Gli Italiani sono sempre più ricchi

I nonni del nord, quelli del sud lasciano i debiti fatti da quelli del nord...in buona sostanza!!!
Insomma i soldi delle tasse che servono a far funzionare lo Stato arrivano dalla Sicilia e non dalla Lombardia, giusto?

Lombardia - reddito medio Irpef 26.620 euro - tasso di occupazione 69%
Sicilia
- reddito medio Irpef 17.680 euro - tasso di occupazione 42%
 
Quei link dei siciliani che non pagano le tasse o quella sui forestali , o quella sulla evasione sono più efficaci, per chi vuole l' autonomia differenziata dopo il successo del Federalismo fiscale.
 
Prima di capire quanto siamo ricchi, cerchiamo di capire quanto siamo poveri :

. 114 mrd , nel 1980
. 667 nel 1990
. 1302 nel 2000
. 1850 nel 2010
. 2580 nel 2020
. 2850 nel 2023

Questa è l'evoluzione del debito pubblico - a prezzi di mercato -

Mentre ci siamo cerchiamo di capire i motivi per cui è stato prodotto... gli interessi pagati per alimentarlo.???
 
cerchiamo di capire i motivi per cui è stato prodotto
Per comprare consenso elettorale, facendo credere che il 95% della popolazione ha diritto di essere mantenuta, ovviamente non è fisicamente possibile e si ricorre al deficit. C'era anche la pia illusione che iniettando liquidità nel sistema la ricchezza si moltiplicasse per autogerminazione, una fallacia keynesiana imbarazzante
 
Prima di capire quanto siamo ricchi, cerchiamo di capire quanto siamo poveri :

. 114 mrd , nel 1980
. 667 nel 1990
. 1302 nel 2000
. 1850 nel 2010
. 2580 nel 2020
. 2850 nel 2023

Questa è l'evoluzione del debito pubblico - a prezzi di mercato -

Mentre ci siamo cerchiamo di capire i motivi per cui è stato prodotto... gli interessi pagati per alimentarlo.???
gli interessi sul debito arrivano dopo... molto dopo...

sono stati buttati trilioni di €€ in welfare senza senso sotto varie forme et figure, o meglio un senso c'è l'ha :o
 
Per comprare consenso elettorale, facendo credere che il 95% della popolazione ha diritto di essere mantenuta, ovviamente non è fisicamente possibile e si ricorre al deficit. C'era anche la pia illusione che iniettando liquidità nel sistema la ricchezza si moltiplicasse per autogerminazione, una fallacia keynesiana imbarazzante
Non banalizziamo , regionalizziamo sto debito, per capitoli di spesa, altrimenti è inutile star qui a discutere d nulla, meglio le parole crociate e i rebus.
 
Insomma i soldi delle tasse che servono a far funzionare lo Stato arrivano dalla Sicilia e non dalla Lombardia, giusto?

Lombardia - reddito medio Irpef 26.620 euro - tasso di occupazione 69%
Sicilia
- reddito medio Irpef 17.680 euro - tasso di occupazione 42%
Quelli siciliani numeri di fantasia... l'ultima volta che ci sono stato credo di aver visto solo 2 scontrini in tutto....nero ovunque.
Ovviamente , non solo per quello ma per tanti motivi, non ci tornerò più...
 
gli interessi sul debito arrivano dopo... molto dopo...

sono stati buttati trilioni di €€ in welfare senza senso sotto varie forme et figure, o meglio un senso c'è l'ha :o
Non capisco , arrivano subito e se aumentano si avvitano , hai idea di quanto costa mantenere un debito e quanto incide in % la spesa per interessi sul pil.,. Quanto abbiamo speso in 40 ,30 ,20, 10, anni e quanto spenderemo ...in avanti ....prima di fare il saputo.???
 
Non capisco , arrivano subito e se aumentano si avvitano , hai idea di quanto costa mantenere un debito e quanto incide in % la spesa per interessi sul pil.,. Quanto abbiamo speso in 40 ,30 ,20, 10, anni e quanto spenderemo ...in avanti ....prima di fare il saputo.???
si avvitano dopo un tot... questo tot è all'incirca verso il 120%, a 149 comincia a diventare insostenibile... a 160/170 è default matematico

quindi fino alla fine degli anni '90 la situazione era digiamo recuperabile... ovvio a seguito di manovre strutturali serie e non i giochini della solita classe politica cisalpina tutta volta al mero consenso elettorale :o
 
Quelli siciliani numeri di fantasia... l'ultima volta che ci sono stato credo di aver visto solo 2 scontrini in tutto....nero ovunque.
Ovviamente , non solo per quello ma per tanti motivi, non ci tornerò più...
Capiamoci , non sto dicendo che siamo casti e puri, sto dicendo che in valore assoluto le regioni del nord evadono di più. Poi voglio dire con assoluta franchezza che è ora fi finirla con il sud che spreca i soldi del nord, perchè vuol dire non aver capito una mazza di come funziona il federalismo fiscale, o di cos'è il residuo fiscale , come e dove viene viene speso e come viene restituito, continuando con il costo diretto e l'assenza dei LEP.

Non sono questioni di lana caprina , sono questioni importanti e sarebbe bene chiarire una volta per tutte .
 
si avvitano dopo un tot... questo tot è all'incirca verso il 120%, a 149 comincia a diventare insostenibile... a 160/170 è default matematico

quindi fino alla fine degli anni '90 la situazione era digiamo recuperabile... ovvio a seguito di manovre strutturali serie e non i giochini della solita classe politica cisalpina tutta volta al mero consenso elettorale :o
Si avvita se non tieni sotto controllo il deficit strutturale e non produci pil reale per ripagarlo e ridurlo. Gli italiani sono talmente irresponsabili che amano gloriarsi dei 5,5 pil di ricchezza e non si vergognano di avere il 140 % di debiti .

Alla fine degli anni 90 la situazione era tragica con un deficit strutturale stabilmente sopra il 10%, e le ragioni erano :

. la crisi energetica e lo sboom
. la riconversione industriale
. i prepensionamenti facili

Tre condizioni da ascrivere al nord produttivo . Misuriamoci o confrontiamoci su questi temi e mettiamo da parte la boria
 
Ultima modifica:
Non banalizziamo , regionalizziamo sto debito, per capitoli di spesa, altrimenti è inutile star qui a discutere d nulla, meglio le parole crociate e i rebus.
È quasi tutto debito pensionistico-assistenziale, ha poco senso regionalizzarlo quando puoi individualizzato.
 
È quasi tutto debito pensionistico-assistenziale, ha poco senso regionalizzarlo quando puoi individualizzato.
Cifre esatte non ne esistono, ma esiste un dato terrificante lo sbaraccamento dell'Iri , dell'Efim e la privatizzazione delle tre banche: Credito italiano , Comit, BNL...Ina e Mediocrediti han prodotto una caduta di pil è una perdita degli asset di stato. Cio' ha prodotto un debito previdenziale implicito di natura previdenziale che per voluta negligenza non è stato anch'esso mai valorizzato.
 
Quelli siciliani numeri di fantasia... l'ultima volta che ci sono stato credo di aver visto solo 2 scontrini in tutto....nero ovunque.
Ovviamente , non solo per quello ma per tanti motivi, non ci tornerò più...
Io mi sono trovato bene in vacanza in Sicilia; sono stato a Catania, Taormina e Palermo.
In 10 giorni l'unico scontrino che ho visto è stato quello di un ristoratore cinese. :asd:
 
Tre condizioni da ascrivere al nord produttivo .
Chiaramente non ti entra in testa nemmeno leggendo i dati che ti riporto di continuo.
Cercherò di spiegarla facile, così forse ci arrivi:
1) Al nord i redditi sono alti e si pagano molte tasse, al sud no.
2) Per pagare i servizi dello Stato si usano i soldi delle tasse.
3) I servizi al sud vengono di fatto pagati con i soldi del nord, sennò non avreste nemmeno scuole ed ospedali.

L'unica soluzione per uscire da questa situazione disastrosa è smettere con l'assistenzialismo imponendo ai meridionali inoccupati di cercarsi un lavoro onesto da qualche parte. E questo non si può fare continuando a sborsare altri soldi.
Dare altri soldi al sud è come regalare soldi ad un drogato: li userà per comprarsi altra droga e poi tornerà a reclamare la carità.
 
Quelli siciliani numeri di fantasia... l'ultima volta che ci sono stato credo di aver visto solo 2 scontrini in tutto....nero ovunque.
Ovviamente , non solo per quello ma per tanti motivi, non ci tornerò più...
solo una curiosità non te li hanno dati anche se da te richiesti o diversamente non li hai mai chiesti?
 
solo una curiosità non te li hanno dati anche se da te richiesti o diversamente non li hai mai chiesti?
Mai chiesti, dove vivo il 90% o più li fa automaticamente, mica devi chiederli...
Non mi viene più automatico da tanti anni di doverli chiedere...:rolleyes:
 
Mai chiesti, dove vivo il 90% o più li fa automaticamente, mica devi chiederli...
Non mi viene più automatico da tanti anni di doverli chiedere...:rolleyes:
e se ti beccavano fuori dall'esrcizio cosa gli avresti detto?
 
Indietro