Fondo pensione Perseo per dipendenti pubblici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo che tu abbia ragione ma chi me le può dare con certezza queste informazioni ? Il patronato ?
Io (ente locale dal 1997 quindi TFS), per non sapere ne leggere ne scrivere, non ho aderito. E non vedo promozioni o passaggi veriticali/orizzontali all'orizzonte...

Io sono ministeriale e posso dirti che a livello periferico i sindacati e patronati non spingano molto la cosa senza essere molto preparati sull'argomento, tanto è vero che nel mio ente di 600 persone abbiamo aderito in 3. Nel mio caso il datore di lavoro ha anche incasinato la posizione, considerandomi in regime TFS da assunto nel 2009.
Sono quindi dall'adesione un optante, come lo saresti tu se aderissi e ti posso dire i pro e i contro della cosa, ma il consiglio finale è di aderire.

In regime TFS come optante il beneficio datoriale passa dall'1% al 1+1,2%, roba non da poco direi.
Nel passare al regime TFR con l'adesione valgono le stesse accortezze che si usano quando si va in pensione, direi:
guardare i mesi di servizio di modo da sfruttare l'arrotondamento all'intero superiore e scegliere il passaggio dopo rinnovo contrattuale o scatto di anzianità/progressione.
Su quest'ultimo punto i sindacati qualche proiezione te la sapranno dare, ma in assenza di indicazioni calcola che ogni anno di mancata adesione al fondo si fa sentire non poco;
non ultimo, mentre il TFS si rivaluta a gradoni, il TFR si rivaluta in maniera continua per cui anche una eventuale perdita iniziale sarà poi compensata anno per anno.
 
Ti vorrei qualcosa in merito al passaggio tra ministeri, se non disturbo. Ma non riesco a trovare la maniera di mandarti un messaggio privato. Potrei fartelo mandare da te e risponderti?
 
Io sono ministeriale e posso dirti che a livello periferico i sindacati e patronati non spingano molto la cosa senza essere molto preparati sull'argomento, tanto è vero che nel mio ente di 600 persone abbiamo aderito in 3. Nel mio caso il datore di lavoro ha anche incasinato la posizione, considerandomi in regime TFS da assunto nel 2009.
Sono quindi dall'adesione un optante, come lo saresti tu se aderissi e ti posso dire i pro e i contro della cosa, ma il consiglio finale è di aderire.

In regime TFS come optante il beneficio datoriale passa dall'1% al 1+1,2%, roba non da poco direi.
Nel passare al regime TFR con l'adesione valgono le stesse accortezze che si usano quando si va in pensione, direi:
guardare i mesi di servizio di modo da sfruttare l'arrotondamento all'intero superiore e scegliere il passaggio dopo rinnovo contrattuale o scatto di anzianità/progressione.
Su quest'ultimo punto i sindacati qualche proiezione te la sapranno dare, ma in assenza di indicazioni calcola che ogni anno di mancata adesione al fondo si fa sentire non poco;
non ultimo, mentre il TFS si rivaluta a gradoni, il TFR si rivaluta in maniera continua per cui anche una eventuale perdita iniziale sarà poi compensata anno per anno.

Provo di nuovo, citandoti. Vorrei poterti chiedere delle info, per un passaggio da ministeri. Ma non posso scriverti, potresti mandarmi un messaggio ed io ti rispondo? Grazie mille per la disponibilità
 
Provo di nuovo, citandoti. Vorrei poterti chiedere delle info, per un passaggio da ministeri. Ma non posso scriverti, potresti mandarmi un messaggio ed io ti rispondo? Grazie mille per la disponibilità

Ciao, neanche io ho modo di mandarti messaggio privato. Puoi formulare in via generale la tua domanda, potresti trovare anche persone più competenti di me a rispondere.
Ad ogni modo se passassi da un ministero all'altro permarresti in perseo sirio senza problemi.
 
Io sono ministeriale e posso dirti che a livello periferico i sindacati e patronati non spingano molto la cosa senza essere molto preparati sull'argomento, tanto è vero che nel mio ente di 600 persone abbiamo aderito in 3. Nel mio caso il datore di lavoro ha anche incasinato la posizione, considerandomi in regime TFS da assunto nel 2009.
Sono quindi dall'adesione un optante, come lo saresti tu se aderissi e ti posso dire i pro e i contro della cosa, ma il consiglio finale è di aderire.

In regime TFS come optante il beneficio datoriale passa dall'1% al 1+1,2%, roba non da poco direi.
Nel passare al regime TFR con l'adesione valgono le stesse accortezze che si usano quando si va in pensione, direi:
guardare i mesi di servizio di modo da sfruttare l'arrotondamento all'intero superiore e scegliere il passaggio dopo rinnovo contrattuale o scatto di anzianità/progressione.
Su quest'ultimo punto i sindacati qualche proiezione te la sapranno dare, ma in assenza di indicazioni calcola che ogni anno di mancata adesione al fondo si fa sentire non poco;
non ultimo, mentre il TFS si rivaluta a gradoni, il TFR si rivaluta in maniera continua per cui anche una eventuale perdita iniziale sarà poi compensata anno per anno.

Ti ringrazio tantissimo per la spiegazione. Anche da me hanno aderito in pochi, nel mio ufficio credo 1 TFS su una decina di persone. Non saprei dire sulla totalità dell'ospedale/ente locale in cui lavoro (mi sembra un totale di 2.000 persone tra sanitari, amministrativi e tecnici TFS+TFR) ma so che diversa gente (in TFS) a cui ho chiesto se aveva aderito o meno considera il contributo del datore di lavoro a fronte del passaggio senza ritorno da TFS a TFR, come un qualcosa che cela qualche fregatura. Idem anche per l'impreparazione dei sindacati, ne so di più andando sul sito.
Mi ero già fatto fare la simulazione, non è che ci abbia capito molto, ho provato a confrontarla con le simulazioni del TFS che si trovano su internet ma, non essendo proprio la mia materia, i parametri immessi sono spannometrici e i risultati approssimativi. Tanto per dirti, anche la differente rivalutazione non la conoscevo nel dettaglio così come l'hai esposta.
 
Ti ringrazio tantissimo per la spiegazione. Anche da me hanno aderito in pochi, nel mio ufficio credo 1 TFS su una decina di persone. Non saprei dire sulla totalità dell'ospedale/ente locale in cui lavoro (mi sembra un totale di 2.000 persone tra sanitari, amministrativi e tecnici TFS+TFR) ma so che diversa gente (in TFS) a cui ho chiesto se aveva aderito o meno considera il contributo del datore di lavoro a fronte del passaggio senza ritorno da TFS a TFR, come un qualcosa che cela qualche fregatura. Idem anche per l'impreparazione dei sindacati, ne so di più andando sul sito.
Mi ero già fatto fare la simulazione, non è che ci abbia capito molto, ho provato a confrontarla con le simulazioni del TFS che si trovano su internet ma, non essendo proprio la mia materia, i parametri immessi sono spannometrici e i risultati approssimativi. Tanto per dirti, anche la differente rivalutazione non la conoscevo nel dettaglio così come l'hai esposta.

Considera anche una cosa, nel lungo termine le rivalutazioni tra TFR e TFS si equivalgono, quindi non devi temere troppo il passaggio;
come optante poi non tutto il tuo TFR resterà dal datore di lavoro, ma accadrà che il 2% dello stipendio andrà nel fondo (con ulteriore vantaggio fiscale), mentre il 4,91% resterà in azienda (il flusso mensile di TFR è il 6,91% dello stipendio lordo).
Visto che conosci qualcuno che ha aderito, verifica quanto ti ho detto, perché potrebbero anche esserci differenze tra i nostri comparti.
In particolare dall'estratto conto del fondo, fai verificare la presenza della quota incentivo per optanti da TFS a TFR dell'1,2%.
 
Anche noi sanitari abbiamo ricevuto la comunicazione. Penso di fare 1% bilanciato. Il tfr però è a parte giusto? O a fine carriera andrà nel fondo e si riceverà come vitalizio?
 
Se aderisci al fondo (anche per silenzio assenso) il TFR dalla data di adesione in poi (e non a fine carriera) confluisce nel fondo e lo percepirai come vitalizio.
 
