Irlanda ATTO 3 ... san patrizio aiutaci tu...

comunque ieri troppo frettolosamente ma me lo ero imposto sopra 80 (esattamente 80,49) ho saricato il portogallo ...

ora ho solo il cip irlandese ...

aspetto una eventuale prossima discesa dove obiettivo è portogallo 37 (prendo solo sotto 70)

sotto 70 aspetto anche irlanda 25 ...

voglio pmc bassi per entrare ...

preparo un pò di cartucce se non le sparo qua le sparerò altrove tanto qualcosa da comprare si trova sempre ...
 
la BCE comprerà bond Irlanda e Portogallo a 10 anni, quindi è improbabile...
 
comprerà ... ma prima o poi smette ... anche le altre volte a comprato ... ma quando a smesso via via ha ricominciato a scendere ...

sinceramente rimbalzi perchè la bce compra mi danno sicurezza pari a 0 ...

anzi mi danno la quasi certezza di futuri cali...

sono ancora fiducioso nei btp perchè la bce ancora non ha dovuto comprarli
 
la tabella è interessante, ma l'articolo mi sembra contradditorio.
le emissioni garantite sono tutte quelle in circolazione, dal 2013 si vedrà...
almeno sinora è così....
o no?:confused:
Anche io l'ho notato, c'è ancora molta confusione sull'interpretazione secondo me.
 
a me sembra la solita falsa ripartenza ... sarebbe oramai la quarta ...

ma ti pare davvero che i problemi siano finiti?

credi chiuderà a 90 in un mese?

e perchè? credi che in un mese la crisi si risolva?

la situazione mi sembra molto più complessa

Credo che la situazione in un mese non si risolva, ma migliori. Se si risolvesse andremmo a 100 o magari a 103 come un tempo...
il mercato va abituandosi alle misure dell'ecofin di domenica scorsa (pur non avendole accettate inizialmente)...non si può negare che la pressione speculativa sui bond PIGS ed europei in genere sia scemata.
Inoltre il 7 verrà varata dal parlamento irlandese la manovra finanziaria anticrisi...altro bel passo che mi fa auspicare in una ripresa della quotazione dei bond.
Poi è possibile che il 31 saremo a 55...o a 60...io esprimo pareri personali, non previsioni finanziarie professionali...soltanto pareri che influenzano i miei acquisti e il mio modo di operare sul mercato...per me adesso il bond irlandese è in forte sconto.
 
Su Irlanda sono tranquillissimo, Portogallo ho qualcosa, e aspetto ancora un po per incrementare...l' importante è che non cominci il tam tam sulla Spagna.....da noi si spaccherebbero le ossa....
In tal caso, dovrei far fuori mezzo portafoglio in uno simile scenario.
Spero che le istituzioni aprano l' ombrello prima questa volta :rolleyes:
 
dai siate fiduciosi sull irlanda se no non parto tranquillo per il brasile ste 25 risaliranno qualcosa han fatto
 
dai siate fiduciosi sull irlanda se no non parto tranquillo per il brasile ste 25 risaliranno qualcosa han fatto

harrison1 lascia sull'irlanda solo quello che puoi permetterti di perdere, solo quello che "avanza" non quello che serve per vivere... i soldi servono per vivere bene e costruire il futuro, non per giocarci al casino'. Il 2025 è lontano e non è bello dover sperare in un miracolo per rivedere i propri risparmi, perché l'Irlanda non è la Spagna o l'Italia che son due paesi chiave per l'Europa, ma un'isoletta che -come disse Viola tempo fa- non può fallire perché ha prati verdi e mucche che fanno latte e carne. C'è differenza.....
 
harrison1 lascia sull'irlanda solo quello che puoi permetterti di perdere, solo quello che "avanza" non quello che serve per vivere... i soldi servono per vivere bene e costruire il futuro, non per giocarci al casino'. Il 2025 è lontano e non è bello dover sperare in un miracolo per rivedere i propri risparmi, perché l'Irlanda non è la Spagna o l'Italia che son due paesi chiave per l'Europa, ma un'isoletta che -come disse Viola tempo fa- non può fallire perché ha prati verdi e mucche che fanno latte e carne. C'è differenza.....

