Gli Italiani sono sempre più ricchi

Risparmio: Fabi, ricchezza famiglie cresce di 80 mld in 2023, meno conti piu' bond - Il Sole 24 ORE

Nel 2023 la ricchezza complessiva delle famiglie italiane e' aumentata complessivamente di 80 miliardi di euro raggiungendo quota 5216 miliardi a settembre (5138 a fine 2022) con un incremento dell'1,51%.


Nonostante anni di alta inflazione e redditi stagnanti gli Italiani continuano a risparmiare.
Siamo ad una media di 200.000 € per nucleo familiare.

Come si spiega tutto questo? :rolleyes:
non so se gli Italiani siano sempre più ricchi
di sicuro sono sempre più ricchioni :D
 
Assurdo, piuttosto si permetta alle banche di avere benefici fiscali se investono di più in buoni del tesoro.
Le banche comprano i bot con la liquidità dei depositi dei vecchietti
Benefici fiscali = maggior debito per l'Italia, siamo sempre lì. Non è una soluzione
 
Assurdo, piuttosto si permetta alle banche di avere benefici fiscali se investono di più in buoni del tesoro.
Le banche comprano i bot con la liquidità dei depositi dei vecchietti
Hanno già benefici fiscali, sul gain pagano oltre la metà di imposte.
 
Gli Italiani , non sanno investire.
Non hanno la nozione di cosa sia l' inflazione e l'interesse composto,
Detengono oltre la .metà dei risparmi in cc- polizze vita- obbligazioni a tasso fisso, sono vittime designate dell' industria del risparmio che distrugge
ricchezza .
La borsa capitalizza meno di 1/3 di PIL , manca l' investimento nella economia reale, e non diventeranno mai ricchi perché non hanno capacità di capire il bene e l' interesse comune.!!!
 
Ultima modifica:
esistono due classi sociali: parassiti e produttori. I primi ottengono benessere con i mezzi politici, i secondi con mezzi economici. I parassiti imparano fin dalla scuola che se si organizzano in una corporazione otterranno benefici, e poiché il merito è individuale i futuri produttori non sarebbero leali se faranno lo stesso. Non credo possa mai esistere il bene comune se non dopo la neutralizzazione della classe parassitaria. Solo la rivoluzione informatica ha almeno triplicato la produttività del lavoro, se non avete visto benefici è perché è triplicato anche il parassitismo
 
Risparmio: Fabi, ricchezza famiglie cresce di 80 mld in 2023, meno conti piu' bond - Il Sole 24 ORE

Nel 2023 la ricchezza complessiva delle famiglie italiane e' aumentata complessivamente di 80 miliardi di euro raggiungendo quota 5216 miliardi a settembre (5138 a fine 2022) con un incremento dell'1,51%.


Nonostante anni di alta inflazione e redditi stagnanti gli Italiani continuano a risparmiare.
Siamo ad una media di 200.000 € per nucleo familiare.

Come si spiega tutto questo? :rolleyes:
da questi dati si sono impoveriti
 
La gente sta anche cominciando a non tenere più i soldi fermi sui conti correnti in perdita. Vi è un enorme incremento dei TDS nel portafoglio di molti e questi generano oggi interessi notevoli. E' la somma che fa il totale. E poi c'è il discorso delll'eredità che evidenziava precedentemente un altro utente. Eredità che anch'essa magari in parte va a finire in TDS, azioni , commodities etc. Ed anche la Borsa va...
e ma intanto si sono fottu.ti 3 anni
 
Risparmio: Fabi, ricchezza famiglie cresce di 80 mld in 2023, meno conti piu' bond - Il Sole 24 ORE

Nel 2023 la ricchezza complessiva delle famiglie italiane e' aumentata complessivamente di 80 miliardi di euro raggiungendo quota 5216 miliardi a settembre (5138 a fine 2022) con un incremento dell'1,51%.


Nonostante anni di alta inflazione e redditi stagnanti gli Italiani continuano a risparmiare.
Siamo ad una media di 200.000 € per nucleo familiare.

Come si spiega tutto questo? :rolleyes:
Come si fa a dire che si e' piu' ricchi se l'inflazione ha superato di gran lunga l'incremento nominale?

E dire che siamo in un forum di finanza...Bello leggere la discussione con i commenti di scappati di casa che si fingono esperti quando ignorano l'abc dell'economia
 
esistono due classi sociali: parassiti e produttori. I primi ottengono benessere con i mezzi politici, i secondi con mezzi economici. I parassiti imparano fin dalla scuola che se si organizzano in una corporazione otterranno benefici, e poiché il merito è individuale i futuri produttori non sarebbero leali se faranno lo stesso. Non credo possa mai esistere il bene comune se non dopo la neutralizzazione della classe parassitaria. Solo la rivoluzione informatica ha almeno triplicato la produttività del lavoro, se non avete visto benefici è perché è triplicato anche il parassitismo
I parassiti si attaccano e attecchiscono all'esterno della pelle. Contro i parassiti esistono diverse categorie di insetticidi. Diverso è il modo di combattere il parassita uomo , per crescere e nutrirsi ha bisogno dell'habitat adatto.

Dunque il problema non è il parassita uomo , è il sistema sociopoliticoecomico in cui vive e prospera. Se tassi la rendita finanziaria meno del reddito da lavoro aiuti il parassita. Se tieni la contribuzione al 33 % e la sostieni tagliando il cuneo a debito aiuti il parassitismo. Se mantieni il tasso di sconto del contributivo incoraggi ad uscire dal ciclo produttivo prima del dovuto. Se rottami la Fornero aiuti i natistanchi

Se non riformi i catasto ,aiuti le rendite da locazioni e il caro affitti . Se hai un paese dove da una parte ci sono treni che veloci che vanno e vengono e dall'altra carretti e mulattiere distruggi l'economia e aiuti l'uomo parassita.
 
I parassiti si attaccano e attecchiscono all'esterno della pelle. Contro i parassiti esistono diverse categorie di insetticidi. Diverso è il modo di combattere il parassita uomo , per crescere e nutrirsi ha bisogno dell'habitat adatto.

Dunque il problema non è il parassita uomo , è il sistema sociopoliticoecomico in cui vive e prospera. Se tassi la rendita finanziaria meno del reddito da lavoro aiuti il parassita. Se tieni la contribuzione al 33 % e la sostieni tagliando il cuneo a debito aiuti il parassitismo. Se mantieni il tasso di sconto del contributivo incoraggi ad uscire dal ciclo produttivo prima del dovuto. Se rottami la Fornero aiuti i natistanchi

Se non riformi i catasto ,aiuti le rendite da locazioni e il caro affitti . Se hai un paese dove da una parte ci sono treni che veloci che vanno e vengono e dall'altra carretti e mulattiere distruggi l'economia e aiuti l'uomo parassita.
Finisce a schifio, perchè in assenza di terapie adatte il parassita prende il sopravvento. , come la vite attaccata dalla peronospora.
 
Diverso è il modo di combattere il parassita uomo , per crescere e nutrirsi ha bisogno dell'habitat adatto.
l'ambiente ideale è la scelta collettiva, cioè la politica e il diritto positivo, una spesa pubblica sempre crescente usata solo per fini elettorali. Non so come, ma bisogna mettere un limite assoluto alla spesa pubblica. ho qualche speranza perché 10 anni fa non esisteva nessuna dispensa universitaria contro la scelta collettiva, mentre oggi si trovano e ci fanno anche delle tesi, per quanto timide
 
l'ambiente ideale è la scelta collettiva, cioè la politica e il diritto positivo, una spesa pubblica sempre crescente usata solo per fini elettorali. Non so come, ma bisogna mettere un limite assoluto alla spesa pubblica. ho qualche speranza perché 10 anni fa non esisteva nessuna dispensa universitaria contro la scelta collettiva, mentre oggi si trovano e ci fanno anche delle tesi, per quanto timide
A monte della scelta collettiva , occorre risolvere la lotta tribale fra nord e sud, fra alta e bassa italia, fra treni e carretti, fra strade e mulattiere, fra economia senza sviluppo e ricchezza privata.

