Il club di quelli che vivono di rendita vol. V

so che posso alzarmi il mattino alle 9 e anche passare la giornata a bordo piscina o facendo cruciverba...ma sai che noia così tutta la vita

Different people, different opinions: per te è noia, per me una routine simile fa parte di quello che io considero il buon vivere.
 
Different people, different opinions: per te è noia, per me una routine simile fa parte di quello che io considero il buon vivere.
Io credo sia proprio una questione culturale. A far passare per noia l'ozio.

In Italia abbiamo zone del paese dove manca lavoro, zone dove la gente scappa a nord per lavorare, zone che hanno tassi di disoccupazione superiori all'Egitto e al Marocco.

Per molti dire di lavorare è un vanto, io lavoro, sono bravo che il lavoro ce l'ho eh, mica come quelli che non riescono a trovarlo. :cool:
 
Per molti dire di lavorare è un vanto, io lavoro, sono bravo che il lavoro ce l'ho eh, mica come quelli che non riescono a trovarlo. :cool:

E' sicuro una questione culturale.

Io personalmente amavo il mio lavoro. Per lungo tempo mi ha dato una prospettiva, ha messo in un certo senso "ordine" nella mia vita. Se fai qualcosa che ti piace, non ti pesa affatto e anzi: ne trai soddisfazione.

Meglio lavorare che ciondolare da disoccupati, senza arte nè parte come fanno molti ma a parte questo è difficile capire quando arrivi al punto in cui quello che fai non solo ti soddisfa, ma diviene proprio la ragione della tua vita, magari l'unica.

E' lì che uno due domande dovrebbe farsele.

Poi è anche vero che non siamo tutti uguali, né si può pretenderlo.

Chiaramente l'utente si è fatto 10 anni di trading, segno che vive di adrenalina e di "botte di vita".
Con un simile profilo, messo su una amaca con un Martini in mano, senza il brivido quotidiano delle quotazioni e degli investimenti... morirebbe di noia.

Per me la noia non esiste. Ho parecchie cose cui dedicarmi. L'otium inteso alla latina è sacro per me, ora.

Per converso, l'idea di comprare e vendere azioni ed altro e doverle controllare ogni tot ore mi manderebbe al manicomio.
 
Different people, different opinions: per te è noia, per me una routine simile fa parte di quello che io considero il buon vivere.
Ognuno ha la propria routine...
Per esempio ogni mattina a Francoforte, in Germania, puoi vedere Jenny, un cavallo che cammina da solo ogni giorno.
Percorre lo stesso percorso da 14 anni, da quando il suo proprietario di 79 anni non può più cavalcare. Gli piace incontrare facce familiari lungo la strada, si ferma e riceve delizie, carezze e affetto da loro.
La gente del posto lo tratta come una celebrità. Porta con sé un'iscrizione che recita:
"Il mio nome è Jenny. Non sono scappato, sto solo passeggiando ed i miei proprietari lo sanno. Grazie. "
La polizia locale lo conosce, non ci sono stati incidenti per 14 anni e il veterinario del paese controlla regolarmente il cavallo per mantenerlo in salute.
Un animale felice che vive in un paese normale e dove gli animali hanno "Voce in capitolo"
Mi Ricorda il tipico pensionato Italiano o alcuni rentier del FOL che vivono felici e contenti....
 

Allegati

  • jenny1.jpg
    jenny1.jpg
    66,6 KB · Visite: 53
Embe’ che vuol dire. Io volendomi accontentare di un 2k al mese lo potevo fare dalla nascita il rentier.. 😀

A parte che mio padre mi avrebbe fucilato, ma poi anche io mi sarei rotto i ciglioni a fare un capzo tutto il giorno.

Poi quando sei giovane, gli amici tutti impegnati a fare carriera, viaggi, nuove conoscenze, donne ecc… e tu a fare i cruciverba al parco come un vecchietto??

Ma non esiste proprio.

