Irlanda ATTO 3 ... san patrizio aiutaci tu...

chiedi a chi aveva espresso ,telecom seat,generali

Ho anche Generali e fino a due settimane fa ero positivo e ne ho anche vendute, ricomprate ieri abbasando il mio pmc.
Ora sono sotto, ma solo perchè nel pieno della crisi (marzo 2009) mi sono concentrato a comprare UC (infatti ne ho molte di più), in quei giorni Generali viaggiava attrono ai 10 euro, se mi fossi concentrato su di essa forse sarei ancora positivo.
Cmq l'investimento nell'azionariato lo guardo a lungo termine, almeno 5 anni ... ne sono passati 2 per il mio attuale.

p.s. io prendo in considerazione solo le blue chip ... telcom mi fa schifo e non l'ho mai avuto in portafoglio nella mia vita ... e mai l'avrò.
 
inferiore al rendimento di una cedola di una obbligazione e comunque sei stato fortunato se sei positivo con le azioni
chiedi a chi aveva espresso ,telecom seat,generali
comun que l azione e' un titolo di puro rischio e se va in default pace
con le obbligazioni qualcosa prendi sebbene dopo del tempo spesso

a se piccolissimo con le azioni ancora ho un gain ...

counque i titoli tocca sceglierli molto bene ... se i fondamentali son buoni un pò di rischi si evitano ... ma le sole è facile prenderle ...

nei mazzate ho preso irlanda/portogallo ed ora sono un pò sotto (5%) con il 41 ...

con le azioni le batoste le ho prese con:
espresso
unipol priv
MPS
ed attualmente fonsai

fortunatamente ci avevo messo sempre pochissimi soldi 1 massimo 2k... ma i loss del 50% bruciano ...

ci sono stati anche ottimi guadagni come con Autostrada tomi , unicredit e MARR ...

comunque ultimamente ho ridotto la mia esposizione mantenendo i soli titoli più stabili e fonsai in grosso loss %, che venderò quando avrò da realizzare qualche plus...
 
Ho anche Generali e fino a due settimane fa ero positivo e ne ho anche vendute, ricomprate ieri abbasando il mio pmc.
Ora sono sotto, ma solo perchè nel pieno della crisi (marzo 2009) mi sono concentrato a comprare UC (infatti ne ho molte di più), in quei giorni Generali viaggiava attrono ai 10 euro, se mi fossi concentrato su di essa forse sarei ancora positivo.
Cmq l'investimento nell'azionariato lo guardo a lungo termine, almeno 5 anni ... ne sono passati 2 per il mio attuale.

p.s. io prendo in considerazione solo le blue chip ... telcom mi fa schifo e non l'ho mai avuto in portafoglio nella mia vita ... e mai l'avrò.

su telecom la rnc mi sta dando qualche soddisfazione .. prezzo stabile da 2 anni e dividendo molto generoso (con minimo garantito) è quasi una peprpetua
 
risalgono tutte, è rimasta al palo la IE00B28HXX02 del 2018
 
Sembra che l'invocazione a San Patrizio sia servita :D :D Oggi si respira un pò
il 2025 è a 73.68
 
risalgono tutte, è rimasta al palo la IE00B28HXX02 del 2018

solitamente le lunghe scendono e risalgono di più ...

speriamo sia il tanto agognato rimbalzo ...

venerdì se si arriva sopra 80 vendo anche ciò che mi rimane del portogallo 8k , in loss , aspettando il prossimo scrollone per metterli nel 37 ...

sotto 75 potrebbe essere interessante anche il 2037 4,2% della spagna
 
che bello, sono in loss solo del 16%?!?:angry: ('25)
 
Vedremo se l'irlanda continuerà a recuperare anche domani.
Oggi nel finale mi sembrano leggermente risaliti anche i volumi.
 
Mi dispiace non avere liquidi per incrementare....entrerei ad occhi chiusi sul 25...IRLANDA??? ALL IN!!!!
 
che bello, sono in loss solo del 16%?!?:angry: ('25)
il rosso fa bene ,,,siamo a natale e le vetrine sono tutte rosse
sei e siamo molti in compagnia
merry crismats:D:D:D:D:D:D:D:D:D

vedrai arriveranno tempi migliori:D
 
che bello, sono in loss solo del 16%?!?:angry: ('25)

Non bisogna prenderla in questo modo; quando hai comprato il titolo evidentemente eri soddisfatta del rendimento che dava; il rendimento non è cambiato, semplicemente si poteva ottenere un rendimento maggiore entrando sui minimi ma si tratta solo di un mancato guadagno, non di una perdita.
Si prendono le cedole e si porta il titolo a scadenza oppure quando raggiunge i 100 si vende.
 