Non è una fatalità se l'art 3 della Costituzione resti sostanzialmente inapplicato.:

L’uguaglianza trattata nell'articolo 3 della Costituzione è innanzitutto formale; dunque è trattata la parificazione dei singoli di fronte alla legge: un cittadino può essere cattolico, ebreo, musulmano o ateo, ma per la legge non cambia nulla, non vi sono distinzioni e i suoi diritti restano i medesimi.
La seconda parte dell’articolo, implica che la Repubblica debba favorire l’uguaglianza sostanziale, ossia l’uguaglianza effettiva.
 
La seconda parte dell’articolo, implica che la Repubblica debba favorire l’uguaglianza sostanziale, ossia l’uguaglianza effettiva.
Se siamo tutti uguali bisognerebbe capire perché qualcuno è ultratassato e qualcun altro non paga nulla, diritti non significa nulla se non specifichi negativi o positivi, perché quelli positivi sono privilegi concessi dalla politica. La costituzione deve difendere la minoranza dalla dittatura della maggioranza, la nostra non lo fa quindi va rivista integralmente
 
basta vedere il treddo sul fol della emissione btp valore 3 alla sezione obbligazioni x capire che è vero...:D
 
Se siamo tutti uguali bisognerebbe capire perché qualcuno è ultratassato e qualcun altro non paga nulla, diritti non significa nulla se non specifichi negativi o positivi, perché quelli positivi sono privilegi concessi dalla politica. La costituzione deve difendere la minoranza dalla dittatura della maggioranza, la nostra non lo fa quindi va rivista integralmente
Non c' entra la progressività fiscale che è una via per raggiungere le pari opportunità sostanziali
 
Gli italiani sempre più ricchi sono gli anziani pensionati e possessori dell'immobile dove vivono, non certo i giovani di classe media.
 
Gli italiani sempre più ricchi sono gli anziani pensionati e possessori dell'immobile dove vivono, non certo i giovani di classe media.
prima o poi i giovani (e meno giovani) di oggi si mangeranno tutto... un under 40 oggi, tranne rare eccezioni, riesce a mettere da parte pochissimo e avrà una pensione da fame, pertanto dovrà attingere all'eredità ma a suoi figli gli lascerà ben poco... piano piano il cuscinetto di ricchezza accumulato negli anni d'oro andrà a limarsi

non è detto pero' che sia necessariamente un male... oggi si consuma troppo e male

negli anni '50 e '60 si esagerava nell'accumulo, oggi al contrario si spreca troppo e non si vuole rinunciare a cose che 2-3 decenni orsono erano l'eccezione...

faccio esempi banali ma esaustivi... quand'ero bambino si andava in pizzeria 1-2 volte l'anno, idem x il cinema, i miei cena fuori? giammai costa troppo... a casa si mangia meglio e si risparmia :o

i primi tempi mio padre x recarsi al lavoro andava a piedi, non era lontanissimo ma ci impiegava quasi 1 ora, col tram ci avrebbe impiegato 20 minuti al max... era x risparmiare 2 biglietti del tram :o

auto? la meno costosa e niente fronzoli, basta che cammina :o (una 600, poi una 500, poi A112...)

merendine? poco o niente... tazza di latte e pane del giorno prima, acqua rigorosamente del rubinetto, caffè in grani, frutta e verdura rigorosamente al mercato

cocacola o roba simile? bandite! eccezionalmente a natale o compleanni... :o

quando acquistarono casa nuova mio padre dovette attendere 6 mesi prima di poter comprare il lampadario in soggiorno... 6 mesi con la lampadina appesa :o

oggi siamo disposti (mi ci metto dentro anch'io anche se non + giovanissimo) a fare certi digiamo sacrifici?

si sta perdendo il senso del necessario e del superfluo... personalmente vorrei un equilibrio... mi rendo conto che spesso butto soldi in cose che potrei tranquillamente evitare senza che provare un senso di privazione :o
 
Gli italiani sempre più ricchi sono gli anziani pensionati e possessori dell'immobile dove vivono, non certo i giovani di classe media.
l 2,5 PIL è ricchezza mobiliare da sommare ai 3 PIL immobiliare!
 
Indietro