Intesa SP RNC

Intesa Sp: Varaldo, anticipare ricapitalizzazione e' vantaggio competitivo
Milano, 5 apr. (Adnkronos) - Adeguare i ratios patrimoniali ai nuovi standard previsti da Basilea III prima dei concorrenti costituira' "un vantaggio competitivo" per Intesa SanPaolo. Lo sottolinea il consigliere di sorveglianza di Intesa Sp Riccardo Varaldo, al termine della prima riunione del cds a Milano. Alla domanda se la Ca' de' Sass intende porsi come nuovo benchmark del sistema bancario, Varaldo risponde: "Penso di si', e' quello che ci auguriamo. Questo e' l'obiettivo". Con l'aumento di capitale la banca mira a "fare prima cose che altri dovranno fare dopo e ad avere un vantaggio competitivo anche in termini di adeguamento" a Basilea 3. "Questa e' una delle cose principali - prosegue - in questi casi, evidentemente, quando il sistema ti chiede l'adeguamento a certi parametri, fare prima l'adeguamento diventa un vantaggio competitivo". Unicredit dovra' seguire l'esempio della Ca' de' Sass? "Non lo so - replica Varaldo - ogni banca ha le sue caratteristiche. L'importante e' che Intesa parta subito".
 
Non e' escluso che il Consiglio possa dare l'ok alla conversione di azioni ordinarie ai possessori di azioni di risparmio, operazione che rientrerebbe nella struttura dell'aumento di capitale.:eek::eek::eek::eek::eek:
 
Il Consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo ha approvato stamane i conti 2010 e contestualmente ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 8 centesimi per azione ordinaria e a :cool:9,1 centesimi per azione di risparmio. Il monte dividendi complessivo è quindi pari a 1 miliardo di euro.:cool:

Intesa Sanpaolo ha chiuso il 2010 con un utile netto di 2,705 miliardi di euro, ossia in calo del 3,6% rispetto al 2009. I proventi operativi netti sono scesi del 5,9% a 16,625 miliardi, mentre il risultato della gestione operativa è calato del 10,6% a 7,271 miliardi. Se si considera solo il quarto trimestre l’utile netto si è attestato a 505 milioni di euro.

a me sto bilancio, mi sembra molto scarso, pero io non ci capisco nulla
 
Timida reazione delle banche italiane che hanno virato al rialzo a piazza Affari, mantenendo comunque una crescita contenuta. Quella sotto osservazione oggi è Intesa Sanpaolo (+0,38% a 2,13 euro), mentre è iniziato il secondo Consiglio di gestione che segue la riunione della mattina concentrata sulle attività ordinarie della banca e il meeting del Consiglio di Sorveglianza per l'approvazione dei risultati d'esercizio.

Le riunioni di oggi pomeriggio affronteranno i temi caldi dell'aumento di capitale (si parla di 5 miliardi di euro) e del piano strategico pluriennale dell'istituto. Un'operazione di 5 miliardi, necessaria in vista degli stress test e alla luce dell'invito rivolto dal governatore di Bankitalia, Mario Draghi, in occasione del Forex di Verona.

Al 2013, post aumento di capitale, gli analisti di Equita (buy e target price a 3 euro confermati sul titolo Intesa) si aspettano un utile operativo a 9,98 miliardi, un utile netto a 4,3 miliardi, LLPs (loan loss provisions, accantonamenti per perdite su crediti) a 60 bps e RoTE all'11,9%. Il Core tier1 pre Basilea3 è visto al 10,8%, mentre il tasso composto medio annuo di crescita (Cagr) dell'Eps dovrebbe essere pari a un +9,8% e quello dei dividendi totali a 16,7%.

"Il Core Tier 1 di Intesa Sanpaolo dopo l'aumento di capitale salirà al 10%”, ha confermato oggi il Consigliere di Sorveglianza, Riccardo Varaldo, non escludendo che Intesa Sanpaolo diventi il nuovo benchmark del settore: "credo di sì, è quello che ci auguriamo, questo è l'obiettivo. Vogliamo fare prima cose che altri dovranno fare dopo per avere un vantaggio competitivo anche in termini di adeguamento".

Nelle riunioni di oggi quasi sicuramente si parlerà anche del tema Parmalat, mentre prosegue la ricerca da parte di Intesa di partner industriali e finanziari che possano partecipare alla cordata italiana in contrapposizione ai francesi di Lactalis.

Guardando al settore in generale, per gli analisti di Hsbc, la pressione da parte delle autorità italiane sta alimentando i timori del mercato sull'adeguatezza patrimoniale degli istituti e quindi l'aumento di capitale di Ubi Banca non è da considerare un caso isolato.

La stessa Hsbc stima una modesta generazione di capitale per le banche del nostro Paese, con una crescita media di 40 punti base del Core Tier 1 tra il 2011 e il 2013, ben al di sotto della media europea di 120 punti base. Nel caso in cui fosse richiesto un Core Tier 1 al 10%, per il broker Intesa Sanpaolo avrebbe bisogno di 4,8 miliardi, Unicredit di 8,2 miliardi:censored:. Per Mps, in caso di requisito minimo all'8%, servirebbe un'iniezione di capitale da 1,7 miliardi.

Tuttavia, nel caso di Unicredit, l'impatto positivo del mille-proroghe sull'avviamento (grazie all'eliminazione del filtro prudenziale di Bankitalia) dovrebbe dare secondo Equita un beneficio di 10 bps sul core tier1. Unicredit sale quindi all'8,7%. "Crediamo che qualsiasi decisione sul capitale sia rinviata a quando sarà chiaro a quale livello devono assestarsi le banche sistemiche", avverte la sim (hold e target price a 2,2 euro confermati sul titolo).