parliamo invece di falimento ...

beppe scienza in un articolo pubblicava quanto ad oggi hanno ripreso i bond argentini per che ha aderito al primo swap

tra tutto su nominale di 100 siamo a 61 ....


con la grecia ora sul 37 e 40 avremo possibilità di guadagnarci anche con il default , ipotizzando che la grecia ristruturi come l'argentina

prossimo scrollone (se ci sarà) rientro nei porceddi (attualmente ho solo un cip di irlanda)

portogallo 37
irlanda 25

e forse un cip di grecia 37 o 40
 
lungi da me di pensarla come viola...

... il mio riportare la frase delle mucche era ovviamente una provocazione, è ovvio che quella fu una delle sparate senza senso, non è che se hai le mucche rimedi ad anni di pratiche finanziare dissennate con le quali hai steso un bel campo minato sotto i conti correnti dei tuoi cittadini virtuosi.

Sulla Grecia c'è da considerare che gli aiuti andrebbero rimborsati comunque anche in caso di default, e questo potrebbe influire notevolmente sul recovery di noi comuni mortali che prendiamo i loro titoli di stato. Potrebbero influire anche al punto che non si recupera niente.... e sull'Irlanda ancora non possiamo sapere (credo) quanto i titoli di stato diventeranno debito subordinato rispetto agli aiuti.

In caso di default gli affari li faranno quelli che entrano con i prezzi a 10.... non chi entra ora. Nel caso invece che i bond vengano rimborsati l'affare lo si fa comprando nel momento della crisi (anche ora, volendo). Si naviga a vista, come sempre, senza avere tutte le informazioni necessarie.
 
Forse IL MIGLIORE non conosce che le banche tedesche, inglesi e francesi sono piene di bond irlandesi, guarda caso da un paio di settimane la Bce compra Irlanda e Portogallo.

Il default per questi due paesi e MOLTO improbabile, per la Grecia è MENO improbabile.

Però se uno di questi paesi va in default, ci sarà una crisi peggiore del 2008
anche Spagna e Italia rischiano l' attacco speculativo e l' euro salta per aria !

Quindi per chi crede al default, soldi all' estero come scrive MERCATO LIBERO.
 
Forse IL MIGLIORE non conosce che le banche tedesche, inglesi e francesi sono piene di bond irlandesi, guarda caso da un paio di settimane la Bce compra Irlanda e Portogallo.

Il default per questi due paesi e MOLTO improbabile, per la Grecia è MENO improbabile.

Però se uno di questi paesi va in default, ci sarà una crisi peggiore del 2008
anche Spagna e Italia rischiano l' attacco speculativo e l' euro salta per aria !

Quindi per chi crede al default, soldi all' estero come scrive MERCATO LIBERO.

Pur restando all'interno della tua solita superficialità, stavolta hai toccato un tema -quello della correlazione tra Irlanda e banche europee- che ha una notevole rilevanza nella questione della sopravvivenza dell'Irlanda. Ma questo, cosa che devi necessariamente considerare, non garantisce che le cose andranno come pensi (e trasmetti) tu.

Io non credo al default di nessun paese euro, credo che ognuno dovrà pagare i debiti che ha fatto chiedendo anni e anni di fatica e sudore ai suoi cittadini. Spero che nel caso dell'Italia questo servirà a risolvere qualcuno dei nostri problemi storici.

Ma il fatto che io pensi che andrà in questo modo non è sufficiente a farmi mettere soldi su scenari che non sono ancora chiari e che possono ancora evolvere in peggio.

