Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte VII)

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se apri la bacheca reclami di altroconsumo, troverai diverse persone che hanno sottoscritto la "abbassa la bolletta" lamentando la mancata fatturazione mensile e consumi stimati casuali.
Infatti il problema non riguarda la carica, ma il fatto che wekiwi in tutte le risposte a suddetti reclami dichiara che il distributore non gli comunica le letture di luce e gas quindi sono tenuti da norma arera a stimare il consumo (e tutte, tutte, le stime sono al rialzo di 3-5 o più volte). Diversi altri reclami indicano che a seguito di precedenti reclami per consumi stimati eccessivi, e conseguente emissione di nota di credito, stanno aspettando il rimborso da mesi, e qui a tutti wekiwi risponde che il rimborso non è automatico ma gli deve pervenire l'iban via mail all'indirizzo clienti@wekiwi. Quindi per fare l'addebito hanno l'iban ma per il riaccredito no? La loro risposta ai reclami, cito testualmente, "talvolta l'iban di riaccredito può essere differente da quello di addebito".

Qui non stiamo parlando del "con qualunque fornitore si hanno problemi", ma del fatto che questa SRL si stia comportando in maniera scorretta e reiterata su più utenze di più persone che lamentano tutte la stessa problematica.
A questo si aggiunge che non rispondono al telefono, alle mail standard, e alle pec dopo 2 mesi (provato perosnalmente). Rispondono solo ai reclami su altroconsumo dopo una settimana mediamente con risposte preconfezionate.

Il mio è un atteggiamento puramente cautelativo, ma chiedevo una opinione a @cesare70 perché voglio evitare di pagare 500kw di bolletta per un consumo medio mensile di 90kw. Idem col gas che uso si è no 80smc non ho intenzione di pagargliene 200 per poi aspettare il forse riaccredito solo se gli do l'iban via mail a un indirizzo non pec.

Confermo che Wekiwi, con la scusa del distributore che non gli manda le letture , stima CONSUMI ASSURDI....anche nel caso della luce dove i consumi sono teleletti al 99% in Italia e le letture del 1 del mese si posso facilmente trovare intorno al 3/4 del mese sul sito del Distributore ( nel mio caso E-distribuzione).

Quindi manderò :
- email ordinaria a clienti@wekiwi.it
- PEC a wekiwi@pec.wekiwi.it
- apertura segnalazione da dentro Area personale Wekiwi

contenente:
1) lettura Edistribuzione del 1 gennaio 2023 e lettura Edistribuzione del 1 febbraio 2023 ( allegando SCREEN del POD con accanto le suddette letture)
2) ultima bolletta ( bolletta di chiusura) Eniplenitude in cui viene ribadita la lettura finale del 1 gennaio 2023.

Tutto questo 2 volte :
- la prima volta ....tra qualche giorno in cui naturalmente NON ci sarà la lettura del 1 febbraio
- la seconda volta.....dopo il 1 febbraio...appena avrò la lettura di chiusura del mese di gennaio....che per me dovrebbe essere ( se Acea non fa scherzi) la cessazione del contratto con Wekiwi.

Inoltre proverò ad inserire autolettura dal 27 al 31 gennaio usando l'apposita sezione dell'area personale, sempre che me li faccia inserire F1F2F3.....xke se manca il dato REALE rilevato del 1 gennaio mi sa che l'autolettura d fine mese non la lascia inserire.

Mi sarei voluto evitare come la peste tutto questo, ma....
- il fatto che fosse una associazione come Altroconsumo a proporla
- il fatto che si trattasse di una banale tariffa A CONSUMO

mi ha fatto sottovalutare il nemico.....specialmente sul discorso consumi stimati gonfiati all'inverosimile e impossibilità di comunicare via telefono ( dato che il numero verde lo mettono nei loro contatti).

Nel caso, dopo aver fatto quanto suddetto, mi arrivasse una bolletta di gennaio PAZZA....scriverò ad Altroconsumo per farmela stornare e riemettere.....come ho visto fare in molti casi.
 