Hsbc nota infine come il payout delle banche italiane sia superiore a quello medio europeo e che un payout inferiore, in linea quindi con le indicazioni di Bankitalia, genererebbe in media 15 punti base di capitale extra. Su Intesa Sanpaolo, la Popolare di Milano (+1,13% a 2,69 euro) e Mps (-0,40% a 0,87 euro) Hsbc mantiene un rating overweight con target price rispettivamente a 2,7 euro, 4,7 euro e 1,1 euro. Sul Banco Popolare (+0,28% a 2,11 euro) e Ubi Banca (-0,33% a 5,97 euro) la raccomandazione è underweight con target a 2,3 euro e 5,5 euro, su Unicredit (+1,11% a 1,73 euro) neutral con target a 1,7 euro.
 
L'adc non mi piace. Avrei preferito la sospensione (o riduzione a livello simbolico) del dividendo KO!
 
L'operazione, la cui
esecuzione e' prevista entro luglio 2011, avverra' mediante
emissione di azioni ordinarie del valore nominale di euro
0,52 e vedra' l'offerta in opzione ai soci titolari di azioni
ordinarie e a quelli titolari/portatori di azioni di
risparmio.

forse io sono *******:yes::yes::yes: ma a casa mia questa sa di conversione:D
 
L'operazione, la cui
esecuzione e' prevista entro luglio 2011, avverra' mediante
emissione di azioni ordinarie del valore nominale di euro
0,52 e vedra' l'offerta in opzione ai soci titolari di azioni
ordinarie e a quelli titolari/portatori di azioni di
risparmio.

forse io sono *******:yes::yes::yes: ma a casa mia questa sa di conversione:D

:eek::eek::eek::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap:

bondi a tutti grande:clap::clap::clap:
 
06/04/2011 13.35

Intesa Sanpaolo (+4,6%): momento non adatto per conversione delle azioni risparmio, Ipo Fideuram a breve

FTA Online News

L’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo nel corso della conference call ha dichiarato che il momento attuale non è adatto per una operazione di conversione delle azioni di risparmio. Per quanto riguarda Banca Fideuram Corrado Passera ha ribadito che l’Ipo è prevista a breve.
Le azioni ordinarie guadagnano il 4,6% a 2,228 euro mentre le azioni risparmio avanzano dell’1,26% a 1,925 euro.:mmmm::mmmm::mmmm::mmmm:

sarebbe:mmmm::mmmm::mmmm:
 
L'operazione, la cui
esecuzione e' prevista entro luglio 2011, avverra' mediante
emissione di azioni ordinarie del valore nominale di euro
0,52 e vedra' l'offerta in opzione ai soci titolari di azioni
ordinarie e a quelli titolari/portatori di azioni di
risparmio.

forse io sono *******:yes::yes::yes: ma a casa mia questa sa di conversione:D

Forse è ++++ una,,,,,,, "speranza" per i possessori di Ispr.........
 
L'operazione, la cui
esecuzione e' prevista entro luglio 2011, avverra' mediante
emissione di azioni ordinarie del valore nominale di euro
0,52 e vedra' l'offerta in opzione ai soci titolari di azioni
ordinarie e a quelli titolari/portatori di azioni di
risparmio.

forse io sono *******:yes::yes::yes: ma a casa mia questa sa di conversione:D

Non significa conversione ma semplicemente che all'adc potranno partecipare anche i possessori di azioni risparmio.
Il rapporto verrà comunicato più avanti prima della partenza dell'adc.

Il mkt ha un pò speculato all'idea che convertivano le risparmio ma così non sarà.
 
Non significa conversione ma semplicemente che all'adc potranno partecipare anche i possessori di azioni risparmio.
Il rapporto verrà comunicato più avanti prima della partenza dell'adc.

Il mkt ha un pò speculato all'idea che convertivano le risparmio ma così non sarà.

è così.

conviene cmq comprare le risp per fare l'adc e non escluderei sorprese
 
Non significa conversione ma semplicemente che all'adc potranno partecipare anche i possessori di azioni risparmio.
Il rapporto verrà comunicato più avanti prima della partenza dell'adc.

Il mkt ha un pò speculato all'idea che convertivano le risparmio ma così non sarà.

Speriamo in qualche sorpresa, per il momento:
A tutti i soci, inclusi gli azionisti di risparmio, verranno assegnati titoli ordinari così da rendere più incisiva la manovra sul patrimonio (le azioni di risparmio non sono conteggiate nel core tier 1).

Per il momento accontentiamoci .....
 
ma per aderire all'adc conviene comprarsi le azioni risparmio o ordinarie? il rapporto e' lo stesso? le azioni risparmio costano meno, se ho gli stessi diritti meglio le risp no? oppure conviene aspettare la fine?
 
ma per aderire all'adc conviene comprarsi le azioni risparmio o ordinarie? il rapporto e' lo stesso? le azioni risparmio costano meno, se ho gli stessi diritti meglio le risp no? oppure conviene aspettare la fine?

conviene aspettare i termini dell'aumento e poi si vedra' io non escludo ancora una convesrione ...spero almeno
 
Qualcuno sa quando saranno noti i termini dell'aumento di capitale?

A me scoccia molto che, seppur azionista di risparmio, mi verrano date le az. ordinarie!
 
Qualcuno sa quando saranno noti i termini dell'aumento di capitale?

A me scoccia molto che, seppur azionista di risparmio, mi verrano date le az. ordinarie!

Presumibilmente il 23 maggio, giorno dello stacco cedola!
 
Qualcuno sa quando saranno noti i termini dell'aumento di capitale?

A me scoccia molto che, seppur azionista di risparmio, mi verrano date le az. ordinarie!

giustoio non le voglio perche' non lasciano fuori gli az risparmio da sto adc
 
Indietro