Salve a tutti sono un medico di 43 anni assunto a t.i da poco mi è pervenuta la richiesta con silenzio assenso al fondo sirio perseo. Volevo chiedervi se effettivamente vale la pena iscriversi a questo fondo o optare per altri fondi pensionistici tipo Amundi. Mi sembra che amundi sia piu performante che fareste considerando anche l1% versato dall'ente?proverei a versare il massimo deducibile.
 
Salve a tutti sono un medico di 43 anni assunto a t.i da poco mi è pervenuta la richiesta con silenzio assenso al fondo sirio perseo. Volevo chiedervi se effettivamente vale la pena iscriversi a questo fondo o optare per altri fondi pensionistici tipo Amundi. Mi sembra che amundi sia piu performante che fareste considerando anche l1% versato dall'ente?proverei a versare il massimo deducibile.

Aderisci a perseo sirio per il minimo e, compatibilmente con la tua propensione al rischio, per il TFR.

Una volta che hai compreso esattamente la quota che versi annuale (1% dell'imponibile ai fini TFR) versi la differenza saturando la capienza del tetto di 5164 euro su un fondo pensione aperto come amundi secondapensione (esposto prevalentemente sull'europa) o allianz insieme (esposto prevalentemente sull'america) a tua scelta.
 
Grazie perchè dici di aprirne due? Vale la pena all'1%
 
Grazie perchè dici di aprirne due? Vale la pena all'1%

A mio avviso si, conviene. Su un arco di tempo lungo come quello per arrivare alla pensione il peso del contributo da parte del datore si fa sentire. Inoltre il TFR lo puoi mettere solo nel negoziale.
 
Ma siete così sicuri di offrire tutto il tfr a questi signori per poi riceverne la metà subito e la metà in vitalizio per un piccolo 1% che versa l’azienda?
 
No, infatti molti calcolano se rientrare nella soglia dei 70-80k necessari a ritirare il capitale intero

In ogni caso risparmi tante tasse, è quello il primo punto a favore, 30% o più contro 23% a scendere...
non certo quel 1% regalato che è una presa in giro, storia diversa se il contributo datoriale fosse del 6% come nel comparto bancario
 
No, infatti molti calcolano se rientrare nella soglia dei 70-80k necessari a ritirare il capitale intero

Se uno passa da TFS a TFR, nella soglia dei 70/80k rientra anche il tfs maturato prima o son due conti separati?
 
Buongiorno, sono un ente locale, ho 38 anni e lavoro dal 2009 in p.a. Stavo valutando l'adesione al fondo di categoria, ma ho trovato alcuni articoli di quel sindacato (anche precedentemente citato da altri), di cui mi sfugge il nome che parla del fondo che è in "perdita".
Un fondo pensione può essere in perdita?
Il TFR è garantito oppure va nel gioco del rendimento? Ipotesi, se il fondo bilanciato fa un -10% il valore del mio tfr si abbassa del 10%?
Grazie.
 
Buongiorno, sono un ente locale, ho 38 anni e lavoro dal 2009 in p.a. Stavo valutando l'adesione al fondo di categoria, ma ho trovato alcuni articoli di quel sindacato (anche precedentemente citato da altri), di cui mi sfugge il nome che parla del fondo che è in "perdita".
Un fondo pensione può essere in perdita?
Il TFR è garantito oppure va nel gioco del rendimento? Ipotesi, se il fondo bilanciato fa un -10% il valore del mio tfr si abbassa del 10%?
Grazie.

Probabilmente non hai ben capito. Un fondo è in perdita se il suo patrimonio riferito ad un arco temporale diminuisce.
 
Probabilmente non hai ben capito. Un fondo è in perdita se il suo patrimonio riferito ad un arco temporale diminuisce.

Quindi sarebbe "la macchina" che gestisce il fondo ad erodere il patrimonio, troppe spese non compensate dai pochi iscritti... Ma gli investimenti viaggiano a parte? Grazie Mander ti seguo anche in altri forum su assicurazioni ed altro...;)
 
Quindi sarebbe "la macchina" che gestisce il fondo ad erodere il patrimonio, troppe spese non compensate dai pochi iscritti... Ma gli investimenti viaggiano a parte? Grazie Mander ti seguo anche in altri forum su assicurazioni ed altro...;)

Bisogna vedere se è la macchina o il pilota. Parli di Perseo ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro