Forse Intek Group? Più che altro 422...

ragazzi, l'ho detto in tempi non sospetti, non stupitevi. INTEK, finanziaria quotata in Borsa, ingloba KME, di cui detiene il 100% delle azioni. L'ex multinazionale, leader dei semilavorati in rame, è oggetto di una grande opera di ristrutturazione ( con tempi biblici, è vero, ma lo Zio ha i suoi tempi........) che la renderà profittevole, molto snella, e focalizzata sul business del rame ( senza le barre in ottone, per intenderci, causa di perdite notevoli nell'ultimo decennio). Ebbene, la ristrutturazione dovrebbe terminare entro il primo semeestre 2017, ma i risultati già si vedono, difatti potete andare a vedervi i risultati in crescendo di Ebitda ed Ebit, ovvero la redditività, ovvero quello che interessa al mercato, agli investitori. La stima che ho fatto io è la seguente: al termine della ristrutturazione la società potrebbe essere in grado di conseguire circa 100 milioni l'anno di Ebitda; questo genere di società vengono valorizzate a circa 5-6 volte l'ebitda ( 500-600 milioni di euro), da cui occorre detrarre la PFN che nel caso di specie è tra i 200 e i 250 milioni di euro, per cui il valore d'impresa potrebbe tranquillamente essere tra i 300 e i 400 milioni di euro. Il mercato italiano ha punito tutti, dalle banche alle imprese che non danno dividendi ,alle società assicurative, etc etc. Ora però che si prospetta entro 12-18 mesi la quotazione alla Borsa di Francoforte, il valore in questione dovrà per forza emergere. Se considerate che tutta l'Intek fino a ieri valeva meno di 80 milioni e con il rialzo di oggi sfiora i 100 milioni, il calcolo della sottovalutazione di mercato lo potete fare da soli. E questo indipendentemente dal convertendo che porterebbe Intesa a detenere una quota azionaria importante. Fate il vostro gioco, buon weekend a tutti
 
ragazzi, l'ho detto in tempi non sospetti, non stupitevi. INTEK, finanziaria quotata in Borsa, ingloba KME, di cui detiene il 100% delle azioni. L'ex multinazionale, leader dei semilavorati in rame, è oggetto di una grande opera di ristrutturazione ( con tempi biblici, è vero, ma lo Zio ha i suoi tempi........) che la renderà profittevole, molto snella, e focalizzata sul business del rame ( senza le barre in ottone, per intenderci, causa di perdite notevoli nell'ultimo decennio). Ebbene, la ristrutturazione dovrebbe terminare entro il primo semeestre 2017, ma i risultati già si vedono, difatti potete andare a vedervi i risultati in crescendo di Ebitda ed Ebit, ovvero la redditività, ovvero quello che interessa al mercato, agli investitori. La stima che ho fatto io è la seguente: al termine della ristrutturazione la società potrebbe essere in grado di conseguire circa 100 milioni l'anno di Ebitda; questo genere di società vengono valorizzate a circa 5-6 volte l'ebitda ( 500-600 milioni di euro), da cui occorre detrarre la PFN che nel caso di specie è tra i 200 e i 250 milioni di euro, per cui il valore d'impresa potrebbe tranquillamente essere tra i 300 e i 400 milioni di euro. Il mercato italiano ha punito tutti, dalle banche alle imprese che non danno dividendi ,alle società assicurative, etc etc. Ora però che si prospetta entro 12-18 mesi la quotazione alla Borsa di Francoforte, il valore in questione dovrà per forza emergere. Se considerate che tutta l'Intek fino a ieri valeva meno di 80 milioni e con il rialzo di oggi sfiora i 100 milioni, il calcolo della sottovalutazione di mercato lo potete fare da soli. E questo indipendentemente dal convertendo che porterebbe Intesa a detenere una quota azionaria importante. Fate il vostro gioco, buon weekend a tutti


Trattasi di società di partecipazioni, pertanto si applica lo sconto holding.

Non è facile guardare dentro il bilancio di KME, comunque è iscritta nel bilancio di Intek 2015 per 410ml€.:eek:
Invece non trovo la PFN consolidata (solo 95ml€?)

http://www.itkgroup.it/assets/files/tb/file/bilanci/2015/fascicolo_bilancio_2015.pdf

Dettagli sullo strike e le azioni del convertendo?

http://www.trend-online.com/ansa/km...-euro-505-milioni-di-linee-di-credito-241164/
 
Il patrimonio netto per azione, al netto delle azioni proprie, è pari a Euro 1,16 (fonte bilancio 2015)

L'unica spiegazione che posso dare ad una tale svalutazione è che il cda non voglia ammettere che il rame rimanga su questi prezzi.

Ora sta sui 2.

http://www.wealthwire.com/report/copper-the-bull-market-continues/758

Se avete altre spiegazioni.

Dealing non ne vedo da tempo
 
Trattasi di società di partecipazioni, pertanto si applica lo sconto holding.

Non è facile guardare dentro il bilancio di KME, comunque è iscritta nel bilancio di Intek 2015 per 410ml€.:eek:
Invece non trovo la PFN consolidata (solo 95ml€?)

http://www.itkgroup.it/assets/files/tb/file/bilanci/2015/fascicolo_bilancio_2015.pdf

Dettagli sullo strike e le azioni del convertendo?

http://www.trend-online.com/ansa/km...-euro-505-milioni-di-linee-di-credito-241164/

Fedone, lo sconto holding giustificato per le società quotate in borsa si aggira tra il 20 e il 30%, non per il 75%. A mio avviso una simile sottovalutazione si spiega con la crisi borsistica generale, ma anche con il fatto che la società parla poco, il business è stato penalizzante per molto tempo, non si danno dividendi da anni. A un certo punto però se torna il Toro sui mercati questo titolo come dicevo ha molto valore da tirare fuori. Come anche la sua controllata ERgycapital, che pur avendo ancora debiti significativi, capitalizza clamorosamente lo stesso valore dell'Ebitda.
 
Il patrimonio netto per azione, al netto delle azioni proprie, è pari a Euro 1,16 (fonte bilancio 2015)

L'unica spiegazione che posso dare ad una tale svalutazione è che il cda non voglia ammettere che il rame rimanga su questi prezzi.

Ora sta sui 2.

http://www.wealthwire.com/report/copper-the-bull-market-continues/758

Se avete altre spiegazioni.

Dealing non ne vedo da tempo

Come spiegò ampiamente la Diva, che a parte le entrature politiche, nel mazzo potrebbe essere l'unica che di economia capisce, il prezzo del rame è un pannicello caldo di breve durata. Se da un lato aggiunge valore al magazzino e alla commercializzazione dell'usato, dall'altro toglie competitività al businnes, favorendo i materiali alternativi. Per comprenderci chi comprerebbe una grondaia in rame a prezzi maggiorati non preferendone una in acciaio o plastica? Ipotesi sul valore di borsa è il prezzo tenuto artatamente basso per favorire un eventuale concambio e spaventare quelli delle velocine; poi su eventuali avvenimenti di bilancio od altro riaquistare naturalmente con favore delle ord che migliorerebbero il concambio. Naturalmente, come ampiamente spiegato, qualcuno si sta accorgendo che i tempi si accorciano e il 18 si avvicina e stanno arrivando anche indesiderati cetriolini giudiziari :D:D
 
ciao Fede rispondo qui per chiarire per tutti, ti ringrazio per le domande che mi permettono di focalizzare alcuni aspetti cruciali,
allora un decreto provvisoriamente esecutivo significa che deve essere pagato anche in caso di opposizione da parte del debitore.

in buona sostanza qui si dibatte nel merito che un bravo avvocato o famigerato dal punto di vista di intek ha fatto un ricorso per il risarcimento del danno che gli azionisti di risparmio hanno subito visto il pagamento del dividendo avvenuto con l'attribuzione delle azioni di risparmio che la società ha distribuito nel 2015.
quelle azioni sarebbero dovute servire a far approvare la conversione all'assemblea speciale, dove un azionista di risparmio invece aveva un consistente pacchetto e ha votato contro.
Tale distribuzione era stata qualificata come distribuzione di dividendo nei verbali della società.
Salvo poi, da parte della società, cambiare versione, dichiarare che la distribuzione delle azioni di risparmio era da configurarsi quale distribuzione di riserve non distribuibili :D qualificando la intek come una entità di investimento e non una holding di partecipazioni industriali.
Le entità di investimento redigono il bilancio della società al fair value quindi anche se si sono registrate laute plusvalenze nella cessione di partecipate come cobra, arbitrariamente determinano il perimetro aziendale al fair value delle partecipate. e cedere cobra sia pure a prezzo elevato significava ridurre il perimetro di una somma altrettanto alta sostanzialmente si pocrastina il pagamento delle tasse (non emerge un utile) quindi niente tasse e niente dividendo e oltretutto se non viene pagato il dividendo non viene pagato quello cumulato di diritto delle risparmio.

Cade l'asino perchè la intek non è una entità di investimento, ma una holding di partecipazioni industriali come dovrebbe dire lo statuto, ergo se vende con capital gain una partecipata si calcola la plusvalenza sul valore di libro, paga le tasse e pure i dividendi.

Orbene più di un decreto è stato emesso con la provvisoria esecutività, la società paga e pure subito come ha già pagato e si instaura poi una causa di merito, ho sostanzialmente ricapitolato in punta di diritto quanto sta avvenendo.
il giorno 14 settembre c'è la prima udienza della causa di merito del primo decreto ingiuntivo.

io ci sarò il direttore troglo mi manda come inviato speciale.

è molto importante che chi può venga più siamo più si può incidere come rappresentanza di una parte lesa.

particolari via mp

personalmente ho letto una opposizione ad un decreto ingiuntivo, in questa opposizione la società faceva riferimento ad una lettera monitoria scritta dall'avvocato famigerato per conto del marito del rappresentante comune.
poi me lo ha confermato il cugino della mia portiera :D
sai due indizi sono una prova :D

Grazie Porchetto per la spiegazione, finalmente ho capito cosa c'è in corso da un punto di vista giudiziario.
C'è da dire che tanto sei stato chiaro a descrivere appunto l'ambito giudiziario, quanto fumoso nel parlare della rappresentante comune e non ne capisco il motivo oppure non ho inteso bene io.
 
Grazie Porchetto per la spiegazione, finalmente ho capito cosa c'è in corso da un punto di vista giudiziario.
C'è da dire che tanto sei stato chiaro a descrivere appunto l'ambito giudiziario, quanto fumoso nel parlare della rappresentante comune e non ne capisco il motivo oppure non ho inteso bene io.

fede non posso dire nulla della rappresentante comune, lei rappresenta soprattutto il marito che è il maggiore azionista delle risparmio.
purtroppo sembra che questo amico (ci conosciamo personalmente) sia abbindolato dal filantropone cosa che lo porta ad un comportamento ondivago.
Ogni tanto mi risulterebbe che il filantropo lo contatta e gli promette di risolvere ma forse manco può risolvere.

guarda che i personaggi di questa storia leggono qui.

per quanto riguarda la vicenda legale invece è molto chiara e sta procedendo nonostante le smentite della società favorevolmente per i piccoli azionisti di risparmio.

ricordo a tutti che a Bari ci sarà una udienza fondamentale il giorno 14 settembre chi vuole può venire.
 
Come spiegò ampiamente la Diva, che a parte le entrature politiche, nel mazzo potrebbe essere l'unica che di economia capisce, il prezzo del rame è un pannicello caldo di breve durata. Se da un lato aggiunge valore al magazzino e alla commercializzazione dell'usato, dall'altro toglie competitività al businnes, favorendo i materiali alternativi. Per comprenderci chi comprerebbe una grondaia in rame a prezzi maggiorati non preferendone una in acciaio o plastica? Ipotesi sul valore di borsa è il prezzo tenuto artatamente basso per favorire un eventuale concambio e spaventare quelli delle velocine; poi su eventuali avvenimenti di bilancio od altro riaquistare naturalmente con favore delle ord che migliorerebbero il concambio. Naturalmente, come ampiamente spiegato, qualcuno si sta accorgendo che i tempi si accorciano e il 18 si avvicina e stanno arrivando anche indesiderati cetriolini giudiziari :D:D
sembri ben informato

mi spieghi perchè sostanzialmente il filantropone ha di fatto stoppato la conversione, nonostante l'assist della rappresentante comune (che fu stimolata ad indire la famosa assemblea di genova?) la società non prova a rifare un tentativo di conversione che avrebbe forse stoppato anceh i cetriolini sott'aceto?
come si dice rischia di avere a che fare con cavoli acidi altro che
 
sembri ben informato

mi spieghi perchè sostanzialmente il filantropone ha di fatto stoppato la conversione, nonostante l'assist della rappresentante comune (che fu stimolata ad indire la famosa assemblea di genova?) la società non prova a rifare un tentativo di conversione che avrebbe forse stoppato anceh i cetriolini sott'aceto?
come si dice rischia di avere a che fare con cavoli acidi altro che

Concordo sui cavoli. Il soggetto, penso, ha a che fare con un indole rancorosa ed è abituato a risolvere magari le cose con manine altolocate; forse, per questo, con certa superficialità, non bene ha considerato il grosso assist offertogli a Genova. Credo che anche mal consigliato anche da improvvidi aiutanti che pensano di risolvere tutto (come tu ben sai personalmente) con parole grosse; non ha valutato come detta offerta era sostanzialmente uguale al recesso a suo tempo offerto, là i vantaggi per i risparmisti si basavano soprattutto su aspetti fiscali. Ora credo si sia infilato in un evidente cul de sac. Scrissi che il tempo non giocava a suo favore e il 18 rappresenterà lo spartiacque delle diverse correnti. Ormai recuperare il tempo perso gli sarà difficile ma allo stesso tempo il suo carattere gli impedisce di cedere sui punti; personalmente mi sta bene, non ho fretta, più risulta intransigente e più dovrebbe rendicontare alla fine. Naturalmente mio unico e modesto parere. Quindi titolo sconsigliato a quelli delle sveltine.:censored:
 
Anche loguru mi sembra di indole rancorosa con quelli delle sveltine ...
 
Vediamo oggi il filantropo cosa ci racconta nella semestrale
 
parere personale .....per me prende da una parte e mette da un altra( è la cosa che sa fare meglio) spero di sapere piu tosto qualcosa sulla cina esoprattutto a che punto è la quotazione di kme ( sempre se manes non abbia detto una delle sue solite *******)
Vediamo oggi il filantropo cosa ci racconta nella semestrale
 
Indietro