L'uragano Ciaran massacra la Bretagna con venti oltre 200 km/h

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Kerigma

Utente Registrato
Registrato
10/10/08
Messaggi
19.456
Punti reazioni
2.658
E temo che stanotte toccherà ancora a noi in Lombardia :(


 
non sembrerebbe dal sito protezione civile

screenshot 2023-11-02 17_43_22.png
 
La Bretagna è sull'oceano pacifico?
 
  • Haha
Reazioni: aes
In effetti dovrebbe essere chiamato uragano. Si impara sempre qualcosa qui dentro... :o

Tifone è il termine con cui vengono chiamati i cicloni nel Pacifico nord-occidentale, a ovest della linea del cambiamento di data, nel Mare della Cina (typhoon), da tái fēng (cinese semplificato台风, cinese tradizionale颱風) o dà fēng (大风, 大風 che significa "grande vento").

Ciclone è il termine da sempre conosciuto nell'Oceano Indiano (cyclones), da quando è stato utilizzato per la prima volta dal presidente della Commissione Marittima di Calcutta a metà del XIX secolo. Viene usato anche nel Pacifico meridionale.[9] Deriva dal greco kuklos che significa "circolare". Il termine viene spesso accompagnato da aggettivi vari (per esempio: tropicale) nelle altre aree.

Uragano è il termine con cui vengono chiamati i cicloni nell'Atlantico settentrionale (hurricanes, vedi Uragano atlantico) e nel Pacifico centro-settentrionale e nord-orientale, a est della linea del cambiamento di data, in memoria del dio Maya delle tempeste, Huracan.
 
Allerta rossa veneto friuli
 
a Milano le previsioni danno vento a 13/14 km/h sta notte......speriamo che ci azzecchino.
L'altro giorno con il vento a 90 km/h c'era da aver paura.
 
In provincia di Bologna sta diluviando cn vento
 
In effetti dovrebbe essere chiamato uragano. Si impara sempre qualcosa qui dentro... :o

Tifone è il termine con cui vengono chiamati i cicloni nel Pacifico nord-occidentale, a ovest della linea del cambiamento di data, nel Mare della Cina (typhoon), da tái fēng (cinese semplificato台风, cinese tradizionale颱風) o dà fēng (大风, 大風 che significa "grande vento").

Ciclone è il termine da sempre conosciuto nell'Oceano Indiano (cyclones), da quando è stato utilizzato per la prima volta dal presidente della Commissione Marittima di Calcutta a metà del XIX secolo. Viene usato anche nel Pacifico meridionale.[9] Deriva dal greco kuklos che significa "circolare". Il termine viene spesso accompagnato da aggettivi vari (per esempio: tropicale) nelle altre aree.

Uragano è il termine con cui vengono chiamati i cicloni nell'Atlantico settentrionale (hurricanes, vedi Uragano atlantico) e nel Pacifico centro-settentrionale e nord-orientale, a est della linea del cambiamento di data, in memoria del dio Maya delle tempeste, Huracan.
Questa proprio mi mancava...
 
Bassano del grappa piove bene da tutto il giorno ma niente di speciale
 
Durano poche ore queste piogge e fanno alcune pause. Anche se sono intense non credo che faranno danni.
Sono perturbazioni di passaggio.

Va peggio forse alla Gran Bretagna se il ciclone continua a stazionare sopra il suo territorio.
 
Durano poche ore queste piogge e fanno alcune pause. Anche se sono intense non credo che faranno danni.
Sono perturbazioni di passaggio.

Va peggio forse alla Gran Bretagna se il ciclone continua a stazionare sopra il suo territorio.
La Gran Bretagna sta bene, non vede foglia muoversi né stazionare niente sopra di sé e ci saluta.
 
In Lombardia tutto bene
 
Indietro