Ma avevo già scritto un post su questa cosa.
Certo ,si può vivere di rendita anche con 2000 al mese,io ho spese fisse solo della mia casa di abitazione ( che non produce reddito) e di quella di montagna ( che non produce reddito) di oltre 1500 al mese, mettendo dentro mangiare assicurazioni, automobili, università mia figlia, attività sportive ,vacanze durante anno credo di spendere intorno ai 5000 mensili per cui considerando di reinvestire le entrate dei risparmi e di avere riserve per gli extra occorre qualcosa in più
Cmq è notevole...
In 14 anni di lavoro hai messo da parte un capitale sufficiente a vivere di rendita con le cedole di titoli di stato...
Non è certo da tutti...
Bisogna certo capire con quanto si intende vivere di rendita...
Che capitale giudichi sufficiente per vivere di rendita a 40 anni?
Dipende dalla capacità e dalle possibilità di reinvestimento. Come ho scritto nella sezione immobiliare ,la mia città ( Genova) ha nelle zone popolari carenza abitativa ma prezzo bassi . Negli anni ho comprato 26 appartamenti e 12 posti auto di cui 20 dal 2021 ad un prezzo medio di 33500 euro e locati a 390 al mese di media. Su quello che incasso tra cedolare secca,Imu, assicurazione ecc devo togliere un 25/26% il resto è pulito ci vivo e reinvesto. Poi ci aggiungi gli altri e già una rendita costante e in questo periodo anche ottimi rendimenti obbligazionari. Tutto dipende quindi da come riesci a fare ancora crescere i soldi.
Facciamo un ipotesi di un milione con il mio investimento 650 in casa e 350 in liquidità. Ogni hanno invaso netto, mettendo solo in rendimento al 3% la parte liquida incassi netti 70k dagli appartamenti e 10 dalla liquidità...vivi bene con 50/60 annui r metti da parte la rimanenza dopo 10 anni avrai 200/250k in piu e puoi comprare altri 5 appartamenti chd daranno insieme alla liquidità altri 20 Mila euro in più anno e via dicendo.... La sostanza è che più hai più puoi diversificare e più aumenti
 
Certo ,si può vivere di rendita anche con 2000 al mese,io ho spese fisse solo della mia casa di abitazione ( che non produce reddito) e di quella di montagna ( che non produce reddito) di oltre 1500 al mese, mettendo dentro mangiare assicurazioni, automobili, università mia figlia, attività sportive ,vacanze durante anno credo di spendere intorno ai 5000 mensili per cui considerando di reinvestire le entrate dei risparmi e di avere riserve per gli extra occorre qualcosa in più

Dipende dalla capacità e dalle possibilità di reinvestimento. Come ho scritto nella sezione immobiliare ,la mia città ( Genova) ha nelle zone popolari carenza abitativa ma prezzo bassi . Negli anni ho comprato 26 appartamenti e 12 posti auto di cui 20 dal 2021 ad un prezzo medio di 33500 euro e locati a 390 al mese di media. Su quello che incasso tra cedolare secca,Imu, assicurazione ecc devo togliere un 25/26% il resto è pulito ci vivo e reinvesto. Poi ci aggiungi gli altri e già una rendita costante e in questo periodo anche ottimi rendimenti obbligazionari. Tutto dipende quindi da come riesci a fare ancora crescere i soldi.
Facciamo un ipotesi di un milione con il mio investimento 650 in casa e 350 in liquidità. Ogni hanno invaso netto, mettendo solo in rendimento al 3% la parte liquida incassi netti 70k dagli appartamenti e 10 dalla liquidità...vivi bene con 50/60 annui r metti da parte la rimanenza dopo 10 anni avrai 200/250k in piu e puoi comprare altri 5 appartamenti chd daranno insieme alla liquidità altri 20 Mila euro in più anno e via dicendo.... La sostanza è che più hai più puoi diversificare e più aumenti
Un ritorno dagli affitti con una percentuale così alta effettivamente rende l'impresa decisamente più facile...
Personalmente non considero l'investimento immobiliare... Ma con queste performance rivolterei la situazione
 
Embe’ che vuol dire. Io volendomi accontentare di un 2k al mese lo potevo fare dalla nascita il rentier.. 😀

A parte che mio padre mi avrebbe fucilato, ma poi anche io mi sarei rotto i ciglioni a fare un capzo tutto il giorno.

Poi quando sei giovane, gli amici tutti impegnati a fare carriera, viaggi, nuove conoscenze, donne ecc… e tu a fare i cruciverba al parco come un vecchietto??

Ma non esiste proprio.

Ma avevo già scritto un post su questa cosa.
:no:nella vita chi si accontenta di 2k gode ,io con la moglie non arriviamo in 2 mediamente a spendere 2k al mese , 1100€ io e 800€ la moglie media mensile negli ultimi 3 anni .
Per quest'anno budget previsto di spesa 1150€ io ed 850€ la moglie al mese ,entrambi in modalita' minimalista, stealth wealth ,quiet luxury ,ma dichiaro gia' che essendo a meta' anno lo sforeremo per alcuni viaggi itineranti programmati da tempo che stiamo riuscendo a fare fuori stagione,anche in ottica di test alternativo piano FIRE al vivere all'estero svernando per max 3 mesi all'anno..
 
Ultima modifica:
Different people, different opinions: per te è noia, per me una routine simile fa parte di quello che io considero il buon vivere.

