wizardgsz
Nuovo Utente
- Registrato
- 9/2/01
- Messaggi
- 24.921
- Punti reazioni
- 781
E' per tutti:1- Sei un abbonato a Repubblica per poter leggere l'articolo?
2- cosa ti vieta di diventare partita iva se facendo lo stesso lavoro e le stesse ore guadagni 8k in più all'anno?![]()
L'espansione del forfettario e i regimi fiscali di autonomi e dipendenti | Università Cattolica del Sacro Cuore
Per concludere
Riguardo all’Irpef, l’espansione del forfettario introduce elementi di iniquità sia nel trattamento tributario di lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi che all’interno del mondo degli stessi lavoratori autonomi, avvantaggiando soprattutto i contribuenti più abbienti. Può anche indurre distorsioni nell’organizzazione produttiva, spingendo verso forme di organizzazione più semplici ma anche più inefficienti e stimolando il fenomeno delle finte partite Iva. A causa dell’esenzione dal regime Iva, il forfettario può infine indurre a distorsioni nel meccanismo concorrenziale e incentivare l’evasione di consenso.L’ampliamento del regime tributario agevolato è scarsamente giustificabile alla luce di due ulteriori considerazioni. Primo, la categoria del lavoro autonomo si caratterizza per una tendenza molto forte all’evasione fiscale, con circa il 69 per cento dei redditi non dichiarati al fisco secondo le stime ufficiali.[12] Non appare una categoria che richieda un trattamento di favore rispetto alle altre. Né pare molto convincente l’argomento secondo cui riducendo l’aliquota di imposta si incentiva l’obbedienza fiscale; lo stesso argomento era stato utilizzato per giustificare l’introduzione della cedolare secca sugli affitti, un’altra sottrazione dal regime progressivo dell’Irpef, ma il risultato a consuntivo è stato una perdita di gettito a fronte di una limitata emersione degli imponibili.[13] Con buona probabilità, l’effetto dello spostamento della soglia a 85.000 euro (invece che a 65.000) per accedere al trattamento agevolato sarà solo quello di aumentare l’addensamento dei contribuenti sotto la nuova soglia (così come si è osservato per la soglia precedente), via via che i contribuenti adotteranno tutte le strategie possibili per mantenere il loro fatturato al di sotto degli 85.000 euro. [14]
In secondo luogo, l’espansione avviene in un momento di forte ripresa dell’inflazione. Questa di per sé introduce un’iniquità tra dipendenti e autonomi, visto che quest’ultimi sono maggiormente in grado di proteggersi dall’aumento dei prezzi. Non si capisce l’utilità di imporne un’altra distorcendo ulteriormente il sistema tributario.