Oggi il 25 ha chiuso a 76.48 ...si va verso un ristabilimento della "normalità"...cmq credo (scusate se mi ripeto) che questo titolo sia da ritenere STRONG BUY...il mio rammarico è nn avere come incrementare...
Credo che chiuderemo l'anno intorno ai 90...sperem!
 
Oggi il 25 ha chiuso a 76.48 ...si va verso un ristabilimento della "normalità"...cmq credo (scusate se mi ripeto) che questo titolo sia da ritenere STRONG BUY...il mio rammarico è nn avere come incrementare...
Credo che chiuderemo l'anno intorno ai 90...sperem!

90 la vedo un poco difficile ma 85 ci puo stare ,tutto dipende ormai dallo stato e dalle riforme di lassù sicuramente le cedole arriveranno e il ragionamento sopra di karl non fa una piega si tratta di aspettare e .... con un po di coraggio incrementare un poco per volta per abbassare il pmc in modo da raggiungere in tempi piu brevi il pmc cosi da vedere verde e non piu rosso....
diverso il discorso per le obbligazioni bancarie irlandesi ..li ( so cazti) chi le possiede sa già che riceverà il 20% del nominale è deciso unilateralmente dallo stato che ha praticamente nazionalizzate le zoccobanche dell'isola

tempi duri ci aspettano...per tanti mesi ,anni di pane e cipolle
 
Portogallo e Irlanda: situazione molto piu' grave della Grecia

I debiti di famiglie e aziende sono enormi. Quella messa peggio e' l'Irlanda. Ma a Lisbona si consuma come negli altri paesi, malgrado la crescita del reddito molto inferiore. Ergo: pagheranno caro le loro spese folli.


Ormai e' ben noto a tutti che i problemi finanziari dell'Irlanda sono diversi da quelli della Grecia, tuttavia in entrambi i casi si puo' parlare di piena crisi del debito sovrano. La differenza chiave che intercorre tra le due puo' essere applicata al gruppo di nazioni a rischio della periferia dell'area euro rimaste in piedi senza bisogno di aiuti da parte di FMI e Ue.

La Grecia ha un problema del debito sovrano e un altro di deficit fiscale, ma non ha un problema sul fronte del debito privato. Al contrario, Irlanda, Portogallo e Spagna hanno un ammontare di debito privato enorme se si confronta con le dimensioni delle loro economia. Quella messa peggio di tutti e' l'Irlanda.

Secondo Morgan Stanley una specie di "consumo esagerato alimentato dal credito" ha preso piede anche a Lisbona. E questo non certo per dire che le spese al consumo sono state particolarmente alte nell'ultimo decennio. E' un'osservazione riferita al fatto che i consumi delle famiglie sono aumentati con la stessa rapidita' registrata in media nell'Eurozona, nonostante una crescita del reddito pro capite molto piu' debole.

In altre parole, prima dello scoppio della crisi finanziaria dei PIIGS l'economia lusitana ha dato segnali di un eccessivo livello dei consumi, se confrontato con i fondamentali. E siamo gia' a tre. Avanti il prossimo.
 
Oggi il 25 ha chiuso a 76.48 ...si va verso un ristabilimento della "normalità"...cmq credo (scusate se mi ripeto) che questo titolo sia da ritenere STRONG BUY...il mio rammarico è nn avere come incrementare...
Credo che chiuderemo l'anno intorno ai 90...sperem!
Perchè la 2025 ? la 2020 IE0034074488 costa meno e rende di più !
 
Oggi il 25 ha chiuso a 76.48 ...si va verso un ristabilimento della "normalità"...cmq credo (scusate se mi ripeto) che questo titolo sia da ritenere STRONG BUY...il mio rammarico è nn avere come incrementare...
Credo che chiuderemo l'anno intorno ai 90...sperem!

a me sembra la solita falsa ripartenza ... sarebbe oramai la quarta ...

ma ti pare davvero che i problemi siano finiti?

credi chiuderà a 90 in un mese?

e perchè? credi che in un mese la crisi si risolva?

la situazione mi sembra molto più complessa
 
Perchè la 2025 ? la 2020 IE0034074488 costa meno e rende di più !

ora la lettera del 25 è più bassa...

il 20 ho notato spesso avere uno spread den/lett che spesso si allarga e non di poco .. non è proprio una cosa molto piacevole
 
Può darsi, ma vedo la 2018 salire più forte mentre la 2020 è ancora a 77.
 
Indietro