Io credo sia proprio una questione culturale. A far passare per noia l'ozio.

In Italia abbiamo zone del paese dove manca lavoro, zone dove la gente scappa a nord per lavorare, zone che hanno tassi di disoccupazione superiori all'Egitto e al Marocco.

Per molti dire di lavorare è un vanto, io lavoro, sono bravo che il lavoro ce l'ho eh, mica come quelli che non riescono a trovarlo. :cool:

E' sicuro una questione culturale.

Io personalmente amavo il mio lavoro. Per lungo tempo mi ha dato una prospettiva, ha messo in un certo senso "ordine" nella mia vita. Se fai qualcosa che ti piace, non ti pesa affatto e anzi: ne trai soddisfazione.

Meglio lavorare che ciondolare da disoccupati, senza arte nè parte come fanno molti ma a parte questo è difficile capire quando arrivi al punto in cui quello che fai non solo ti soddisfa, ma diviene proprio la ragione della tua vita, magari l'unica.

E' lì che uno due domande dovrebbe farsele.

Poi è anche vero che non siamo tutti uguali, né si può pretenderlo.

Chiaramente l'utente si è fatto 10 anni di trading, segno che vive di adrenalina e di "botte di vita".
Con un simile profilo, messo su una amaca con un Martini in mano, senza il brivido quotidiano delle quotazioni e degli investimenti... morirebbe di noia.

Per me la noia non esiste. Ho parecchie cose cui dedicarmi. L'otium inteso alla latina è sacro per me, ora.

Per converso, l'idea di comprare e vendere azioni ed altro e doverle controllare ogni tot ore mi manderebbe al manicomio.
A parte il fatto che è vero che il trading da adrenalina e che alla epoca andavo a dormire guardando la chiusura di Wall street e mi alzavo guardando Tokyo ( al televideo!),ma ora guardo le quotazioni e do una occhiata ai valori, in ottica di puro cassetto e di vedere cosa comprare quando scadono i titoli . Non è un problema di ozio o meno,in senso negativo ,è anche un problema di non annoiarsi,anche organizzare partite a pallone è un modo di occupare il tempo o una vacanza o una cena con amici,cose che faccio giornalmente .Si può leggere un Romanzo o dei costumi delle isole salomone,ma perché, mentre si è davanti al PC, non guardare anche i siti immobiliari per vedere se ci sono occasioni o leggere pagine e pagine su questo fol o in rete cercando titoli su cui investire? Fare i fogli di excel per il commercialista con gli affitti ,imu ecc per me è un divertimento non lo vedo come lavoro e lo faccio quando ho voglia alle 9 del mattino o a mezzanotte. In questo momento una scuola ha eliminato 15 Mila libri degli ultimi 150 anni,volevano mandarli al macero ,li ho salvati,inscatolati e li sto portando via,non mi sembra di essere un traslocatore,nel mio divertimento ci sta anche questo,poi trovo un libro di valore e lo vendo su eBay ed ho fatto anche un colpo...
 
Un ritorno dagli affitti con una percentuale così alta effettivamente rende l'impresa decisamente più facile...
Personalmente non considero l'investimento immobiliare... Ma con queste performance rivolterei la situazione
Io non lo avevo valutato come investimento sin quando mi sono imbattuto in case a questi prezzi nella mia città,nella sezione immobiliare per un po' postavo anche i link di quelli a cui facevo offerta. Nella via dove ho comprato ultimo appartamento a 16 Mila, vedo che ci sono un paio in vendita con prezzo di partenza tra 22 Mila e 25 Mila, appartamenti che si affittano in 2 giorni ,poi tra i 350 e i 400 euro al mese. Torno a dire a Milano non comprerei
 
Non è un problema di ozio o meno,in senso negativo ,è anche un problema di non annoiarsi

Io non mi annoio assolutamente. Se mi capitasse mi inventerei di certo qualcosa. Ma non succede, perché la lentezza del ritmo di vita, gli spazi tra le cose e le persone per me sono cose vitali.

Si può leggere un Romanzo o dei costumi delle isole salomone,ma perché, mentre si è davanti al PC, non guardare anche i siti immobiliari per vedere se ci sono occasioni o leggere pagine e pagine su questo fol o in rete cercando titoli su cui investire?

Perché non se ne sente il bisogno, è chiaro.
 
