Gatto "Technoking" & Volpe "Master of Coin" CAP.2

A me sembra che Zeiss con il visumax 800 per operare la miopia, uscito nel 2021, abbia cannato alla grande.
Innanzitutto la pesantezza: piu di 500 kg quando il laser di J&j ne pesa meno della meta'.
Il Visumax 800 introdotto a sostituire il 500 iniziale del 2012 si vanta nella brochure della velocita': 10 secondi per operare un occhio, 10 secondi per l'altro e senti poca puzza di pollo bruciato in sala operatoria.

Fantastico vero?

Per me la velocita' non e' il fattore piu' importante. Non so quale sia, ma un fattore importante nel grafico che avevo postato e' lo spot-to-spot gap che si riferisce allo spazio tra i punti laser adiacenti durante l'operazione. Un gap più piccolo indica una maggiore densità di punti laser e può influenzare la precisione e la qualità della procedura. Una maggiore densità di punti laser può consentire una maggiore precisione nella creazione delle incisioni o delle forme desiderate durante la procedura chirurgica.

Penso che in termini di impatto sulla procedura chirurgica, un gap più piccolo nel parametro spot-to spot gap potrebbe potenzialmente migliorare la precisione, consentire maggiore controllo durante la procedura e favorire risultati più accurati e quindi presento i numeri di confronto

Il VisuMax 500 del 2012 aveva un gap di 5 μm
Il VisuMax 800 del 2021 non so quale gap abbia, almeno nella brochure che appare sul sito non e' descritto. E' specificato che e' migliorato in altri parametri, ma dello spot-to spot gap non se ne parla.

Leggo che il laser di Elita Silk ha un gap di 1 solo μm. :clap:

Fa impressione che il laser di Elita abbia una precisione 5 volte maggiore nella creazione dei punti laser, ma va anche specificato che Il simbolo "μm" rappresenta il micrometro, che è una misura di lunghezza nell'ambito del sistema metrico. Un micrometro è uguale a un milionesimo di metro o 0,001 millimetri.

Per paragone, un foglio di carta equivale a circa 100 μm.

Il laser Zeiss avanza a tagli di 1/20 dello spessore di un foglio di carta, quello Elita a tagli di 1/100 dello spessore di un foglio di carta.

I lenticoli, cioe' detto brutalemnte la mucillagine di cornea dell'occhio segata dal laser, che escono dalla pinzetta del chirurgo di Johnson e Johnson in teoria dovrebbero essere molto piu' accurati e dritti, quelli che escono dalle pinzette del chirirugo di Zeiss abbastanza storti se riferiti a quelli di Zeis. Figurativamente, usando sempre una rappresentazione brutale, sarebbe come tagliare un abete con una motosega comperata dai cinesi e tagliare un abete con una motosega Husqvarna o STIHL.

Avra' importanza la precisione di taglio del laser ? Non lo so, a buon senso direi di si.
Il design è sempre una questione di trade off tra molti parametri prestazionali, costi, etc.

Penso che la domanda sia se lo spot to spot gap attuale sia adeguato ed eventualmente già sovradimensionato rispetto alla precisione richiesta nell’intervento correttivo.
Per fare una metafora terra terra, se prendo le misure per la cucina la precisione di 1 cm è sufficiente e guardare il decimo di millimetro non mi dà ulteriore valore aggiunto.
Altri fattori immagino siano importanti nella scelta dello strumento, su cui magari Zeiss si è maggiormente concentrata (velocità, facilità d’uso, etc)
 
Provando pero’ a fare l’avvocato del diavolo e non sapendo la velocità di Elita vs Visumax, se mi mettessi nelle scarpe di un proprietario di clinica, probabilmente preferirei avere una tecnologia sicura e testata seppur non al top, ma che grazie alla velocità mi darebbe la possibilità di fare un intervento in più al giorno (non so i prezzi correnti in Italia ma io sono stato operato ormai 5 anni fa con Visumax 500 per 4000 euro).

