiornamento dell' outlook riguardo le operazione condivise sul thread. Ma sprattutto diffido pubblicamente chi ha letto di prendere in seria considerazione queste 4 minkiate, anzi usatele come contrarian. :D

BUONA GIORNATA :)
 
Ultima modifica:
grafichino colorato con il soito fibo e delle gann fan (le conosco poco)
 

Allegati

  • download (2).png
    download (2).png
    163,3 KB · Visite: 8
Poco più di 2 mesi fa postai la mia view sul cambio eurusd comunicando anche operazioni su opzioni ecc...
A distanza di tempo ritengo corretto avvertire della variazione del mio outlook personale, cosa che avviene periodicamente in AF conseguentemente al cambio dello scenario sottoposto all' analisi. Rimango ancora leggermente ribassista sul cambio, ma devo drasticamente ridurre le mie aspettative, rispetto all' ultimo outlook, che si possa arrivare sino alla parità. Lo scenario è cambiato per 2 motivi principali.

1) Aumento inflazione eurozona. Draghi sta facendo il possibile per attuare politiche accomodanti che abbiano come effetto secondario anche quello di non rafforzare l' euro: prolungamento QE sino a Dicembre, ipotesi di nuova iniezione di liquidità anche nel 2018, e perfino eroico scudo a Weidmann ed i Tedeschi che gli stanno col fiato sul collo. Ma, quando l' inflazione salirà, come sta iniziando a fare e non solo nella componente energetica, nulla potrà anche lui. I numeri sono numeri e non si scappa. Quindi, interruzione politica accomodante, fine iniezione liquidita, ovvero tapering e successivo graduale rialzo dei tassi. E visto che il mercato anticipa sempre, la conferma si è avuta dal rialzo dei rendimenti obbligazionari nell' ultimo mese, ben prima delle fibrillazioni delle ultime ore dovute ad altra causa.

2) Effetto Trump. All' indomani delle elezioni si era dedotto correttamente che le politiche espansioniste da lui richiamate con 1.000b per infrastruture, liberizzazione ulteriore mercato energetico e riduzioni massicce di imposte, quindi ulteriore rilancio dell' economia del paese a 360° come da dottrina reaganiana, avrebbero portato ad un rafforzamento del dollaro. In realtà, si è dimostrato, in questo argomento, un personaggio estremamente contraddittorio e populista. Col suo continuo invocare un dollaro debole non ha fatto altro che invocare la botte piena e la moglie ubriaca, mettendo in contraddizione gli obbiettivi principali dichiarati dalla sua politica. Fatto sta, che le sue parole hanno pesato come macigni sull' indebolimento del dollaro nell' ultimo mese, e continueranno a farlo, visto che la Yellen non avrà piu uno stimolo... un pungolo, da parte della casabianca ad una politica più restrittiva, ma dovrà essere anzi lei portatrice della coerenza della politica monetaria applicata al paese in assonanza con i dati macroeconomici. Come no... campa cavallo. Può una colomba come la Yellen trasformarsi d' un tratto in falchetto. Ed allora addio ai preannunciati rialzi, siamo quasi a Marzo scadenza della mia put ed acora 0, niente, nada. Ed anche questo il mercato lo ha già capito...

In estrema sintesi, resto ancora leggermente short, ma vedo come area d' approdo più probabile per il minimo pluriennale che si va cercando, non più area 0,95-1,00 ma piuttosto 1,00-1,05 ciò, significa, un target price che potrebbe essere 1,01 cosi come 1,02 cosi come 1,03.

Domani posterò per correttezza i cambiamenti sulla mia operatività conseguenti l' aggiornamento dell' outlook riguardo le operazione condivise sul thread. Ma sprattutto diffido pubblicamente chi ha letto di prendere in seria considerazione queste 4 minkiate, anzi usatele come contrarian. :D

BUONA GIORNATA :)

concordo sulla view, meno sul target price in quanto lo vedo più alto..

una cosa importante da non sottovalutare e prendere in considerazione in quanto sarà il vero prossimo market mover sono le elezioni francesi..da monitorare quindi cosa accade lì, perchè avere una vittoria di Marine Le Pen sarà un problema per l'euro
 
Il dxy sta agonizzando appena sopra i 100.... livello psicologico molto forte ed infatti continua a sbattere.... ma se cede.... fiber a 1.10 senza se e senza ma come diceva qualcuno che non scrive più (forse)
 
se arriva a 1,0722..
vediamo il da farsi..
incerto.... perche anche il cable sembrerebbe arrivato
 

Allegati

  • eur.jpg
    eur.jpg
    54,2 KB · Visite: 127
se arriva a 1,0722..
vediamo il da farsi..
incerto.... perche anche il cable sembrerebbe arrivato
-
Ottimo piazzamento del Fibo..... che ( mi sembra) usi lo zero sulle 2 candele che dove è stata fatta l'inversione certificata dal Super trend.... se ciò fosse vero, il tuo ST come è tarato? Grazie
-
Ps
L'estensione 423 % è forte attrattore ( x come la vedo io) :)
 
Buongiorno 3drs! Qua sale tutto, giusto il loonie miscende un po'...potevo ambire di più con lo short ieri sera...ma avevo bisogno di gratificarmi...problemi col fol? Firefox con Adblock...mai un problema...
 
...preso amo short aussie a bordo canale down, 7655...però vedo che ha già sforato...vediamo se si ferma a 7666...
 
Nulla per ora mi fa cambiare la view su cable o UJ.
I livelli li ho dati.
Siamo su daily.
 
..ecco grafo sulle ragioni entrata short m30 aussie...4o rimbalzo sul bordo canale alto...
aussiem30.png
 
Indietro