Soprattutto è il quiet luxury che mi fa impazzire 😂😂
per tua conoscenza
Stealth Wealth and Quiet Luxury: Inside the ‘Succession’-Inspired Fashion Trend

Il lusso tranquillo consiste nell’avere la capacità di fare ciò che vuoi, quando vuoi, senza preoccuparti del denaro.Quando uno stile di vita di ricchezza nascosta viene praticato correttamente, ti consente di praticare l’indipendenza finanziaria aiutando allo stesso tempo gli altri e godendoti la vita. E il successo finanziario non significa solo accumulare molti soldi, avere case costose e abiti firmati. L’importante è utilizzare quei soldi in modo che avvantaggino te e i tuoi familiari.Ora potresti dire: che senso ha avere soldi se poi devi nasconderli? Questa è certamente un’opinione valida e ognuno è diverso nel suo approccio alla vita. Puoi sempre provare entrambi i modi di vivere e vedere quale preferisci!
What is Stealth Wealth? 9 Key Components of Low-Key Luxury
 

Allegati

  • dresscodeabitomoglie17.jpg
    dresscodeabitomoglie17.jpg
    263,3 KB · Visite: 49
  • Ways-to-Practice-Stealth-Wealth.jpg
    Ways-to-Practice-Stealth-Wealth.jpg
    131,3 KB · Visite: 50
Ultima modifica:
E' sicuro una questione culturale.

Io personalmente amavo il mio lavoro. Per lungo tempo mi ha dato una prospettiva, ha messo in un certo senso "ordine" nella mia vita. Se fai qualcosa che ti piace, non ti pesa affatto e anzi: ne trai soddisfazione.

Meglio lavorare che ciondolare da disoccupati, senza arte nè parte come fanno molti ma a parte questo è difficile capire quando arrivi al punto in cui quello che fai non solo ti soddisfa, ma diviene proprio la ragione della tua vita, magari l'unica.

E' lì che uno due domande dovrebbe farsele.

Poi è anche vero che non siamo tutti uguali, né si può pretenderlo.

Chiaramente l'utente si è fatto 10 anni di trading, segno che vive di adrenalina e di "botte di vita".
Con un simile profilo, messo su una amaca con un Martini in mano, senza il brivido quotidiano delle quotazioni e degli investimenti... morirebbe di noia.

Per me la noia non esiste. Ho parecchie cose cui dedicarmi. L'otium inteso alla latina è sacro per me, ora.

Per converso, l'idea di comprare e vendere azioni ed altro e doverle controllare ogni tot ore mi manderebbe al manicomio.
Musica per le mie orecchie
 
Io non mi annoio assolutamente. Se mi capitasse mi inventerei di certo qualcosa. Ma non succede, perché la lentezza del ritmo di vita, gli spazi tra le cose e le persone per me sono cose vitali.



Perché non se ne sente il bisogno, è chiaro.
Chiaro ognuno ha le sue priorità ,io sono indifferente alla prima,mentre, anche se ne potrei fare a meno,mi diverto a trovare opportunità di investimento. Se mi piacesse fare immersioni passerei le giornate sulla barriera corallina( che per un biologo sarebbe un lavoro) ma io mi diverto così
 
A parte il fatto che è vero che il trading da adrenalina e che alla epoca andavo a dormire guardando la chiusura di Wall street e mi alzavo guardando Tokyo ( al televideo!),ma ora guardo le quotazioni e do una occhiata ai valori, in ottica di puro cassetto e di vedere cosa comprare quando scadono i titoli . Non è un problema di ozio o meno,in senso negativo ,è anche un problema di non annoiarsi,anche organizzare partite a pallone è un modo di occupare il tempo o una vacanza o una cena con amici,cose che faccio giornalmente .Si può leggere un Romanzo o dei costumi delle isole salomone,ma perché, mentre si è davanti al PC, non guardare anche i siti immobiliari per vedere se ci sono occasioni o leggere pagine e pagine su questo fol o in rete cercando titoli su cui investire? Fare i fogli di excel per il commercialista con gli affitti ,imu ecc per me è un divertimento non lo vedo come lavoro e lo faccio quando ho voglia alle 9 del mattino o a mezzanotte. In questo momento una scuola ha eliminato 15 Mila libri degli ultimi 150 anni,volevano mandarli al macero ,li ho salvati,inscatolati e li sto portando via,non mi sembra di essere un traslocatore,nel mio divertimento ci sta anche questo,poi trovo un libro di valore e lo vendo su eBay ed ho fatto anche un colpo...
Ma i 15000 libri dove li hai messi?
 
Io non mi annoio assolutamente. Se mi capitasse mi inventerei di certo qualcosa. Ma non succede, perché la lentezza del ritmo di vita, gli spazi tra le cose e le persone per me sono cose vitali.



Perché non se ne sente il bisogno, è chiaro.
Dalle mie parti si dice "lasarù" :o:o.
Si scherza ovviamente.
 
Indietro