Ci sono differenze tra i casi di Grecia e Irlanda, la Grecia ha già un percorso tracciato e continuando a perseguire l'obiettivo del risanamento potrebbe riuscire a tirarsi fuori dai guai mese dopo mese, per l'Irlanda invece è buio pesto, non si sa ancora cosa accadrà né quale sarà la volontà del paese né se si ribelleranno alla proposta in atto di colonizzazione franco-tedesca. Spero in ogni caso che l'Irlanda sia costretta ad alzare le imposte che negli anni passati hanno causato la migrazione nel loro territorio di multinazionali favorendola rispetto agli altri paesi europei: non è giusto che l'europa aiuti un paese che continua a soffiargli le aziende al grido di una bassa tassazione in concomitanza di aiuti da parte dei paesi che nel tempo quelle aziende le hanno perse.
 
non è giusto che l'europa aiuti un paese che continua a soffiargli le aziende al grido di una bassa tassazione in concomitanza di aiuti da parte dei paesi che nel tempo quelle aziende le hanno perse.

quoto interamente... se non temessi effetto contagio paesi come questo, che sarebbero da inserire nelle black lis dei paradisi fiscali KO!, potrebbero defaultare tranquillamente...
 
...

Io non credo al default di nessun paese euro, credo che ognuno dovrà pagare i debiti che ha fatto chiedendo anni e anni di fatica e sudore ai suoi cittadini. Spero che nel caso dell'Italia questo servirà a risolvere qualcuno dei nostri problemi storici.

....

Magari, ma temo che non sara' cosi :(. Gia' parlano di patrimoniale, che alla fin fine e' l'equivalente di provvedimento una tantum.
 
Pur restando all'interno della tua solita superficialità, stavolta hai toccato un tema -quello della correlazione tra Irlanda e banche europee- che ha una notevole rilevanza nella questione della sopravvivenza dell'Irlanda. Ma questo, cosa che devi necessariamente considerare, non garantisce che le cose andranno come pensi (e trasmetti) tu.

Io non credo al default di nessun paese euro, credo che ognuno dovrà pagare i debiti che ha fatto chiedendo anni e anni di fatica e sudore ai suoi cittadini. Spero che nel caso dell'Italia questo servirà a risolvere qualcuno dei nostri problemi storici.

Ma il fatto che io pensi che andrà in questo modo non è sufficiente a farmi mettere soldi su scenari che non sono ancora chiari e che possono ancora evolvere in peggio.

Ci sono differenze tra i casi di Grecia e Irlanda, la Grecia ha già un percorso tracciato e continuando a perseguire l'obiettivo del risanamento potrebbe riuscire a tirarsi fuori dai guai mese dopo mese, per l'Irlanda invece è buio pesto, non si sa ancora cosa accadrà né quale sarà la volontà del paese né se si ribelleranno alla proposta in atto di colonizzazione franco-tedesca. Spero in ogni caso che l'Irlanda sia costretta ad alzare le imposte che negli anni passati hanno causato la migrazione nel loro territorio di multinazionali favorendola rispetto agli altri paesi europei: non è giusto che l'europa aiuti un paese che continua a soffiargli le aziende al grido di una bassa tassazione in concomitanza di aiuti da parte dei paesi che nel tempo quelle aziende le hanno perse.

Sì, è vero che l'Irlanda concede alle imprese un trattamento fiscale incentivante. Tuttavia io, da imprenditore, se mi alzassero la tassazione, non sposto certo la sede in Europa. Migro invece in un altro paradiso fiscale.
 
Sì, è vero che l'Irlanda concede alle imprese un trattamento fiscale incentivante. Tuttavia io, da imprenditore, se mi alzassero la tassazione, non sposto certo la sede in Europa. Migro invece in un altro paradiso fiscale.

---> quoto...e come governo irlandese non rinuncerei certo ad una sicura entrata fiscale...
 
Sì, è vero che l'Irlanda concede alle imprese un trattamento fiscale incentivante. Tuttavia io, da imprenditore, se mi alzassero la tassazione, non sposto certo la sede in Europa. Migro invece in un altro paradiso fiscale.

Tolta l'Irlanda, in Europa resta solo il Regno Unito e in alcuni casi l'Olanda, e le Canarie. E' pur sempre una possibilità in meno.
 
Indietro