Ultima modifica:
Mi permetto di far conoscere qui ènostra: Energia Rinnovabile e Sostenibile » ènostra cooperativa energetica che produce e fornisce ai soci energia sostenibile, etica, 100% rinnovabile, secondo un modello di partecipazione e condivisione, da leggere le varie parti del sito per capire bene come funziona.
Io ho voluto provare ed ho investito una cifra: per ora sono con un'ottima tariffa ENI, attivata proprio in base ad informazioni trovate in questa discussione, ma a fine 2023 mi scadrà l'offerta e, almeno per quanto riguarda la luce, ho voluto provare questa strada.
Magari a qualcuno interessa.
Non male ma c'è di meglio.

Bioraria/Monoraria:
F1, F23: PUN + 0,014 (netto o lordo perdite di rete?)
PCV: 69,84€/anno
sbilanciamento (variabile): 0,0005€/kWh
 
Restyling Estra Scelta dinamica luce (7/2/2023)
Trioraria
F1,2,3=PUN + 0,011 (al netto o lordo pdr?)
PCV=30€/anno
Sbilanciamento (var): 0,00091€/kWh
 
qualcuno e già cliente? opinioni a riguardo ?
Ma in questo momento non è più logico fare delle tariffe variabili sul Pun che propongono le compagnie segnalate nelle prec pagine ?
Indicizzate:
Estra (scadenza 07/02/23) Tariffe luce e gas per la casa online

SegnoVerde - Offerte luce Naturale (scadenza 11/01/23) segnoVerde - Offerte Energia

Acea Flexy Web Christmas (scadenza 19/01/23) Acea Flexy Web Christmas: Luce e gas li paghi come noi!

DUFERCO ENERGIA Web Zero Green (scadenza 31/01/2023) Web Zero Green (segnalata da TSHELBY)
 
Restyling Estra Scelta dinamica luce (7/2/2023)
Trioraria
F1,2,3=PUN + 0,011 (al netto o lordo pdr?)
PCV=30€/anno
Sbilanciamento (var): 0,00091€/kWh
ti do un indizio, il costo sintetico è PUN x 1,1 + 0,0291 €/kWh ;) :bye:
 
Ma in questo momento non è più logico fare delle tariffe variabili sul Pun che propongono le compagnie segnalate nelle prec pagine
Più logico in base a cosa? La guerra è in corso e non si vede fine, accordi Europei scarsi, rigassificatori pochi... cosa ti fa pensare che i prezzi scenderanno stabilmente sotto i 30c€/kWh?
 
Più logico in base a cosa? La guerra è in corso e non si vede fine, accordi Europei scarsi, rigassificatori pochi... cosa ti fa pensare che i prezzi scenderanno stabilmente sotto i 30c€/kWh?
Ma nulla . E' chiaramente una scommessa. Però non vedo i prezzi tornare sui massimi anche perchè lo spauracchio invernale è un po passato. Buttando dei dadi io prenderei una variabile poi chiaro se fossi un indovino cambierei lavoro in tempo zero...Ciao
 
Più logico in base a cosa? La guerra è in corso e non si vede fine, accordi Europei scarsi, rigassificatori pochi... cosa ti fa pensare che i prezzi scenderanno stabilmente sotto i 30c€/kWh?
Mi viene da ribaltare la domanda: se la media del pun nel 2022 è stata 0,304, con tutti i casini successi e l'impreparazione della UE e degli Stati membri ad affrontare la carenza di gas, cosa ti fa pensare che convenga bloccare un prezzo di 0,29 (octopus octo fissa 12M, al netto perdite di rete) ora che la UE e gli Stati UE si sono organizzati per reperire gas altrove e accelerando sulle rinnovabili, aumentando i GW di potenza installata?

Se anche si confermasse l'andamento del prezzo dello scorso anno del PUN (ma per il momento siamo un poco sotto, gennaio 23 è a 0,179, gennaio 22 fu 0,224) si risparmierebbe ben poco (circa 1,5 cent a kWh...15 euro + tasse ogni 1000 kWh),ma lo scenario attuale fa pensare che la folle estate 2022, coi prezzi medi mensili oltre 0,40 a kWh per 3 mesi, non si ripeterà.

E' chiaro che son previsioni e non certezze, ma lo scenario attuale a me fa pensare che fino a che non esce una tariffa bloccata sotto quota 0,25 non valga la pena neanche pensarci di abbandonare una buona tariffa indicizzata.
 
Mi viene da ribaltare la domanda: se la media del pun nel 2022 è stata 0,304, con tutti i casini successi e l'impreparazione della UE e degli Stati membri ad affrontare la carenza di gas, cosa ti fa pensare che convenga bloccare un prezzo di 0,29 (octopus octo fissa 12M, al netto perdite di rete) ora che la UE e gli Stati UE si sono organizzati per reperire gas altrove e accelerando sulle rinnovabili, aumentando i GW di potenza installata?

Se anche si confermasse l'andamento del prezzo dello scorso anno del PUN (ma per il momento siamo un poco sotto, gennaio 23 è a 0,179, gennaio 22 fu 0,224) si risparmierebbe ben poco (circa 1,5 cent a kWh...15 euro + tasse ogni 1000 kWh),ma lo scenario attuale fa pensare che la folle estate 2022, coi prezzi medi mensili oltre 0,40 a kWh per 3 mesi, non si ripeterà.

E' chiaro che son previsioni e non certezze, ma lo scenario attuale a me fa pensare che fino a che non esce una tariffa bloccata sotto quota 0,25 non valga la pena neanche pensarci di abbandonare una buona tariffa indicizzata.
Non mi sembra di aver scritto che è una offerta imperdibile. Dubito però che col variabile si potrà risparmiare nei prossimi 12 mesi salvo la fine delle guerra.

Ad ogni modo, la media degli ultimi 12 mesi, perdite di rete incluse, è pari a F1=0,365, F2=0,363 e F3=0,297€/kwh quindi il prezzo medio del PUN deve scendere dello 8/9% circa (dipende da come sono distribuiti i consumi per fascia oraria) per battere l'offerta Octopus 12 mesi fisso.

Scenderà? Non lo so!
 
Non mi sembra di aver scritto che è una offerta imperdibile. Dubito però che col variabile si potrà risparmiare nei prossimi 12 mesi salvo la fine delle guerra.

Ad ogni modo, la media degli ultimi 12 mesi, perdite di rete incluse, è pari a F1=0,365, F2=0,363 e F3=0,297€/kwh quindi il prezzo medio del PUN deve scendere dello 8/9% circa (dipende da come sono distribuiti i consumi per fascia oraria) per battere l'offerta Octopus 12 mesi fisso.

Scenderà? Non lo so!
ma OctoFissa è una monoraria, dunque va confrontata col PUN monorario, e il PUN medio 2022 è stato 303,95 MWh, dunque 0,304 kWh, che fa 0,334 perdite di rete incluse, contro 0,319...parliamo sempre di 1,5 cent di differenza a kWh, sempre che le cose vadano malissimo come nel 2022. Se andranno appena meglio come dovrebbe essere, visto che si stanno diversificando le fonti di approvvigionamento di gas e produzione energia elettrica, fissare a 0,319 sarà sbagliato. ovviamente nessuno ha la sfera di cristallo, dipenderà anche da come andrà l'eolico, l'idroelettrico ad esempio.
 
che voi sappiate con plenitude è possibile passare dalla tariffa monororaira a quella bioraria mantenendo le tariffe in essere?
perchè essendoci poco in casa volevo passare alla bio in modo da risparmiare qualcosina...
io penso che plenitude a 0,31, l'anno prossimo a 0,28 sia ancora da tenere in considerazione per un po....
per ora la differenza c'è ma è minima....
 
ma OctoFissa è una monoraria, dunque va confrontata col PUN monorario, e il PUN medio 2022 è stato 303,95 MWh, dunque 0,304 kWh, che fa 0,334 perdite di rete incluse, contro 0,319...parliamo sempre di 1,5 cent di differenza a kWh
Le migliori offerte variabili oggi disponibili sono tutte multiorarie; ipotizzando che Segnoverde monoraria venga prorogata con lo stesso spread (0,00992€/kwh) il PUN medio nel 2023 dovrà scendere sempre dell'8/9% circa rispetto a quello del 2022 affinché il variabile costi quanto il fisso di Octopus.
Non entro nel merito delle dinamiche dei prezzi perchè non le conosco.
 
magari ci fosse qualcuno che tiene la stessa tariffa per 12 mesi... mi sembra che siamo tutti smanettoni :D

Cmq, con il pun medio di gennaio a 179 chi è che adesso sottoscrive una fissa al doppio???

Adesso le indicizzate ti fanno risparmiare parecchio in bolletta, e se anche il prezzo salisse dubito che una fissa a 0,31 darà lo stesso vantaggio che danno adesso le indicizzate: a meno che qualcuno si aspetta PUN sopra i 600 :D(nn è successo in tutto il2022)

E in ogni caso, ricordate che le tariffe fisse sono moolto più soggette a rimodulazione delle indicizzate... quindi se i prezzi salgono, non pensate che quello 0,31 vi salverà :bye:
 
Le migliori offerte variabili oggi disponibili sono tutte multiorarie; ipotizzando che Segnoverde monoraria venga prorogata con lo stesso spread (0,00992€/kwh) il PUN medio nel 2023 dovrà scendere sempre dell'8/9% circa rispetto a quello del 2022 affinché il variabile costi quanto il fisso di Octopus.
Non entro nel merito delle dinamiche dei prezzi perchè non le conosco.
Dipende dalla proporzione dei consumi nelle 2 o 3 fasce....
 
Bungiorno. Scrivo e mi unisco anche io tra quelli a cui è arrivata la lettera di Iren

Il mio contratto si è attivato a Marzo 22, a 0.10 se non vado errato. Consumando circa 4200kwh ci è andata di lusso per quest'anno

Visto che non sono molto esperto, vorrei fare delle domande:

1- Prima di tutto, in base alle stime, come già detto annualmente consumiamo circa 4200 kwh. Non sono mai riuscito a capire se è tutto in linea ed in norma, oppure c'è qualcosa che non va. È vero che non abbiamo il gas e per l'acqua calda usiamo lo scaldabagno che consuma parecchio e le stufe a pellet che comunque anche esse vanno a corrente e sono attive durante il periodo invernale, però non so se i consumi sono in linea oppure no (no piano induzione)

Lo scaldabagno elettrico è quello che consuma di più, specialmente se di 80 litri. Se vuoi risparmiare sui consumi devi puntare alla sua sostituzione trovando una alternativa per l'acqua calda sanitaria.
Riguardo alle stufe a pellet il loro consumo è risibile : in accensione e solo per un paio di minuti è in funzione la candeletta che consuma 150 W e serve per accendere il pellet. Una volta avviata il consumo è dato essenzialmente dal motore estrattore fumi e dal circolatore ( se stufa idro) o dalla ventola aria ( se stufa aria). Siamo comunque nell'ordine delle decine di Watt. Per sapere se i tuoi consumi sono in linea occorre capire se in estate utilizzi i condizionatori, il numero dei componenti della famiglia......potrebbero pertanto essere in linea o meno a secondo di questi ulteriori dettagli
2- La potenza che abbiamo è di 3 kw. Visto l'elevato consumo, può essere sensato chiedere un aumento? Ci sono costi maggiori? Se si ha il 3 kw ma si tende a superarli, si pagano delle maggiorazioni? Faccio questa banalissima domanda, perchè vedendo questo grafico sull'app di Iren, vedo che comunque il consumo supera i 3 e tende più verso i 4. Per questo chiedo se è più sensato chiedere di più
IMG 20230112 145201
Se non ti capita che stacchi il contatore per supero potenza io resterei sui 3 kW, per non andare a pagare di più
3- Sulla lettera di Iren, leggevo il dato 0.06, ma questo si riferisce solo allo spread, che è solo un dato dell'equazione che riporta la lettera. Quest'ultima non menzione quindi quanto uno andrà effettivamente a pagare. Qualcuno sa quanto sarà?
Lo spread è applicato al PUN mensile, variabile di mese in mese. Essendo un dato variabile non si può con certezza stabilire il suo dato a priori.
4- Se l'offerta fatta non è conveniente (e da quello che ho letto qui non mi pare che lo sia), quando bisognerà cercare una nuova offerta/nuovo fornitore? La lettera dice che loro partiranno ad Aprile. Leggevo di cercare verso gli inizi di Febbraio. Confermate?
Da quello che ho letto le nuove tariffe dovrebbero partire dal 10 Aprile.
pertanto le opzioni potrebbero essere 2 :
1)Fare passaggio al altro operatore in modo da essere attivati dal 1 Aprile
2) Fare passaggio ad altro operatore in modo da essere attivati dal 1 Maggio

Io sceglierò la 2 perché approfitterò della tariffa IREN per gli ulteriori primi 10 giorni di Aprile. Questo compenserà certamente lo spread diverso che andrò a pagare per gli altri 20 giorni.
5- Ho fatto diverse ricerche e combinazioni sul Portale delle Offerte:
Prezzo Variabile - 3kw - Monoraria = Italia Gas e Luce srl, 2140€, risparmio 325€ circa
Prezzo Variabile - 3kw - Fasce = Italia Gas e Luce srl, 2180€, risparmio 315€ circa
Prezzo Variabile - 4.5kw - Monoraria = Italia Gas e Luce srl, 2170€ risparmio 325€ circa
Prezzo Variabile - 4.5kw - Fasce = Italia Gas e Luce srl, 2214€, risparmio 315€ circa
Prezzo Fisso - 3kw - Monoraria = Octopus, 1950€, risparmio 515€ circa
Prezzo Fisso - 3kw - Fasce = Etrurialucegas S.p.A, 2070€, risparmio 425€ circa
Prezzo Fisso - 4.5kw - Monoraria = Octopus, 1980€, risparmio 515€ circa
Prezzo Fisso - 4.5kw - Fasce = Etrurialucegas S.p.A, 2100€ risparmio 425€ circa

Quindi in base a queste ricerche mi conviene il 3kw (riallaccandomi alla domanda precedente) con Octopus.
Conviene comunque che aspetto i primi di Febbraio?

Grazie a tutti per il supporto continuo che date
 
Ultima modifica:
Confermo che Wekiwi, con la scusa del distributore che non gli manda le letture , stima CONSUMI ASSURDI....anche nel caso della luce dove i consumi sono teleletti al 99% in Italia e le letture del 1 del mese si posso facilmente trovare intorno al 3/4 del mese sul sito del Distributore ( nel mio caso E-distribuzione).

Quindi manderò :
- email ordinaria a clienti@wekiwi.it
- PEC a wekiwi@pec.wekiwi.it
- apertura segnalazione da dentro Area personale Wekiwi

contenente:
1) lettura Edistribuzione del 1 gennaio 2023 e lettura Edistribuzione del 1 febbraio 2023 ( allegando SCREEN del POD con accanto le suddette letture)
2) ultima bolletta ( bolletta di chiusura) Eniplenitude in cui viene ribadita la lettura finale del 1 gennaio 2023.

Tutto questo 2 volte :
- la prima volta ....tra qualche giorno in cui naturalmente NON ci sarà la lettura del 1 febbraio
- la seconda volta.....dopo il 1 febbraio...appena avrò la lettura di chiusura del mese di gennaio....che per me dovrebbe essere ( se Acea non fa scherzi) la cessazione del contratto con Wekiwi.

Inoltre proverò ad inserire autolettura dal 27 al 31 gennaio usando l'apposita sezione dell'area personale, sempre che me li faccia inserire F1F2F3.....xke se manca il dato REALE rilevato del 1 gennaio mi sa che l'autolettura d fine mese non la lascia inserire.

Mi sarei voluto evitare come la peste tutto questo, ma....
- il fatto che fosse una associazione come Altroconsumo a proporla
- il fatto che si trattasse di una banale tariffa A CONSUMO

mi ha fatto sottovalutare il nemico.....specialmente sul discorso consumi stimati gonfiati all'inverosimile e impossibilità di comunicare via telefono ( dato che il numero verde lo mettono nei loro contatti).

Nel caso, dopo aver fatto quanto suddetto, mi arrivasse una bolletta di gennaio PAZZA....scriverò ad Altroconsumo per farmela stornare e riemettere.....come ho visto fare in molti casi.
Tutto chiaro, solo una domanda.

Su sito e-distribuzione ci sono i dati dei kwh consumati per fascia per ciascun mese (es dicembre consumo totale 120kwh, F1 50 f2 30 f3 40). Comunichi questo, oppure il progressivo che leggi da contatore es. F1 876 f2 980 f3 1020?

Update dopo aver riletto il tuo messaggio, quindi hai già fotografato f1 f2 f3 da contatore il 1 Gennaio? Questo purtroppo non l'ho fatto, mai avrei pensato di averne bisogno...

Grazie!
 
Ultima modifica:
Bungiorno. Scrivo e mi unisco anche io tra quelli a cui è arrivata la lettera di Iren

Il mio contratto si è attivato a Marzo 22, a 0.10 se non vado errato. Consumando circa 4200kwh ci è andata di lusso per quest'anno

Visto che non sono molto esperto, vorrei fare delle domande:

1- Prima di tutto, in base alle stime, come già detto annualmente consumiamo circa 4200 kwh. Non sono mai riuscito a capire se è tutto in linea ed in norma, oppure c'è qualcosa che non va. È vero che non abbiamo il gas e per l'acqua calda usiamo lo scaldabagno che consuma parecchio e le stufe a pellet che comunque anche esse vanno a corrente e sono attive durante il periodo invernale, però non so se i consumi sono in linea oppure no (no piano induzione)
i tuoi consumi sono elevati ma non eclatanti, però per capire: quanto è vecchio il tuo frigo? Un frigo di 10 anni o più può arrivare a consumare anche il doppio di quanto previsto quindi se il tuo frigo era un classe A che consumava 300, adesso potrebbe consumare 600 cioè quasi 2 kwh/giorno. Esistono degli apparecchi per quantificare il consumo diciascun elettrodomestico, altrimenti devi staccarlo un giorno intero e confrontare i dati del tuo contatore prima e dopo

e poi, hai qualche particolarità? (tipo ricarica auto o scooter/monopattino elettrico)
 
chiedo a chi ha già acea: i consumi stimati sono realistici? eventualmente si possono comunicare?
(con plenitude non ho trovato il modo di farlo)
 
Non male ma c'è di meglio.

Bioraria/Monoraria:
F1, F23: PUN + 0,014 (netto o lordo perdite di rete?)
PCV: 69,84€/anno
sbilanciamento (variabile): 0,0005€/kWh

Hai ragione, non ho specificato, l'offerta davvero interessante è la tariffa prosumer, cui si ha diritto più avanti nel tempo, se si partecipa all'investimento per la creazione di impianti fotovoltaici/eolici: Tariffa Prosumer Casa » ènostra
Ad esempio, in questo anno di pazzie energetiche, la loro tariffa è stata fissa a 0,1214 €/kWh

è una cosa un po' particolare, lo capisco, ma magari qualcuno ha un po' di eccedenza che non sa dove investire, e vuole partecipare alla creazione di un impianto per energia rinnovabile e sostenibile e poi vuole usarla davvero, non per finta o per quote figurative come vari altri fornitori. Io ho voluto provare perché, appunto, avevo un po' di eccedenza extra che ho voluto provare ad investire così.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro