Forse Intek Group? Più che altro 422...

bah... peggiora sempre...

E' vero, sembra peggiorare in continuazione... ma io non ci credo che nei fatti sia così, credo piuttosto che voglia far apparire che peggiori sempre.
Io aspetto, ho circa 20 anni meno del "filantropo" e godo di ottima salute... :cool: :D
 
Ultima modifica:
Boh....dove vedete che è peggiorata non lo so...:wall::wall:


.....Riorganizzazione del settore rame che ha prodotto significativi risultati in termini di redditività operativa - EBITDA del primo semestre 2016 pari ad Euro 27,8 milioni; superiore del 33,6% (28,1% a perimetro omogeneo) a quello dello stesso periodo del 2015.....
 
Boh....dove vedete che è peggiorata non lo so...:wall::wall:


.....Riorganizzazione del settore rame che ha prodotto significativi risultati in termini di redditività operativa - EBITDA del primo semestre 2016 pari ad Euro 27,8 milioni; superiore del 33,6% (28,1% a perimetro omogeneo) a quello dello stesso periodo del 2015.....

L'utile anzi la perdita è peggiorato, quel che è peggio si è quasi mangiato tutta la cassa
 
Non concordo sulla lettura negativa:
- rame: assistiamo ai primi risultati della pesante ristrutturazione con EBITDA ed EBIT margin in netto miglioramento. Inoltre, l'accordo sindacale raggiunto in italia non è ancora riflesso nei conti;

- Ergy: coinvolgimento nell'unica operazione che può consentire un recupero di valore;

- I2: distribuisce e continuerà a farlo.

Il risultato di CE è frutto dei soliti giochini...guarda caso -5 mln da svalutazioni...

Comunque, a questo punto conta solo che la divisione rame mostri costanti e progressivi segni di miglioramento!
 
numeri di forte disagio . il colpo di COBRA né stato assorbito da KME:(. migliorano i margini ma cala il fatturato se vanno avanti così ci sarà un ottima marginalità % su un fatturato che evapora trim dopo trim . come si giustifichi l'avviamento di KME AG a fronte di questi numeri non lo sò... un augurio a tutti i soci da un ex fratellino..........ps sem molto completa di dati nello stile
 
La relazione semestrale, forse perché imprevista e la calendarizzazione capitata improvvisamente fra capo e collo, sembra abbia dimenticato anche un minimo accenno all'investimento industriale più significativo per dimensione e diversificazione geografica del Gruppo effettuato in Cina. Sarebbe troppo chiedere di fare il punto su un cantiere aperto da anni e sullo stadio di avanzamento dei lavori? Ovvero è lecito pensare che insieme con la Golden Dragon sia stata fagocitata anche la partecipazione di Kme e in tal modo sia scomparsa nel mare magnum dell'Estremo Oriente senza lasciare traccia?. E può tornare di attualità la domanda: se la Zhejiang Hailiang Co., Ltd in un sol boccone si è mangiata il drago d'oro tutto intero, in quale anfratto intestinale del mostro sarà finita la Jv siglata con KME dal precedente contraente?. L'omissione è da considerare un lapsus freudiano del cda o significa che dovremo collocare il progetto cinese in quel singolare museo dei fantasmi che annovera fra l'altro anche i mirabolanti miraggi evocati, per non più di un attimo, dalla coltivazione idroponica?.
 
La relazione semestrale, forse perché imprevista e la calendarizzazione capitata improvvisamente fra capo e collo, sembra abbia dimenticato anche un minimo accenno all'investimento industriale più significativo per dimensione e diversificazione geografica del Gruppo effettuato in Cina. Sarebbe troppo chiedere di fare il punto su un cantiere aperto da anni e sullo stadio di avanzamento dei lavori? Ovvero è lecito pensare che insieme con la Golden Dragon sia stata fagocitata anche la partecipazione di Kme e in tal modo sia scomparsa nel mare magnum dell'Estremo Oriente senza lasciare traccia?. E può tornare di attualità la domanda: se la Zhejiang Hailiang Co., Ltd in un sol boccone si è mangiata il drago d'oro tutto intero, in quale anfratto intestinale del mostro sarà finita la Jv siglata con KME dal precedente contraente?. L'omissione è da considerare un lapsus freudiano del cda o significa che dovremo collocare il progetto cinese in quel singolare museo dei fantasmi che annovera fra l'altro anche i mirabolanti miraggi evocati, per non più di un attimo, dalla coltivazione idroponica?.



segnalo che l'investimento (partecipazione) in kme risulta incrementato, rispetto al 31/12/2015, di euro 38 mio (dopo che al 31/12/2015 avevano già fatto una rivalutazione a fair value per circa euro 25 mio, se la memoria non mi tradisce), probabilmente a seguito del finanziamento dichiarato di quasi pari importo (eur 35 mio)

vi invito a ripercorrere le mosse dei "nostri" nell'anno precedente la cessione di Cobra (al fine di minimizzarne l'impatto fiscale)
 
La relazione semestrale, forse perché imprevista e la calendarizzazione capitata improvvisamente fra capo e collo, sembra abbia dimenticato anche un minimo accenno all'investimento industriale più significativo per dimensione e diversificazione geografica del Gruppo effettuato in Cina. Sarebbe troppo chiedere di fare il punto su un cantiere aperto da anni e sullo stadio di avanzamento dei lavori? Ovvero è lecito pensare che insieme con la Golden Dragon sia stata fagocitata anche la partecipazione di Kme e in tal modo sia scomparsa nel mare magnum dell'Estremo Oriente senza lasciare traccia?. E può tornare di attualità la domanda: se la Zhejiang Hailiang Co., Ltd in un sol boccone si è mangiata il drago d'oro tutto intero, in quale anfratto intestinale del mostro sarà finita la Jv siglata con KME dal precedente contraente?. L'omissione è da considerare un lapsus freudiano del cda o significa che dovremo collocare il progetto cinese in quel singolare museo dei fantasmi che annovera fra l'altro anche i mirabolanti miraggi evocati, per non più di un attimo, dalla coltivazione idroponica?.

In compenso però è riapparsa una citazione su Culti :clap: :rotfl: della quale negli anni si era quasi persa memoria. Meglio ridere per non innnervosirsi a causa del meritatissimamente esaltatato filantropo KO!
 
mane , manes ....una ne fai cento ne combini....anche stavolta semestrale inutile e irritante.......la banda bassotti vi fa un baffo .....a te e a intesa
 
ma la rappresentante degli azionisti di risparmio che fine ha fatto?

se non comunica mai nulla, nel bene e nel male, anche solo nel male, che rappresentante è?
 
Qualcosa sta per succedere altro che i cetriolini giudiziari
Qua arriverà il grande cetriolo
 
Molto bene forse pure troppo, come fai a sapere che è successo qualcosa a Bari?
 
Se sei di roma perché non vieni all'udienza del 14 a Bari ? Possiamo andare insieme.

Orbene più di un decreto è stato emesso con la provvisoria esecutività, la società paga e pure subito come ha già pagato e si instaura poi una causa di merito, ho sostanzialmente ricapitolato in punta di diritto quanto sta avvenendo.
il giorno 14 settembre c'è la prima udienza della causa di merito del primo decreto ingiuntivo.

io ci sarò il direttore troglo mi manda come inviato speciale.

è molto importante che chi può venga più siamo più si può incidere come rappresentanza di una parte lesa.

Molto bene forse pure troppo, come fai a sapere che è successo qualcosa a Bari?

Ah porche' ma che stai a diiiii?????
E' da giorni che preannunci l'evento di bari :confused:
Aggiornaci :bow:
danke!
 
ma la rappresentante degli azionisti di risparmio che fine ha fatto?

se non comunica mai nulla, nel bene e nel male, anche solo nel male, che rappresentante è?

Dal sito Intek:

Rappresentante Comune degli Azionisti di Risparmio: Simonetta Pastorino, il cui incarico scade con l'esercizio che chiude il 31/12/2017.
Per contattare il rappresentante degli Azionisti di Risparmio, rivolgersi presso:

Via Cesare Corte 25 i/3
16122 Genova
Tel. +39 010 883618

E-mail: borsa.pastorino@libero.it

Ho pensato e ripensato a quanto scritto (e non scritto) da alcuni utenti in questi giorni: non vorrei che il cetriolone lo prendessero la maggioranza degli azionisti di risparmio a scapito di alcuni.
 
Indietro