Se dovessi tagliare quanti più abeti possibile e in sicurezza, userei una motosega cinese.:D
Azzz. e' vero........ hai ragione, la cosa piu' importante e' la riduzione della velocita' di intervento per far guadagnare piu' soldi alle cliniche.
Povero me, tapino, che vado a confrontare altri inutili parametri tecnici.

Purtroppo c'e' da rilevare anche l'arretratezza dei discorsi tecnici che si fanno in giro sul superiore profilo tecnico di Smile rispetto a Lasik. A me hanno onestamente stancato questi confronti, che sanno di stantio e vanno avanti da 10 anni. I tecnici dovrebbero discutere unicamente sul superiore profilo tecnico che mostrano i vari interventi con il laser a femtosecondi. Il laser ad eccimeri, ficcatevelo bene in testa, e' morto e sepolto ed l futuro della chirurgia refrattiva si giochera' solo nell'ambito dei laser a femtosecondi.

Io vorrei che i giornaloni come Corriere, Stampa, Repubblica la smettessero di discutere nelle sezioni tecniche o negli inserti dedicati alla salute se sia meglio la carrozza del signor Peugeot modello 1899 oppure la carrozza a cavalli del cocchiere con tanto di frusta.

Una cosa pero' vorrei dirla tutta, su Zeiss. Confidenti che ho sull'azienda mi informano che hanno in progetto grandi avanzamenti tecnici e interessanti nuovi prodotti. Ma quando usciranno ? Perche' questo e' il punto che ci interessa davvero.

A dicembre, quando usciranno i dati, Zeiss dovra' essere chiara su questo punto.
Non ci interessa l'incremento yoy dei consumabili.
A me interessa sapere se sara' pronto il VIsumax 1000 e cosa fara' di bello ed interessante, oltre ad operare gli occhi in 1 millesimo di secondo :D come richiesto dalle cliniche ...
 
Ricordo che Elita Silk non e' ancora approvato in Europa, per quanto si legge sul web. Men che meno negli Usa. Ma in India e Messico l'intevento di Johnson and J gia' furoreggia. Tre settimane fa un medico indiano ha pubblicato un video su Youtube che mostra i tempi di recupero dell'intervento che sono quasi immediati.
 
Ci sono 4-5 cliniche indiane che sono pioniere nell'intervento, sia a Sud che a Nord, come a Nuova Delhi, ad esempio.
L'intervento per gli stranieri viene circa 1.200 Euro ad occhio fino ai 1.500 di Nuova Dehli.
Disclaimer: Non consiglio ovviamente a nessuno di fare l'intervento in India (anche a causa della necessita' di controlli periodici successivi) e per gli eventuali candidati di attendere che si possa farlo in Europa. La mia e' unicamente una valutazione atta a capire se la tecnica Silk potra' soppiantare Smile dal punto di vista evoluzionistico darwiniano e di valutare il contesto indiano come paradigma del mercato mondiale futuro di riferimento.
 

Allegati

  • Screenshot 2023-11-21 095449.png
    Screenshot 2023-11-21 095449.png
    421,5 KB · Visite: 10
MARKET DRIVER: Garofalo. possibile collaborazione con Enasarco (MB)
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research conferma la raccomandazione outperform su Garofalo Health Care (+0.22% a 4.56 euro) dopo che Enasarco è salita oltre il 5% di partecipazione nel capitale con la finalità di rafforzare l'offerta di servizi per i suoi membri. Gli analisti ritengono che l'operazione possa aprire a una collaborazione commerciale tra le due imprese. in linea con la strategia di Garofalo di aumentare l'esposizione al settore privato in scia all'accelerazione della domanda rilevata già da inizio 2023.

Pero ' il titolo oggi perde. Prese altre 1000 a 4,47. Totale circa 6000
 
Equita_ riteniamo che la quota recentemente venduta da Peninsula (che detiene ora 5% del capitale) sia stata acquistata da Enasarco (3.6 mn di azioni o 4% del capitale ad un prezzo di 4.8ps o 5% sopra il prezzo attuale).
Enasarco è oggi il secondo azionista di GHC dopo la famiglia Garofalo.
 
Con la nuova polmonite in Cina si torna sui titoli covid?
 
Con la nuova polmonite in Cina si torna sui titoli covid?
Sulla sanita' preferisco oramai diversificare i rischi su ETF settoriali, stop allo stock picking che negli ultimi anni mi ha fatto perdere solo tempo senza guadagni apprezzabili, e forse anche maggiori perdite rispetto ai guadagni. Prendo ad esempio il famoso ETF medicale in dollari armonizzato. Ho incrementato forte mediando il PMC a 4,70 4,6 ed ora me lo ritrovo in pareggio a 5,3 OK!OK!

Ma non ho certo mediato per ridurre solo il PMC, e' che continuo a credere in quel settore. Invece sul pharma biotech non sono in grado di fare piu' stock picking. Anche se si intravedono dei trend, come in Novo Nordisk, poi e' sempre inevitabile attendersi che un competitor lanci sul mercato un prodotto concorrente ed il titolo crolla, oppure che dei test confermino la tossicita' di un prodotto ed un titolo crolla, che effettuino un private placement ed un titolo crolla .... che la guidance non sia raggiunta per uno 0,0001 ed il titolo crolla.

Almeno con l'etf settoriale sei protetto da questi eventi nefasti.

Sono entrato oggi nel fondo comune svizzero a 39,6, che mostra uno sconto del -3% sul NAV, che inevitabilmente andra' a ridursi con l'apertura Usa negativa, ma rimarra' comunque a sconto salvo eventi imponderabili
 
vendute a 39,6

crollo di argenx, il titolo che ha il 15% di peso, mi pare.

Dilettanti, incompetenti e soprattutto millantatori di conoscenze erudite che si sciolgono come neve al sole davanti ai mercati
 
vendute a 39,6

crollo di argenx, il titolo che ha il 15% di peso, mi pare.

Dilettanti, incompetenti e soprattutto millantatori di conoscenze erudite che si sciolgono come neve al sole davanti ai mercati
Hahahaha, PAT allora figurati come sono messo io :D

La sto seguendo da un po’ Argenx: rientra in una mia strategia “value biotech” di comprare biotech che hanno già avuto almeno un successo nella pipeline e fanno ricavi sostanziali, quantunque non ancora profittevoli. Uno studio di Argenx per applicare il loro trattamento ad una ulteriore malattia autoimmune (ITP) è andato male e adesso sono bastonate.

Spero continui a crollare così la compro a (relativamente) poco e spero che qualche altro studio abbia maggiore successo …

Buona serata tecnosovrani!
 
Una dimostrazione dell'incompetenza degli analisti tecnici
Ieri
28/11/2023 13:32 - EQ
Alla luce della preview del Business Plan 2024-27 e della revisione di stime, togliamo DiaSorin dalla selezione Best Pick riducendo il peso nel portafoglio principale di 50bps.

Ed il titolo faceva -4% .... Oggi il titolo, cessato il vaticinio, fa +3%

Chi ha seguito ieri le indicazioni della sim puo' aver perso il 3%. Altrettanto surreale e' che EQ Sim dia ugualmente un target di 104, quando il titolo batte 87.

Ma vi rendete conto di quanto assurde siano queste elucubrazioni ? Un titolo non e' piu' best pick con un'attesa di crescita del 20 % !!!!!
Ma in quali asset investono questi che possa rendere piu' del 20% ??? In scafi e gommoni ? :D

Questi sono gli stessi che prevedono che Zeiss tra qualche giorno dovra' emettere un profit warning sul 2024. Evidentemente leggono i tarocchi o hanno la sfera di cristallo.
 
Ancora su Argenx: Morningstar

IMG_0156.jpeg
 
Da Carl Zeiss sono uscito poco sopra gli 86 dopo l'analisi di pat. Alla fine il mercato pensa ai vantaggi competitivi, quindi alla qualità delle aziende e se questi vengono minacciati ( nel caso di Carl potrebbe essere entrato un prodotto migliore in commercio ) allora conviene allocare il capitale in altre società che hanno meno concorrenza.
 
:eek::eek::eek::eek:
Da Carl Zeiss sono uscito poco sopra gli 86 dopo l'analisi di pat. Alla fine il mercato pensa ai vantaggi competitivi, quindi alla qualità delle aziende e se questi vengono minacciati ( nel caso di Carl potrebbe essere entrato un prodotto migliore in commercio ) allora conviene allocare il capitale in altre società che hanno meno concorrenza.
Zeiss ha comunque un portfolio di prodotti clamoroso, miglia sopra la concorrenza. Ci puo' anche stare che nella chirurgia laser della miopia qualcuno l'abbia dopo tanti anni superata e realizzato un prodotto migliore: non c'e' piu' alcun dubbio che Elita di J&J lo sia.

Al momento pero' in Europa dove hanno l'autorizzazione completa e in Usa dove hanno l'autorizzazione in modalita' clearance nessuna clinica ha ancora comperato il laser di J&J e non so neppure il motivo, trattandosi di un gigante 100 volte piu' grande di Zeiss e soprattutto americano, con tutti i vantaggi che ne ne competono.

Quindi se latitano Zeiss si puo' trascinare ancora per un po' questo vantaggio storico. Io aspetterei comunque i dati del 12.12 per riconsiderare Zeiss.

Invece sono andato di nuovo giu' pesante con la mucca svizzera, che ha uno sconto del 3% dopo il recupero di Argenx NAV 40,8 prezzo mio di oggi 39,7
 
Da Carl Zeiss sono uscito poco sopra gli 86 dopo l'analisi di pat. Alla fine il mercato pensa ai vantaggi competitivi, quindi alla qualità delle aziende e se questi vengono minacciati ( nel caso di Carl potrebbe essere entrato un prodotto migliore in commercio ) allora conviene allocare il capitale in altre società che hanno meno concorrenza.
Trovare monopoli non è facile, e anche in quel caso occorre badare a quanto si sgancia per entrare sull'azione.
Un po' di concorrenza per me ci può stare (parlo in generale), tra l'altro può creare temporanee inefficienze di cui approfittare per comprare a buoni prezzi.
 
"Società italiane a piccola e media capitalizzazione. E’ stata approvata dal parlamento una legge che permette alle persone di avere più fondi PIR."
 
:-)

BRIEF-Jenoptik AG: Revenue Target Of About 1.2 Bln Eur For 2025 Confirmed
Oggi 07:33 - RSF
Dec 1 (Reuters) - Jenoptik AG (JEN.EQ):
* REVENUE TARGET OF ABOUT 1.2 BILLION EUROS FOR 2025 CONFIRMED
* PROFITABILITY TARGET (EBITDA MARGIN) UPGRADED
* NOW EXPECT TO ACHIEVE AN EBITDA MARGIN OF 21-22 PERCENT IN 2025

Source text for Eikon: [ID:] Further company coverage: (JEN.EQ)
 
Me lo attendevo, per cui ieri ho comperato ed oggi sono in attesa di vendere.
+900 Euro, al momento con il titolo che all'annuncio degli earnings alle 9:30 fa +3,72%
Screenshot 2023-12-01 092713.png
 
Ultima modifica:
  • Like
Reazioni: csm
Ma ieri sono entrato anche su Meditec incrementando di 100 azioni a 81,5, che oggi valgono 80 (-150 Euro):'(:'(
Ho un ordine di exit su 1000 Jenoptic a 26,04, se ci arrivera'.
Ho un ordine di acquisto su 100 Zeiss Meditec a 78,86, se ci arrivera'
Edit: incrementero anche qui sotto possibilmente guardando i benchmark attesi del pre-open basati sul biotech Usa 'ETF SBIO.MTA ed altro ETF biotech non armonizzato
 

Allegati

  • Screenshot 2023-12-01 094933.png
    Screenshot 2023-12-01 094933.png
    26,3 KB · Visite: 5
Ultima modifica:
Indietro